|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: trento <==> asolo
Messaggi: 29
|
Quote:
"4554" ha ordine di grandezza 10^3, così come "7822". "84356" ha invece ordine di grandezza 10^4. http://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_di_grandezza ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_di_grandezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 71
|
pardon, ho confuso il significato di ordini di grandezza,sarà il fatto di essere abituato a convertire sempre per tre ordini di grandezza alla volta considerandola una.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
se fosse realmente scalare, 10 di questi processori in un normale PC permetterebbero di comodamente nella TOP500, considerando che al 500esimo posto c'e' uno xeon 2800 (x1028 processori totali, IBM cluster)
5Pflop a 600W, complimenti. questo genere di processori sono molto apprezzati nei supercomputer per le simulazioni in tempo reale/accellerato, tipo l'earth simulator nipponico, ossia in situazioni dove i thread sono molto corti, ma le variabili molto molto numerose, e generalmente interdipendenti; con 5120 core a 500mhz, anche ad una sola pipe per core da 5/8 stadi, c'e' la possibilita' di gestire all'unisono un numero decisamente sufficente di variabili per un microcosmo chiuso.. PS: microcosmo inteso come ambiente chiuso a variabili finite, ovviamente non come piccolo universo.. Ultima modifica di lucusta : 07-11-2006 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Isernia
Messaggi: 99
|
Codice:
...utilizzando tecnologia produttiva a 90 nanometri. Tenete anche presente che su questo coprocessore 100 Mhz in più sono un enormità, perchè dovete considerare quell'incremento prestazionale (che già da solo rappresenta il 20% di frequenza in più) per ognuno dei 512 core.
__________________
Lian Li PC-S80A; Foxconn A7A-S; Phenom II X4 955; 2*2GB PC2-8500 OCZ; 2 Samsung HD103SJ in RAID 0; Terratec Audigy 5.1 Sky; HIS HD4830 512 MB DDR3; Enermax Noisetaker 475W;Hauppauge HVR 1300; Monitor Samsung T260 Windows 7 Ultimate 32 Bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Come detto da waccos...
...e come correttamente citato nella frase presente su Wikipedia
"Il fatto che due numeri differiscano per un ordine di grandezza significa che uno è circa dieci volte maggiore dell'altro." la differenza tra 24 Giga f.l.o.p.s e 210 Giga f.l.o.p.s è appunto di circa un ordine di grandezza. In base dieci, nel passare dal prefisso Tera (10^12) a quello Giga (10^9) si ha una differenza di tre ordini di grandezza. Quanto al progetto G.R.A.P.E, io che lo ho seguito anche in passato nella sua evoluzione (quando iniziai ad interessarmi di S.E.T.I e del problema della risoluzione numerica del problema degli n-corpi), è sbalorditivo vederne la progessione in termini di "potenza di calcolo raw". Ho paura però che non sia una soluzione di calcolo molto "general purpose". Grazie. Marco1971. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3645
|
cert0....mmmmh...512 core :o
vuol dire mumble muble... 4core =1000 € 512 core = 4*128= 1000€*128= ![]() ahahahah ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 11
|
Se non sbaglio si parla di COprocessore e non processore vero e proprio! Se è giusto il mio appunto significa che questo superchip fa una parte ben specifica del lavoro che il processore ci metterebbe una eternità a costruire.
Per quanto riguarda i paragoni con i modelli in commercio di processore io non ne farei alcuno: il numero di flops, da se, non indica potenza di calcolo. Mi spiego meglio. Un processore comune deve fare milioni di operazioni per raggiungere le prestazioni che un processore dedicato farebbe in poche centinaia di passi. Pensate alla conversione divx: i dvd recorder la fanno in tempo relae perché "sanno fare" solo quello mentre i processori che usiamo noi ci mettono del tempo perché i nostri processori "sanno fare" più cose. La distinzione sta proprio nell' istruction set e nella FONDAMENTALE distinzione tra macchine RISC e CISC. Creare un coprocessore di 512 core non significa altro che creare 512 microistruzioni implementate in hardware in modo che, quando è richiesta quella particolare operazione, invece di ricorrere alle generiche routines degli istruction sets che abbiamo noi (SSE3 etc.), si ottiene un risultato paragonabile solo con i tempi di latenza della circuiteria. Morale della favola se a calcolare una equazione differenziale (naturalemente sto scrivendo una assurdità solo per spiegarmi) un processore ci mette 30 sec. a 3 Ghz, potrebbe mettercene anche solo 3 sec. a 500 Mhz purché la circuiteria sappia fare quella operazione in pochi passaggi. Il difficile nella questione è costruire bene la circuiteria e integrarla con il resto dei controller, questo è stato il passo importante per l'umanità! Solo che problemi del genere se ne studiano in tutte le università non solo in Jappone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Che dite cela farà a tenere mediaplayer e emule??
