|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
se a qualcuno pare strano che la velocità del suono abbia questa proprietà (di essere la velocità limite per la trasmissione di perturbazione meccanica in un solido) gli basta riflettere su cosa sia un suono e gli passeranno tutti i dubbi. il suono è semplicemente una onda di pressione, pertanto qualsiasi perturbazione meccanica potrà essere vista come un suono.. e viaggiare a quella velocità. volendo vedere le cose dal punto di vista microscopico, la trasmissione di perturbazione meccanica in un solido avviene per via di vibrazioni del reticolo cristallino, perturbando un atomo all'inizio del solido, si cambierà il campo elettrico nel reticolo, questa perturbazione modificherà la posizione degli atomi vicini, in questo modo varierà anche il campo da loro emesso... in struttura della materia questo processo è descritto grazie ai fononi, delle particelle (virtuali) che descrivono le vibrazioni del reticolo cristallino... e la velocità di questa trasmissione di informazione è proprio la velocità del suono nel reticolo. (d'altra parte il termine fonone deriva dal greco "suono") ps. queste non sono "considerazioni puramente teoriche" questi sono dati di fatto, verità provate da più di 100 anni di esperimenti. direi che non è il caso di contestarle Ultima modifica di fabrylama : 15-06-2009 alle 22:59. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.




















