Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2011, 20:45   #41
fendermexico
Senior Member
 
L'Avatar di fendermexico
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Ancor oggi molti son convinti che Win sia gratuito...
se prendi un notebook win lo paghi praticamente 15-20 euro
sul quello che è il prezzo finale...
in un certo senso non è che ti sveni è il costo di una pizza...

certo se lo compri TU retail costa tanto...ma ai produttori oem costa 15-20

comunque se facessero pagare pure le distro linux 10-20 euro
e offrissero maggior supporto li spendere volentieri
fendermexico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 21:59   #42
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
ah beh io parlo Per me e comunque tanti altri bene ò male la pensano così.io sono fermo alla 10.10 ma ci sono arrivato dalla 7.10 e se si tiene conto che l'ultima reinstallata l'ho fatta 10 giorni fa causa arrivo ssd, da allora sono arrivato per aggiornamento versioni.personalmente ho notato che chi ha più problematiche sono quelli che hanno installato parecchie cose in locale senza passare dai repo!chi dice che si formatta come in win dice una falsità, qui le prestazioni non calano nel tempo e non c'e questo bisogno.anche fare una nuova installazione per ogni release secondo me è un retaggio dei vecchi comportamenti.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 22:42   #43
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi
E' sempre meglio reinstallare anche perché nel tempo tra modifiche, installazioni, cancellazioni, personalizzazioni spinte, ecc ecc il S.O. si appesantisce e tende a diventare lento:
Questo è totalmente falso, forse non hai bene idea di come funzioni una distro linux.

Quote:
Originariamente inviato da hitman1972 Guarda i messaggi
poi venendo da windows mi sarei aspettato che almeno ubuntu dopo l'aggiornato fosse bello "pulito", ma come per openoffice l'hd è pieno di cartelle e file dei programmi rimossi durante l'operazione... quasi a livello di windows purtroppo...
Non so cosa tu intenda per "pulito", ma si aggiorna tutto quello che c'è da aggiornare, si installa tutto quello che di nuovo c'è da installare, si chiede all'utente se vuole rimuovere i pacchetti che non servono più. Ora, non so quale sia la politica di Ubuntu, ma rimuovendo il pacchetto al più si lasciano solo, se presenti, i suoi file di configurazione (pochissima roba) per evitare di perdere info che potrebbero essere utili, mentre purgando si eliminano anche quelli. Comunque, per tua informazione, si chiamano directory, le cartelle non hanno alcuna corrispondenza nel filesystem.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu)
Ti sbagli e non poco, perché:
1) Unity non è non è una scopiazzatura di OSX
2) Gnome è da sempre ispirato a OSX, in particolar modo graficamente. Non è un mistero, anzi, e Gnome 3 lo mostra ancora maggiormente.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
il launcher a sinistra (o a destra) è una buona idea perché si sfrutta meglio lo spazio sui monitor ma rimane sempre il problema della barra in alto che andrebbe rimpiazzata con una laterale o un widget;
Che non è affatto un problema. E' abbastanza evidente che la tendenza sia quella di avere un'area del desktop dove poter agevolmente accedere ad applicazioni aperte o da aprire tramite icone, cosa che avviene con OSX, Win 7, Unity, Gnome 3. Nessuno di questi ambienti però si limita, giustamente, a fornire solo questo.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Unity può andar bene per dispositivi con schermo di ridotte dimensioni,
No, non c'entra niente.

La questione è in realtà diversa, ma nessuno qui sembra averlo capito:
1) Gnome 2 è durato troppo e si è rinnovato poco, troppo poco.
2) Gnome 3 è accattivante esteticamente, ma è un punto interrogativo enorme perché è inusabile e continuerà ad essere inusabile by design (niente applet, desktop multipli quasi azzerati, passaggio tra trask veloce solo con la tastiera, ecc...).
3) Il team di Gnome è notoriamente lento nello sviluppo, troppo per stare al passo con la velocità dei cambiamenti tipica del mondo GNU e soprattutto Linux, mentre per guadagnare consensi in ambito desktop serve tanta innovazione e il prima possibile.
4) Ubuntu spinge molto per avere un desktop diffuso e un po' più al passo con i tempi. Gnome 3 doveva essere la risposta, ma arriva tardi e non si è nemmeno sicuri che raggiunga l'obiettivo.

