|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
Aspettiamo l'autore così vediamo cosa dice del "pastone" per il piccolo chimico/botanico/biologo/biotecnologo
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Chiarisco un paio di concetti..
- non è necessario portare l'agar ne all'ebollizione ne vicino ad essa, basta metterlo in agitazione.. il calore cmq aiuta a solubilizzarlo.. - la sterilizzazione a 120°C per 20' o 121 °C per 15 min... è sottointeso che sia a 1 atm, perchè la pressione dipende dalla temperatura.. Cmq sia per i nutrienti così come per il sale.. basta seguire un protocollo.. anche se non è facile reperire tutte queste cose.. Nei lab ci sono già soluzioni stock che contengono tutti i microelementi, i macroelementi, ecc.. e le vendono così.. |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
ipotonica isotonica ipertonica ...dove ovviamente cambia la concentrazione di sale (la prima carenza di sale, la seconda concentrazione fisiologica e la terza un eccesso di sale) e vedi come le cellule vegetali reagiscono in modo diverso proprio per l'effetto osmotico.. |
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
- era per avere tutte le informazioni - più che altro hai già protocolli Giusto per sapere poi a cosa ti servirà il tutto...
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Allora, prova con la gelatina al posto dell'agar, dovrebbe essere + semplice reperirla. Se sai già le concentrazioni dei vari ingredienti sei a posto
![]() fai varie prove e poi dicci. per lavorare in sterilità come fai? sei riuscito a fare la kappa a flusso laminare? in alternativa lavora vicino al fornello di casa
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Raga.. i protocolli mi spuntano dagli orecchi
Per la sterilità utilizzero proprio delle fiamme, è l'unica.. perchè senza filtri è inutile sparasi l'aria con i microrganismi addosso.. Cmq sia.. non ci farò niente di che.. solo la soddisfazione di essere riuscito a fare una cosa con mezzi propri che a regola fai solo in lab perchè devi avere delle certe condizioni.. sicuramente non avrò una buona resa nei risultati.. ma magari 1 piantina su 10 ci sta che non si inquini.. Cmq questa cosa mi sa che andrà un po' a lungo termine.. dato che sono in tesi e non la faccio nella mia città.. |
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 37
|
Quote:
mi sono iscritto al tuo forum, sto aspettando la conferma via email Sto iniziando ad interessarmi nel campo della propagazione, solo che non trovo informazioni su come traslare tutto il processo nell'ambiente casalingo. In piu' non ho conoscenze di chimica, quindi non so come fare per formulare i terreni di coltura. Fortunatamente ho esperienza con le colture grazie al mio hobby di coltiazione di eduli (funghi commestibili), e sono riuscito ad avere ottimi risultati in quanto a sterilità. Sono del tuo pensiero, non e' assolutamente vero che si devono avere filtri hepa per avere una coltura sterile, si puo' fare tutto (ma piu' scomodamente) a casa. Io per esempio per le mie colture su MEA uso una semplicissima glovebox, che e' poco glove ma piu' box (e' una scatola di plastica con due buchi, riesco a tenere a bada i contaminanti con qualche spruzzata di alcool e qualche accorgimento). Ora ho comprato per lavorare in maggiore comodità un filtro HEPA(gigante!!! 91,5cm x 61 cm) e un ventilatore per costruire una cappa, ma non ho ne' tempo ne' soldi.. Dal mio hobby e' nato anni fa Free Spore Prints, la prima comunità mondiale per la distribuzione gratuita di impronte sporali (si paga solo 1€ o 2$ per il francobollo). Sto cominciando ora a raccogliere colture sterili da distribuire, ma ne distribuisco gia' di non sterili. Purtroppo in italia siamo ancora troppi pochi a smanettare con le colture a casa, ne' c'e' un posto online per discutere e parlare. Se ti interessa possiamo parlare di un progetto futuro sulla micropropagazione, o meglio sulle colture in casa (non so' che termine si possa usare!!). Rendo disponibile FreeSporePrints.org o FreeSeedsRing.org in caso il progetto interessasse (anche perche' hanno sopratutto ha un pubblico internazionale). Ad ogni modo potrebbe nascerne qualcosa di veramente interessante e tosto Intanto ecco qualche foto per far ricredere i dubbiosi A presto, Fabio |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Per le piante prova a cercare propagazione meristematica, è il nome della tecnica di propagazione su agar.
Per i microrganismi prova a vedere sto sito http://www.oxoid.com/UK/blue/index.asp?c=UK&lang=EN è la ditta da dove in uni da me prendiamo la maggior parte dei terreni. Ti guardi un terreno a tua scelta ci sono scritti i vari ingradienti con le quantità, io per esempio mi sto preparando a fare un brodo di coltura per batteri bioluminescenti. |
|
|
|
|
|
#49 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Qua ci sono le schede tecniche di un casino di terreni:
http://www.condalab.com/user.php?op=...arts=A&lang=EN L'ho consultato mentre studiavo Microbiologia... |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Quote:
Io usavo una pressure box e una glov con i guanti. Usavo un filtro ULPA L'agar si trova anche in negozi biologici. Poi un uccellino mi regalo petri presterilizzate rosa. Bei ricordi.
