Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2020, 20:41   #57661
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Sul discorso Zen3 su più prestazioni a pari efficienza o maggiore efficianza con un po' meno prestazioni, c'è questo spunto sull'articolo degli ES Epyc.

Quote:
Le due varianti presentano velocità di clock variabili di 3,0 GHz al massimo e 1,2 GHz allo stato P2 più basso, ma si tratta di campioni iniziali e si prevede che le varianti finali presenteranno velocità di clock fino a 3,4 GHz che sono le stesse dell'EPYC 7742 (EPYC Roma ) CPU e potrebbe suggerire che AMD si affida alla nuova architettura e al nodo del processo per offrire guadagni in termini di prestazioni / efficienza anziché concentrarsi su velocità di clock più elevate. Entrambe le 64 parti principali con una potenza nominale di 225 W con un TDP massimo di 240 W.
Io ho sempre criticato AMD sui +200MHz di frequenza per i proci desktop, che hanno segato l'efficienza di un 40%. Ovvio che AMD è stata costretta, dato il vantaggio IPC di un solo 5%, di dover cercare fino all'ultimo MHz per contrastare Intel, ovviamente comunque con consumi ben inferiori ad Intel.
Però... è anche ovvio che lo stesso ragionamento che si fa overcloccando un Zen2, cioè +5% di prestazioni per un +30% di consumi non vale la candela, ha la stessa logica, permettetemi, di downcloccare (o meglio settare in ECO mode), perdendo un 5% unicamente in MT, ma riducendo i consumi almeno di un 30%.

Secondo me AMD ha "intuito" che la migliore carta da giocare nel settore server è quella sul consumo/prestazioni. Intel a suo tempo aveva fatto una campagna per valorizzare i suoi Xeon, asserendo che erano più prestazionali degli Epyc (sconfessata in toto da tutto il pianeta)... ma si sa... ci sarà sempre qualcuno che si ricorderà dell'articolo e idem altri che non hanno seguito la "sconfessione".
Il fattore consumo/prestazioni, invece, è in primis molto sentito nel settore server, con sistemi che possono operare pressochè a massimo carico, e ben difficile che Intel possa creare teoremi per far credere che i suoi proci consumino uguale. Dato l'incremento corposo di IPC di Zen3, AMD può facilmente rinunciare a quel +5% di frequenza, ma ridurre i consumi di un 20%.

La stessa cosa potrebbe fare nel desktop... certamente non con lo scopo di consumare meno, ma di vendere proci con chiplet ben distanti dalla massima selezione... per riuscire a contenere il listino guadagnando comunque di più. Credo che il raddoppio della L3, un FSB certamente più spinto di Zen2, un supporto a DDR4 a frequenze più alte restando nel rapporto 1:1, l'aumento IPC, basti ed avanzi per superare Intel negli FPS. Basterebbe solamente proporre Zen3 allo stesso prezzo (iniziale) di Zen2, e non ci sarebbe più alcuna scusante per preferire Intel... spendendo pure di più per avere tutto meno.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/...s-1030x579.png

Questa è una diapositiva AMD sulla sua previsione di efficienza tra il 7nm+ Zen3 e Intel, che commercializzi Intel Cooper Lake-SP su 14nm o Ice Lake-SP sul 10nm, AMD è del parere che in ogni caso avrà un rapporo di efficienza migliore. Ovvio che sia da verificare... ma sarebbe veramente tragico (per Intel), visto che dal grafico la situazione 7nm vs 14nm++ e 7nm+ vs 10nm sembrerebbe pressochè invariata, e certamente AMD riuscirà a migrare al 5nm ben prima di Intel al 7nm (il 5nm TSMC è già disponibile, mentre Intel è ancora in forse se commercializzerà il 10nm versione HP (facile dedurlo, se fosse sicura veramente del 10nm HP, non affiancherebbe di certo un'architettura basata ancora sul 14nm).
Certo che è incredibile che un'azienda con FAB di proprietà, disperda le forze in modo così anomalo.... impegnandosi ancora sul 14nm e architettura relativa, su un 10nm che puntualmente delude le aspettative e architettura relativa, a tutto discapito della tempistica 7nm, che già per certo per fine 2021 non si vedra (contrariamente a quanto annunciato).
Di sicuro è che AMD avrebbe gioco facile, se presentasse un'architettura sul 5nm TSMC ritrovandosi di fronte Intel che lotta ancora tra 14nm e il 10nm... sarebbe una situazione ben peggiore dell'attuale... improponibile qualsiasi sarebbe l'incentivo, per gli OEM, almeno per tutta la linea server.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2020 alle 01:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 02:17   #57662
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sul discorso Zen3 su più prestazioni a pari efficienza o maggiore efficianza con un po' meno prestazioni, c'è questo spunto sull'articolo degli ES Epyc.



