|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Registered User
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 300
|
Va bene... ma se è per questo di "imparare" non si finisce mai!!! Intendevo averne una conoscenza abbastanza buona! Almeno per non essere il primo degli sprovveduti... è ovvio che in un mese non diventi un Guru!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
jingle21, salta tutto* il post #40 perché io ad esempio consiglierei un iter TOTALMENTE diverso.
*tutto tranne le ultime frasi, quello di fare l'universitá non é affatto un cattivo consiglio se ne hai le risorse finanziarie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
Quote:
il vero problema dopo aver imparato le sintassi e le semantiche del C++ é imparare a programmare; questa é una cosa molto piu difficile (e molto piu generale, esula dallo specifico linguaggio) per la quale effettivamente servono anni e anni, ordini di grandezza dei tempi basati anche sulle esperienze che uno ha la fortuna di fare. l'universitá alcune volte é un buon aiuto per imparare a programmare, ma non basta assolutamente. Ultima modifica di fero86 : 19-07-2009 alle 20:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Quote:
![]() ps. Sono quasi sicuro che la percentuale di programmatori che consiglia di cominciare con il C è veramente esigua ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Ciao jingle, io ho 23 anni, ho perso qualche annetto all'uni ma mi mancano pochi esami per la laurea triennale in ingegneria informatica (che ritengo uno spreco di tempo se penso che cmq continuerò per la specialistica).
L'obiettivo di questa facoltà non è sfornare programmatori con 20 anni di esperienza, ma dare un certo modo di ragionare sui problemi, che spesso è la cosa che conta di più. La programmazione è vista come una conseguenza del ragionamento e la maggior parte del tempo la passerai a cercare soluzioni adatte (in termini di costi, efficienza, complessità) a dei problemi più o meno complessi. Saper programmare? Non saper programmare? Rimane un concetto aleatorio se non si specifica cosa si intende per saper programmare. Per programmare intendiamo il mero atto di scrivere codice che faccia qualcosa nella maniera corretta, oppure includiamo anche la fase che precede la programmazione, dato un problema trovare una soluzione? Per me, dando per scontato che esista una definizione e che sia la prima, un buon programmatore è uno che sa quello che sta facendo, e che soprattutto non fa funzionare i programmi per caso. Questa sicuramente è questione di voglia e di tempo, ed IMHO è necessario avere delle solide basi, prima di improvvisarsi programmatore. Tutto ciò facendo attenzione a farsi la giusta domanda, vuoi fare il programmatore? In che ambito? Non esiste una risposta facile, spesso perché non saprai neanche tu cosa cosa fare, sicuramente avere una conoscenza dei principali linguaggi di programmazione aiuta. Io ho cominciato con Java (all'uni, quando ero liceale mi dilettavo con C++ e pascal all'epoca, senza contare i linguaggi per il web tipo PHP), C++, ho voluto dare un'occhiata per conto mio a C# e il mio percorso di studi mi ha diretto sul C e sulla programmazione di sistema Linux (cosa quest'ultima, che mi è piaciuta molto). Non credo esista un percorso privilegiato dal quale partire, poiché a seconda di quale linguaggio scegli devi comunque avere le basi che ti servono per comprenderlo. Ad esempio è impensabile operare con i puntatori in C se non hai idea di come è strutturata la memoria, ed è altrettanto impensabile sfruttare il C++ col paradigma ad oggetti se non sai cos'è una classe, un oggetto, un metodo... Ogni linguaggio ha dei concetti alla base, e questa rappresenta la base che DEVI sapere. Scegli il linguaggio e vedi quali basi ti servono per apprenderlo. Ultima modifica di WarDuck : 20-07-2009 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 12
|
Quote:
io comunque amo la programmazione, l'idea di poter creare delle cose che ho in testa, far fare al pc ciò che voglio. però avendo iniziato ora conosco solo un linguaggio e due cosi superficialmente, nel mondo del lavoro devi avere esperienza, tanta conoscenza ecc. come devo fare? considerando che nel post che mi hanno linkato in prima pagina un utente ha detto che per lavorare a grandi progetti o si inizia da bambini o nisba. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
![]() Una discussione su facoltà di informatica, ingegneria informatica si è già fatta, si può fare qui o la apro io? ![]() ![]() ![]() ![]() vao a magnar
__________________
Ultima modifica di malocchio : 20-07-2009 alle 11:50. Motivo: fame |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 81
|
Ciao marco, io ho 15 anni, ho incominciato, un mesetto fa, ad interessarmi alla programmazione: un giorno in cui non avevo nulla da fare è ho cercato su internet "come fare dei virus"...certo non avevo cattive intenzioni, mi interessava sapere come si creassero...
