|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#59061 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
Quote:
SkyLake è finito con Comet Lake. Il prossimo processore Intel sarà Rocket Lake che dai rumors integra un core diverso (Willow Cove) ed usa solo il processo 14++ nm in comune con il passato. https://wccftech.com/intel-rocket-la...z-willow-cove/ Zen 3 dovrà confrontarsi con lui, e se come numero di core difficilmente sarà raggiungibile, nulla sappiamo ad oggi sul IPC di entrambe le piattaforme. Quote:
![]() Il "blu" ad oggi nonostante la manifesta inferiorità tecnologica e le difficoltà di produzione, vende più di quanto riesce a produrre e stabilisce record di profitto. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#59062 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59063 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Al di la del fatto che non so cosa sia un i10 , se ti riferisci a Rocket Lake si sa già che gli early sample boostano a 5 GHz almeno (vedasi link sopra). Detto questo, chiudiamo l'OT e torniamo a parlare di Zen 3 a 5 nm: uno straccio di link si può avere ? Perché sembra che neppure Lisa Su ne era a conoscenza il 29 luglio quando ha rilasciato le sue dichiarazioni ufficiali. La slide di AMD, riportata sopra, parla di Zen 4 a 5nm NON di Zen 3, ed indica che il timeframe si estende fino al 2022. Se hanno cambiato idea questa settimana puoi postare un link. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59064 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
quale parte del "non ho un aio" non è chiara?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59065 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
A questo punto però pura ipotesi, perché nessuno lo può già sapere oggi. Tutte le altre tempistiche sono al momento puramente ipotetiche, perché non sai se Zen 3 uscirà ad ottobre (magari settembre... magari dicembre... hanno solo detto entro il 2020) e non puoi sapere quanto tempo resterà sul mercato (se esce a novembre e resta sul mercato per 15/16 mesi come Zen 2 ecco che arriviamo ad inizio 2022 e magari le DDR4 saranno una realtà attuabile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59066 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
Mica ho detto che hai un AIO.
Ho semplicemente detto che quello che affermi te non è vero, un AIO non fa una differenza enorme rispetto al noctua d15.
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#59067 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
Quote:
Io ti ho detto che non ho un aio, e che la differenza tra un set up come il mio e un d15 c'è eccome. E tu continui a parlare di AIO. Ce la facciamo? Se non ci credi puoi provare a tenere un 3900x a 4.4 su tutti i core con le ventole a 950 rpm su un D15, fammi sapere come va ![]() Tra l'altro dalle test methodology di GN da cui hai preso i grafici: 'IMPORTANT: The only goal is to generate a known, reliable amount of heat from a heat source. For this reason, the actual CPU frequency is irrelevant as long as it is known reliable. We could push our 3950X to about 4.3GHz all-core, and sometimes 4.4GHz all-core, but then the problem becomes that we lose the ability to test lower-end coolers on the same platform (gets too hot for anything but large liquid coolers)' eeeh, uguale. Ultima modifica di Hador : 20-08-2020 alle 15:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59068 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Quote:
![]() Credo che il problema principale sia questo, in quanto, facendo un esempio, il 3700X consuma al max 88W, quindi avere il dissi stock, un DS15, un AIO o un custom, la differenza non la vedi tanta semplicemente perchè già il dissi def, è omologato per 140W TDP, e regge perfino i 105W TDP di un 3900X def, quindi non è avvertibile la differenza. Diverso è, come nel tuo caso, di un 3900X @4,4GHz tutti i core, penso che arriverai a 160/170W come consumo... e ricordo che epoca BD, avevamo quantificato la prestazione di un DS 15 sui 150W/160W su una tamb media, ovvio che con tamb alte la performances cali. Un AIO 240 fa poco di più... (provato io stesso sul medesimo sistema (3700X) con DS15, Artic 240 4 ventole e un altro AIO 240 di marca più blasonata... il DS 15 +7° vs AIO top, Arctic +2° verso AIO top. Mi sfugge la marca dell'aio top... è un 115, o 120 o 105... non mi ricordo). Quindi ovviamente un DS15 non può reggere il tuo 3900X in OC d'estate, nè tantomeno il dissi stock e come minimo serve un AIO 360 di buona fattura... ma un custom con una pompa più decente è senz'altro meglio. P.S. Complimenti per i 4,4GHz tutti i core del 3900X ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 16:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59069 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Mi sa che al posto del mobile X8, mi farò un 4950X con 3-4 mobo di scorta... e ritorno a fare OC.