Io ho sempre criticato AMD sui +200MHz di frequenza per i proci desktop, che hanno segato l'efficienza di un 40%. Ovvio che AMD è stata costretta, dato il vantaggio IPC di un solo 5%, di dover cercare fino all'ultimo MHz per contrastare Intel, ovviamente comunque con consumi ben inferiori ad Intel.
Però... è anche ovvio che lo stesso ragionamento che si fa overcloccando un Zen2, cioè +5% di prestazioni per un +30% di consumi non vale la candela, ha la stessa logica, permettetemi, di downcloccare (o meglio settare in ECO mode), perdendo un 5% unicamente in MT, ma riducendo i consumi almeno di un 30%.

Secondo me AMD ha "intuito" che la migliore carta da giocare nel settore server è quella sul consumo/prestazioni. Intel a suo tempo aveva fatto una campagna per valorizzare i suoi Xeon, asserendo che erano più prestazionali degli Epyc (sconfessata in toto da tutto il pianeta)... ma si sa... ci sarà sempre qualcuno che si ricorderà dell'articolo e idem altri che non hanno seguito la "sconfessione".
Il fattore consumo/prestazioni, invece, è in primis molto sentito nel settore server, con sistemi che possono operare pressochè a massimo carico, e ben difficile che Intel possa creare teoremi per far credere che i suoi proci consumino uguale. Dato l'incremento corposo di IPC di Zen3, AMD può facilmente rinunciare a quel +5% di frequenza, ma ridurre i consumi di un 20%.

La stessa cosa potrebbe fare nel desktop... certamente non con lo scopo di consumare meno, ma di vendere proci con chiplet ben distanti dalla massima selezione... per riuscire a contenere il listino guadagnando comunque di più. Credo che il raddoppio della L3, un FSB certamente più spinto di Zen2, un supporto a DDR4 a frequenze più alte restando nel rapporto 1:1, l'aumento IPC, basti ed avanzi per superare Intel negli FPS. Basterebbe solamente proporre Zen3 allo stesso prezzo (iniziale) di Zen2, e non ci sarebbe più alcuna scusante per preferire Intel... spendendo pure di più per avere tutto meno.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/...s-1030x579.png

Questa è una diapositiva AMD sulla sua previsione di efficienza tra il 7nm+ Zen3 e Intel, che commercializzi Intel Cooper Lake-SP su 14nm o Ice Lake-SP sul 10nm, AMD è del parere che in ogni caso avrà un rapporo di efficienza migliore. Ovvio che sia da verificare... ma sarebbe veramente tragico (per Intel), visto che dal grafico la situazione 7nm vs 14nm++ e 7nm+ vs 10nm sembrerebbe pressochè invariata, e certamente AMD riuscirà a migrare al 5nm ben prima di Intel al 7nm (il 5nm TSMC è già disponibile, mentre Intel è ancora in forse se commercializzerà il 10nm versione HP (facile dedurlo, se fosse sicura veramente del 10nm HP, non affiancherebbe di certo un'architettura basata ancora sul 14nm).
Certo che è incredibile che un'azienda con FAB di proprietà, disperda le forze in modo così anomalo.... impegnandosi ancora sul 14nm e architettura relativa, su un 10nm che puntualmente delude le aspettative e architettura relativa, a tutto discapito della tempistica 7nm, che già per certo per fine 2021 non si vedra (contrariamente a quanto annunciato).
Di sicuro è che AMD avrebbe gioco facile, se presentasse un'architettura sul 5nm TSMC ritrovandosi di fronte Intel che lotta ancora tra 14nm e il 10nm... sarebbe una situazione ben peggiore dell'attuale... improponibile qualsiasi sarebbe l'incentivo, per gli OEM, almeno per tutta la linea server.
Certo che sarebbe/sarà peggio....perchè non hai considerato il numero di core che certamente passano da 16 del 3950x a minimo 24 core; adesso alcune cose ( I/O die) dell'intero chip zen sono prodotte a 12/14 nm da
GlobalFoundries + i core zen a 7nm tmsc....credo che sul 5nm oltre ai core dovrebbero anche ''rimpicciolire'' pure gli I/O die.....