Ora, sicuramente Unity è ancora acerbo e la scelta di Ubuntu è un po' azzardata, ma tutt'altro che irragionevole. Infatti, vista la situazione e l'incertezza all'orizzonte, hanno pensato di provare a creare un'alternativa, a fare qualcosa di diverso e di diffonderlo prima che Gnome 3 venga diffusamente incluso dalle altre distro. Alla fine, al di là dei gusti (e a me ad esempio non piace molto), Unity non è tanto diversa da Gnome Shell, con la differenza che quest'ultima sarà anche molto più bella esteticamente, ma molto meno pratica e alla fine dei conti destinata ad essere evitata.
Se molti migreranno verso altri DE sarà solo per colpa di Gnome 3.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 04:51   #44
ragazzocattivo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
ah beh io parlo Per me e comunque tanti altri bene ò male la pensano così.io sono fermo alla 10.10 ma ci sono arrivato dalla 7.10 e se si tiene conto che l'ultima reinstallata l'ho fatta 10 giorni fa causa arrivo ssd, da allora sono arrivato per aggiornamento versioni.personalmente ho notato che chi ha più problematiche sono quelli che hanno installato parecchie cose in locale senza passare dai repo!chi dice che si formatta come in win dice una falsità, qui le prestazioni non calano nel tempo e non c'e questo bisogno.anche fare una nuova installazione per ogni release secondo me è un retaggio dei vecchi comportamenti.
Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November" Certo che io personalmente ho notato che facendo 4\5 avanzamenti di versione da terminale su un pc "da battaglia" dopo 4\5 avanzamenti sulla stessa macchina le prestazioni sembrano inferiori a quelle ottenibili installando la stessa identica versione di ubuntu ex novo...

Anche se non avendo fatto alcun Benchmark nè misurazioni di alcun tipo posso solo basarmi sulle mie impressioni.

E la mia mia impressione è appunto, quella.

Certo che se installi o aggiorni su un ssd magari pure su una macchina multi core neanche ti accorgi della differenza.....
ragazzocattivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 10:05   #45
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Quote:
Originariamente inviato da November Guarda i messaggi
Ti sbagli e non poco, perché:
1) Unity non è non è una scopiazzatura di OSX
2) Gnome è da sempre ispirato a OSX, in particolar modo graficamente. Non è un mistero, anzi, e Gnome 3 lo mostra ancora maggiormente.
Cosa vuol dire "è e non è"? O lo è o non lo è o al massimo lo è in parte, Unity ha un dock sulla sinistra e una barra in alto, il tutto ricorda parecchio OSX.
GNOME dici che è ispirato da sempre a OSX, a me sinceramente la versione liscia (non quella di Ubuntu) mi sembra abbastanza "rozza" e ricorda più XP che OSX, solo ora con la GNOME 3 Shell si ha una grafica che ricorda quella dei MAC ma alla fine hanno solo preso il meglio di Win e di OSX.

Quote:
Originariamente inviato da November Guarda i messaggi
Che non è affatto un problema. E' abbastanza evidente che la tendenza sia quella di avere un'area del desktop dove poter agevolmente accedere ad applicazioni aperte o da aprire tramite icone, cosa che avviene con OSX, Win 7, Unity, Gnome 3. Nessuno di questi ambienti però si limita, giustamente, a fornire solo questo.
Non capisco bene la connessione tra quote e risposta, cmq se si vuole sfruttare meglio lo spazio sul monitor le barre in alto e basso vanno spostate sui lati.

Quote:
Originariamente inviato da November Guarda i messaggi
No, non c'entra niente.

La questione è in realtà diversa, ma nessuno qui sembra averlo capito:
1) Gnome 2 è durato troppo e si è rinnovato poco, troppo poco.
2) Gnome 3 è accattivante esteticamente, ma è un punto interrogativo enorme perché è inusabile e continuerà ad essere inusabile by design (niente applet, desktop multipli quasi azzerati, passaggio tra trask veloce solo con la tastiera, ecc...).
3) Il team di Gnome è notoriamente lento nello sviluppo, troppo per stare al passo con la velocità dei cambiamenti tipica del mondo GNU e soprattutto Linux, mentre per guadagnare consensi in ambito desktop serve tanta innovazione e il prima possibile.
4) Ubuntu spinge molto per avere un desktop diffuso e un po' più al passo con i tempi. Gnome 3 doveva essere la risposta, ma arriva tardi e non si è nemmeno sicuri che raggiunga l'obiettivo.

