Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2006, 07:51   #41
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
*
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 11:05   #42
sensiskin
Member
 
L'Avatar di sensiskin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da BTS
avevo un professore all'università che si chiamava distefano...

comunque wgator... non so quanto questa discussione sia legittima
MODERATOREEEEEEEEEEE!
BTS ha ragione da vendere! Non è possibile lasciare ancora aperta questa discussione.
Certe informazioni illecite si possono scambiare in privato, ma non in un forum aperto a tutti!
__________________
MOBO ASUS, AMD PHENOM 9950 Quad-Core 2.20GHz,RAM 4GB, Nvidia GeForce 9500GT 1050 MB Ram, etc.WINDOWS 8.1 x64
SITECOM Wireless Gigabit Modem Router N600 X5 WLM-5501 ,WRT610N (+WRT300N)(+D-LINK DIR-635), , Linksys WUSB600n e WMP300N, D-Link DWL-G520M Super G 108 mimo sk . D-LinkDWA140N e D-Link142N,
ALICE flat
sensiskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 11:31   #43
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10291
Ciao,

per me la discussione è legittima

Finchè si discute di sistemi per individuare chiavi WEP a scopo di studio e per migliorare le proprie cognizioni in fatto di sicurezza non ci sono problemi.

Vorrei anche considerare che oggi esiste anche WPA e WPA2 che non sono così... "relativamente facili" da crakkare. Chi desidera il massimo della sicurezza possibile, leggendo queste cose può farsi un'idea di come proteggersi al meglio
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 14:11   #44
distefano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1431
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer
distefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 09:07   #45
iron_1
Member
 
L'Avatar di iron_1
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: dalmine
Messaggi: 86
Interessante discussione.

Ciao a tutti,

ho letto questa discussione, dal mio punto di vista molto interessante.
A quanto ho capito crakkare una kiave wep è relativamente facile, ma solo se una persona ha imezzi necessari e il tempo, oltre a un certo grado di competenza.

Da qui la necessità, di noi possesori di rete wi-fi, di aumentare la sicurezza.

La mia domanda è questa: esistono dei programmi che ti avvisano, in tempo reale, quando qualcuno si aggancia alla nostra rete wlan?

Questa domanda mi è sorta in seguito all' installazione a casa della rete wi-fi, mi sono accorto che erano disponibili 2 nodi wi-fi, uno scenario ormai comune, e quindi per evitare in futuro problemi di intrusione da parte di malintenzionati o semplicemente di curiosi, mi chiedevo se esiste un modo per accorgersi in tempo di un' intrusione.
iron_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 09:31   #46
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10291
Ciao,

ci sono vari metodi per capire se e chi eventualmente fosse collegato alla nostra W-LAN. A mio modesto parere, il più pratico è look@lan (anche in italiano) che, oltre a mostrare in tempo reale i client connessi al router, ha anche una serie di strumenti molto utili (ad esempio il "trapping" con "trap report" via e-mail) per capire se, durante l'arco della giornata ci sono accessi al nostro sistema.

Resto però sempre dell'opinione che, se si usa WPA-PSK (anche solamente TKIP) con una chiave di rete complessa (non il nome del gatto o della zia) si ottiene un livello di sicurezza adeguato alla maggior parte delle situazioni. Per crackare un WPA-PSK ben configurato ci vuole un cracker con le @@, non basta un "lamerucolo" qualsiasi


__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 09:34   #47
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da iron_1
Ciao a tutti,

ho letto questa discussione, dal mio punto di vista molto interessante.
A quanto ho capito crakkare una kiave wep è relativamente facile, ma solo se una persona ha imezzi necessari e il tempo, oltre a un certo grado di competenza.

Da qui la necessità, di noi possesori di rete wi-fi, di aumentare la sicurezza.

La mia domanda è questa: esistono dei programmi che ti avvisano, in tempo reale, quando qualcuno si aggancia alla nostra rete wlan?

Questa domanda mi è sorta in seguito all' installazione a casa della rete wi-fi, mi sono accorto che erano disponibili 2 nodi wi-fi, uno scenario ormai comune, e quindi per evitare in futuro problemi di intrusione da parte di malintenzionati o semplicemente di curiosi, mi chiedevo se esiste un modo per accorgersi in tempo di un' intrusione.
Il mio access point ha una pagina nella quale sono visualizzati i client collegati alla rete wi-fi: c'è l'elenco dei MAC ADDRESS, il tipo di protocollo (b,g), la potenza di segnale e il power saving attivo/disattivo.
Un buon aggeggio per monitorare cosa succede nella rete sono i messaggi SNMP, interpretabili con software tipo MRTG (ti invito a googleggiare), che creano grafici, statistiche, etc., ma ovviamente deve esserci un server sempre acceso che raccolga i dati...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 10:24   #48
matteo10
Senior Member
 
L'Avatar di matteo10
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Modena
Messaggi: 515
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
Ma questa è una distro in pratica? Se io ho già SUse, quali sono i programmi da installare???
__________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
m10's Flickr
matteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 19:29   #49
borexino
Senior Member
 
L'Avatar di borexino
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 374
la BackTrack è una ottima distro live che parte da cd da portare sempre dietro... L'unica pecca è che su alcuni portatili come il mio sony vaio,non parte,ma si trova facilmente rimedio copiando tutta la cartella "backtrackdata" contenuta nella iso in c:\ altre pecca purtroppo è la compatibilità con interfacce intel bg2200.

ciao
__________________
La ditta PATISCE ma non FALLISCE!!!!
borexino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2006, 09:31   #50
matteo10
Senior Member
 
L'Avatar di matteo10
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Modena
Messaggi: 515
Grazie, sto scaricando
__________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
m10's Flickr
matteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 15:30   #51
InTh3Dark
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da sensiskin
MODERATOREEEEEEEEEEE!
BTS ha ragione da vendere! Non è possibile lasciare ancora aperta questa discussione.
Certe informazioni illecite si possono scambiare in privato, ma non in un forum aperto a tutti!
Ma perfavore. Quale sarebbe il pericolo di questa discussione?

