Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2007, 17:19   #41
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd Guarda i messaggi
oppure ci si smazza con iptables e una sequela infinita di regole basate su --cmd-owner
Questo è già meno appropriato, ora occhio bene "TuxGuardian".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 17:22   #42
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Ok ho letto un po' di documentazione, sembra che si possa al massimo permettere/negare l'accesso delle applicazioni ad Internet, ma nulla di più granulare (specificare porte, protocolli, indirizzi etc.). Diciamo che l'idea è buona, ma ancora nulla rispetto alle corrispettive applicazioni per Windows.

Se si appoggiasse bene questo TuxGuardian ad iptables potrebbe uscirne un buon progettino.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 20:13   #43
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
ci sono le patch layer7 (quello applicazione) di iptables.

eccoti il link: http://l7-filter.sourceforge.net/

credo sia quello che cerchi, anche se non proprio in toto...

ciao!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 20:26   #44
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
ci sono le patch layer7 (quello applicazione) di iptables.

eccoti il link: http://l7-filter.sourceforge.net/

credo sia quello che cerchi, anche se non proprio in toto...

ciao!
No è diverso... questo è per identificare i pacchetti utilizzati da varie note applicazioni, non ha funzionalità di application firewall. La cosa più simile sembra appunto TuxGuardian che però è molto limitato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 09:07   #45
benti77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?

Sul forum Ubuntu c'è stata una lunga discussione al termine della quale si è sostanzialmente detto che salvo necessità particolari il firewall non è necessario, e salvo partizioni comuni con win anche un antivirus non è fondamentale (causa la carenza di virus pensati per linux).

Insomma devo imparare firestarter e IPtables ?
benti77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 09:33   #46
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da benti77 Guarda i messaggi
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?

Sul forum Ubuntu c'è stata una lunga discussione al termine della quale si è sostanzialmente detto che salvo necessità particolari il firewall non è necessario, e salvo partizioni comuni con win anche un antivirus non è fondamentale (causa la carenza di virus pensati per linux).

Insomma devo imparare firestarter e IPtables ?
:| direi che questo conferma la teoria che "sempre meglio informarsi da + fonti" non è che "le porte sono aperte di default", di default il firewall (iptables) lascia passare tutto, sta a noi decidere come configurarlo. Il firewall serve, fossi in tè mi studierei il funzionamento di iptables.

Per la discussione sul personal-firewall, purtroppo è vero, su linux siamo parecchio indietro rispetto ai personal-firewall win. C'è di buono che, come ho già scritto in precedenza, iptables ha un target che permette di gestire i pacchetti in user-space (QUEUE e NFQUEUE) quindi è possibile scriversi la propria applicazioncina che gestisce le connessioni che vogliamo nel modo che preferiamo, anche chiedendo cosa fare all'utente in "real-time". Attualmente è in corso la riscrittura di questa parte (utilizzando nuove librerie), volevo scrivere qualcosa del genere ma ho fatto solo alcuni test basandomi sui codici d'esempio inclusi nei sorgenti, poi ho deciso di aspettare la pubblicazione di documentazione e mi son dedicato ad altro.
Come funzionalità è potentissima, permette di controllare qualsiasi cosa vogliamo (librerie, memoria, owner, file descritpor... insomma, possiamo controllare tutto quello che vogliamo prima di decidere se accettare o meno il pacchetto) peccato che, almeno per quanto ne sappia io, non esiste ancora programma che la sfrutti per creare un personal-firewall come si deve.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 09:56   #47
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da benti77 Guarda i messaggi
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?
Le porte sono sempre "chiuse", si "aprono" quando un software le utilizza e questo è valido sia su GNU/Linux che su Windows. Su Windows alcune porte sono aperte di default (se non ci sono firewall attivi che le "chiudono" attraverso determinate policy) perchè di default alcuni servizi ne fanno uso. Con GNU/Linux dipende bene o male dalla distribuzione se ci sono servizi di default che fanno uso di determinate porte e le soluzioni possono essere:

1) Disattivi il servizio
2) Ne restringi il "comportamento" attraverso un firewall

Questo è valido sia su Windows che su GNU/Linux.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 10:56   #48
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Comunque sto guardando il codice di TuxGuardian, sembra abbastanza semplice secondo me migliorarlo potrebbe essere un lavoro fattibile.

Una figata sarebbe fare una interfaccia grafica GTK semplice (in stile nuovo pannello di controllo di GNOME con la barra laterale) che gestisca ip_tables (magari si potrebbe scopiazzare da Firestarter), Snort (anche senza interfaccia grafica di configurazione... per l'utente comune bastano delle regole predefinite con pulsante attiva/disattiva), un modulo stile TuxGuardian (sviluppando quello di TuxGuardian appunto) ed un anti-rootkit stile rkhunter o chkrootkit. Volendo esagerare si potrebbe piazzare anche ClamAV ma per una linux box lo ritengo abbastanza superfluo, i pochi malware per GNU/Linux vengono già rilevati dagli anti root-kit. Potrebbe essere un buon inizio per anticipare la possibile futura diffusione di malware per Linux.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 11:13   #49
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Una figata sarebbe fare una interfaccia grafica GTK semplice (in stile nuovo pannello di controllo di GNOME con la barra laterale) che gestisca ip_tables (magari si potrebbe scopiazzare da Firestarter), Snort (anche senza interfaccia grafica di configurazione... per l'utente comune bastano delle regole predefinite con pulsante attiva/disattiva), un modulo stile TuxGuardian (sviluppando quello di TuxGuardian appunto) ed un anti-rootkit stile rkhunter o chkrootkit. Volendo esagerare si potrebbe piazzare anche ClamAV ma per una linux box lo ritengo abbastanza superfluo, i pochi malware per GNU/Linux vengono già rilevati dagli anti root-kit. Potrebbe essere un buon inizio per anticipare la possibile futura diffusione di malware per Linux.
TuxGuardian non lo conosco, ora non ho tempo di guardarci, cosa usa per interfacciarsi ad iptables? QUEUE o via "comandi shell-Like"?
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 11:22   #50
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
TuxGuardian non lo conosco, ora non ho tempo di guardarci, cosa usa per interfacciarsi ad iptables? QUEUE o via "comandi shell-Like"?
Si vedrà... forse la prima sarebbe più pulita, se mai guardo come fa Firestarter.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v