Ora, sicuramente Unity è ancora acerbo e la scelta di Ubuntu è un po' azzardata, ma tutt'altro che irragionevole. Infatti, vista la situazione e l'incertezza all'orizzonte, hanno pensato di provare a creare un'alternativa, a fare qualcosa di diverso e di diffonderlo prima che Gnome 3 venga diffusamente incluso dalle altre distro. Alla fine, al di là dei gusti (e a me ad esempio non piace molto), Unity non è tanto diversa da Gnome Shell, con la differenza che quest'ultima sarà anche molto più bella esteticamente, ma molto meno pratica e alla fine dei conti destinata ad essere evitata.
Se molti migreranno verso altri DE sarà solo per colpa di Gnome 3.
Anche qui non capisco molto la connessione tra ciò che hai quotato e la risposta che hai dato.
Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 11:20   #46
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi
Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November"
Sì. Se poi hai altri problemi (sempre che effettivamente ci siano) di sicuro non sono causati da questo.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Cosa vuol dire "è e non è"? O lo è o non lo è o al massimo lo è in parte,
Dici che "Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu)": non è così. Il team di ubuntu sta cercando di rendere il desktop più funzionale, iniziando con lo spostamento dei pulsanti delle finestre (e non per copiare OSX, ma per inserire in maniera coerente con tutto il resto del desktop delle indicazioni o dei menù contestuali). Unity fa un passo oltre e ancora una volta non tanto per copiare OSX quanto per semplificare il desktop ed offrire un'interfaccia unica per qualunque hardware (anche perché di dock a la OSX ce ne erano già parecchie, anche per windows se è per questo).
Se c'è invece un progetto che è piuttosto ispirato a OSX questo è Gnome, specailmente a partire dalla versione 3 . Poi, che sia un bene o un male ognuno ha la sua idea.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
GNOME dici che è ispirato da sempre a OSX
Sì, lo si dice da anni, da prima che nascesse Ubuntu.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Non capisco bene la connessione tra quote e risposta, cmq se si vuole sfruttare meglio lo spazio sul monitor le barre in alto e basso vanno spostate sui lati.
C'è un piccolo problema: la dock da sola non basta e questo vale per tutti gli OS/DE che ho citato. A parte il fatto che non è detto che questo causi un problema di spazio.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Anche qui non capisco molto la connessione tra ciò che hai quotato e la risposta che hai dato.
Non c'è, non a caso era un commento separato dagli altri.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.
Premesso che, se non ricordo male, il "menù a tutto schermo" c'è anche in Unity (per altro trovo sia molto dispersivo se il monitor è molto grande), peccato che questo complichi molto lo switching tra task senza usare la tastiera. Peccato anche che in Gnome 3 il pannello superiore sia quasi inutile.

Ultima modifica di November : 01-05-2011 alle 11:22.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 17:10   #47
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi
Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November" Certo che io personalmente ho notato che facendo 4\5 avanzamenti di versione da terminale su un pc "da battaglia" dopo 4\5 avanzamenti sulla stessa macchina le prestazioni sembrano inferiori a quelle ottenibili installando la stessa identica versione di ubuntu ex novo...

Anche se non avendo fatto alcun Benchmark nè misurazioni di alcun tipo posso solo basarmi sulle mie impressioni.

E la mia mia impressione è appunto, quella.

Certo che se installi o aggiorni su un ssd magari pure su una macchina multi core neanche ti accorgi della differenza.....
Ah guarda l'ssd ce l'ho da 15 giorni, prima avevo un fetidissimo samsung 5400giri, la mia config è di buon livello, ma installo anche su pc meno moderni.
Ho distribuito copie ad amici e parenti e l'avanzamento alle versioni succesive se lo sono fatti loro senza paturnie...e nessuno si è lamentato delle prestazioni.Il fatto che tu sia l'unico che qui si lamenti e sia entrato in gamba tesa parlando di win7 puzza un po
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 17:38   #48
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Sono solo io che mi sono trovato bene dalla 6.06 per giungere a un'apoteosi della 7.10, e poi trovarmi sempre peggio dalla 8.04 in poi?

