|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
|
cmq certo che uno pretende che l'università la paghi lo stato ,con tutte le tasse che gli diamo,in usa te la paghi cara l'università ma l'iva è in certi stati al 7%
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bari
Messaggi: 3084
|
Insomma, non dimentichiamoci della mentalità italiota. ![]()
__________________
AMD Ryzen7 1700 - MSI X370 Gaming Pro Carbon - Corsair Vengeance RGB - MSI GTX-1080 Armor OC - LG 27UD68 - Corsair RM650i - Sharkoon M25-W - Samsung 850 evo - Western Digital Caviar Green 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
Gli scansafatiche, i politicizzati i cannaioli ecc.... ce li hanno da tutte le parti non sono certo loro il problema. Il problema è che anche chi esce dalle università con 110 e lode non ha opportunità di fare ricerca in Italia nel suo campo (e se trova, fa la fame) ed è costretto ad andare all'estero oppure a trovare un impiego meno specializzato (in cui le sue capacità sono sprecate). Il problema è che in Italia si risparmia dove bisognerebbe investire. Ultima modifica di Kharonte85 : 31-03-2011 alle 11:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Padova
Messaggi: 62
|
Quote:
![]()
__________________
Dell Inspiron 1520: 1680x1050 Truelife, Core 2 Duo 2.2Ghz, 160GB 7200rpm, Nvidia 8600GT M Cooler Master Stacker Rev 02 - LC-Power 6600 600W con cornice revoltec antivibrante in silicone - Intel Q6600(2.40Ghz) - Zalman CNPS 9700 Led - 4 GB Corsair XMS2 EPP DDR2 PC6400 800Mhz C4(4-4-4-12) - Asus P5K-E Wi Fi AP - Samsung 750GB 7200rpm 32MB cache - Zotac Nvidia GTX 470 - Ventola Nanoxia FX08 con cornici in silicone antivibranti e viti in gomma - Windows Seven x64 Ultimate / Gentoo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 157
|
Non ho mai sentito così tanti luoghi comuni (sbagliati) tutti in una volta. Evidentemente non hai la minima idea di come funziona il mondo della ricerca e quali sono i problemi che i ricercatori che scelgono di rimanere in Italia devono affrontare, incluso il continuo attacco da parte di una classe politica incompetente e dei media. Ti consiglio di informarti meglio prima di insultare.
Puoi partire da un articolo delle Scienze di Dicembre 2010 di un professore che lavora a Losanna (non in Italia attenzione!). Per tua comodità è stato riprodotto qui http://www.facebook.com/note.php?not...88907121121495 In breve si dimostra in modo oggettivo con dati alla mano che a parità di finanziamento la ricerca italiana è ai primi posti nel mondo. Il male della ricerca italiana sono i continui tagli senza premiare il merito. Nelle classifiche che il ministro Gelmini in televisione cita senza conoscere, le università italiane sono indietro solo perchè non hanno i soldi di cui hanno bisogno. E quella della crisi e del deficit sono solo scuse di propaganda per gli ignoranti. Dalla crisi si esce investendo in ricerca come hanno fatto Spagna e Germania e non in armamenti. Quote:
__________________
The plural of anecdote is not data. ~ Roger Brinner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Ma infatti non ho risposto a te ma a alexdal che mi è sembrato partire dai soliti pregiudizi che affollano il mondo universitario soprattutto da parte di chi non lo ha vissuto di recente o da parte di chi ha un preciso interesse a distorcere la realtà per giustificare i tagli all'università.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Io la vedo cosi, l'esperienza la fai anche sul campo e a risultati ottenuti, non puoi pretendere una remunerazione troppo elevata se sei giovane e poco navigato e questo concetto lo pratico su tutti i campi.
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bari
Messaggi: 3084
|
Quotone: questa è tra le più tristemente grandi verità.
__________________
AMD Ryzen7 1700 - MSI X370 Gaming Pro Carbon - Corsair Vengeance RGB - MSI GTX-1080 Armor OC - LG 27UD68 - Corsair RM650i - Sharkoon M25-W - Samsung 850 evo - Western Digital Caviar Green 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 398
|
Quote:
Quote:
Però ti ricordo che Guglielmo Marconi non era laureato ed è arrivato al Nobel. Per quanto riguarda le pubblicazioni: http://www.sciencemag.org/content/317/5835/227.short Uno degli autori è un tecnico. Ovviamente non è il primo autore. Ed è vero che si tratta di rarità. Quote:
Quote:
E poi non si conta la validità delle ricerche dal numero dei brevetti. Mai sentito parlare di ricerca di base? Sei giovane. Anni fa per Made in Japan si intendeva quello che oggi si intende per Made in China. Quote:
I lettori DVD con supporto DIVX sono tutti stati progettati in Cina e i chip al loro interno sono cinesi. Apple produce in Cina non in una fabbrica Apple ma alla Foxconn che evidentemente è in grado di produrre con alti standard. E tutto questo nel giro di 20 anni. Anche la Cina soffre di emorragia di cervelli però. Solo che sono taaaanti. E prima o poi arriveranno anche loro agli stessi nostri livelli. E poi mi sembra che stanno prediligendo la ricerca applicata su quella di base. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Secondo me è una pura faccenda di soldi da investire, cioè di ricchezza prodotta dallo stato.
Dire che la Cina sta investendo tanto in ricerca e presto potrebbe superare gli USA ha senso se si considera che negli ultimi anni la Cina sta crescendo in termini di PIL con un tasso a due cifre, mentre gli USA e l'Europa no. La ricerca fa comodo a tutti e di certo anche l'Italia investirebbe di più se avesse i soldi e non un PIL che ha quasi crescita zero ed un debito pubblico spaventoso. Chi sostiene che l'Italia deve investire di più, così a casaccio, forse è uno studente che non ha mai lavorato in vita sua e non ha idea del livello di tassazione esistente. Investire di più significa che occorre fare dei tagli da qualche parte o aumentare le tasse. Oppure riuscire a far crescere il PIL e quindi la ricchezza da cui attingere. Inoltre occorre ottimizzare la spesa, attraverso un sistema che consente di premiare il merito e non distribuendo a pioggia le risorse. In Italia il "ricercatore" tipo non è altro che una sorta di dipendente pubblico che percepisce uno stipendio indipendentemente dalle sue capacità e dai risultati. Ovvio che i più bravi vadano in paesi, tipo gli USA, dove sanno che le loro capacità verranno premiate con maggiori risorse ed emolumenti. I meno bravi restano qui perche se andassero negli USA molto semplicemente li butterebbero fuori dagli istiruti di ricerca, mentre da noi prendono comunque uno stipendio, tipo impiegato delle poste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Quote:
![]() ![]() E poi ci lamentiamo che siamo ultimi in tutte le classifiche... per forza, con sti ragionamenti dove vai ???
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 31-03-2011 alle 12:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.