Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2009, 17:06   #41
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Ikon O'Cluster Guarda i messaggi
Sono quasi un ing. informatico e sinceramente ho visto tanti colleghi programmare, spesso anche ad un livello non accettabile. Se vuoi programmare non ci vuole tanto imparare un linguaggio è questione di pochi mesi. Risolvi qualsiasi problema con efficacia. Però se impari a programmare bene stando attento alla buona scrittura del codice, all'efficienza e impari ad utilizzare gli strumenti giusti al momento giusto, potresti anche da solo imparare a programmare molto meglio di certi esperti me incluso. Alla fine saper programmare non è legato alla grandiosità di ciò che programmi. Per farti un esempio puoi ben immaginare che il grosso della complessità di un motere di grafica 3D non sta nella capacità dei programmatori, ma nello sforzo concettuale che sta al di sopra per comprendere formule e tecniche di rendering. Per quello ti serve studiare anni, mentre per imparare il C++ massimo 1 mese. Io ti consiglio di fare così. Dato che vuoi iniziare parti con il C, poi ti estendi al C++. A quel punto per differenze approcci Java. In modo che dopo abbandoni tutto per tornare al C++ Quindi se sai questo puoi passare ad esempio alla programmazione Web che pure è divertente ed è utile se vuoi farlo per lavoro. Allora trovi HTML, Javascript e CSS. Quindi puoi studiarti XML e AJAX. Semmai se ti piace la grafica il Flash. Tutto questo lato client. Poi puoi passare al lato server e studiarti PHP e SQL. Imparare a configurare un server Apache in modo da creare un database remoto che può essere acceduto con pagine create dinamicamente attraverso PHP interrogando in SQL il database. A questo punto puoi darti a qualcosa di più "Cool" visto che sai Java, ti studi Java ME così ti programmi applicazioni per cellulari. Oppure puoi estendere le tue conoscenze di C++ e Java aggiungendo l'accesso a database con interrogazioni SQL, oppure il multithreading. Sennò ti iscrivi all'università ad informatica e impari questo ed altro nel giro di 5 anni. Ti ritrovi a 26 con la laurea e ottieni lo stesso risultato! Semmai ci guadagni anche un buon lavoro!
Quoto tutto a parte una cosa. Per imparare il c++ non ci vuole assolutamente 1 mese. Servono anni. Ed è inevitabile anche dopo anni fare porcate.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 17:12   #42
Ikon O'Cluster
Registered User
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 300
Va bene... ma se è per questo di "imparare" non si finisce mai!!! Intendevo averne una conoscenza abbastanza buona! Almeno per non essere il primo degli sprovveduti... è ovvio che in un mese non diventi un Guru!
Ikon O'Cluster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 19:52   #43
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
jingle21, salta tutto* il post #40 perché io ad esempio consiglierei un iter TOTALMENTE diverso.

*tutto tranne le ultime frasi, quello di fare l'universitá non é affatto un cattivo consiglio se ne hai le risorse finanziarie.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 19:57   #44
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Quoto tutto a parte una cosa. Per imparare il c++ non ci vuole assolutamente 1 mese. Servono anni. Ed è inevitabile anche dopo anni fare porcate.
io venivo dall'Object Pascal di Delphi quando l'ho imparato e c'ho messo effettivamente circa un mese ad acquisirne una conoscenza discreta. poi c'é da dire che di recente (diciamo l'anno scorso) ho avuto delle illuminazioni che hanno completato la mia preparazione, ma queste illuminazioni le ho avute nel giro di poche ore quindi come ordine di grandezza il tempo necessario all'apprendimento del C++ per me resta sempre sul mese. forse se avessi avuto i libri che avevano letto le persone da cui ho avuto le illuminazioni ci avrei messo anche meno a raggiungere il mio attuale livello di preparazione sul C++.

il vero problema dopo aver imparato le sintassi e le semantiche del C++ é imparare a programmare; questa é una cosa molto piu difficile (e molto piu generale, esula dallo specifico linguaggio) per la quale effettivamente servono anni e anni, ordini di grandezza dei tempi basati anche sulle esperienze che uno ha la fortuna di fare. l'universitá alcune volte é un buon aiuto per imparare a programmare, ma non basta assolutamente.