Su google ho trovato per lo più comandi dos per formattare, ma alcuni degli altri mi hanno traviato: ho incominciato ad interessarmi a questo linguaggio... Ora conosco molto bene il dos, e ho incominciato a studiare il vbs: il mio sogno è di conoscere tutti i principali linguaggi... Dunque secondo me e secondo la mia storia, il fatto di incominciare a programmare da molto giovani aiuta perchè in un certo senso si prende il tutto come un gioco: un gioco in cui si riesce a piegare il sistema al proprio volere...molto bello!!!... vorrei chiedervi un aiuto nella mia discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019331 perchè proprio non riesco a risolvere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Quote:
![]() EDIT: cinquecentocinquantaciquesimo messaggio per me!
__________________
Ultima modifica di malocchio : 20-07-2009 alle 11:54. Motivo: fivefivefive |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Ciò che ha detto quell'utente (non so chi sia, non sono andato a guardare) è solo il riflesso del suo pensiero sulla questione (stesso discorso vale per quello che dico io adesso, daltronde). Ho il sospetto che il fatto di "andare lavorare su grandi progetti" (qualunque cosa questo significhi) dipenda molto di più che dalla mera età con cui uno ha cominciato a programmare. Che poi partire prima sia meglio che partire dopo, per una pura questione di tempo speso sulla cosa che chiamiamo "mondo della programmazione", mi sembra abbastanza ovvio. Detto questo uno può avere tutte le aspettative e i sogni che vuole: per iniziare ad addentrarsi in questo mondo va benissimo, ma la differenza è poi restarci e continuare a studiare con costanza: questo, e le conseguenze che questo comporta, almeno a livello di conoscenza/preparazione personale, ha molto a che fare con la passione che uno ha o non ha per la programmazione (discorso valido in tanti altri ambiti secondo me).
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
|
quello che credo, è che se hai pensato di iniziare a programmare a 20 anni, allora vuol dire che non hai una profonda passione per la programmazione. Hai scritto che ti hanno detto che chi non programma da bambino non può raggiungere traguardi importanti, e quello che credo è che sia un fatto divuto proprio alla passione per la programmazione: più c'è interesse, prima si inizia a programmare. Quello che credo, inoltre è che se in questo momento hai scoperto la programmazione e hai scoperto che ti interessa, allora puoi benissimo iniziare a programmare, e lo puoi fare benissimo ora, come lo può fare benissimo un bambino perché ti interessa.
l'unico consiglio che ti dò è questo: il linguaggio di programmazione è il mezzo non il fine, scegli quello che preferisci e inizia a programmare. Spero che prima di iniziare a programmare, abbia studiate la teoria della programmazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
A che età massima bisogna iniziare a programmare per dire che esiste la possibilità che la tale persona abbia una 'profonda passione'? Perchè se tu dici che a 20 anni è troppo tardi allora vuol dire che hai in testa un'età massima di riferimento, giusto? E quale sarebbe, di grazia?
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Quote:
Le passioni possono nascere, crescere e morire, non ha senso fare un discorso sull'età. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Quote:
Quote:
![]() ps. il mio concetto di informatica è strettamente legato alla programmazione, e, ovviamente, a tutto ciò che ci sta dietro, ma sempre programmare è. Compreso anche l'angolo buio dei sistemisti, che mi stanno molto simpatici... (leggete questo)
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
|
Quote:
Quote:
L'impressione è che questo foro d'estate sia frequentato solo da persone che non hanno niente di meglio da fare che far perdere tempo agli altri. Sarà il caldo... /OT come qualunque cosa, anche della programmazione esiste la teoria. non puoi iniziare a programmare se non conosci le tre strutture principali, o la stesura di un algoritmo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Come dice (urla) il mio prof di calcolo "IL METODO ANGLOSASSONE!!!"
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Quote:
Solo che con quell'interesse non si nasce: prima bisogna venire in contatto con una data realtà perchè poi sia possibile tutto resto. E questo può avvenire in modi e tempi differenti a seconda delle circostanze di vita delle persone. Uno potenzialmente può nutrire una profonda passione per la programmazione anche a 90 anni, l'età non significa nulla. All'autore del thread vorrei solo ricordare che i veri limiti della nostra mente sono solo quelli che scegliamo di porci: vuoi dedicarti alla programmazione? Scegli un linguaggio facile per chi inizia da zero e parti: se son rose fioriranno.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Io penso che a questo punto la stiamo solo tirando in lungo... finché qualcuno non porta la prova scientifica che dimostri che iniziare a 20 è impossibile, allora penso che si possa fare tranquillamente.
Hai per caso paura di non farcela? A vent'anni si va all'università, e spesso la gente all'uni non fa precisamente quello che ha studiato alle medie superiori per cinque anni... magari cambia anche totalmente indirizzo (non ho sotto mano statistiche aggiornate ma potrei scommettere che è così). Un perito informatico diplomato nel mio istituto all'uni ha fatto ingegneria aerospaziale perché il suo sogno è di andare nello spazio. Durante un incontro ci ha detto che se anche sa che quasi sicuramente non riuscirà a realizzare totalmente il suo sogno, per lui è importante avvicinarcisi fino ad essergli il più vicino possibile!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.