|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
|
double
Ultima modifica di rb1205 : 04-10-2011 alle 08:14. |
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
|
Quote:
PS: Divertente notare come, in tutto il post in cui hai scritto la parte quotata, non sia presente un solo "IMHO", "Secondo me", o similari. |
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Oltretutto un 386-486 sx intel come lo definiresti, 1/4 di core e 1/2 core? |
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
anche per l'HT intel ha dovuto raddoppiare delle parti interne del core degli i7 (guardatevi come funziona l'HT, non è un core normale), quindi un core i7 senza HT (ipotetico) sarebbe completamente diverso (e più piccolo) di un core con HT (quello attuale, indipendentemente che l'HT sia attivato o meno)
Amd ha deciso di separare le due cose, quindi invece di un core solo (ma con componenti per 1,5) ne ha 2. Scelte quasi commerciali, perchè al mediaword di turno dire che un processore è un 8 core farà più figo che dire che ne ha 4, ma dal punto di vista architetturale non sono così dissimili come scelte. Poi se vi piace farvi le pippe mentali su quale delle due concorrenti ce l'ha più lungo liberi di farlo... |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
|
Quote:
Poi rigiri il discorso basandolo sulle prestazioni che avrà Il fatto delle FPU condivise e come sono strutturate l'ho ampiamente studiato e capito grazie a persone nel thread che ne sanno parecchio più di te. Puoi cercarti i miei post, così prima di attribuirmi chissà quale tifoseria personale, dove vedrai come la penso e dove credo andranno a posizionarsi prestazionalmente. Il contraddittorio e solo sul numero dei core e non sulle prestazioni. Altrimenti considerando un 4 moduli come 4 core come state teorizzando come consideri il 4100? Dual core??? Visto il prezzo si scontrerà con il 2300-2400 con 2 core in meno? Dai su non facciamo polemiche inutili. Sulle prestazioni e sulle scelte di AMD possiamo discutere finche vuoi, ma su ciò che e assodato e inutile aprire polemiche assurde. Cmq e esatto tutto ciò che dici sulle FPU del BD, AMD ha scelto questa strada probabilmente perché con 8 FPU avrebbe avuto un boost prestazione di molto inferiore al silicio sprecato e siccome già così BD e un chippone al confronto di un 2600K, con il quale sembra andrà a scontrarsi e AMD ha dichiarato che 8 FPU avrebbero dato un 10% di prestazioni in più ma a che costo? Il 10% cmq non avrebbe permesso ad AMD di venderli a 500$ perciò hanno scelto il male minore come e ovvio che faccia un'azienda in quella posizione. Sulla competitività di BD credo non ci siano più dubbi(salvo disastri dell'ultimo minuto), almeno fino ai 300$ e questo e un bene pero certamente chi ha già un SB a meno che non sia un fanboy terminale non passera a BD. Ultima modifica di scrat1702 : 04-10-2011 alle 09:00. |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
|
Quote:
E poi i5 7XX e i7 8XX sono identici idem per i SB i5 2300-400-500 e i7 2600, perciò il tuo discorso non regge al confronto con la realtà. |
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Roma
Messaggi: 250
|
Non capisco il discorso di molti sul lato cores :" AMD fa ridere 8 cores contro un 4 cores Intel " .
Il confronto si fa per prezzo , prestazioni , consumi , poi se ci sono 8 , 16 , 24 |
|
|
|
|
|
#48 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Scusate se mi intrometto nei vostri discorsi tecnici ma qui si fa il conto delle pecore.
Il chip in silicio è uno? si, quel chip ha un costo X, bene, ha un dato TDP, ottimo, che mi frega se dentro ci sono 8 core o 50.000 core. Se dai bech ottengo equivalenti prestazioni a parità di prezzo e di consumo della controparte intel, come lo hanno ottenuto è importante? Posso capire che a livello di marketing 8 core sono meglio di 4, di contro è il punto dove insistono principalmente i detrattori, ma alla fine qual'è l'importanza di tutto questo. Nulla. |
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
ragazzi ma come state? ... questo discorso sui core non significa assolutamente N-I-E-N-T-E.
Si prende un processore, lo si analizza e si vedono le prestazioni nei diversi ambiti, a questo punto lo si confronta con le alternative che il mercato offre e si sceglie il processore che, a parità di prezzo, ci offre le prestazioni migliori. Siamo su HU e sono in tanti a guardare i "core".... non oso immaginare cosa può balenare nella testa del consumatore medio. |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#51 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
|
Fin quando 1 core voleva dire 1 thread questo discorso dei core poteva avere un senso, ora non ce l'ha più, una cpu serve a eseguire del lavoro, lavoro sotto forma di processi e thread.
