Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2007, 14:17   #41
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Ma perche ti fai scrupoli dei politici nostrani?

Che poi con l'olio di colza non c'è solo un risparmio di soldi, ma anche di inquinanti.
Era per avere un approccio poco aggressivo, visto che stiamo parlando di cose illegali!
Cmq ragazzi, visto che io ho una Uno 60 prima serie del 1986, mi sono subito informato sull'alcool, ripeto, giusto a titolo informativo, e guardate un po' cosa ho trovato!

http://energierinnovabili.forumcommu...t=2211053&st=0

Che ve ne pare? Ora vado a leggermelo tutto, ripeto per l'ennesima volta, A TITOLO INFORMATIVO!
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 14:20   #42
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da ciaopx87 Guarda i messaggi
Aspetta aspetta... sul gas non serve necessariamente il catalizzatore... e poi cmq lo stesso, se si lamentano del PM10, gpl e metano ne hanno pochissimo!
io parlo di motore.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 15:04   #43
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
si ma non pensate di poterci andare con l`alcol denaturato inquinereste milioni di volte di piu, e con buona probabilita dopo pochi km il motore lo salutate.. l`etanolo costa eh..
L'etanolo costerebbero molto meno della benzina se iniziassimo a produrlo si scala industriale...alle brutte lo si potrebbe importare dal brasile.
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 15:06   #44
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7390
meglio così... sennò sai che sovraffollamento, le code in macchina, le code alle poste, eccetera... dovrebbero mettere una soglia minima di inquinamento, così in tempo pochi decenni ci auto-facciamo fuori, come i lemmings
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:41   #45
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
L'etanolo costerebbero molto meno della benzina se iniziassimo a produrlo si scala industriale...alle brutte lo si potrebbe importare dal brasile.
suvvia tanto cosa vuoi che sia che Fiat é (forse) indiscussamente il leader nei motori ad alimentazione con etanolo
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:37   #46
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka Guarda i messaggi
suvvia tanto cosa vuoi che sia che Fiat é (forse) indiscussamente il leader nei motori ad alimentazione con etanolo
La TATA, con cui la FIAT ha una Joint Venture, sta per mettere sul mercato la prima auto ad aria compressa commerciale.
Non trovo più il link.
Sarebbe una buona soluzione per il traffico cittadino.
E comunque la maggior parte degli automobilisti sono dei deficienti.
Abito in centro. Ieri, mentre rientro, vedo un'auto ferma con le 4 frecce e il motore in moto davanti al mio portone. Apostrofo il tipo che si era appena allontanato "spenga il motore" e quisto mi fa "torno subito", e io "lo prevede il codice della strada" e lui "chissenefrega".
Chiamo il vigile di quartiere, e fortuna incredibile! Era a 50 metri.
Multa e il tipo si arrabbia, ma il vigile lo ha mandato educatamente a quel paese.
Io però ho suggerito al vigile che se a questo tipo di sanzioni non viene dato rilievo anche a mezzo stampa, tipo "Multato eprchè lascia il motore in moto" la gente se ne frega ampiamente.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:42   #47
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9296
la bmw sta tentando di commercializzare un auto a idrogeno,e parliamo di una macchinina di serie non di prototipi

BMW, la prima vettura a idrogeno di serie

ANSA - Politici, uomini d'affari, capitani d'industria, giornalisti, opinionisti, esperti di comunicazione ma, soprattutto, vip, ovvero personaggi noti al grande pubblico e capaci di catalizzarne attenzione e fiducia. E' l'identikit dei 100 pionieri che la Bmw sta selezionando in giro per il mondo per metterli alla guida della prima vettura a idrogeno per utilizzo quotidiano che abbia completato con successo il processo di sviluppo in serie.

Alla Bmw Hydrogen 7 i 100 testimonial prescelti, che avranno a disposizione l'auto gratuitamente fino a sei mesi, dovranno dare il massimo della visibilità (secondo criteri definiti in base ad un vero e proprio contratto di comunicazione), con l' obiettivo di creare ed incentivare la domanda individuale. Prima infatti che il comune cittadino possa accedere a queste vetture ad emissione zero "ci vorrà tempo ma questo ha precisato a Berlino il vice presidente del progetto Bmw Clean Energy Frank Ochmann in occasione della prima prova dell'auto tedesca alla stampa internazionale - dipende anche dalla volontà dei politici di volersi impegnare nella realizzazione di una rete strutturale di rifornimento di idrogeno".

Intanto, proprio a causa della limitata possibilità di fare rifornimento, la Bmw Hydrogen 7 avrà un motore 12 cilindri a 191 kW/260 CV a doppia alimentazione idrogeno e benzina, ma a parità di prestazioni dinamiche, con un' autonomia di guida di 700 chilometri di cui oltre 200 in modalità a idrogeno. Parlando di costi, l'energia prodotta da un litro di benzina è pari a 2,5 euro di idrogeno, ovvero, l'idrogeno costa 8 euro al chilo. Quindi poiché un pieno di idrogeno, che corrisponde ad una percorrenza di 200 Km, è di circa 8,7 chili, se ne desume che un pieno di idrogeno sulla Bmw Hydrogen 7 costerà intorno ai 69 euro.

