Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2007, 13:54   #41
cescoo78
Senior Member
 
L'Avatar di cescoo78
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Veneto
Messaggi: 708
e un kit motorizzato quanto costa?
__________________
20\04\07, DELL inspiron 6400, schermo15,4 1440X900,DUO T7200 a 2ghz, 2gb RAM 667mhz, HD 160gb 5400giri, ATI X1400 256mb
Samsung Omnia i900 reloaded
Samsung Galaxy S3
cescoo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 13:57   #42
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
Quote:
Originariamente inviato da cescoo78 Guarda i messaggi
e un kit motorizzato quanto costa?


il kit "motorizzato" è quello che trovi dentro al kit

D40 kit 18-55...questa è una lente AF-S con SWM...quindi motorizzata...
anche il 55-200 AF-S è motorizzato..

Insomma i kit che vedi per la D40...includono tutti ottiche idonee alla macchina.
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 14:26   #43
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da maxLT Guarda i messaggi


il kit "motorizzato" è quello che trovi dentro al kit

D40 kit 18-55...questa è una lente AF-S con SWM...quindi motorizzata...
anche il 55-200 AF-S è motorizzato..

Insomma i kit che vedi per la D40...includono tutti ottiche idonee alla macchina.
lol

Entrambi gli obiettivi del KIT NIKON sono GIA' MOTORIZZATI, sia il 18-55 sia il 55-200! (sarà abbastanza chiaro detto così?) Che ti vendono la reflex digitale senza autofocus?
Il problema si pone solo per coloro che si ritrovano in mano già qualche obiettivo non motorizzato e lo si vuole continuare a usare sulla nuova macchina...
Cmq facendo due conti ora sto vedendo che per 800 euro posso portarmi a casa la 400D più il sigma 17-70, secondo voi quest'ottica è migliore di quelle basi delle kit Nikon? A parte la diatriba canonisti/nikonisti, in fondo per me sono due macchine sullo stesso piano qualitativamente ed economicamente (approfittando anche dell'anniversario eos), dovendo spendere però quegli 800 eurozzi mi chiedevo quale soluzione mi permettesse una qualità di fotografie migliore. E' vero che con la stessa cifra se scelgo Nikon avrò anche il 55-200 ma, come consigliano in molti, forse conviene investire qualcosa su un obiettivo più che decente piuttosto che in due discreti.
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 24-10-2007 alle 14:35.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 14:12   #44
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
Approfitto di questo post che coglie in pieno la mia situazione attuale (dubbi e quesiti compresi).

La mia intenzione è quella di procurarmi uno starter kit di discreta qualità che mi consenta di scattare fotografie di buon livello (ovviamente non professionale) in tutti i campi: dal macro, alle panoramiche ai ritratti, ecc..

Non ho intenzione di ampliare subito il parco ottiche ne tantomeno aggiornare spesso il corpo macchina. Desidero acquistare un pacchetto che possa lavorare bene già con gli elementi di base e che soddisfi le esigenze di una persona normale che ama fare fotografie. Nulla di più.

Mi conviene investire quei 150 euro in più che servono per portarsi a casa la versione "X" della D40? Inoltre, cosa cambia tra il 55/200 ed il 55/200VR?


NIKON D40 +18/55+55/200 (€ 680)
NIKON D40x +18/55+55/200VR + SD 1gb (€ 835)

Non ho trovato un kit analogo per CANON, mi potete consigliare una eventuale alternativa accoppiando il corpo macchina sfuso a qualche ottica? (ovviamente stesso range di prezzo).

Grazie mille,
Davide
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 14:25   #45
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
ciao,
io ti consiglio di puntare la D40 da 6mpx,
prendere il kit 18-55, e poi affiancare il 55-200 vr.

Stai intorno ai 750 euro.

Il VR sta per "riduzione delle vibrazioni" ergo: stabilizzatore ottico.
La versione 55-200 non VR, non è stabilizzata.

