Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2005, 00:31   #41
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Quello che dici sarebbe giusto e sacrosanto, se non fosse che per la nostra costituzione quello giudiziario non è un potere ma un ordine.

I poteri in Italia sono quello legislativo ed esecutivo.

Non prendertela con Berlusconi, al limite con la costituzione.
in questo caso il termine ordine è sinonimo di potere
quello giudiziario è un potere secondo la teoria classica del Montesquieu anche per la nostra costituzione
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 00:47   #42
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
in questo caso il termine ordine è sinonimo di potere
quello giudiziario è un potere secondo la teoria classica del Montesquieu anche per la nostra costituzione
Non credo che i costituenti fossero a corto di sinonimi se l'hanno chiamato ordine e non potere evidentemente è un'altra cosa, persino quelli di MD devono ammetterlo con rammarico.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 00:56   #43
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Non credo che i costituenti fossero a corto di sinonimi se l'hanno chiamato ordine e non potere evidentemente è un'altra cosa, persino quelli di MD devono ammetterlo con rammarico.
questione più che altro semantiche che non sostanziali direi
poi magari lo si è chiamato ordine e non potere ad indicare una funzione più circoscritta rispetto a un potere vero e proprio, ma nella sostanza assolve al ruolo che gli diede Montesquieu nella sua teoria sulla tripartizione dei poteri dello stato
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 02:04   #44
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
questione più che altro semantiche che non sostanziali direi
poi magari lo si è chiamato ordine e non potere ad indicare una funzione più circoscritta rispetto a un potere vero e proprio, ma nella sostanza assolve al ruolo che gli diede Montesquieu nella sua teoria sulla tripartizione dei poteri dello stato
Tralasciando le questioni semantiche (anche se non mi affretteri più di tanto a bollarle per irrilevanti) ti ci giocheresti senza incertezze le gonadi che "nella sostanza assolvono"? Fossi in te darei una letta alle poche righe seguenti che, non ci crederai, non sono frutto della mia quintuplessente mente

"Il potere giudiziario non dev'essere affidato a un senato permanente, ma dev'essere esercitato da persone tratte dal grosso del popolo, in dati tempi dell'anno, nella maniera prescritta dalla legge, per formare un tribunale che duri soltanto quanto lo richiede la necessità. In tal modo il potere giudiziario, così terribile fra gli uomini, non essendo legato né a un certo stato né a una certa professione, diventa, per così dire, invisibile e nullo. Non si hanno continuamente dei giudici davanti agli occhi, e si teme la magistratura e non i magistrati. Bisogna inoltre che, nelle accuse gravi, il colpevole, d'accordo con le leggi, si scelga i giudici; o per lo meno che possa rifiutarne un numero tale che quelli che rimangono siano reputati essere di sua scelta. Gli altri due poteri potrebbero esser conferiti piuttosto a magistrati o ad organismi permanenti, poiché non vengono esercitati nei riguardi di alcun privato: non essendo, l'uno, che la volontà generale dello Stato, e l'altro che l'esecuzione di questa volontà. Ma se i tribunali non devono essere fissi, i giudizi devono esserlo a un punto tale da costituire sempre un preciso testo di legge. Se fossero una opinione particolare del giudice, si vivrebbe nella società senza conoscere esattamente gli impegni che vi si contraggono [...]".
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 09:24   #45
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Non credo che i costituenti fossero a corto di sinonimi se l'hanno chiamato ordine e non potere evidentemente è un'altra cosa, persino quelli di MD devono ammetterlo con rammarico.
Mi dici dove i costituenti hanno chiamato "potere" quello esecutivo e quello legislativo?
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 10:35   #46
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Sì ok, il punto è che uno compra la borsa di Fendi falsa perchè esiste l'originale, perchè Fendi ha pagato stilisti per disegnare le collezioni, consulenti per studiare i trend della domanda, ha fatto sfilate e pubblicità per comunicare e convincere il pubblico a comprare.

Di fatti dei milioni di miliardi di combinazioni possibili di forme, colori e stili, i contraffattori fanno proprio le borse uguali a quelle di marca? E chissà come mai? Perchè risparmiano i costi delle attività suddette.

Paradossalmente, i contraffattori potrebbero spingersi a produrre le borse di Fendi uguali o persino meglio, in materiali e fattura, di quelle originali. Dovendo sostenere solo i costi della manifattura infatti, risparmierebbero rispetto all'originale tutti i costi di sviluppo prodotto, pubblicità, etc., e quindi potrebbero comunque vendere a prezzi molto più bassi.