Ti immagini un 24 core zen5 + ddr5 a 5nm 105W TDP con un 30% di ipc(ipotesi personale...anche se una metà 15% dovrebbe arrivare da zen2-zen3!) rispetto a zen2 di oggi e smt-advance .....vs un 10 core prodotto a non si sa ancora cosa.

A me viene solo una sigla, scusate: R.I.P
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 04:22   #57663
Nowhere
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 302
[quote=affiu;46875499]D'accordo ....io parto sempre da dei numeri (ammesso che siano gli stessi che vedremo come metro di partenza).



cut







la mia bestiolina, ancora per qualche mese
__________________
Cpu:5600x - Vga: msi rx580 8gb- Moterboard: Msi x470 gaming m7 ac- Ram: gskill 32gb 3200 cl14
Nowhere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 06:22   #57664
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Proprio così, oltre ad un miglior supporto a gli XT e al fix di sicurezza.
Gran cosa visto che le b550 al momento costano troppo e incidono in modo negativo sulla spesa della build.
Ma una domanda: se la mb nelle caratteristiche dice “ram fino a 3466” poi in realtà nel bios ha selezionabili dei setting superiori dato che queste nuove apu pare abbiano i 4000 facili?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 09:04   #57665
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
D'accordo ....io parto sempre da dei numeri (ammesso che siano gli stessi che vedremo come metro di partenza).



Partendo, per ipotesi, che il 4700x faccia a 4ghz un punteggio simile-uguale al 3900xt(anche se non c'è sul grafico) ....circa sui 540 se non dico fesserie.

Se la musica sarebbe questa, allora capisci che è peggio di qualsiasi scenario visto, perchè resta da aggiungere il numero dei core maggiore e scalabilità rispetto alla controparte.

Però adesso le cartuccie sono finite per il blu, nel senso che i core oltre i 10 e la frequenza ancor di più restando nel 14 non è che ci sia spazio, capisci?

Quindi a me interessa(e credo a tutti...) che calano i prezzi e di tutta corsa di tutta la filiera ble; così facendo anche il rosso per riflesso dovrà abbassare e ci guadagniamo tutti.

Oltretutto adesso appena escono le APU serie 4000 ci sarà un altro macello come offerte nel mercato......

L'importante, credo, che il blu cali il prezzo e di conseguenza il rosso pure e ci guadagniamo tutti.....chiaramente i proci top in alto non fanno tanto testo ma il restante si.

Insomma Paolo, uscendo un 4700x sul mercato, quel 488 sordi al 100% non potrà essere quello ed idem per tutta la filarata a scendere ed idem per zen2, perchè se un 3900x a natale lo trovi a 300 euri (magari un pelo su) di conseguenza il 488 deve variare ad almeno 388 .......questo grazie al ROSSO.