Ultima modifica di fero86 : 19-07-2009 alle 20:01.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 23:41   #45
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da Ikon O'Cluster Guarda i messaggi
Sono quasi un ing. informatico e sinceramente ho visto tanti colleghi programmare, spesso anche ad un livello non accettabile. Se vuoi programmare non ci vuole tanto imparare un linguaggio è questione di pochi mesi. Risolvi qualsiasi problema con efficacia. Però se impari a programmare bene stando attento alla buona scrittura del codice, all'efficienza e impari ad utilizzare gli strumenti giusti al momento giusto, potresti anche da solo imparare a programmare molto meglio di certi esperti me incluso. Alla fine saper programmare non è legato alla grandiosità di ciò che programmi. Per farti un esempio puoi ben immaginare che il grosso della complessità di un motere di grafica 3D non sta nella capacità dei programmatori, ma nello sforzo concettuale che sta al di sopra per comprendere formule e tecniche di rendering. Per quello ti serve studiare anni, mentre per imparare il C++ massimo 1 mese. Io ti consiglio di fare così. Dato che vuoi iniziare parti con il C, poi ti estendi al C++. A quel punto per differenze approcci Java. In modo che dopo abbandoni tutto per tornare al C++ Quindi se sai questo puoi passare ad esempio alla programmazione Web che pure è divertente ed è utile se vuoi farlo per lavoro. Allora trovi HTML, Javascript e CSS. Quindi puoi studiarti XML e AJAX. Semmai se ti piace la grafica il Flash. Tutto questo lato client. Poi puoi passare al lato server e studiarti PHP e SQL. Imparare a configurare un server Apache in modo da creare un database remoto che può essere acceduto con pagine create dinamicamente attraverso PHP interrogando in SQL il database. A questo punto puoi darti a qualcosa di più "Cool" visto che sai Java, ti studi Java ME così ti programmi applicazioni per cellulari. Oppure puoi estendere le tue conoscenze di C++ e Java aggiungendo l'accesso a database con interrogazioni SQL, oppure il multithreading. Sennò ti iscrivi all'università ad informatica e impari questo ed altro nel giro di 5 anni. Ti ritrovi a 26 con la laurea e ottieni lo stesso risultato! Semmai ci guadagni anche un buon lavoro!
Perché non farne un elenco?

ps. Sono quasi sicuro che la percentuale di programmatori che consiglia di cominciare con il C è veramente esigua
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 10:13   #46
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
Ciao jingle, io ho 23 anni, ho perso qualche annetto all'uni ma mi mancano pochi esami per la laurea triennale in ingegneria informatica (che ritengo uno spreco di tempo se penso che cmq continuerò per la specialistica).

L'obiettivo di questa facoltà non è sfornare programmatori con 20 anni di esperienza, ma dare un certo modo di ragionare sui problemi, che spesso è la cosa che conta di più.

La programmazione è vista come una conseguenza del ragionamento e la maggior parte del tempo la passerai a cercare soluzioni adatte (in termini di costi, efficienza, complessità) a dei problemi più o meno complessi.

Saper programmare?
Non saper programmare?

Rimane un concetto aleatorio se non si specifica cosa si intende per saper programmare.

Per programmare intendiamo il mero atto di scrivere codice che faccia qualcosa nella maniera corretta, oppure includiamo anche la fase che precede la programmazione, dato un problema trovare una soluzione?

Per me, dando per scontato che esista una definizione e che sia la prima, un buon programmatore è uno che sa quello che sta facendo, e che soprattutto non fa funzionare i programmi per caso.

Questa sicuramente è questione di voglia e di tempo, ed IMHO è necessario avere delle solide basi, prima di improvvisarsi programmatore.

Tutto ciò facendo attenzione a farsi la giusta domanda, vuoi fare il programmatore? In che ambito?

Non esiste una risposta facile, spesso perché non saprai neanche tu cosa cosa fare, sicuramente avere una conoscenza dei principali linguaggi di programmazione aiuta.

Io ho cominciato con Java (all'uni, quando ero liceale mi dilettavo con C++ e pascal all'epoca, senza contare i linguaggi per il web tipo PHP), C++, ho voluto dare un'occhiata per conto mio a C# e il mio percorso di studi mi ha diretto sul C e sulla programmazione di sistema Linux (cosa quest'ultima, che mi è piaciuta molto).