4mpx in più, potrebbero essere tanti, ma sentirai anche altri pareri, che non sono necessari in questo caso.
Se non fai poster....sono solo soldi che risparmi.

Ricordati che la D40 o X, usa l'autofocus sono se innesti ottiche motorizzate ( af-s per nikon, hsm per sigma), perchè nel corpo non c'è motorino autofocus.
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 14:35   #46
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
In quali condizioni è utile l'ottica stabilizzata? Se è davvero un bel plus potrei buttarmi davvero sulla "x" dato che è già compreso nel kit(al di là dei Mpx aggiuntivi).


Da quanto ho capito comunque, le ottoche fornite nel kit sono motorizzate (giusto?) quindi, dato che ho intenzione di farmi bastare quelle per un bel pezzo, la cosa non dovrebbe influire sulla scelta.
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 14:43   #47
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
recuperi qualche stop,
anche se non hai proprio la mano ferma, quasi sicuramente avrai una foto meno mossa con lo stabilizzatore.
Nelle lunghe focali aiuta.

Aspetta,
non tutti i kit D40x 18-55 + 55-200, includono il VR.
Se guardi sul sito Nikon, il 55-200 incluso nel kit D40x, non è VR,
ma molti siti vendono il kit con il VR incluso.

E cmq, il doppio kit lo paghi 850 euro in media,
prendendo una D40 18-55 e aggiungnedo poi il 55-200 VR, spenderesti 100 euro in meno.
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 15:11   #48
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Quara Guarda i messaggi
In quali condizioni è utile l'ottica stabilizzata? Se è davvero un bel plus potrei buttarmi davvero sulla "x" dato che è già compreso nel kit(al di là dei Mpx aggiuntivi).


Da quanto ho capito comunque, le ottiche fornite nel kit sono motorizzate (giusto?) quindi, dato che ho intenzione di farmi bastare quelle per un bel pezzo, la cosa non dovrebbe influire sulla scelta.
Mi autoquoto per farti capire cosa è in grado di fare una fotocamera da 6 megapixel:

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
C'è chi ha stampato dei 16x8 (metri!!!!!!!) con un jpeg (neanche raw) scattando con una Nikon D100 da 6 megapixel e il risultato parla da se.

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
e poi ancora:

Quote:
Con un file da 6 milioni di pixel, di una reflex digitale, l’immagine acquisita dal sensore avrà le dimensioni di n. 3008x2000 pixel.

In quali dimensioni potremo stamparla?
Se decidessimo di mantenere i dpi al valore di 300 otterremo una dimensione di stampa di cm. 25,47x16,93
Mentre se riduciamo il valore dei dpi a 240, la stessa immagine raggiungerà le dimensioni di cm. 31,83x23,17

A questo punto è lecito chiedersi fino a che punto possiamo diminuire la risoluzione della stampa senza avvertire un calo della sua qualità.

Dobbiamo quindi imparare a fare riferimento ai dpi a seconda del supporto sul quale vogliamo vedere l’immagine (computer - carta), tenendo presente che un monitor classico non supera la risoluzione di 96 dpi, mentre su carta molto dipenderà dalla stampante utilizzata, sia essa quella di un laboratorio quanto la nostra ink-jet.

Risoluzioni differenti per ogni dispositivo di visualizzazione, che a loro volta determinano la qualità finale percepita in funzione anche della nostra vista. Da qui si comprende come non si possano avvertire differenze qualitative sulle immagini a bassa risoluzione (ad esempio quelle pubblicate sul WEB), indipendentemente dal dispositivo di acquisizione utilizzato, sia esso professionale quanto amatoriale.

Esiste quindi un vincolo reale tra dimensione (risoluzione) dell’immagine e dpi effettivi che vanno a finire sulla stampa.

Prendiamo ad esempio un file da 6 milioni di pixel di una reflex digitale. L’immagine acquisita dal sensore avrà le dimensioni di n. 3008x2000 pixel.