Altro che fanboysmo!
scusa ma questi esempi secondo me non valgono niente . E' come confrontare una ferrari F8 spider con la 500 Abarth , se alla prima togli una bancata andrebbe come la 500.
le cpu come le schede video si confrontano OUT OF THE BOX , l'oc o il downclock sulle rispettive è riservato a pochi utenti non tutti si mettono a farli su pc da lavoro-ufficio o anche in ambiente casalingo
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 09:21   #57666
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Certo che sarebbe/sarà peggio....perchè non hai considerato il numero di core che certamente passano da 16 del 3950x a minimo 24 core; adesso alcune cose ( I/O die) dell'intero chip zen sono prodotte a 12/14 nm da
GlobalFoundries + i core zen a 7nm tmsc....credo che sul 5nm oltre ai core dovrebbero anche ''rimpicciolire'' pure gli I/O die.....

Ti immagini un 24 core zen5 + ddr5 a 5nm 105W TDP con un 30% di ipc(ipotesi personale...anche se una metà 15% dovrebbe arrivare da zen2-zen3!) rispetto a zen2 di oggi e smt-advance .....vs un 10 core prodotto a non si sa ancora cosa.

A me viene solo una sigla, scusate: R.I.P
E' appunto per questo che Intel mi fa incacchiare... perchè da un'aziena che per un decennio è stata la leader della nanometria più spinta, rimanere 6 anni (il 10nm era stato annunciato più volte e poi rimandato) ancorata al 14nm e sbelinamenti vari su un 10nm che non vuole essere partorito, mi sembra assurdo. Chiudi baracca e burattini su 14nm e 10nm, dedicati ad un 7nm tutto nuovo e punto. Senza investire altri soldi, con un silicio iper-rodato e R&D recuperato da tempo, smolla gli i9 deprezzati del 50% e certamente li vendi.
Intel deve fare una nanometria silicio con caratteristiche tali da essere al livello di TSMC. PUNTO!!! Questo è il 1° requisito, assolutamente fattibile da una ditta quale Intel. Nel frattempo, DEVE creare una architettura MCM (per non avere prb di costi produzione superiori ad AMD) e un'architettura con IPC almeno simile a Zen4/Zen5. PUNTO. Focalizzare tutto il potenziale su questi punti, e direi max 2 anni sarebbe tutto a punto.
Invece perde tempo su un i10 INUTILE perchè se già stenta verso Zen2, figuriamoci vs Zen3. Idem sul silicio, a che pro perdere ancora tempo sul 10nm quando è certo che per fine 2021 AMD avrà Zen4 sul 5nm? (se poi lo commercializzerà inizi del 2022 è solamente una decisione commerciale).
Sono convinto che un 9900K a 250€ accontenterebbe molte più persone di un 10900K a 500€... e sarebbe comunque una alternativa, a 200€, nel caso che Zen3 X8 costerebbe 300€.
Cioè... sto modo di fare, cioè progettare esempio i10 per mettere una pezza a Zen2 già in commercio, sapendo più che bene che quando arriverà sul mercato AMD sarà sul successore di Zen2... è inconcepibile. Perdere tempo e soldi per un prodotto che a priori si sa che sarà comunque inferiore.
Se la cosa si fermasse al discorso di bandiera, ci godrei pure, ed un tot, ma purtroppo si sa che quando un produttore di proci ha un vantaggio cospiquo di prestazioni, tutti i vantaggi di un prezzo minore a noi (quali nanometria più spinta = costo inferiore a mmq e un costo/prestazioni diminuito), va a farsi benedire.