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B Ultima modifica di muso : 12-05-2008 alle 01:55. |
|
|
|
|
|
|
#51 | |||
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 37
|
Quote:
Riguardo il sito ho visto molto velocemente ma mi sembra che ci siano scritte le varie sostanze chimiche..e per chi non conosce la chimica e'un po' dura ricostruire una ricetta con i materiali che si trovano comunemente in giro..o sbaglio? Ti interesserebbe scrivere un articolo con foto sull'esperimento che stai conducendo? Quote:
Quote:
A quanto ho sentito dire la pressure box, se ti riferisci ad una autocostruita, e' inutile, peor' non sono mai entrato nel merito. Riguardo i filtri ULPA, sono uno spreco di soldi per chi come noi si sviluppa qualche coltura a casa..poi ovviamente dipende dagli usi, perche' un HEPA H13 ti permette di lavorare in tranquiliita' con colture di micelio e micropropagazione (io ho fatto lo sborone e ne ho comprato uno H14)..in caso vuoi lavorare con i virus (il che e' alquanto impossibile, credo) hai bisogno di filtri che filtrano contaminanti piu' piccoli come i virus, e hai bisogno degli ULPA. Fortunatamente l'agar ce ne ho un kg o due kg nn ricordo, quindi avoglia a creare terreni di coltura :P Le piastre petri uso quelle in pyrex ma appena ho soldi passo a quelle in plastica.. Come ho detto agli altri, se ti interessa l'idea di una comunità per le colture sei il benvenuto. Ciao a tutti |
|||
|
|
|
|
|
#52 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciauz |
|||
|
|
|
|
|
#53 | ||
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 37
|
Quote:
Quote:
Se poi non vuoi stare a spendere soldi, va' benissimo un cartone ritagliato e rivestito come vedi nella seconda foto. Ti premetto che so per certo che queste due glovebox che vedi funzionano perche' la prima e' la mia e la seconda e' di cari amici.. Riguardo invece alla formulazione dei terreni di crescita, che consigli? Grazie. Ultima modifica di NeroInferno : 12-05-2008 alle 13:29. |
||
|
|
|
|
|
#54 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Mi servono temperature di 12-15°C per questo sto cercando un frigo. Veramente bella l'idea della camera sterile la prenderò in seria considerazione.
composition ammonium chloride, 0.3 g/L calcium carbonate, 1 g/L casein enzymic hydrolisate, 5 g/L ferric chloride, 0.01 g/L magnesium sulfate, 0.3 g/L monopotassium dihydrogen phosphate, 3 g/L sodium chloride, 30 g/L sodium glycerophosphate, 23.5 g/L yeast extract, 2.5 g/L final pH 7.0±0.2 (25 °C) Questa è la composizione del brodo di coltura tipo per la crescita di batteri del genere Photobacterium. Io l'ho rivista così: 1 L di acqua di mare con la sua concentrazione salina che nn andrò a modificare come idrolizzato enzimatico di caseina prenderò un formaggio magro a lunga stagionatura per l'estratto di lievito metto un panetto di lievito di birra in acqua e lo faccio bollire per 10 minuti infine ci aggiungo del glicerolo il pH lo misuro con cartine al tornasole Per un terreno generico così su due piedi mi è venuta questo: acqua distillata, cloruro di sodio, glucosio, urea. Al posto dell'urea puoi aggiungerci magari del siero di latte ecc... |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 37
|
riguardo l'inoculazione invece?
cloruro di sodio e urea a cosa servirebbero nel brodo di coltura? grazie. |
|
|
|
|
|
#56 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Il cloruro di sodio serve a mantenere l'osmolarità, l'urea è una fonte di N inorganico. Cosa vuoi sapere riguardo all'inoculo?!
|
|
|
|
|
|
#57 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 37
|
Per quello che ricordo, riguardo le colture di batteri luminescenti bastava tenere in una vaschetta un gamberetto coperto per meta' dall'acqua, per 4 giorni, dopo di che si sarebbe effettuato l'inoculazione tramite comune prelevamento di campione di acqua su terreno di coltura..procedi cosi' o come?
Riguardo la ricetta generale, ti riferisci a un brodo di coltura generale per qualsiasi uso o cosa? Pensi che l'uso di gentamicina per fermare l'avanzata dei batteri puo' creare problemi alle colture micropropagate? grazie |
|
|
|
|
|
#58 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Quote:
Quote:
Sulla gentamicina nn so dirti niente mi dispiace. |
||
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ho usato il baird parker con tuorlo d'uovo in addizione. Volendo si trova tutto, il problema è mescolare i componenti nelle giuste proporzioni... |
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Quote:
Qui http://www.oxoid.com/UK/blue/prod_de...1&c=UK&lang=EN è descritto il BP e qui http://www.sigmaaldrich.com/catalog/...il/FLUKA/75208 c'è la ricetta del supplemento egg yolk. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.






















