|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Non che mi sembri molto utile, a questo punto mi pare molto meglio collegarmi in desktop remoto al mio pc a casa, almeno ho il MIO sistema operativo e non un sistema su browser.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Quote:
intanto quindi ovunque non la puoi avere e se la puoi avere solo con una bella connessione satelliatere...se hai soldi allora che ti costa un pc entry level? Se la connessione cade che fai? Quote:
Forse + in la faranno uscire un qualcosa di decente... per ora è una pena, lo ho provato oggi e ha + bug di longhorn alfa che gira su un pIII ![]() Quote:
Bella libertà...scusa ma mi tengo il mio s.o fisso...poi come è stato detto c'è il modo di metterlo sulla pennina, cosa c'è di + comodo? poi i palmari si stanno affinando sempre + ![]() è una cosa limitata a spazio limitato su cui inoltre possiamo coontare ancora meno , per ora, di quanto lo si possa fare sul nostro odierno s.o
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2025
|
Lo stesso ''servizio'' è offerto anche qui, serve un invito pero, se siete interessati ditemelo pure ho 25 inviti
Ciao ![]()
__________________
Trattative concluse |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Quote:
![]() Ovviamente mi riferisco al mondo Win, si possono inventare mille soluzioni simili anche son Unix o Linux ma utilizzarle in ambito lavorativo al momento non è semplicemente un'opzione, ma qui sfondo una porta aperta e apro infinite possibilità di discussioni OT, lasciamo perdere ![]() Riguardo all'oggetto della news, ma ragazzi ma dove sta scritto che questo servizio debba sostituire in toto il proprio pc? E' ovvio che visto in quest'ottica è un servizio lento, inutile e limitato... Ma allora anche Google Spreadsheet o tanti altri servizi simili sarebbero dovuti fallire da tempo, del resto un foglio di calcolo in locale non si nega a nessuno... ma che discorsi sono? Un servizio del genere è fantasmagorico in ambito lavorativo, portarsi dietro i tool e i documenti che servono per lavorare, sempre in rete, sempre disponibili. Ovviamente se ci si limita allo storage in rete si possono anche usare altri servizi di rete molto meno innovativi e consolidati, però pensate alle possibilità di questo oggetto, vedetelo come una sorta di palmare in rete per farci quello che si vuole, dai clienti, su qualunque macchina... Visto così è notevole, ovvio che se qualche "frescone" pretende di farci girare Stalker stiamo freschi... A pensarci bene però c'è solo una cosa non capisco riguardo a tutte queste applicazioni cosidette web 2.0 (bella etichetta, peccato che nessuno abbia ancora definito questo "brand" ![]() Questo mi fa sorgere l'ennesimo grosso dubbio sulla competenza di quanti si ritrovano a scrivere per le varie testate (ovviamente hwupgrade è escluso, mi pare abbia dimostrato competenza da vendere nel corso degli anni ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 16-04-2007 alle 23:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 30
|
novita' ??
Il problema principale, a mio avviso, resta quello della privacy..