Fa impressione vedere "progressisti" lodare questo genere di cose, forse non ve ne rendete conto ma state sostenendo che il lavoro intellettuale non vale nulla, un insulto al lavoro che (a vostro dire) sarebbe il vostro riferimento politico/ideale.

e ripeto, secondo te chi compra un tarocco rappresenta un mancato acquisto? visto che ne fai una questione in termini commerciali

e poi è strano che ci si picchi così tanto della proprietà intellettuale dei disegnatori di stracci quando poi intere aziende si trovano i prodotti clonati made in china e sono lasciate sguarnite dalla protezione statale.

forse che qualcuno come ho detto ha dato l'ingrassata agli ingranaggi giusti?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 10:47   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
e ripeto, secondo te chi compra un tarocco rappresenta un mancato acquisto? visto che ne fai una questione in termini commerciali

e poi è strano che ci si picchi così tanto della proprietà intellettuale dei disegnatori di stracci quando poi intere aziende si trovano i prodotti clonati made in china e sono lasciate sguarnite dalla protezione statale.

forse che qualcuno come ho detto ha dato l'ingrassata agli ingranaggi giusti?
Ti quoto in toto in più secondo me questa è tutta pubblicità per le grandi aziende che vedono il loro marchio a destra e a sinistra, ovvio che non ci guadagnano niente dalle vendite dei tarocchi però non ci rimettono nemmeno visto che l'acquirente di un tarocco non comprerebbe mai l'originale (è il cane che si morde la coda perchè se non ci fosse l'originale nessuno comprerebbe il tarocco ecc.) però la colpa è anche delle stesse aziende che vendono prodotti chiaramente made in CHINA col loro marchio invece di produrli in proprio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 16:27   #48
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
E' ora di dire basta ai protezionismi per i marchi, alla tutela del marchio senza garanzia di qualità ma fine a se stesso.
Ben venga la concorrenza selvaggia (ohibò! ) se serve a ridurre i costi di manager strapagati ed agenzie di immagine miliardarie.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 01:49   #49
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Tralasciando le questioni semantiche (anche se non mi affretteri più di tanto a bollarle per irrilevanti) ti ci giocheresti senza incertezze le gonadi che "nella sostanza assolvono"? Fossi in te darei una letta alle poche righe seguenti che, non ci crederai, non sono frutto della mia quintuplessente mente

"Il potere giudiziario non dev'essere affidato a un senato permanente, ma dev'essere esercitato da persone tratte dal grosso del popolo, in dati tempi dell'anno, nella maniera prescritta dalla legge, per formare un tribunale che duri soltanto quanto lo richiede la necessità. In tal modo il potere giudiziario, così terribile fra gli uomini, non essendo legato né a un certo stato né a una certa professione, diventa, per così dire, invisibile e nullo. Non si hanno continuamente dei giudici davanti agli occhi, e si teme la magistratura e non i magistrati. Bisogna inoltre che, nelle accuse gravi, il colpevole, d'accordo con le leggi, si scelga i giudici; o per lo meno che possa rifiutarne un numero tale che quelli che rimangono siano reputati essere di sua scelta. Gli altri due poteri potrebbero esser conferiti piuttosto a magistrati o ad organismi permanenti, poiché non vengono esercitati nei riguardi di alcun privato: non essendo, l'uno, che la volontà generale dello Stato, e l'altro che l'esecuzione di questa volontà. Ma se i tribunali non devono essere fissi, i giudizi devono esserlo a un punto tale da costituire sempre un preciso testo di legge. Se fossero una opinione particolare del giudice, si vivrebbe nella società senza conoscere esattamente gli impegni che vi si contraggono [...]".
si, mi stai citando proprio Montesquieu, quando parla nel suo esprit des lois di come dovrebbe essere il potere giudiziario negli stati moderati che hanno per fine la libertà dei cittadini
ma il fatto che il nostro descriva il potere giudiziario come "terribile" e per questo in quel tipo di società (che hanno per fine la libertà dei cittadini)dovrebbe essere così limitato in modo da apparire invisibile o nullo, non vuol dire che il potere giudiziario intrensicamente sia di per se nullo o non esista, semplicemente per preservare la libertà dei cittadini è più confacente per il nostro che tale potere sia così strutturato
naturalmente il problema non si pone, sempre per il nostro, negli stati che non hanno per fine la libertà dei cittadini, cioè negli stati dispotici dove il potere del giudicare può essere esercitato in maniera più o meno arbitraria da chi detiene il potere
ma il potere del giudicare esiste anche in Italia secondo uno schema che è valido come tripartizione dei poteri pressochè in tutti gli stati moderni
a questo proposito il nostro se potesse come osservatore fare considerazioni sull'attuale sistema costituzionale italiano non direbbe, credo, che in Italia vi sono il potere esecutivo, quello legislativo e infine "l'ordine" giudiziario
ma direbbe che oltre ai due citati, vi è il potere giudiziario, esercitato dall'ordine giudiziario, secondo le modalità e i limiti previsti dalla costituzione, dai codici e dalle altre leggi speciali
concettualmente è così, secondo questo schema elementare che è valido praticamente in tutti gli stati moderni, dove vi sia un minimo di libertà e di separazione dei vari poteri
con buona pace di berlusconi e di Samu
se poi volete attaccarvi ai termini per dire che un potere del giudicare in Italia non esiste, ma esiste solo un "ordine" giudiziario che giudica senza essere un potere, quasi che non avesse o non gli fosse stato conferito il potere di farlo, mi sembra un non senso, un sofisma insomma
fra le altre cose il fatto che quello giudiziario sia un potere a tutti gli effetti, è dimostrato dal fatto che pur con diverse procedure rispetto agli altri cittadini, anche il potere legislativo ed esecutivo sono sottoposti, anche in Italia come in tutte le democrazie moderne, al suo potere di giudizio, in mancanza del quale significherebbe che questi soggetti, il legislativo e l'esecutivo, sono
legibus solutus, il che equivarrebbe a dire che noi non siamo una moderna democrazia, ma un potere più o meno dispotico, dove i due poteri menzionati esercitano il loro potere senza limiti legali, e quindi in modo che può essere arbitrario
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 01:58   #50
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20031
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
E' ora di dire basta ai protezionismi per i marchi, alla tutela del marchio senza garanzia di qualità ma fine a se stesso.
Ben venga la concorrenza selvaggia (ohibò! ) se serve a ridurre i costi di manager strapagati ed agenzie di immagine miliardarie.