Un pieno totale benzina e idrogeno costerà invece intorno ai 120 euro. Nel dettaglio, il progetto illustrato dalla Bmw prevede l'avvio della produzione a dicembre, e per tutto il 2007, di 100 esemplari di Bmw Hydrogen 7 presso lo stabilimento tedesco di Dingolfing sulla stessa linea della Serie 7. Il motore invece verrà fabbricato dall' impianto di produzione Bmw di Monaco di Baviera. La distribuzione delle prime 100 vetture ai testimonial prescelti, che tra l'altro come forma di incentivazione non pagheranno il rifornimento a idrogeno ma pagheranno quello a benzina , "non intende essere un vero e proprio lancio ma - ha precisato il responsabile marketing del progetto Bmw Clean Energy Tim Kehler - evidenziare la concreta volontà della Bmw di puntare sulla vendita di questa vettura che rappresenta una pietra miliare lungo il cammino verso la mobilità sostenibile".

La distribuzione tra i vari mercati delle prime vetture Bmw Hydrogen 7 inizierà nella primavera del 2007 e, inizialmente,privilegerà l'Europa e gli Stati Uniti, dove saranno equamente distribuite. Nella seconda metà dell'anno, invece la vettura ad idrogeno arriverà in Giappone. Nel Vecchio Continente il mercato prioritario sarà, ovviamente, la Germania dove, al momento è previsto l'arrivo di 5 vetture, un'altra dovrebbe essere consegnata a Bruxelles ed un' altra a Londra. Anche "l' Italia - ha precisato Kehler - è tra i mercati ritenuti più importanti per la visibilità della nuova Bmw Hydrogen 7". Al momento è prevista la distribuzione di una vettura a Milano, dove è imminente l'apertura di una stazione di rifornimento ad idrogeno omologata alla nuova auto ma, se la domanda dovesse risultare alta, allora ne potrebbero arrivare altre e Roma è la prima candidata. Il problema però è la creazione di una rete di rifornimento.

Al momento le stazioni stabili di idrogeno sono 3 in Europa e 2 negli Stati Uniti, ovviamente in California. Per quella in Asia, invece, si deciderà il prossimo anno. Ci sono però delle stazioni mobili che verranno dislocate in vari luoghi in concomitanza di eventi mediatici che prevedono l'utilizzo di vetture ad idrogeno. E' evidente che il maggiore problema della diffusione dell'alimentazione ad idrogeno è la mancanza di una rete globale di stazioni di rifornimento. La Linde, uno dei maggiori produttori di idrogeno, con cui la Bmw ha un contratto di rifornimento, ha stimato che per creare un'adeguata rete infrastrutturale ci vorrebbero almeno 3 miliardi di euro di investimento.

Un impulso ed un coinvolgimento importante in questa direzione dovrebbe arrivare dal mondo politico e istituzionale ed è per questo che il membro del board di Bmw Klaus Draeger nel corso della presentazione a Berlino ha lanciato un appello rivolto "alla politica internazionale per creare un quadro normativo mondiale che riguardi sia le immatricolazioni, sia l'uso delle infrastrutture, ma anche le leggi antinquinamento che favoriscono e stimolano il passaggio all' idrogeno".

fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:43   #48
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Ancora gira sta bufala?
Non è una bufala. La produrrà la TATA.
Il motore è un bicilindrico e usa l'aria compressa al posto del carburante. Il funzionamento è però simile.
L'aria viene contenuta in una bombola a 380 atmosfere, epuò essere ricaricata in apposite stazioni di servizio o mediante un piccolo compressore elettrico a bordo dell'auto in 4 ore circa.
Dallo scarixo esce aria a -20, e quindi lo scarico può essere facilmente utilizzato per raffreddare l'abitacolo. L'abitacolo non è invece riscaldabile, e quindi l'auto è adatta a climi caldi.
Non è chiaro come sia stato risolto un problema legato alla condensa causata dallo sbalzo termico dell'aria.
Se il prodotto funzionerà dal punto di vista commerciale si prevede una guerra dei brevetti, in quanto più d'uno è pronto a reclamare la paternutà della soluzione.
Ciao
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:44   #49
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7390
sinceramente cercare di sviluppare una tecnologia come l'idrogeno mi pare un pò una cacata... ammetto la mia quasi totale ignoranza in materia, ma se l'idrogeno non inquina durante la combustione lo fa quando viene prodotto... a sto punto siamo al punto di partenza, o quasi!

molto meglio l'elettricità, secondo me quello è il futuro
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:51   #50
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
ovviamente nessuno dice che i "termiovalorizzatori" producono sostanze molto più microscopiche e molto più incrontrollabili e MOLTISSIMO più dannose e cancerogene dei PM10.



la soluzione è NON USARE PIU' I DERIVATI DEL PETROLIO, o usarli in minima parte!!


la fibra di canapa è COME LA VETRORESINA e come il nylon...
però ha il difetto di venire su ovunque e di disinquinare i posti dove vien piantata...


ah, se ne ottiene anche semi ed olio combustibili o usabili come alimento per animali e uomini.


per non parlare dell'uso edile in mattoni leggeri, resistenti, termoisolanti al massimo ed economici.