Sul 3700X non aveva senso, ma già un 3950X è aperto, e ho la sensazione che Zen3 4950X potrà dare soddisfazioni. Poi se vero che faranno Zen3 5nm, il socket AM4 durerebbe fino al 2022... alla faccia di AMD che l'aveva garantito 3 anni... e tanti gufi che dubitavano ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59070 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
Quote:
![]() In generale TDP vuol dire poco e anche i produttori di dissipatori hanno iniziato a non usarlo come valore di riferimento, vedi noctua che ti da una tabella di compatibilità rispetto al TDP. Il fatto che un dissipatore sia 'omologato' per una cpu poi non vuol dire che la mantenga alle stesse temperature di un altro, semplicemente che lo fa andare alle frequenze stock. Di fatto l'unica cosa che conta è quanto la CPU consuma e il design del processore. Comunque GN ha fatto un milione di video tediosissimi sull'argomento, se uno ha tempo e pazienza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59071 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Quote:
Con AMD abbiamo certezze: Zen2 7nm 2019 Zen3 7nm+ 2020 Zen4 5nm 2021 Zen5 3nm ~2023 E tanti gufi a dire Zen3 nel 2021, Zen4 nel 2022... che per il momento stanno buoni visto che è uscita la road-map ufficiale... ma tempo che esca Zen3, vedrai che gufaggio per Zen4, perchè +10-15% su Zen3 non lo potranno mai accettare. di Intel solamente speranze... se parliamo di certezze, è quella dei rinvii. Credo basti sottolineare solamente sto punto per capire la differenza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 16:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59072 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Quote:
Il problema del TDP dichiarato è di lunga data... e non essendoci una legge in merito, è un valore soggettivo di ogni produttore... e chi assembla quel prodotto ha la sua tabella di riferimento. Credo che il problema nasca dal fatto che in un primo tempo AMD ha sempre valutato il TDP nella condizione di massimo carico, mentre Intel nella condizione di carico 100% (ma certamente non prime95 o OCCT) alla frequenza minima garantita. Siccome in marketing accanto al procio si mette comunque il TDP nominale, ha acquisito una sua importanza, e il sistema Intel faceva apparire i suoi 14nm più parchi di consumo dei 7nm AMD. Ovvio che AMD sia corsa ai ripari. Per essere sincero io preferisco il TDP dichiarato da Intel, a patto che poi venga aggiunto pure il massimo a cui si potrebbe arrivare, per comprendere il range sfruttabile con la propria dissipazione. AMD diciamo che il TDP non vuole dire nulla... ed in effetti io vado comunque a guardare il consumo massimo... però con ste cacchio di nanometrie più spinte è un macello... perchè benchando credo di essere arrivato pure a 240W su un 32nm SOI, ovvio, nulla a che vedere con RS/DU, con limite mio personale sui 200W lo poco più, ma oggi 180W su un 7nm sarebbero quasi fantascienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 17:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59073 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
Tra l'altro il suo impianto mi ricorda quello che avevo anni fa, bei ricordi.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59074 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Zen2 7nm 2019 Zen3 7nm+ 2020 Zen4 5nm 2022-3 Zen5 3nm ~2025-6 ![]() Li ho allungati semplicemente perchè sono passaggi attraverso nodi, e di modifiche c'è ne saranno assai.....in termini di core e qualcosa che vedrai... ![]() Per quanto riguarda il gufaggio, come si potrebbe pensare che chi migrerà dal blu al rosso possa non augurarsi di fare un ulteriore upgrade ''alla blu''???....mi sembra stranamente impossibile. Come ti scrissi in questo scenario....siamo vicini alla caduta....e poi a voglia a rialzarsi....come no!...poi tutto è POSSIBILE. https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=54821 ![]() Anche qua si dava per impossibile (per tanti motivi perchè i primi zen sopra i 4 ghz od un pelo su non si schiodavano neppure per miracolo....)...eppure, nonostante si vociferà i 5ghz (come boost chiramente, altrimenti si rischia l'estinzione vera e propria) : https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=38161 ![]() Però il forse dei 5ghz l'aveva indovinato su 2 core (che ci bastano nei giochi ...) Nautilu$. ![]() ![]() Sarà una estinzione altro che ''rocketto'' ![]() ![]() ![]() ![]() Mazzate che prenderanno con ZEN3-desktop/treadripper/EPYC.....meno male che il MOBILE è indietro dato che è zen2 senno davvero c'era il cappotto!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59075 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Quote:
Allora c'è speranza per questo thread ![]() ![]() ![]() Qualcuno che ne capisce qualcosa e non fa la cheerleader c'è ![]() Scherzo naturalmente, ma nelle ultime pagine mi stavo preoccupando... Comunque un interessante link sul TDP come lo definisce AMD: https://www.gamersnexus.net/guides/3...turer-opinions Non mi aspetto che venga compreso da tutti, ma è molto interessante per chi vuole darci un occhio. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59076 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
![]() Personalmente, senza certezze, credo che AMD continuerà con l'attuale tempistica di rilascio ogni 15 mesi, a meno di non essere costretta a reagire ad un rilascio Intel. Ultima modifica di Max(IT) : 20-08-2020 alle 19:46. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59077 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Guarda che Zen 4 / 5nm è prevista la commercializzazione per fine 2021... è già stato comunicato da AMD ufficialmente nella road-map. L'unico punto, è che è stato annunciato server e non desktop o, meglio, per il desktop si sono fermati al 2020 con Zen3.