In quali dimensioni potremo stamparla?
Se decidessimo di mantenere i dpi al valore di 300 otterremo una dimensione di stampa di cm. 25,47x16,93
Mentre se riduciamo il valore dei dpi a 240, la stessa immagine raggiungerà le dimensioni di cm. 31,83x23,17
Aumenteremo quindi le dimensioni dell’immagine su carta diminuendo la risoluzione di stampa espressa in dpi

A questo punto è lecito chiedersi fino a che punto possiamo diminuire la risoluzione della stampa senza avvertire un calo della sua qualità.

La risposta è ovviamente vincolata dalla distanza alla quale osserveremo tale stampa e soprattutto dalla qualità originale del file. Teoricamente, la nostra vista non è in grado di distinguere (alle brevi distanze) oltre 240 dpi, prendendo in considerazione una vista perfetta senza diminuzione di diottrie.

Se ingrandiamo l’immagine sul nostro monitor al 100% potremo osservare grosso modo il risultato finale dell’immagine su carta, dal punto di vista qualitativo, riferita alle dimensioni derivate da tale risoluzione. Ma con tale ingrandimento a monitor (96 dpi) equivarrebbe ad osservare (alla breve distanza) una stampa delle dimensioni di circa cm. 80x53
infine rispondo alla tua ultima domanda:

si, le ottiche kit della Nikon sono tutte motorizzate e quindi senza nessuna limitazione dell'AF sulle D40/D40X.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 15:42   #49
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
Grazie, il mio dubbio comunque non è relativo al numero dei Mpx, sono convinto che 6.1 un valore più che sufficiente per un utilizzo normale.

Piuttosto volevo sapere se esiste qualche altra features degna di nota che potrebbe far pendere l'ago della bilancia verso la D40x.
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 16:11   #50
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
queste sono le differenze...

Scatto continuo:
D40 : 2,5 fps
D40x: 3 fps

Iso
D40 : 200 - 3200
D40x: 100 - 3200

Flash synch:
D40 : 1/500 sec
D40x: 1/200 sec


Io prenderei la D40x solo per i 3fps della raffica...ma si nota davvero tutta queste differenza con un macchina che scatta "solo" 2,5 fps ?
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 16:11   #51
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da Quara Guarda i messaggi
Grazie, il mio dubbio comunque non è relativo al numero dei Mpx, sono convinto che 6.1 un valore più che sufficiente per un utilizzo normale.

Piuttosto volevo sapere se esiste qualche altra features degna di nota che potrebbe far pendere l'ago della bilancia verso la D40x.
Più che altro un impercettibilissimo aumento di rumore si nota nella D40x rispetto alla D40...vedi il test su dpreview. Se ricordo bene la D40 parte da ISO200 mentre la D40x parte da 100. Altre differenze, a parte i megapixel non ne conosco...vedi sopra ^^
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 16:21   #52
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da maxLT Guarda i messaggi
queste sono le differenze...

Scatto continuo:
D40 : 2,5 fps
D40x: 3 fps

Iso
D40 : 200 - 3200
D40x: 100 - 3200

Flash synch:
D40 : 1/500 sec
D40x: 1/200 sec


Io prenderei la D40x solo per i 3fps della raffica...ma si nota davvero tutta queste differenza con un macchina che scatta "solo" 2,5 fps ?

A parte la mia bellissima Canon FTb degli anni 70, che essendo totalmente meccanica non può ovviamente scattare a raffica, mi è capitato più di una volta di trovarmi con la mia compattina (una IXUS 50) di avere la necessità di utilizzare questa funzione, purtoppo con risultati scarsi (raffiche da 1,7 fps).