Quanto mi piaceva con il desktop color merda e i pannelli bianchi...

Sta prendendo la brutta piega di windows di rompere le balle: una volta quando disattivavo il controllo automatico degli aggiornamenti ero a posto, adesso mi notifica che è spento...quanto odio le notifiche!
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 18:36   #49
ragazzocattivo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Ah guarda l'ssd ce l'ho da 15 giorni, prima avevo un fetidissimo samsung 5400giri, la mia config è di buon livello, ma installo anche su pc meno moderni.
Ho distribuito copie ad amici e parenti e l'avanzamento alle versioni succesive se lo sono fatti loro senza paturnie...e nessuno si è lamentato delle prestazioni.Il fatto che tu sia l'unico che qui si lamenti e sia entrato in gamba tesa parlando di win7 puzza un po
Sei fuori strada..... Completamente.
Non sono di certo un fanboy nè di windows, ( che se leggi bene ho anche criticato) né del mondo linux anche se in effetti lo apprezzo di più....Se non altro per la filosofia che ci sta dietro..

In effetti sono un pò troppo vecchio per essere un fanboy di qualunque cosa

Sono solo uno dei tanti utilizzatori e finanziatori anonimi del mondo upen source, di quelli che quando si apre la finestra "donate" qualche volta mette mano al portafogli....

Ma questo non fa di me un famboy cieco del mondo open source come non fa di me un Mujaheddin contro la Micro$oft, semplicemente quando mi va di dire una cosa la dico.... Anzi la confermo:

"Secondo me, e in base alla mia esperienza personale, fare troppi avanzamenti di versione sulla stessa macchina porta ad avere prestazioni più basse di quelle che si avrebbero installando ubuntu ex novo su hard disk pulito..."

E se ci credete va bene, e se non ci credete va bene lo stesso, ci mancherebbe....... Mica mi viene in tasca qualche cosa.


Ti pare che per dimostrarlo mi metto li a riesumare il vecchio celeron single core con 512 mega di ram, a installarci sopra una ubuntu di 4\5 versioni fa, personalizzarla a dovere per poi avanzarla da terminale fino a quella attuale pubblicando tutti i risultati sia da installazione pulita, sia da dopo 4\5 avanzamenti?

Ti pare che ci perdo una giornata per dimostrare di avere ragione?......Magari quando avevo 20 anni....... Oggi non ci penso proprio.

Ultima modifica di ragazzocattivo : 01-05-2011 alle 18:45.
ragazzocattivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 18:44   #50
ragazzocattivo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
Sono solo io che mi sono trovato bene dalla 6.06 per giungere a un'apoteosi della 7.10, e poi trovarmi sempre peggio dalla 8.04 in poi?

Quanto mi piaceva con il desktop color merda e i pannelli bianchi...

Sta prendendo la brutta piega di windows di rompere le balle: una volta quando disattivavo il controllo automatico degli aggiornamenti ero a posto, adesso mi notifica che è spento...quanto odio le notifiche!
Tra 10 anni i PC ci faranno la paternale se rientriamo tardi a casa, ci chiederanno se ci siamo lavati i denti prima di andare a letto, e magari si offenderanno quando li mandiamo affanculo....

E il bello è che ci parrà normale....
ragazzocattivo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 20:38   #51
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Quote:
Originariamente inviato da November Guarda i messaggi
1 - Dici che "Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu)": non è così. Il team di ubuntu sta cercando di rendere il desktop più funzionale, iniziando con lo spostamento dei pulsanti delle finestre (e non per copiare OSX, ma per inserire in maniera coerente con tutto il resto del desktop delle indicazioni o dei menù contestuali). Unity fa un passo oltre e ancora una volta non tanto per copiare OSX quanto per semplificare il desktop ed offrire un'interfaccia unica per qualunque hardware (anche perché di dock a la OSX ce ne erano già parecchie, anche per windows se è per questo).
Se c'è invece un progetto che è piuttosto ispirato a OSX questo è Gnome, specailmente a partire dalla versione 3 . Poi, che sia un bene o un male ognuno ha la sua idea.