LuVi
come la zippo che produceva le borsette in romania e poi , una volta arrivate qui , ci appicicava la targhetta " made in italy " e le vendeva a 200 euro in centro ( costo alla produzione 18 euro ).



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 02:05   #51
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Caro Fabio, ricordandoti che ne io ne tu siamo difensori degli "indifendibili" , posso ammettere che nella forma tu abbia perfettamente ragione (anche perché le mie superficiali conoscenze non mi consentono il contenzioso ) ma mi consta, purtroppo anche personalmente, che "in buona sostanza" una discreta parte di magistratura non "assolva" ma che anzi esca spesso un po' troppo fuori dal recinto tentando di dirigere ciò che non gli compete di dirigere. Poi magari mi sbaglio e sarei ben contento che tu o qualche altro mi mostrasse il mio marchiano errore.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 01:36   #52
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Caro Fabio, ricordandoti che ne io ne tu siamo difensori degli "indifendibili" , posso ammettere che nella forma tu abbia perfettamente ragione (anche perché le mie superficiali conoscenze non mi consentono il contenzioso ) ma mi consta, purtroppo anche personalmente, che "in buona sostanza" una discreta parte di magistratura non "assolva" ma che anzi esca spesso un po' troppo fuori dal recinto tentando di dirigere ciò che non gli compete di dirigere. Poi magari mi sbaglio e sarei ben contento che tu o qualche altro mi mostrasse il mio marchiano errore.
hai fatto bene a postare quel passo, non ti sto dando torto, il potere giudiziario che nella concezione di Montequieu per il tipo di stato che dovremmo essere doveva apparire quasi invisibile e nullo, in Italia non lo è, uscendo spesso dal seminato
solo che a uscire dal seminato in questo paese sono da tempo immemorabile un po' tutte le istituzioni e poteri, il governo, il parlamento, la banca d'italia, la presidenza della repubblica, le regioni, i comuni, ecc. ecc.
e allora perchè non anche la magistratura, loro chi sono figli di nessuno?
insomma il contesto è questo e lanciare la croce solo ai magistrati che unici devono non dico stare zitti (il che sarebbe riagionevole), ma supini rispetto a tutti gli altri che fanno un po' come gli pare, argomentando che sono solo un "ordine" che magari in quanto "ordine" deve solo prendere "ordini" dagli altri che a loro volta escono dal seminato e dal corretto operare, non mi pare un giudizio equanime ne realistico pensarlo che lo sia
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 01:40   #53
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
come la zippo che produceva le borsette in romania e poi , una volta arrivate qui , ci appicicava la targhetta " made in italy " e le vendeva a 200 euro in centro ( costo alla produzione 18 euro ).



Ciaozzz
Esattamente.
L'errore non è il falso zippo, ma quello vero.
Ben vengano imitazioni, cloni e quant'altro se servono a mettere in rilievo queste storture.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Game Awards 2025: annunciati i candidati...
Scegliere il monitor giusto: dalla produ...
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: i...
Nintendo: ecco le prime immagini del fil...
NIO ha una super batteria da 1.000 km, m...
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Ma...
Una super offerta su Amazon: la scopa el...
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amaz...
Disney punta sull'IA? L'animatrice di Th...
Il processo produttivo a 2 nanometri di ...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
POCO conferma l'arrivo della serie F8: c...
HONOR 500: confermata data di lancio e d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v