Non credo esista un percorso privilegiato dal quale partire, poiché a seconda di quale linguaggio scegli devi comunque avere le basi che ti servono per comprenderlo.

Ad esempio è impensabile operare con i puntatori in C se non hai idea di come è strutturata la memoria, ed è altrettanto impensabile sfruttare il C++ col paradigma ad oggetti se non sai cos'è una classe, un oggetto, un metodo...

Ogni linguaggio ha dei concetti alla base, e questa rappresenta la base che DEVI sapere.

Scegli il linguaggio e vedi quali basi ti servono per apprenderlo.

Ultima modifica di WarDuck : 20-07-2009 alle 10:16.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:35   #47
jingle21
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
jingle21, salta tutto* il post #40 perché io ad esempio consiglierei un iter TOTALMENTE diverso.
che consigli tu?

io comunque amo la programmazione, l'idea di poter creare delle cose che ho in testa, far fare al pc ciò che voglio. però avendo iniziato ora conosco solo un linguaggio e due cosi superficialmente, nel mondo del lavoro devi avere esperienza, tanta conoscenza ecc. come devo fare?

considerando che nel post che mi hanno linkato in prima pagina un utente ha detto che per lavorare a grandi progetti o si inizia da bambini o nisba.
jingle21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:50   #48
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060


Una discussione su facoltà di informatica, ingegneria informatica si è già fatta, si può fare qui o la apro io? (con annessa diatriba ingegneri/dottori)

se volete ho un paio di barzellette al riguardo


vao a magnar
__________________

Ultima modifica di malocchio : 20-07-2009 alle 11:50. Motivo: fame
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:50   #49
skeleton
Member
 
L'Avatar di skeleton
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 81
Ciao marco, io ho 15 anni, ho incominciato, un mesetto fa, ad interessarmi alla programmazione: un giorno in cui non avevo nulla da fare è ho cercato su internet "come fare dei virus"...certo non avevo cattive intenzioni, mi interessava sapere come si creassero...
Su google ho trovato per lo più comandi dos per formattare, ma alcuni degli altri mi hanno traviato: ho incominciato ad interessarmi a questo linguaggio...
Ora conosco molto bene il dos, e ho incominciato a studiare il vbs: il mio sogno è di conoscere tutti i principali linguaggi...

Dunque secondo me e secondo la mia storia, il fatto di incominciare a programmare da molto giovani aiuta perchè in un certo senso si prende il tutto come un gioco: un gioco in cui si riesce a piegare il sistema al proprio volere...molto bello!!!...

vorrei chiedervi un aiuto nella mia discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019331 perchè proprio non riesco a risolvere...
skeleton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:53   #50
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da skeleton Guarda i messaggi
Ciao marco, io ho 15 anni, ho incominciato, un mesetto fa, ad interessarmi alla programmazione: un giorno in cui non avevo nulla da fare è ho cercato su internet "come fare dei virus"...certo non avevo cattive intenzioni, mi interessava sapere come si creassero...
Su google ho trovato per lo più comandi dos per formattare, ma alcuni degli altri mi hanno traviato: ho incominciato ad interessarmi a questo linguaggio...
Ora conosco molto bene il dos, e ho incominciato a studiare il vbs: il mio sogno è di conoscere tutti i principali linguaggi...

Dunque secondo me e secondo la mia storia, il fatto di incominciare a programmare da molto giovani aiuta perchè in un certo senso si prende il tutto come un gioco: un gioco in cui si riesce a piegare il sistema al proprio volere...molto bello!!!...

vorrei chiedervi un aiuto nella mia discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019331 perchè proprio non riesco a risolvere...
Personalmente considero la creazione di virus/script piuttosto lontana dal tipico concetto di programmazione... in quel caso servono più conoscenze e memoria che capacità, premettendo (postmettendo) che io non ne so niente eh

EDIT: cinquecentocinquantaciquesimo messaggio per me!
__________________

Ultima modifica di malocchio : 20-07-2009 alle 11:54. Motivo: fivefivefive
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 11:55   #51
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da jingle21 Guarda i messaggi
considerando che nel post che mi hanno linkato in prima pagina un utente ha detto che per lavorare a grandi progetti o si inizia da bambini o nisba.
Le opinioni espresse da una persona o le esperienze dirette riportate da una persona non sono la verità assoluta.
Ciò che ha detto quell'utente (non so chi sia, non sono andato a guardare) è solo il riflesso del suo pensiero sulla questione (stesso discorso vale per quello che dico io adesso, daltronde).