Il moderatore fà benissimo a non chiudere questa discussione perchè è giusto che le persone sappiano che le WEP sono veramente fragili. Se io ho una Wireless con WEP e voglio capire se la mia rete è veramente vulnerabile o meno non vedo perchè devo pagare fior di soldoni per un tecnico quando posso farmelo da me.
Ci sono inoltre corsi LEGALI in cui si parla di WiFi dove il cracking delle WEP è uno dei primi argomenti che si affronta proprio perchè costituisce un elemento fondamentale delle debolezze del WiFi.

Il cracking della WEP di per se non è assolutamente un'azione illegale...lo diventa quando ti metti a fare cracking WEP su una linea che non ti appartiene per sfruttare una connessione non tua. In questo caso si parla di informazione non di crackare la WEP dell'università di Fantasilandia o del vicino Mario Rossi per poter sfruttare la connessione a scrocco.

Le debolezze di un sistema si studiano attaccandolo. Ci sono specialisti che vengono pagati fior di soldoni per capire se una rete è vulnerabile. Quando dopo un attacco trovano una vulnerabilità provvedono a coprirla e continuano la ricerca per rendere la rete più sicura possibile.


Posto il fatto che se una persona è brava riesce facilmente a scavalcare qualunque protezione, per gli utenti comuni il cracking della WEP rimane sempre una cosa abbastanza difficile. Gli strumenti da utilizzare si trovano su Linux e non con pappa pronta su Windows. Ci vuole una buona dose di conoscenze che sicuramente non sono comuni ad un utente che arriva da Windows.
Quindi non prendiamo questo argomento come un "tabù" ma prendiamolo come punto di partenza per migliorare la sicurezza della nostra rete senza fili e avvicinarci finalmente al mondo dell'open source.
InTh3Dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 23:54   #52
distefano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1431
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer, NO INTEL
distefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 06:56   #53
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da distefano
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer, NO INTEL
Hai cercato i driver? So che non è la tua, ma a titolo di esempio la D-Link DWL-G650 (PCMCIA) ha anche i driver per Linux disponibili sul sito FTP.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 10:18   #54
distefano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1431
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Hai cercato i driver? So che non è la tua, ma a titolo di esempio la D-Link DWL-G650 (PCMCIA) ha anche i driver per Linux disponibili sul sito FTP.
il prob è ke la mia non è pcmia, è quella integrata sul portatile, quindi non so ke fare, aiutatemi
distefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 06:56   #55
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da distefano
il prob è ke la mia non è pcmia, è quella integrata sul portatile, quindi non so ke fare, aiutatemi
Ho capito che è integrata: sul sito della Acer non ci sono i driver per Linux?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 11:59   #56
borexino
Senior Member
 
L'Avatar di borexino
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da distefano
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer, NO INTEL

Occorre conoscere il chipset,poi scarichi!
Controlla dal pannello di controllo di windows il modello esatto dell'adattatore wireless.

ciao
__________________
La ditta PATISCE ma non FALLISCE!!!!
borexino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 23:56   #57
distefano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1431
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Ho capito che è integrata: sul sito della Acer non ci sono i driver per Linux?
no assolutamente no



sono disposto anke a pagare (nei limiti)

se voi mi consigliate una scheda wifi pcmia o usb (meglio usb) ke è compatibile al 100% con la distribuzione linux specifica per il crack delle wep (tipo la backtrack) io la prendo, attendo vostre rispsote
distefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 08:09   #58
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da distefano
no assolutamente no



sono disposto anke a pagare (nei limiti)

se voi mi consigliate una scheda wifi pcmia o usb (meglio usb) ke è compatibile al 100% con la distribuzione linux specifica per il crack delle wep (tipo la backtrack) io la prendo, attendo vostre rispsote
Due risposte nelle FAQs:
- http://www.remote-exploit.org/index....ta_Fix_madwifi
- http://www.remote-exploit.org/index....ta_Fix_orinoco

Un po' di intraprendenza, ragazzo!
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 15:02   #59
distefano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1431
Quote:
Originariamente inviato da alexmere

si ma io avevo semplicemente kiesto ke mi consigliavate una scheda wifi compatibile con quella distro linux, tuto qui
distefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 15:42   #60
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da distefano
si ma io avevo semplicemente kiesto ke mi consigliavate una scheda wifi compatibile con quella distro linux, tuto qui
Certo, questo è chiaro. Ad esempio, guardando sul sito di D-Link, ho scoperto che la DWL-G132 supporterà in futuro i driver per Linux. È scritto nella brochure. Tieni presente che tutte le marche più conosciute (LinkSys, D-Link, NetGear, US Robotics, etc. etc.) funzionano bene, per cui, cercando, puoi trovare la scheda wi-fi più adatta per le tue esigenze. Magari ne trovi una con i driver per Linux già disponibili! Cerca cerca...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
YouTube, segnalazioni per video che salt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v