2 - Sì, lo si dice da anni, da prima che nascesse Ubuntu.

3 - C'è un piccolo problema: la dock da sola non basta e questo vale per tutti gli OS/DE che ho citato. A parte il fatto che non è detto che questo causi un problema di spazio.

4 - Non c'è, non a caso era un commento separato dagli altri.

5 - Premesso che, se non ricordo male, il "menù a tutto schermo" c'è anche in Unity (per altro trovo sia molto dispersivo se il monitor è molto grande), peccato che questo complichi molto lo switching tra task senza usare la tastiera. Peccato anche che in Gnome 3 il pannello superiore sia quasi inutile.
1 - Indubbiamente l'intento non è quello di scopiazzare OSX ma quello di rendere il desktop più funzionale ma il risultato è molto simile a OSX e si può fare di meglio, cosa in parte già fatta.

2 - Se lo dicono loro bene, però sinceramente inizialmente sembrava molto più simile a XP che ad OSX.

3 - Beh, il dock sostituisce la barra sotto e parte di quella sopra, non ci vuole molto per sostituire le restanti parti.

4 - Ah ok.

5 - Sì, il "menu a tutto schermo" c'è in unity (infatti ho scritto anche).
GNOME 3 per ora non piace moltissimo neanche a me, preferisco la 2 cmq si dice che nel giro di un paio di versioni (3.1, 3.2) dovrebbe migliorare parecchio, lo spero bene perché ora come ora mi sembra un'accozzaglia di idee, magari anche buone ma del tutto disorganizzate.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 09:01   #52
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
una volta quando disattivavo il controllo automatico degli aggiornamenti ero a posto, adesso mi notifica che è spento...quanto odio le notifiche!
Disattivare gli aggiornamenti di sicurezza non mi sembra una grande idea...

Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi
E se ci credete va bene, e se non ci credete va bene lo stesso, ci mancherebbe.......
Ma cos'è, un atto di fede?

Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi
Ti pare che per dimostrarlo mi metto li a riesumare il vecchio celeron
No, non c'è bisogno, basta che tu ci dica il motivo tecnico per cui dovrebbe verificarsi ciò (hint: non ce n'è uno).

Quote:
Originariamente inviato da ragazzocattivo Guarda i messaggi
Ti pare che ci perdo una giornata per dimostrare di avere ragione?
Questa è la storiella della volpe e l'uva. E meno male che dici di "non avere più l'età"...

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
il risultato è molto simile a OSX
Non direi proprio, e infatti sei il primo che sento affermare una cosa del genere.
Potresti illustrarmi in cosa sarebbe uguale a OSX?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ub...ta_Desktop.png
Nel pulsante del launcher che ricorda il tasto "Start" di Win 7? Nelle icone che ricordano quelle di Win 7?
Guardiamo Gnome 3, che con il suo aspetto minimalista sì che ricorda windows!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:GNOME_Shell.png

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Se lo dicono loro bene, però sinceramente inizialmente sembrava molto più simile a XP che ad OSX.
A te e soltanto a te, mentre da sempre la maggior parte delle persone che viene da windows preferisce KDE (anche se ultimamente Gnome ha preso piede grazie al successo di ubuntu).

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Beh, il dock sostituisce la barra sotto e parte di quella sopra, non ci vuole molto per sostituire le restanti parti.
No, perché il pannello serve comunque, ad esempio per i menù contestuali (e questa è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX).


Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Sì, il "menu a tutto schermo" c'è in unity (infatti ho scritto anche).
No, tu hai scritto "in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.", come se Unity non lo avesse.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
si dice che nel giro di un paio di versioni (3.1, 3.2) dovrebbe migliorare parecchio,
Non vedo come, certe cose sono come sono e non verranno cambiate.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
lo spero bene perché ora come ora mi sembra un'accozzaglia di idee,
Ah sì? Perché del team di Gnome si dice da sempre (e a ragione) che manchi di idee... (ed è ancora una volta uno dei motivi per cui il team di Ubuntu sta creando una strada alternativa). Tra l'altro, nonostante molti abbiano una visione astratta e idealista dell'open source, il team di Gnome è estremamente chiuso, chiuso a proposte, chiuso alle idee degli utenti (cosa che non è vera per KDE, che infatti galoppa ed è sempre costantemente più avanti, e non solo per questioni storiche).