Certamento AMD ha una fortuna pazzesca ad avere come partner silicio TSMC, perfetta nei tempi con il salto nodo... e bisogna dire che AMD ha creato un progetto Zen con i fiocchi, perchè +10-15% di incremento IPC ad ogni release è notevole.
In questa situazione è tutto facile per AMD... lei fa passi da gigante, Intel si ostina sul 14nm e iXX, dall'i7 all'i10 credo che non sia manco arrivata alla metà del guadagno prestazionale ottenuto da AMD nel solo passaggio da Zen+ a Zen2... che cosa può pretendere? Sembra quasi che la gente DEBBA comprare i suoi proci unicamente perchè sono MADE IN INTEL.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2020 alle 09:25.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 10:46   #57667
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6598
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Intel deve fare una nanometria silicio con caratteristiche tali da essere al livello di TSMC. PUNTO!!! Questo è il 1° requisito, assolutamente fattibile da una ditta quale Intel. Nel frattempo, DEVE creare una architettura MCM (per non avere prb di costi produzione superiori ad AMD) e un'architettura con IPC almeno simile a Zen4/Zen5. PUNTO. Focalizzare tutto il potenziale su questi punti, e direi max 2 anni sarebbe tutto a punto.
Intel saprà certamente cosa fare e finché i suoi conti vanno a stra-gonfie vele la sua strategia potrebbe anche prendere in considerazione il non voler primeggiare a tutti i costi sul desktop, almeno fino a quando non avrà un processo post-14nm pronto/maturo.
Tieni conto che ancora oggi i suoi desktop sono i più venduti e ci sono anche dei validi "perché" (per esempio quicksync: è stato una manna per la registrazione in hardware con h.265 in questo periodo di videoconferenze universitarie).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 11:47   #57668
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
4700G @4,55GHz faster come 3800X e 10700K

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-470...nchmarks-leak/
Come pensavo la mancanza di l3 impatta abbastanza pesantemente sulle prestazioni ancora di più su un 8/16...
Praticamente stesso punteggio 3800x ma con ben 255mhz in più
Nonostante IF a 2100mhz da quel che vedo
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 12:36   #57669
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quel che conta è il risultato! : è veloce come un 3800x e c'è una GPU !
GPU che dovrebbe anche cavarsela bene con memorie veloci...

Sarei curioso di sapere se la mia ram riuscisse ad essere tirata a 4200 (IF 2100) con questa apu ...mantenendo c16...
...@3800/1,35v già ci sta... però forse altri 400mhz cominciano ad essere troppi!

Ultima modifica di Nautilu$ : 12-07-2020 alle 12:44.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 12:50   #57670
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Quel che conta è il risultato! : è veloce come un 3800x e c'è una GPU !
GPU che dovrebbe anche cavarsela bene con memorie veloci...

Sarei curioso di sapere se la mia ram riuscisse ad essere tirata a 4200 (IF 2100) con questa apu ...mantenendo c16...
...@3800/1,35v già ci sta... però forse altri 400mhz cominciano ad essere troppi!
Senza dubbio, ma immaginati il 3800x anche solo a parità di frequenza... Ed aggiungi pure IF a 2.1ghz sul 3800x...
Differenze ci sono eccome, per l architettura di zen la cache è fondamentale.
È parliamo di test sintetici, in eventuali giochi la differenza sarà più ampia.
Più che altro mi domando, ma neanche i "nuovi" XT tengono 2/2.1ghz sull IF?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 13:01   #57671
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Intel saprà certamente cosa fare e finché i suoi conti vanno a stra-gonfie vele la sua strategia potrebbe anche prendere in considerazione il non voler primeggiare a tutti i costi sul desktop, almeno fino a quando non avrà un processo post-14nm pronto/maturo.
Tieni conto che ancora oggi i suoi desktop sono i più venduti e ci sono anche dei validi "perché" (per esempio quicksync: è stato una manna per la registrazione in hardware con h.265 in questo periodo di videoconferenze universitarie).
Per me Intel non sa certamente cosa fare... perchè se fino a 4 anni fa lo slogan era "Intel non cambia road-map per AMD", da quando AMD ha commercializzato Zen, Intel ha totalmente stravolto la sua road-map per inseguire AMD, mettendo pezze a destra e a sinistra azzerando completamente l'impressione di leader di architetture per proci. Continuare imperterrita con gli iXX, certamente un'ottima architettura ai suoi tempi, ma assolutamente inadatta a nanometrie 14nm a scendere, perchè una cosa è produrre in monolitico quando la nanometria silicio consente max 6-8 core, tutt'altra continuare a produrla sul 14nm, perchè permettendo 32 core, un'architettura monolitica è ovviamente improponibile, quindi il passaggio a MCM andava fatto già a livello 22nm, è un no sense realizzare 2-3 + sul 14nm. Se per te questo è un esempio di "sa cosa deve fare"... per me è totalmente l'opposto. Poi se consideri "sa cosa fare" se questa scelta è stata fatta per guadagnare al massimo, cioè nessun investimento in nuova architettura, riciclo della stessa con guadagni minimi ad ogni release (e probabilmente le falle di sicurezza sono dovute a ciò, per aumentare al massimo il piccolo guadagno), poi però la cosa la paghi... perchè non aver investito comporta un 10900K, tirato a 1000 sul 14nm, che costa di più di un X12 dell'avversario (e per me guadagna più AMD con un 3900X di quanto possa guadagnare Intel con il 10900K), più performante, e sono convinto che AMD, se volesse, grazie all'MCM, potrebbe pure vendere un 3950X a prezzo più basso del 10900K.