Ho il sospetto che il fatto di "andare lavorare su grandi progetti" (qualunque cosa questo significhi) dipenda molto di più che dalla mera età con cui uno ha cominciato a programmare.
Che poi partire prima sia meglio che partire dopo, per una pura questione di tempo speso sulla cosa che chiamiamo "mondo della programmazione", mi sembra abbastanza ovvio.

Detto questo uno può avere tutte le aspettative e i sogni che vuole: per iniziare ad addentrarsi in questo mondo va benissimo, ma la differenza è poi restarci e continuare a studiare con costanza: questo, e le conseguenze che questo comporta, almeno a livello di conoscenza/preparazione personale, ha molto a che fare con la passione che uno ha o non ha per la programmazione (discorso valido in tanti altri ambiti secondo me).
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:02   #52
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
quello che credo, è che se hai pensato di iniziare a programmare a 20 anni, allora vuol dire che non hai una profonda passione per la programmazione. Hai scritto che ti hanno detto che chi non programma da bambino non può raggiungere traguardi importanti, e quello che credo è che sia un fatto divuto proprio alla passione per la programmazione: più c'è interesse, prima si inizia a programmare. Quello che credo, inoltre è che se in questo momento hai scoperto la programmazione e hai scoperto che ti interessa, allora puoi benissimo iniziare a programmare, e lo puoi fare benissimo ora, come lo può fare benissimo un bambino perché ti interessa.

l'unico consiglio che ti dò è questo: il linguaggio di programmazione è il mezzo non il fine, scegli quello che preferisci e inizia a programmare.

Spero che prima di iniziare a programmare, abbia studiate la teoria della programmazione.
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:15   #53
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
quello che credo, è che se hai pensato di iniziare a programmare a 20 anni, allora vuol dire che non hai una profonda passione per la programmazione.
Scusami: da cosa si stabilisce così irrefutabilmente che se una persona X inizia a programmare a 20 anni allora non ha una 'profonda passione'?

A che età massima bisogna iniziare a programmare per dire che esiste la possibilità che la tale persona abbia una 'profonda passione'?
Perchè se tu dici che a 20 anni è troppo tardi allora vuol dire che hai in testa un'età massima di riferimento, giusto? E quale sarebbe, di grazia?
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 13:29   #54
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
Quote:
Originariamente inviato da malocchio Guarda i messaggi


Una discussione su facoltà di informatica, ingegneria informatica si è già fatta, si può fare qui o la apro io? (con annessa diatriba ingegneri/dottori)

se volete ho un paio di barzellette al riguardo


vao a magnar
Non ha senso impostare una discussione del genere, più che altro bisogna che qualcuno chiarisca che facoltà come informatica e ingegneria informatica non hanno come obiettivo l'insegnamento della sola programmazione, così come l'informatica in generale non è solo programmazione. Quella è solo una parte dell'informatica, che in alcuni ambiti può risultare divertente ed in altri estremamente noiosa.

Le passioni possono nascere, crescere e morire, non ha senso fare un discorso sull'età.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 14:18   #55
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Spero che prima di iniziare a programmare, abbia studiate la teoria della programmazione.
Peccato non ci sia altrettanta passione per l'italiano...
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 14:31   #56
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Spero che prima di iniziare a programmare, abbia studiate la teoria della programmazione.
Io non ho mai capito cos'è questa teoria della programmazione... Qualcuno mi chiarisce?