![]() sarebbe bello venisse messo in commercio tra poco ![]()
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Bello, anche se, essendo progettato per essere parte di un supercomputer, ha poco a che veder con le nostre cpu
![]() Cmq si, le schede video hanno molti più Gflops di una CPU, anche se meno sfruttabili perchè mentre la cpu fa di tutto, una gpu è molto più limitata. Una gpu moderna faràmeno 5 volte i gflops di una cpu...basta veder i dati di folding@home che ha creato da poche settimane il client per le gpu, i gflops dati sono molti di più (addirittura si vocifera di 20-30volte la velocità di una cpu)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: VE-MI
Messaggi: 553
|
Quote:
auhauahuaauhauh devo iniziare a mettere da parte un po di grano per comprarlo ![]() ![]() ![]()
__________________
http://www.gianluigibortoluzzi.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1
|
Sarà... Nell'articolo precedentemente menzionato in un post si affermava che una delle due innovazioni di tale coprocessore è l'implementazione in hardware dell'operazione di riduzione... Vi inviterei a informarvi su cos'è una riduzione prima di commentare l'articolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 253
|
Chaos computing
Attenzione, co-processore non processore...vuol dire che ognuno dei 512 co-processori verrà programmato per esegurie UNA SOLA SPECIFICA operazione...la velocità aumenterà esponenzialmente perchè quando il sw richiederà QUELLA specifica operazione, si troverà a disposizione un co-processore dedicato!
Ma la vera rivoluzione è, a mio avviso, il chaos computing: è un chip i cui circuiti logici possono venire riprogrammati in tempo reale! Ad es.: se eseguo un programma di grafica, il chip si riconfigura trasformandosi per la maggior parte in memoria. Se invece ho bisogno di potenza di calcolo, il chip si trasforma in una CPU. In pratica sto benedetto chip del professor Ditto è in grado di trasormarsi nell HW che l'applicazione richiede in quel momento! Attenzione, non è fantascienza! Il primo chip dimostrativo sarà già presentato a Gennaio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 273
|
domanda
Quote:
__________________
dicono che internet si espanda sempre di più... e sapete perchè? Perchè le stesse informazioni vengono replicate più e più volte in posti diversi... un po' come avere una tonnellata di libri che praticamente dicono tutti le stesse cose |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 253
|
Mi sembra diverso...
In questo caso non si parla di vari componenti hw che possono essere bilanciati da una interfaccia utente, ma di un singolo chip che SOSTITUISCE contemporaneamente memoria, co-processori, processori e quant'altro modificandosi in tempo reale a seconda delle richieste del sw.
In pratica si tratta di un unico componente in grado di svolgere QUALSIASI funzione e di adattarsi alle esigenze della stessa: serve memoria, mi trasformo in gran parte in essa, serve più calcolo, mi trasformo in un mega processore, ecc.. Ben diverso da un sistema multiprocessore ultrapompato che riesce a gestire contemporaneamente n sistemi di cui tu mi parli. Una cosa che mi ha molto colpito è che il maggior finanziatore di questo chip è il Ministero della Difesa degli Stati Uniti e che, fin dalla nascita del progetto è nata una società dedicata che ora verrà quotata in borsa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 273
|
si ok ora è più chiaro ;)
cmq il processo è diverso e sicuramente innovativo e strabiliante dal punto di vista delle possibiil appricazioni ma il fine è dal mio punto di vista è lo stesso ovvero cercare di realizzare una infrastruttura scalabile che mi permette di avere una notevole flessibilità a livello di assegnazione risorse (Non se avete presente sempre mamma IBM il suo slogan era "ON DEMAND"). però ancora mi rimane un dubbio... come si trasforma un coprocessore in memoria? Intendo dire, ho bisogno di memoria per una applicazione questo chip trasforma se stesso in memoria... fisicamente dove li mette i dati? intendo dire, ok ci sono 512 cores che lavorano ma proprio per questo se ho bisogno di quanitativi di memoria grossi vedi 1gb per esempio... dove li mette? trasforma tutto se stesso in memoria o solo una parte?
Quindi presto avremo dei cooprocessori che si trasformano in missili se "l'applicazione lo richiede" ![]()
__________________
dicono che internet si espanda sempre di più... e sapete perchè? Perchè le stesse informazioni vengono replicate più e più volte in posti diversi... un po' come avere una tonnellata di libri che praticamente dicono tutti le stesse cose |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 253
|
Per approfondire...
...
http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1988186,00.asp |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 253
|
Per approfondire...
http://www.economist.com/science/displayStory.cfm?story_id=2552875
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.