|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Il ragionamento si fa per ds=0 semplicemente perché altrimenti non parli più di un fotone e quindi non parli di un oggetto che si muove a c, mentre tu vuoi mostrare proprio che un oggetto che si muove alla velocità c si muoverà a c in ogni SI! ![]() Naturalmente ciò vale per ogni valore di ds...in particolare se ds>0 (<0) in un SI allora ds>0 (<0) in tutti i SI. Ciò equivale a dire che se una particella ha velocità minore, uguale o maggiore a c in un SI, allora avrà velocità minore, uguale o maggiore a c in ogni SI. E l'esempio ds=0 è semplicemente quello per cui v=c. ![]() Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ahhhhhhh ho capito...se ds=k in un SI, ds avrà lo stesso segno di k in tutti i SI...io prima pensavo se ds=k in un SI, ds=k in tutti i SI
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Il fatto che il segno resti lo stesso è un'ovvia conseguenza dell'invarianza dell'intervallo spaziotemporale, poiché se il valore di ds^2 si conserva è naturale che lo faccia anche il segno di tale valore. Tuttavia si usa sottolineare e citare esplicitamente tale conseguenza proprio perché si tratta della ragione per la quale è consentito dividere le particelle in tre classi disgiunte: quelle che si muovono a v<c in tutti i SI, quelle che si muovono a c in tutti i SI e infine quelle che si muovono a v>c in tutti i SI.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 13-06-2007 alle 23:26. Motivo: Anacoluti segnalati da Lowenz :O :D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
allora non ho capito
![]() allora: la velocità della luce, in quanto c, è la stessa in tutti i sistemi di riferimento perchè ds^2 è invariante rispetto alle trasformazioni di lorentz, quindi se ds=0 in un sistema, ds=0 in tutti i sistemi. ora, non potrei dire: la velocità v (v<>c) è la stessa in tutti i sistemi di riferimento perchè ds^2 è invariante rispetto alle trasformazioni di lorentz, quindi se ds=k in un sistema, ds=k in tutti i sistemi? non vedo perchè potrei dire che la velocità c è la stessa in tutti i sistemi di riferimento e non potrei dire la velocità v è la stessa in tutti i sistemi di riferimento
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 13-06-2007 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Perché è un risultato che non puoi ricavare se non nel caso ds=0...
![]() Vedila così, anche se a un matematico verrebbero le convulsioni: ds = cdt - dr ds = 0 ---> cdt - dr = 0 ---> dr = cdt ---> dr/dt = c quindi la velocità è identicamente sempre c. Questo non puoi farlo se ds non è nullo... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
E vale solo per una cosa, a cui si dà il nome di "fotone"
![]() In pratica è una "definizione alternativa" di fotone. Ultima modifica di lowenz : 13-06-2007 alle 16:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1969
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
tento di rispondere alla seconda domanda:
la situazione che hai descritto equivale a dire: all'inizio mi muovo di velocità v=0 rispetto ad un certo sistema di riferimento S. poi inizio a muovermi di velocità v><0 rispetto a S e dopo un pò torno a velocità v=0 rispetto a S (il tutto trascurando accelerazione e decelerazione). per te non è cambiato niente, il tuo orologio da polso segna sempre i secondi di durata uguale, semmai vedrai rallentare un ipotetico orlologio di S... il discorso però è più complicato a causa dell'accelerazione e decelerazione, che non possono essere trascurate per avere una descrizione valida della situazione...però per queste cose lascio al parola ad altri ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 13-06-2007 alle 23:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1969
|
Quote:
Nel caso della dilatazione dei tempi invece questa sembra sempre essere positiva secondo la teoria e io non capisco come fanno a ripristinarsi le condizioni di partenza quando vai e torni da un sistema all'altro! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
sinceramente faccio fatica a capire quello che dici
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1969
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() ![]() Tornando al topic, le domande che ho quotato non sono banali, tutt'altro; anzi, a dirla tutta sono convinta che in ambito scientifico non esistano domande banali...esistono, invece, pessime risposte, e tutto ciò indipendentemente da quanto sia preparata la persona preposta a rispondere. Ma questa è un'altra storia. ![]() Ma vediamo di provare a soddisfare la tua curiosità. Il problema, nel nostro caso, è semplice, ed è che la Relatività è una delle teorie meno intuitive che esistano, quindi è molto difficile, se non impossibile, far comprendere i concetti "a naso" alle persone. In pratica ti trovi costretto a rendere l'idea con una spiegazione che è composta per il 50% almeno da un "credetemi sulla parola": l'alternativa è un corso completo di Relatività. Alla tua prima domanda, dando per scontato il fatto di non poter materialmente sfoderare tutta la teoria necessaria al rigore, si può dare una risposta di massima considerando il fatto che un fotone non ammette un riferimento di riposo; in altre parole non esiste un riferimento in cui il fotone sia fermo e osservi il resto del mondo muoversi. Allo stesso modo noi stessi, che facciamo parte della categoria degli oggetti che si muovono a v<c, indipendentemente dal sistema di riferimento che consideriamo (e quindi o il nostro riferimento proprio, che è quello in cui siamo fermi, o uno qualsiasi degli infiniti altri possibili) vediamo sempre il fotone muoversi a v=c. Il fotone è "condannato" a muoversi a quella velocità esattamente come noi lo siamo a non raggiungerla. Questo discende direttamente dalla teoria e in particolare è evidente osservando la legge di composizione delle velocità, la cosiddetta somma relativistica: c composta con qualsiasi altra velocità restituisce ancora c. A essere rigorosi già l'idea di un osservatore "solidale con i fotoni" non ha senso, in quanto un sistema di riferimento inerziale (che è quello che ha senso in Relatività Speciale) non può muoversi a velocità c. Per quanto riguarda la seconda questione, invece, si tratta in pratica del ben noto paradosso dei gemelli, a riguardo del quale ho già dato numerose risposte, ad esempio questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...5&postcount=26 Per concludere ti invito a tenere presente che in Relatività anche la simultaneità è un concetto relativo; in particolare, la simultaneità di due eventi che avvengono in sedi spaziali diverse dipende dallo stato di moto del sistema considerato. Questo è quello che ho cercato di evidenziare nel post che ho quotato sul paradosso dei gemelli e come puoi vedere è quanto di meno intuitivo possa esistere. Bon, spero che il discorso sia un minimo comprensibile o almeno che non aggiunga ulteriori dubbi...per eventuali correzioni, integrazioni e critiche di ordine semantico attendiamo Lowenz! ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1969
|
Quote:
L'ho letta con attenzione e devo dire che per quanto riguarda la seconda domanda la risposta 'ci sta', nel senso che pur dovendoci meditare la trovo una buona spiegazione. Mi lascia invece ancora perplesso la prima... Affermare che non esiste un sistema a riposo rispetto a un fotone non equivale a creare sistemi privilegiati e negare quindi il principio di relatività? Se non ricordo male i due postulati da cui parte questa teoria sono appunto la costanza di c e la indistinguibilità dei sistemi di riferimento inerziali. Insomma anzichè inglobare la teoria galileiana mi sembra che introduciamo delle restrizioni! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13.