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non ha senso impostare una discussione del genere, più che altro bisogna che qualcuno chiarisca che facoltà come informatica e ingegneria informatica non hanno come obiettivo l'insegnamento della sola programmazione, così come l'informatica in generale non è solo programmazione. Quella è solo una parte dell'informatica, che in alcuni ambiti può risultare divertente ed in altri estremamente noiosa.
No, come non ha senso una discussione del genere?!??! Ovviamente lo scopo non sarebbe certo giudicare quale delle due sia la migliore, ma il perché uno/a ragazzo/a (susu includiamo anche il gentil sesso ) dovrebbe scegliere una piuttosto che l'altra... Io personalmente ho una gran confusione al riguardo e penso che sarebbe interessante poter approfondire questo argomento qui sul forum. No?

ps. il mio concetto di informatica è strettamente legato alla programmazione, e, ovviamente, a tutto ciò che ci sta dietro, ma sempre programmare è. Compreso anche l'angolo buio dei sistemisti, che mi stanno molto simpatici... (leggete questo)
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 16:59   #57
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Scusami: da cosa si stabilisce così irrefutabilmente che se una persona X inizia a programmare a 20 anni allora non ha una 'profonda passione'?

A che età massima bisogna iniziare a programmare per dire che esiste la possibilità che la tale persona abbia una 'profonda passione'?
Perchè se tu dici che a 20 anni è troppo tardi allora vuol dire che hai in testa un'età massima di riferimento, giusto? E quale sarebbe, di grazia?
mi sembra strano che non riesci a cogliere il ragionamento. Se ad una eprsona interessa veramente qualcosa, si cimenta in quella cosa praticamente da sempre. Se uno arriva a 20 senza aver mai programmato, mi viene da chiedermi come mai non si sia mosso prima in questo senso, e qullo che penso, è che non abbia una profonda passione per la programmazione.
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Peccato non ci sia altrettanta passione per l'italiano...
Ho scritto una e al posto di una o. Voi non sbagliate mai?

L'impressione è che questo foro d'estate sia frequentato solo da persone che non hanno niente di meglio da fare che far perdere tempo agli altri.
Sarà il caldo...


/OT come qualunque cosa, anche della programmazione esiste la teoria. non puoi iniziare a programmare se non conosci le tre strutture principali, o la stesura di un algoritmo.
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 17:02   #58
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
/OT come qualunque cosa, anche della programmazione esiste la teoria. non puoi iniziare a programmare se non conosci le tre strutture principali, o la stesura di un algoritmo.
Come dice (urla) il mio prof di calcolo "IL METODO ANGLOSASSONE!!!"
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 17:11   #59
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
mi sembra strano che non riesci a cogliere il ragionamento.
Forse perchè hai scritto una conclusione a cui sei arrivato con un tuo ragionamento, percui chi legge solo la conclusione può anche tentare di capirti, ma senza conferme esplicite da parte tua corre il rischio di interpretare in modo non corretto i tuoi pensieri e formarsi un'opinione sbagliata.

Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Se ad una eprsona interessa veramente qualcosa, si cimenta in quella cosa praticamente da sempre. Se uno arriva a 20 senza aver mai programmato, mi viene da chiedermi come mai non si sia mosso prima in questo senso, e qullo che penso, è che non abbia una profonda passione per la programmazione.
Hai detto bene: se a una persona interessa veramente qualcosa.
Solo che con quell'interesse non si nasce: prima bisogna venire in contatto con una data realtà perchè poi sia possibile tutto resto.
E questo può avvenire in modi e tempi differenti a seconda delle circostanze di vita delle persone.

Uno potenzialmente può nutrire una profonda passione per la programmazione anche a 90 anni, l'età non significa nulla.

All'autore del thread vorrei solo ricordare che i veri limiti della nostra mente sono solo quelli che scegliamo di porci: vuoi dedicarti alla programmazione? Scegli un linguaggio facile per chi inizia da zero e parti: se son rose fioriranno.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 17:45   #60
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Io penso che a questo punto la stiamo solo tirando in lungo... finché qualcuno non porta la prova scientifica che dimostri che iniziare a 20 è impossibile, allora penso che si possa fare tranquillamente.
Hai per caso paura di non farcela?
A vent'anni si va all'università, e spesso la gente all'uni non fa precisamente quello che ha studiato alle medie superiori per cinque anni... magari cambia anche totalmente indirizzo (non ho sotto mano statistiche aggiornate ma potrei scommettere che è così).
Un perito informatico diplomato nel mio istituto all'uni ha fatto ingegneria aerospaziale perché il suo sogno è di andare nello spazio.

Durante un incontro ci ha detto che se anche sa che quasi sicuramente non riuscirà a realizzare totalmente il suo sogno, per lui è importante avvicinarcisi fino ad essergli il più vicino possibile!
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v