E' per questo il rumors di Zen3 sul 5nm.... Del 3nm TSMC parla di 2022-2023... per cui sarebbe nei tempi diciamo giusti fine 2023, ma nel 2024 ci starebbe tutto. Guarda la cosa dal punto di vista di TSMC. Ha investito nel 7nm, nel 5nm e nel 3nm. Secondo me il progetto principe è quello di riuscire di permettere ad AMD di acquisire fette di mercato notevoli, perchè è ovvio che per TSMC. ogni 1% di mercato che acquisisce AMD, è l'1% in meno che produce Intel ed 1% in più per TSMC, e sono soldoni. Ovviamente detto questo si controbatterà che il fatturato Intel non è calato ed, anzi, aumentato... magari globalmente con tutti i rami, ma dubito nel settore PC, visto i tagli al listino e una perdita del 20% del mercato (?), che tira fuori, il coniglio dal cilindro? Ma ovviamente i fanboy siamo noi 2... ah ah ah Quindi con una Intel in difficoltà sul 10nm e sul 7nm, oggi la differenza è di 1 solo nodo, ma nei settori dove conta l'efficienza (server e mobile) e la prestazione massima a procio (numero core max a procio), già 1 nodo in meno la differenza c'è eccome, ovviamente parlo di settore dove gli FPS non contano una mazza. Un esempio? L'X8 mobile Intel è 45W TDP, vs quello AMD che è a 15W, con tutta la ripercussione nelle frequenze e nell'autonomia batteriaE nei server? 1 nodo di vantaggio permette un X64 sui 200W, a frequenze minime e massime superiori vs l'X56 Intel con consumi pure inferiori. Quando la postazione comincia ad avere10-20 Computer in batteria o anche più, 3-4KW all'ora si sentono eccome perchè moltiplicati per 24h al giorno e per 365 giorni sono soldoni che nessuno vuole spendere... Se si arrivasse al 2023 con AMD che potrebbe avere disponibile il 3nm ed Intel ancora a risolvere i prb sul 7nm, i nodi di differenza sarebbero 2, quindi le differenze di oggi, sarebbero doppie domani. Ci pensi un mobile X16 con 6 ore di autonomia vs un X12 con 3h di autonomia? Un X128 da 200W vs un X64 da 250W? Mi pare ovvio che nessun incentivo reggerebbe a proporlo agli OEM... Io non me lo auguro... perchè se si creerebbe un nuovo monopolio, i prezzi aumenterebbero, ma l'andazzo è tutto fuorchè roseo per Intel... perchè è ovvio che un 10nm non può reggere vs un 5nm in efficienza, non esiste il santo IPC e neppure i ++++, e tantomeno vs un 3nm. E il 7nm è troppo in là con i tempi... forse è pure per questo che Keller ha lasciato Intel... perchè anche se è il mago delle architetture, sa benissimo che sarebbe una guerra persa con qualsiasi architettura lottare con 2 nodi di svantaggio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-08-2020 alle 20:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59078 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
AMD ufficialmente non è andata oltre a Zen 3 come roadmap ![]() e di Zen 4 ha parlato solo in termini di Epyc, usando il 2022 come timeframe. ![]() Questo significa che magari per fine 2021 si potrebbe anche vedere, ma non è certo e sicuramente NON È UFFICIALE ![]() (ti aiuto, vedi quelle slide ? vedi la scritta AMD ? ecco quelle li sono ufficiali ). Quote:
Ultima modifica di Max(IT) : 20-08-2020 alle 20:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59079 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Zen3 è 7nm ottimizzato e stop.
Secondo me è già bello che pronto. A questo punto mi farei un 4700x... |
![]() |
![]() |
![]() |
#59080 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
il 4700X come upgrade del 3900X no di certo. Deciderò tra 4800X e 4900X a seconda di come si comporteranno nei confronti della mia CPU. Tanto non ho fretta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.