E ovviamente si arriva sempre alla giustificazione che se Intel vende, allora va bene così... ma parlando di qualità del prodotto, per chi può scegliere, Intel rappresenta un'alternativa risicata unicamente per game... e diciamo scelto magari per l'affezzione al marchio più che per reale e ponderata scelta. Ma ci rendiamo conto che parliamo di una ditta che da leader in tutto, server, desktop, mobile, è arrivata che per vendere un suo procio deve dire "10900K il procio più veloce in game?" e probabilmente durerà uno sputo di tempo, giusto giusto fino alla commerciaalizzazione di Zen3. Poi che slogan utilizzerà? Il blu è più bello del rosso?

Cioè... se devi prendere un mobile, io andrei di Zen2, se devo prendere un procio desktop >8 core, non considero l'i10 un'alternativa (prestazioni MT, consumo/prestazioni, costo sistema complessivo (mobo, dissipazione), upgradabilità (Zen2 --> Zen2 XT, Zen3 e probabile Zen3 XT)), a parte considerare un X10 come sostituto di una console, fascia High-Desktop Intel è assolutamente OUT, server, senza il cartello OEM (per me a suon di incentivi (=mazzette), se il cliente ricevesse un AMD al posto di un Intel, sicuramente sarebbe un tot più soddisfatto, sia lato spesa, sia lato prestazioni, sia per importo bolletta luce a fine mese.

Ora, ignorare il tutto con la scusante che Intel vende, mi sembra assurdo (io sono dell'idea che a breve Intel verrà inquisita di nuovo per pratiche scorrette), e dire che sa quello che fa idem, perchè la "sfiga" del 10nm poteva comportare la perdita di 2 anni, cioè passare da 2 nodi di vantaggio ad 1, non certamente a -1 e la possibilità di arrivare a -2 c'è.

P.S.
Come al solito, se AMD fa una features che Intel non propone, non serve ad una mazza. Se la fa Intel, serve a tutti. Cacchio, oggi al mondo sono tutti universitari con il problema della videoconferenza... Non mi intendo... ma quella features quicksync, non è che magari possa essere usufruibile ugualmente con hardware aggiungibile al PC? Magari c'è la possibilità di spendere meno (visto che i proci Intel costano di più, forse procio AMD + hardware di terzi si spenderebbe meno, e forse con performances pure superiori).

P.S.2
mmm certo che se arrivi a dire che Intel l'ha voluta prendere nei denti perchè non le importa di privileggiare... solamente con il fatto di essere stata obbligata a dimezzare il costo degli Xeon, causa AMD, non credo l'abbia previsto in road-map di dimezzare (e più) il guadagno di tutto il settore high-desktop e server.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-07-2020 alle 17:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 13:24   #57672
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Senza dubbio, ma immaginati il 3800x anche solo a parità di frequenza... Ed aggiungi pure IF a 2.1ghz sul 3800x...
Differenze ci sono eccome, per l architettura di zen la cache è fondamentale.
È parliamo di test sintetici, in eventuali giochi la differenza sarà più ampia.
Più che altro mi domando, ma neanche i "nuovi" XT tengono 2/2.1ghz sull IF?
Non vedo come potrebbero.... gli XT sono identici agli X .... niente di nuovo all'interno...al contrario delle apu!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 13:45   #57673
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Non vedo come potrebbero.... gli XT sono identici agli X .... niente di nuovo all'interno...al contrario delle apu!
ma anche le apu son sempre zen2 ( o se vogliamo zen2+ come i 3400g)
o mi son perso qualcosa sulle apu?
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 14:04   #57674
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
"monolithic design" : questo sembra aver portato la possibilità di un IF a 2166 e ram a 4333