Quindi l'unico confronto grossolano sulle architetture che abbia un senso ormai è solo il confronto a parità di THREAD, perchè è questo quello che fanno le cpu eseguono thread, siano 8 core, 4 moduli, 4+4 ecc ecc ecc... |
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Palermo
Messaggi: 135
|
Quote:
__________________
Case: Cooler Master MasterBox Lite 5. PSU: Sharkoon silentstorm cool zero 850w. MB: Gigabyte Z690 UD DDR4. CPU: Intel i5 12600k. CPU-Cooler:Noctua NH-U12S Redux + NA-FK1. RAM:Crucial Ballistix sport lt 32GB (4x8GB) DDR4 3200MHz. VGA:Gigabyte AMD RX 5700 XT. NVMECrucial P2 1TB. |
|
|
|
|
|
|
#53 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 61
|
Trovo molto interessante il discorso dei cores logici o fisici, anche se condivido pienamente il concetto: "pago per le prestazioni indipendentemente dall'architettura". Tuttavia è interessante analizzare l'architettura per farsi un'idea sui margini di sviluppo futuro. Qualcuno ha scritto che i core logici di intel sono sfruttati solo se il codice non è ottimizzato, ovvero il 90% del codice, questo ha reso l'HT di intel una scelta vincente. Lo stesso, io credo, valga per la soluzione AMD. Il 90% del codice gira sugli interi.
AMD ha introdotto qualcosa di nuovo con il concetto di "modulo" e sono molto curiso di vedere quali saranno le implicazioni più remote di questa scelta. Intanto mi chiedo, cosa accadrebbe se AMD trovasse il modo di aggiungere una sorta di HT ai suoi moduli? |
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9411
|
Quote:
E credete che questo non sia stato capito,solo che la cosa, se viene approfondita, è un pò più complessa,per farla breve è una scelta di marketing..Più o meno buona, solo i dati saranno a confermare se è stata vincente, è bene rendersi conto che il discorso non è così stupido, perchè parlare di cores o threads , quando si vanno poi a guardare le prestazioni pure ha un impatto diverso , infatti se fosse assodato che un X8 si scontrasse con un i7 per il grande pubblico(non informato, o mediamente poco informato) sarebbe che amd 8 core batte di poco un intel quad core o lo batte di un pò e questo sarebbe sbagliatissimo! In ogni caso inutile fare illazioni e senza fare riferimento a persone più o meno informate, io parlo per ciò che capisco e posso capire, non mi rifaccio ad altri,la risposta prestazionale arriverà a breve e poi vedremo le reazioni ad essa.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
|
#55 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Lucca
Messaggi: 1679
|
AMD torna al 2006 e spacca il culo a intel!
|
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2633
|
Ma lo sai per certo perché hai visto i test prestazionali, per sentito dire o l'hai sognato questa notte?
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
|
|
|
|
|
#57 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Che siano considerabili come 8 core veri e completi oppure no, è relativo. Si sa quello che c'è dentro e si possono stimare le prestazioni attese. Stimare perchè per ora si sono viste solo slide.
E secondo me chi sbava all'idea di avere prestazioni da 8 core come sono intesi ora sbaglia. I calcoli in virgola mobile saranno anche un piccola percentuale dei calcoli eseguiti dalla cpu, ma sono quelli utilizzati dalle applicazioni che richiedono maggiori prestazioni, e per quanto queste fpu possano essere state ottimizzate e potenziate, non credo che andranno il doppio delle vecchie, e sicuramente non andranno il doppio di quelle di intel. Sempre secondo me, ammesso di fare un confronto a parità di clock un 8 core BZ si potrebbe piazzare tra l'i7 4+4 di intel ed il 6+6, in base agli utilizzi a volte più vicino all'uno o all'altro. Ma sarò felice di essere smentito Non vorrei che si ripresentasse la situazione che c'era all'epoca dei pentium, quando amd e cyrix utilizzavano per il loro P-RATING le prestazioni sugli interi. Ad esempio i loro processori a 133 MHz era dato come equivalente ad un pentium 166, ed effettivamente erano anche meglio, come prestazioni sugli interi, ma quando servivano i calcoli in virgola mobile non c'era storia neanche con il pentium 133. Chi li ha avuti e ci ha giocato a quake 2 senza voodoo o a gp2 lo sa bene In ogni caso alla fine conta sempre quanto si fanno pagare per le prestazioni offerte, se saranno meno potenti dei top di gamma costeranno sicuramente meno anche se con 3000 core, se saranno così miracolosi scodiamoci di averli a buon mercato (gli athlon 64 all'epoca non li regalavano di certo), ma l'importante è che finalmente arrivi un minimo di concorrenza |
|
|
|
|
|
#58 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Mamma mia che pena questi forum. Dopo 3 post partono i primi litigi e poi tutti a cercare di dimostrare che il proprio modo di interpretare le cose è quello corretto.