Per un'azienda che vuole risparmiare in licenze la soluzione, come gia' detto, esiste e si chiama Terminal Server per l'ambito windows e "Linux+vnc" per l'ambito open source; Inoltre, voglio proprio vedere quale azienda sceglierebbe di mettere TUTTI i propri assets aziendali (documenti coperti spessissimo da NdA) su un server esterno, del quale non ha il minimo controllo (come minimo farebbe firmare clausole vessatorie pazzesche al fornitore del servizio); Inoltre, la soluzione sopracitata e' Linux Based (i programmi per l'ufficio sono OpenOffice) e quindi si torna al parallelo con una macchina Linux+vnc che non costa quasi nulla (il 'quasi' e' per l'hardware); non oso poi immaginare il consumo di banda, qualora un centinaio di PC fossero connessi ad un servizio Extranet di questo tipo.. Senza parlare dei tempi di latenza nel trasferimento di files sulla "Lan virtuale", con un consumo "cumulativo" di ore uomo all'anno che sarebbe sicuramente ingente per un'azienda. Come e' gia' stato detto, si torna al "vecchio" ASP, gridando alla scoperta dell'uovo di colombo! Ne discutevo qualche giorno fa con un collega, quando gli domandavo come mai al giorno d'oggi tutti parlino di web 2.0 e Javascript (ma avete provato a realizzare un'applicazione web 2.0 e poi a MANUTENERLA ??) e tutti sembrano essersi dimenticati dei rich client basati su Java.. gia', Java fu abbandonato nel client (le care vecchie Applet) perche' era pesante in termini di banda.. adesso che la banda "abbonda" (scusate il gioco di parole) nessuno pensa di riportare in auge le Applet (rinnvandole) o, meglio, sfruttare Java WebStart.. tutti vanno alla ricerca del nuovo 'oggetto' di marketing.. Scusate per la divagazione; solo per unirmi al coro di quanti non vedono una reale grande novita' nel fornire un simil-OS remoto; la novita' reale sta nell'avvicinare l'esperienza del browser a quella di una applicazione desktop standard, anche se per questo ci sarebbero gia' gli strumenti (applet, java webstart e client flash, che esistono da prima che il buon tempone di turno coniasse il termine Web 2.0.. ). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
![]() Anch'io sono un po' scettico riguardo al web2.0 anche perché affidarsi completamente a chi programma i browsers per avere un'interfaccia non mi piace come sistema. Effettivamente però darebbe la massima possibilità di accesso all'applicazione. Per ora ho trovato nel webstart il miglior compromesso per i miei scopi, ma sono sempre lì col tarlo .... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 226
|
Probabilmente lo stadio finale di questi sistemi operativi online sarà quello di poter liberare il proprio pc dal sistema operativo.
Penso che avremo nel BIOS integrato una qualche sorta di browser che ci permetta di connetterci ad un sito che "hosta" il sistema operativo che vogliamo usare. In questo modo possiamo anche dire addio all'hard-disk interno, perchè tutto quanto si farà in remoto, basterà avere la classica USB pen per salvarsi eventuali dati da portarsi in giro. Non sarebbe male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Quote:
Di più comodo c'è non avere la pennina. Molto meglio un server remoto, gratis, che probabilmente ha qualche disco in RAID. Un palmare si può perdere, danneggiare, guaste, può essere scarico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Quote:
Non hai cmq tutta liabertà quindi... ![]()
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
OK, ho sbagliato termine. Però credo sia solo una situazione temporanea che migliorerà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 194
|
articolo interessante. Sto guardando il sito di desktoptwo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12821
|
Onestamente nn mi convince... sia per la questione della privacy, sia per la questione delle prestazioni e delle possibilità offerte da una soluzione simile.
Certo è comodo poter disporre i dati ovunque si vada senza portarsi appresso niente, ma in un mondo in cui la gente è spaventata da TPM onestamente nn vedo come questa soluzione possa piacergli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Bell'idea peccato che sia del tutto inutile allo stato attuale delle cose, un vnc per raggiungere casa propria e il pc è molto + comodo e funzionale (e funziona da web, windows, linux, pocket pc...)
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=- |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Tra un VNC con le adsl italiane e un desktop AJAX su un buon server, non so quale sia più lento...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Hitman, rimuovi dalla signature "non cliccare qui", grazie... è uno scherzo che risale ai tempi di IE 4.x...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
Bisogna vedere come prenderanno la notizia i produttori di "desktop remoti" alternativi, più orientati al client server che al Web (ad esempio: Citrix).
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Come dicevo sopra, di fatto si tratta di riscoprire il concetto di mainframe... con una differenza , però: usare TS o Citrix o quant'altro impone vincoli piuttosto precisi sulla potenza del client (che non può essere proprio "thin", anzi) e sul tipo di ambiente che si va ad utilizzare, mentre le web apps sono (per natura) multipiattaforma.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1
|
Ma lo sapete che io avevo fato una cosa simile un sacco di tempo fa, quando ajax ancora non si sentiva dire?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Non riesco a collegarmi al sito
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Delhi
Messaggi: 35
|
Sembra interessante, ma con il mio account Google si può accedere ad un sacco di servizi equivalenti, e per portarsi dietro i file basta salvarli su una bozza su una webmail. E poi, DesktopTwo o Windows o Linux, Mac è meglio!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.