Ma non è solo questione di banda (quella è normale per la frequenza)..... guarda la latenza!

E qui si dice:
"Il Ryzen 7 4700G con 65 W TDP dovrebbe spingere ulteriormente le frequenze di memoria a circa 5400 MHz."
IF a 2700??

Ultima modifica di Nautilu$ : 12-07-2020 alle 14:10.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 14:05   #57675
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
"monolithic design" : questo sembra aver portato la possibilità di un IF a 2166 e ram a 4333
ma per monolithic vuol dire hanno 1 ccx da 8 core?
un po come il 3300x per capirci che ha basse latenza data dalla sua configurazione dei core ...
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 14:27   #57676
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Come pensavo la mancanza di l3 impatta abbastanza pesantemente sulle prestazioni ancora di più su un 8/16...
Praticamente stesso punteggio 3800x ma con ben 255mhz in più
Nonostante IF a 2100mhz da quel che vedo
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Senza dubbio, ma immaginati il 3800x anche solo a parità di frequenza... Ed aggiungi pure IF a 2.1ghz sul 3800x...
Differenze ci sono eccome, per l architettura di zen la cache è fondamentale.
È parliamo di test sintetici, in eventuali giochi la differenza sarà più ampia.
Più che altro mi domando, ma neanche i "nuovi" XT tengono 2/2.1ghz sull IF?
Io più che altro immaginerei che al posto di quei 24 MB di cache in più ci potrebbero stare, ipoteticamente parlando, ben 6 core zen 2 con cache l1, l2 ed l3.

Oltre un terzo di silicio in meno (contando solo core ed l3) per 255 MHz di differenza, e bisogna anche vedere quanto salgano e consumano rispetto agli altri.

Tra le altre cose da immaginare mi viene in mente un'apu a 16 core con 16 MB di cache grande quanto i chip di zen 1.
Una cpu a 16 core super snella.
Una cpu a 16 core con 64 MB di cache L3 e chip monolitico (sarei curioso di sapere quanto viene perso per le latenze e il design delle cpu a chiplet).
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 14:39   #57677
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
16 core monolitico?.... si, certo, così si finirebbe come Intel, che è diventata la sua palla al piede..... per non parlare dei prezzi e la resa produttiva......

Ultima modifica di Nautilu$ : 12-07-2020 alle 16:03.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 15:59   #57678
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Richiedo dato che ci son novità per i 4xxx.

Ordino un 3900x entro fine mese o aspetto?
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 16:10   #57679
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
ma per monolithic vuol dire hanno 1 ccx da 8 core?
un po come il 3300x per capirci che ha basse latenza data dalla sua configurazione dei core ...
Mi sembra che non sia ancora chiaro..... Si legge tutto e il contrario di tutto

Ultima modifica di Nautilu$ : 12-07-2020 alle 16:20.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2020, 16:16   #57680
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Come pensavo la mancanza di l3 impatta abbastanza pesantemente sulle prestazioni ancora di più su un 8/16...
Praticamente stesso punteggio 3800x ma con ben 255mhz in più
Nonostante IF a 2100mhz da quel che vedo
Secondo me la cache impatta meno del previsto, più che altro la cpu produce meno calore e consente di salire in frequenza.
Attendiamo i risultati e ricordiamoci che parliamo di una cpu da 65w compreso il pacchetto gpu.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v