E' pieno là fuori di soluzioni attuabili!


certo bisognerebbe che chi fa girare il mondo a petrolio smettesse di far soldi con quello...
I signori in questione (OPEC) hanno appena minacciato l'Europa che, nel caso insistesse su carburanti alternativi, potrebbero drasticamente portare il prezzo a 70$ di base e ridurre pesantemente la produzione.
Andiamo avanti. Tanto se la impostano così alla fine ci rimettono loro. Le case petrolifere son più furbe. Ad esempio quasi tutti i pannelli fotovoltaici sono prodotti da società che fanno capo alla Shell.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:54   #51
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
la bmw sta tentando di commercializzare un auto a idrogeno,e parliamo di una macchinina di serie non di prototipi

BMW, la prima vettura a idrogeno di serie


Secondo me questa è una bufala. Nel senso che si parla di risparmio, ecc e poi mettono in giro un carro armato con un 12V (motore notoriamente parco di consumi!) e con 260CV.
Perchè non provano a cambiare anche il concetto di progettazione e costruzione e invece che un carroarmato non provano a fare una vettura ecologica non solo per l'idrogeno, ma anche per i pesi e la potenza?
Questa BMW è una contraddizione.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 16:58   #52
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Guarda, bastano un paio di concetti di termodinamica per sapere che un motore ad aria compressa è uno specchietto per le allodole.

Con cosa la comprimi l'aria? A mano? A fiato?

Che efficenza energetica ha un compressore?

Che efficenza energetica ha un motore ad aria compressa?
Con un compressore, che ha una resa certamente non inferiore ad un motore a scoppio.

L'efficienza eergetica è altissima, in quanto non è un motore a scoppio in cui i 2/3 del consumo se ne va in calore e servizi.

E' ovvio che la soluzione può essere buona per city-car, almeno per ora.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 19:31   #53
DaK_TaLeS
Senior Member
 
L'Avatar di DaK_TaLeS
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 1424
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
Parlando di costi, l'energia prodotta da un litro di benzina è pari a 2,5 euro di idrogeno, ovvero, l'idrogeno costa 8 euro al chilo. Quindi poiché un pieno di idrogeno, che corrisponde ad una percorrenza di 200 Km, è di circa 8,7 chili, se ne desume che un pieno di idrogeno sulla Bmw Hydrogen 7 costerà intorno ai 69 euro.

Un pieno totale benzina e idrogeno costerà invece intorno ai 120 euro.
Scusa.. magari sono un po rinco io Però c'è qualcosa che non mi torna:

1 chilo di idrogeno = 22Km = 8 Euro
1 litro di benzina = 10km? = 1,3 Euro

Sarà anche super mega ecologico, ma baffanc**o
__________________
..-.:[ My way is Wii: 5880 1342 4336 4625]:.-.:[Battalion Wars II]:..
..-.:[ Xbox360 ]:.-.:[ RROD ]:.-..
..-.:[ Le mie trattative (14):Qui ]:.-..
DaK_TaLeS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 20:19   #54
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
la bmw sta tentando di commercializzare un auto a idrogeno,e parliamo di una macchinina di serie non di prototipi

BMW, la prima vettura a idrogeno di serie
[CUT]
L'utilizzo dell'idrogeno come combustibile in un tradizionale motore a scoppio è una porcata.

Meglio un motore elettrico, con batterie ricaricate da fonti rinnovabili quando possibile oppure da fonti tradizionali, il problema è che con la benzina se sono a secco faccio il pieno in 5 minuti, ricaricare un pacco di batterie quanto tempo mi richiede? Ok, si possono ricaricare di notte, ma se devo fare un viaggio superiore all'autonomia del veicolo come faccio? Mi porto dietro qualche pacco di batterie di scorta?
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 20:24   #55
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da roverello Guarda i messaggi
Con un compressore, che ha una resa certamente non inferiore ad un motore a scoppio.

L'efficienza eergetica è altissima, in quanto non è un motore a scoppio in cui i 2/3 del consumo se ne va in calore e servizi.

E' ovvio che la soluzione può essere buona per city-car, almeno per ora.
Guarda, l'ho spiegato già prima, un auto si fatta ha un efficenza energetica pari a 1/3 di un auto tradizionale, visto che all'efficenza del compressore devi sommare quella del motore (che si, ha un efficenza praticamente uguale a quella di un motore a scoppio).

Che funzioni è fuor di dubbio che serva ad aiutare l'ambiente lo escludo.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v