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
magari anche buone ma del tutto disorganizzate.
Invece l'unica cosa su cui stanno puntando ora (e devo dire con successo) è la coerenza. Peccato che questo sia fatto a discapito della funzionalità.

Comunque non ne hai azzeccata manco una... ma in generale, non mi riferisco soltanto a te, non capisco perché parlare di cose che non si conoscono.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 09:55   #53
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3535
Quote:
Speriamo che gnome 3 diventi al piu presto compatibile perchè unity fa proprio schifo, è lenta ed è pure parecchio confusionaria
Gnome3 invece è un bijoux
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 10:50   #54
chris82
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 129
Ho letto che st'ultima versione ciuccia notevolmente piu batteria della precendente.
Meglio aspettare la prox x installarla nel notebook.
chris82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 12:40   #55
Hyppie71
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 8
Io lo sto usando da ieri, a parte essere un po spiazzato dalle novità, trovo molto carina la nuova interfaccia.
usabilità? boh...al momento quello che cerco lo trovo facilmente (magari un click in più...ma devo ancora imparare ad usare unity bene).
tutto quello che avevo installato sotto gnome gira perfettamente con unity. Impallamenti del sistema ancora nessuno.
aspetto gnome3, ma al momento non mi lamento.
saluti a tutti.
Hyppie71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 12:41   #56
guari
Senior Member
 
L'Avatar di guari
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1247
aggiornata e provata a fondo sul portatile in firma...purtroppo complessivamente è peggiorato tutto: desktop molto più scattoso, avvio dei programmi più lento e un'infinità di errori e nuove 'incompatibilità' (ma questo è un classico ...) ...passano le release ma esteticamente (esclusi gli sfondi) non sono proprio in grado di creare qualcosa di realmente appagante e dire che basterebbe così poco...
gnome 2 è palesemente vecchio ma la nuova interfaccia unity purtroppo è davvero grezza, scomoda, inefficiente ed inutile, compiz è peggiorato sia a livello di qualità degli effetti applicabili sia come numero, emerald non funziona più, firefox porta via sempre un 50% di cpu con un paio di schede aperte, una banalità come lo scrolling delle pagine web poi sia con firefox che con chromium è diventato ancor più terribilmente scattoso (attivando smoothscrolling o usando plugin), nulla a che vedere con le stesse versioni su win o mac, per non parlare di animazioni, supporto flash, moonlight, webgl e sfruttamento della gpu inesistente, le applet non sono più supportate nonostante la systray sia rimasta identica, conky ora funziona male, metà dei vari sensori per il monitoraggio di temperature e frequenze non sono più supportati, i metodi di configurazione di grub2 sono stati nuovamente cambiati (e non sono certo intuitivi)...insomma l'unica 'novità' realmente valida introdotta nell'ultimo anno è stata l'introduzione di dkms...un pò pochino...
(se vi piacciono le launcherbar provate Docky, leggera e discretamente personalizzabile..)
__________________
Desktop: E8400 3GHz, 4Gb ddr2-800, 500Gb 7200rpm 32Mb, 9600gt 512Mb gddr3, 450VXEU 450W, EP35-DS3L;
Laptop: Vaio FW46 T6500, 4Gb ddr2-800, 500Gb 5400rpm, mobility 4650 1Gb gddr3, FullHD Dual Lamp;
Smartphone: Samsung Wave s8500 LG1; Xiaomi Mi2S 32GB;
guari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 12:46   #57
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
io mi trovo bene, qualche incompatibilità tra i programmi e la barra in alto esiste, tipo chromium e libreoffice, ma per il resto mi trovo benissimo..

appena uscita ogni release di ubuntu presenta problemi, conviene sempre aggiornare dopo un mesetto o 2 per vedere se risolvono nel frattempo.. la 10.10 è un'ottima release,e adesso è veramente stabile e sicura.. se non avete problemi tenetevela.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:42   #58
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Quote:
Originariamente inviato da November Guarda i messaggi
1 - Non direi proprio, e infatti sei il primo che sento affermare una cosa del genere.
Potresti illustrarmi in cosa sarebbe uguale a OSX?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ub...ta_Desktop.png

2 - Nel pulsante del launcher che ricorda il tasto "Start" di Win 7? Nelle icone che ricordano quelle di Win 7?
Guardiamo Gnome 3, che con il suo aspetto minimalista sì che ricorda windows!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:GNOME_Shell.png

3 - A te e soltanto a te, mentre da sempre la maggior parte delle persone che viene da windows preferisce KDE (anche se ultimamente Gnome ha preso piede grazie al successo di ubuntu).