Ora, dato che non riesco ad immaginarmi visivamente la differenza tra una raffica da 2,5 a una da 3, qualcuno di voi riesce a fornirmi un esempio concreto?
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 16:29   #53
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
Quote:
Originariamente inviato da Quara Guarda i messaggi
Ora, dato che non riesco ad immaginarmi visivamente la differenza tra una raffica da 2,5 a una da 3, qualcuno di voi riesce a fornirmi un esempio concreto?
con 3fps, in 10 secondi scatti 30 foto, in un minuto sono 180 scatti
con 2,5 fps in 10 secondi scatti 25 foto, in un minuto sono 150 scatti

A me basterebbero i 2,5 fps..certo, se costassero uguali, prenderei quella a 3 fps.
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 16:41   #54
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
queste sono comparazioni da PopPhoto.com :

__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II

Ultima modifica di maxLT : 29-10-2007 alle 17:36.
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 17:04   #55
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
Sembrano molto simili.

Quindi mi consigli di prendere il kit della D40 (liscia) con il 18-55 (l'ho trovata a €490) più il 55-200 VR (258€). Per un totale di 750 euro circa.
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 17:34   #56
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
io prenderò una D40 kit 18-55, appena potrò...

poi successivamente, prenderò il 55-200 vr.

Insomma, spendo inizialmente 500 euro...per gli altri 250, più in la.

ciao
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 22:59   #57
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
Sto valutando una terza opzione: NIKON D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
In questo modo potrei iniziare con un unico obiettivo abbastanza versatile.
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 07:59   #58
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Quara Guarda i messaggi
Sto valutando una terza opzione: NIKON D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
In questo modo potrei iniziare con un unico obiettivo abbastanza versatile.
bah. E' la paura di tutti, la mancanza di focale. Per poi rendersi conto che non é così limitante, e la versatilità va a farsi benedire (anche per le dimensioni in genere maggiori di lenti 10x rispetto a lenti 2 o 3x)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 08:12   #59
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Quara Guarda i messaggi
Sto valutando una terza opzione: NIKON D40x + 18/135 + SD 1gb (€755)
In questo modo potrei iniziare con un unico obiettivo abbastanza versatile.
Dunque io ho avuto modo di provare tutti e tre gli obiettivi. Il 18-55 quando comprai la D50 il 18-135 di un amico e il 55-200VR che ho ancora adesso.

Dal mio punto di vista per qualità e versatilità la coppia 18-55 55-200VR sono imbattibili perchè è vero che sono due ottiche anzichè una ma arrivi a 300mm equivalente su pellicola. il 18-55 ha il solo difetto di essere "corto" ma per distorsione vignettatura controllo delle aberrazioni è superiore al 18-135. Il 18-135 forse è un tantino più nitido ma alle focali intermedie ha una fastidiosa nonchè evidente distorsione a cuscinetto. a 55mm il 18-135 ha come massima luminosità F5 quindi non siamo lontani da F/5,6 del 18-55.

Un pregio del 18-135 è la velocità e la silenziosità dell'AF. Non che il 18-55 sia una lumaca (è sempre ultrasonico) ma la differenza c'è. Con il 55-200VR il confronto è ancora più duro. Alle focali comuni (da 55 a 135mm) è più nitido, più luminoso, distorce meno, ha lo stabilizzatore, e inoltre arriva a 200mm.

I due obiettivi inoltre sono più piccolini e leggeri e sono facilmente trasportabili (il 55-200VR lo puoi mettere in un marsupio). L'attacco filtri è da 52mm quindi soffrono meno il controluce e i filtri non costano un botto .

Il tutto rigorosamente IMHO.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 08:16   #60
Quara
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 49
Da inesperto un 18-135 (che effettivo sarà un 28-200) è un ottimo compromesso. Non sarà fenomelane come il 18-200 (che però costa anche un casino), ma penso che consenta di fare un pò di tutto con la comodità di non dover cambiare obiettivo. Più avanti magari, quando sentiro la necessità di una focale maggiore potrei acquistare un bel 100-300 stabilizzato così da essere praticamente a posto.

Che dite voi?
Quara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v