Sarebbe ora che abolissero questo modo di affacciarsi alla finestra. |
|
|
|
|
|
#59 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3961
|
I core di AMD sono 8. Quelli di Intel sono 4+HT. La differenza sta nel fatto che per come sono fatti i core di Intel sono asimmetrici, dove quello "logico" lavora peggio di quello fisico perché come è stato detto ne sfrutta solo i "vuoti" della pipeline (le fasi di stallo che intervengono nell'esecuzione di alcune istruzioni, che ci sono sempre anche quando il codice è perfettamente ottimizzato). Ciò significa che per lo scheduler scegliere un core fisico piuttosto che uno logico cambia le prestazioni.
Quelli di AMD sono simmetrici e quindi caricare 1 modulo con 2 thread o un core x ogni modulo non cambia le prestazioni. Queste saranno inferiori rispetto ad avere avuto i core completamente separati, ma la scelta è stata di ridurre il numero dei transistor per mettere quanti più unità di calcolo possibili. AMD ha scelto un'architettura dove coppie core non sono completamente svincolati ma hanno delle parti in comune. In questo caso le fasi di fetching, la cache istruzioni e poco altro. Per il resto sono core in grado di camminare ciascuno per la propria strada senza che uno sia influenzato dall'altro. Hanno file registri e cache dati doppie, unità di calcolo doppie e unità di accesso alla memoria doppie. La questione FPU è invece diversa perché oggi non ci sono più le "vecchie FPU" di una volta e si fanno unità vettoriali di cui bisogna solo scegliere la grandezza. AMD ha scelto 1 unità vettoriale a 256bit per ciascun modulo, pari a 2 a 128 bit o 4 a 64bit. Le vecchie fpu erano a 80bit. Ditemi come potete fare un confronto per sapere quante FPU indipendenti ci sono oggi in una unità vettoriale. Non si può, sono 2 cose diverse. L'unica cosa che si può dire è che le unità di calcolo in virgola mobile a 256bit di AMD saranno nello stesso numero di quelle Intel (4 vs 4). Il tipo di architettura comunque conta. Perché le prestazioni non sono un numero settico assoluto ma dipendono da quali algoritmi si fanno girare. Quindi è necessario sapere quali tipi di programmi si usano per sapere se un determinato processore con una determinata architettura funziona meglio o peggio e quindi se i soldi che costa sono investiti in maniera corretta. Basta vedere come si comportano gli i7 rispetto agli i5 nei giochi. Non è che tanti core, tanto costo equivale sempre a migliori prestazioni. Dipende in cosa. Un i7 non velocizza Word più di quanto non faccia un i3 alla stessa frequenza. Quindi credere che un 8 core (4 moduli per chi non si è ancora convinto) a 2GHz sia meglio di un dual core Intel a 3Ghz per far andare Word perché ha visto il bench comparativo di Cinema4D, non ha capito una mazza e sta buttando un sacco di soldi per nulla. Quindi sapere quanti core ci sono in un micro ha significato. Almeno per chi capisce. Per gli altri si accontentino pure dei numeri scritti vicino alle barrette colorate e si ganzino di quel che vedono, che siano a vantaggio di una o dell'altra casa. So già che tra una settimana riesploderà il discorso "a ma il mio 2 core va come il tuo schifosissimo 8 core" "il mio 4 moduli va come il tuo 4core + HT".. Ma va più forte o meno forte in cosa? In quali condizioni di stress? Non c'è e non ci sarà mai un valore definitivo che definisce se son meglio tanti core a 1 GHz o un single core a mille mila GHz. Dipende dall'uso. Tenendo conto che, idealmente, consumi a parte, un single core a mille mila GHz è meglio perché si adatta alla perfezione a qualsiasi algoritmo, mentre man mano che i core crescono le capacità di sfruttamento (e quindi l'efficienza computazionale) diminuisce. |
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
la maggiorparte dei calcoli in virgola mobile di un desktop e' dovuta o alla fisica/AI di un gioco o al multimedia, e per quelli ci sono le schede grafiche e le istruzioni avanzate ottimizzate, che vanno 10 volte di piu' delle FPU. sinceramente, se devo transcodificare un video preferisco usare un software che sia ottimizzato per le schede grafiche, ed in mancanza di una scheda corposa, almeno per le SIMD integrate, non m'impicco certo ad usare un software che so' che ci mettera' una vita e mezza per fare la stessa cosa. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.












Poi rigiri il discorso basandolo sulle prestazioni che avrà