4 - No, perché il pannello serve comunque, ad esempio per i menù contestuali (e questa è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX).

5 - No, tu hai scritto "in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.", come se Unity non lo avesse.

6 - Non vedo come, certe cose sono come sono e non verranno cambiate.

7 - Ah sì? Perché del team di Gnome si dice da sempre (e a ragione) che manchi di idee... (ed è ancora una volta uno dei motivi per cui il team di Ubuntu sta creando una strada alternativa). Tra l'altro, nonostante molti abbiano una visione astratta e idealista dell'open source, il team di Gnome è estremamente chiuso, chiuso a proposte, chiuso alle idee degli utenti (cosa che non è vera per KDE, che infatti galoppa ed è sempre costantemente più avanti, e non solo per questioni storiche).

8 - Invece l'unica cosa su cui stanno puntando ora (e devo dire con successo) è la coerenza. Peccato che questo sia fatto a discapito della funzionalità.

9 - Comunque non ne hai azzeccata manco una... ma in generale, non mi riferisco soltanto a te, non capisco perché parlare di cose che non si conoscono.
1 - Da OSX ha preso il dock e la barra in alto che cambia in base al programma.

2 - Qui dici che GNOME assomiglia a Windows…

3 - …ma qui dici che solo a me sembra assomigliargli.
Cmq GNOME 2 mi sembra assomigliare più a Windows che a OSX visti i menu e la barra delle applicazioni, e Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX vista la barra in alto che cambia in base alle applicazioni e il dock a sinistra. GNOME 3 mi sembra una cosa un po' a se stante visto che la barra in alto non ha funzioni particolarmente riprese da un altro OS così come la Shell.

4 - Tutto quello che è integrato in una barra in alto o in basso si può integrare anche in una barra laterale. Il problema di GNOME è che non è pensato per le barre verticali quindi le cose che occupano spazio (come scritte, data, ora, applicazioni) allargano la barra. Immagino che per menu contestuali tu intenda quelli a tendina che però in genere (escludendo OSX e Unity) stanno nella barra dell'applicazione o non del sistema.

5 - "Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo."
Io da questa frase deduco che GNOME 3 ha un menu a tutto schermo e non che Unity non l'ha.

6 - Tanto per farti un esempio hanno detto che i tasti minimizza e massimizza assenti in GNOME 3 potrebbero venire reintrodotti più avanti nel caso la cosa non piaccia agli utenti.

7 - A me poco importa quello che la gente dice, in GNOME 3 vedo parecchie differenze e diverse cose nuove rispetto al passato ma purtroppo sono state messe insieme alla rinfusa. Poi che GNOME sia più chiuso e lento rispetto altri progetti è un altro discorso.

8 - Lo sviluppo di GNOME 3 non è molto coerente rispetto a quello del 2, sono DE parecchio differenti.

9 - A me non sembra proprio di aver scritto panzane, se poi tu non concordi con quello che scrivo io è un altro discorso; Ubuntu e GNOME li uso dalla 6.06 quindi li conosco abbastanza bene.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:50   #59
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Scaricata ed installata la versione wubi...
Stasera come torno a casa la provo, speriamo vada bene perchè dalla 9.10 avevo avuto qualche problema con la compatibilità con Orca e non vedo l'ora di ricominciare a smanettare con Ubuntu!
Se non dovesse andare è la volta buona che provo un'altra distro...
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 16:02   #60
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
1 - Da OSX ha preso il dock e la barra in alto che cambia in base al programma.

2 - Qui dici che GNOME assomiglia a Windows…

3 - …ma qui dici che solo a me sembra assomigliargli.
Cmq GNOME 2 mi sembra assomigliare più a Windows che a OSX visti i menu e la barra delle applicazioni, e Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX vista la barra in alto che cambia in base alle applicazioni e il dock a sinistra. GNOME 3 mi sembra una cosa un po' a se stante visto che la barra in alto non ha funzioni particolarmente riprese da un altro OS così come la Shell.

4 - Tutto quello che è integrato in una barra in alto o in basso si può integrare anche in una barra laterale. Il problema di GNOME è che non è pensato per le barre verticali quindi le cose che occupano spazio (come scritte, data, ora, applicazioni) allargano la barra. Immagino che per menu contestuali tu intenda quelli a tendina che però in genere (escludendo OSX e Unity) stanno nella barra dell'applicazione o non del sistema.

5 - "Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo."
Io da questa frase deduco che GNOME 3 ha un menu a tutto schermo e non che Unity non l'ha.

6 - Tanto per farti un esempio hanno detto che i tasti minimizza e massimizza assenti in GNOME 3 potrebbero venire reintrodotti più avanti nel caso la cosa non piaccia agli utenti.

7 - A me poco importa quello che la gente dice, in GNOME 3 vedo parecchie differenze e diverse cose nuove rispetto al passato ma purtroppo sono state messe insieme alla rinfusa. Poi che GNOME sia più chiuso e lento rispetto altri progetti è un altro discorso.

8 - Lo sviluppo di GNOME 3 non è molto coerente rispetto a quello del 2, sono DE parecchio differenti.

9 - A me non sembra proprio di aver scritto panzane, se poi tu non concordi con quello che scrivo io è un altro discorso; Ubuntu e GNOME li uso dalla 6.06 quindi li conosco abbastanza bene.
1) guarda l'uso di icone per lanciare i programmi non è mica un'invenzione di Apple. Io da quando sono passato a Gnome (nel 2003) ho un pannello laterale a scomparsa con i 5-6 programmi che uso più spesso (ma lo avevo anche prima con KDE), sarebbe una scopiazzatura? Hanno aggiunto anche un modo nuovo di elencare le finestre aperte per risparmiare spazio, come del resto fa windows 7, sai che scopiazzatura... Per i menu contestuali, "è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX", ma nemmeno troppo perché non è tanto una scelta di design (come lo è su OSX) quanto un modo per sfruttare al massimo lo spazio. Insomma, di OSX c'è piuttosto poco.

2) E' parte del punto 1:
- l'hai separato,
- non cogli l'ironia.
Comunque no, non sto affatto dicendo quello, ma lasciamo perdere...

3) Ma cosa vuol dire, somiglia a windows perché ci sono i menu? Ah cazzo... allora tutto somiglia a windows... "Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX" è già stato sfatato sopra, mentre Gnome 3 è molto più vicino ad OSX di quanto non sia Unity, a partire dal minimalismo per finire con exposè ormai di serie.

4) E si ritorna ad avere il classico pannelo di sempre... Continui ad insistere su qualcosa che non ha senso.

5) Non è così, te l'ho già detto.

6) sì, ma questi sono dettagli, i problemi strutturali sono ad esempio che per passare da un desktop ad un altro devi attraversare tutto lo schermo, in barba alla legge di Fitts, che per passare da un programma ad un altro devi andare in un angolino e così via.

7) potrà anche non importartene, ma se permetti trovo ben più sensate e autorevoli le parole di chi sviluppa distro. Per altro sono cose sotto gli occhi di tutti, Gnome 2 è durato 10 anni, troppi; qualche anno fa si sono accorti che così non sarebbero andati da nessuna parte e hanno annunciato grandi novità per un Gnome 3 di cui non si sapeva nulla visto che nessuno aveva idea di cosa fare. Si è andati avanti così per un bel po' mostrando bozzetti orribili di una Gnome Shell senza senso mentre una volta raggiunto qualcosa di guardabile (non usabile, guardabile) erano passati altri mesi dalla data di rilascio stabilita, puntualmente disattesa. In realtà sono un po' tutti preoccupati per il fatto che Gnome 3 possa essere un flop proprio perché quello che manca non è tanto la piacevolezza grafica o la coerenza ma sono proprio idee e usabilità. Poi sei libero di pensare che si sbaglino tutti quanti.

8) Intendo all'interno di Gnome 3, Gnome 2 non c'entra niente.

9) E quindi?
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1