Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2015, 09:55   #481
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Mah, io una chance gliela darei.

Non che mi sia molto informato, ma mi pare di capire che è un sistema di pacchetti simile alle installazione su Mac, o comunque come se fossero programmi portatili... giusto?

Se fosse così, non mi dispiacerebbe, ma a occhio, aumenterebbe la dimensione del sistema operativo.

E poi, onestamente, tutte ste librerie e link alle medesime... mi pare molto anacronistico, quindi ben venga qualcosa che svecchi un pochino.

Comunque sia, a parte di quello che posso pensare io, prima facciamoci un "giro" e vediamo come va.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 13:54   #482
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Canonical non è nuova a questo tipo di giochini (Unity, upstart, mir), però devo ammettere che questo progetto mi convince, anche perché fa parte della famosa "convergenza" che vuole realizzare. Pare che stia anche procedendo bene:https://www.youtube.com/watch?v=7b7MpJZq6R0

Tornando a snappy, devo dire che già dalla prima versione porta dei vantaggi interessanti rispetto agli altri sistemi di packaging; mi piace la possibilità di installare versioni multiple di un programma e sopratutto la possibilità di effettuare un rollback ad una versione precedente del sistema.

@masand: non ho idea di come funzionino le applicazioni su Apple, però è come hai detto tu, le applicazioni sono installate in una maniera "portable" all'interno di /app/, ad esempio:

Codice:
/app/foo/0.5/
/app/foo/0.8/
/app/foo/current # symlink alla versione corrente
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 18:32   #483
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17363
Mi piace sempre di più arch e derivate, kiss e una ottima filosofia... E Ubuntu resta il mio primo Linux, ma ormai ho un PC con 4 anni di manjaro e non ho ancora fatto un formato, ci sarà un motivo...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 19:04   #484
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Eheh sì vero, anche io ormai sono passato ad Arch (puro) da qualche mese Quando si prende confidenza con il mondo linux, Arch offre qualcosa di più.

Da quello che ho sentito dire, anche la gestione e la creazione dei pacchetti è molto agevole su Arch. Ho letto di maintainers che per creare un pacchetto su Debian impiegano 20 minuti, per Arch 5
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 11:42   #485
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Io invece penso che Linux sia sempre Linux, chi conosce bene tale sistema lo usa indipendentemente dal tipo di distribuzione.

Anche io per esempio non ho più formattato il pc dalla 12.04, ma è anche vero che ho sistemato tutte le magagne a suon di terminale e santi tirati giù.

Onestamente penso che un sistema di installazione pacchetti slegato in qualche modo dalle librerie di sistema, anche se da un lato porteranno un aumento della grandezza del sistema installato, dall'altro potrebbe portare anche una maggiore stabilità per chi "smanetta" e prova molte applicazioni.

A me piacerebbe che tutte le distro usassero uno standard unico per l'installazione dei pacchetti, e un sistema di installazione "portable" potrebbe essere la panacea.

Ma va be', qui si sogna
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 12:09   #486
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Onestamente penso che un sistema di installazione pacchetti slegato in qualche modo dalle librerie di sistema, anche se da un lato porteranno un aumento della grandezza del sistema installato, dall'altro potrebbe portare anche una maggiore stabilità per chi "smanetta" e prova molte applicazioni.

A me piacerebbe che tutte le distro usassero uno standard unico per l'installazione dei pacchetti, e un sistema di installazione "portable" potrebbe essere la panacea.

Ma va be', qui si sogna
Verissimo, bisogna anche considerare che gli sviluppatori sono molto avvantaggiati da un approccio del genere, potendosi concentrare esclusivamente sulla qualità dell'applicazione.
Oltre snappy, ci sono altri progetti che stanno lavorando in questa direzione. Lascio un paio di link per chi fosse interessato:

Lennart Poettering(systemd): Lettura lunga ma che copre molto bene i difetti dell'attuale stato della gestione software, proponendo una soluzione basata sui sub-volumes di btrfs.
http://0pointer.net/blog/revisiting-...x-systems.html

Limba: progetto nato dopo il post di Poettering, che vuole offrire una soluzione più semplice e desktop-oriented basata su OverlayFS
http://blog.tenstral.net/2014/11/int...xperiment.html
https://github.com/ximion/limba
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2015, 18:42   #487
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Ragazzi, una domanda.

Guardando questo video per improntare una retrogaming machine basata su ubuntu (prima di buttarmi su OUYA), ho notato che il tipo in questione ha sulla status bar l'icona nVidia...

Come è possiible attivare una cosa del genere?

Grazie.

Link del video: https://www.youtube.com/watch?v=AJQ_BEG4wiU

Stiamo parlando di ubuntu 14.04

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2015, 19:26   #488
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Dovrebbe essere Prime indicator installabile tramite il pacchetto nvidia-prime. Ho visto qui al capitolo 7.2 : http://www.webupd8.org/2014/04/10-th...ng-ubuntu.html
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2015, 19:42   #489
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3449
In merito alla questione TSC UTC... pare che installando le distro almeno in quella che utilizzo il sistema verificata la presenza di XP automaticamente applichi TSC anche nella distro linux (ciò accade con Kubuntu 15.04)
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2015, 20:00   #490
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Dovrebbe essere Prime indicator installabile tramite il pacchetto nvidia-prime. Ho visto qui al capitolo 7.2 : http://www.webupd8.org/2014/04/10-th...ng-ubuntu.html


Ma porca paletta... Banalissimo. Avevo già il repository indicato nell'articolo per via dei driver, ma prime indicator mi era proprio sfuggito!!!

Grazie mille
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2015, 20:02   #491
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
In merito alla questione TSC UTC... pare che installando le distro almeno in quella che utilizzo il sistema verificata la presenza di XP automaticamente applichi TSC anche nella distro linux (ciò accade con Kubuntu 15.04)
Accadeva anche a me e sempre con Kubuntu e XP.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2015, 22:44   #492
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3449
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Accadeva anche a me e sempre con Kubuntu e XP.
con altre distro no, giusto!?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2015, 07:32   #493
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
con altre distro no, giusto!?
Questo non so, uso solo ubuntu attivamente, le altre distro solo per smanettamenti vari e ultimamente, anche di rado.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2015, 16:34   #494
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi


Ma porca paletta... Banalissimo. Avevo già il repository indicato nell'articolo per via dei driver, ma prime indicator mi era proprio sfuggito!!!

Grazie mille
Figurati, ogni tanto succede anche a me Piuttosto fammi sapere come ti organizzerai per il retrogaming, che anche io vorrei fare una cosa del genere.
Più di un anno fa provai il Raspberry + Retropie e i risultati erano abbastanza buoni, anche se la configurazione di retroarch ed alcuni core non era proprio intuitiva. Con il RPi2 e Retropie 3.0 - uscito da pochissimo - penso che si possano ottenere ottimi risultati.

Voi di cosa state parlando ? Cosa sarebbe questo TSC ?
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2015, 07:44   #495
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Figurati, ogni tanto succede anche a me Piuttosto fammi sapere come ti organizzerai per il retrogaming, che anche io vorrei fare una cosa del genere.
Più di un anno fa provai il Raspberry + Retropie e i risultati erano abbastanza buoni, anche se la configurazione di retroarch ed alcuni core non era proprio intuitiva. Con il RPi2 e Retropie 3.0 - uscito da pochissimo - penso che si possano ottenere ottimi risultati.

Voi di cosa state parlando ? Cosa sarebbe questo TSC ?
Per il retrogaming ho preso una Ouya. Piccole dimensioni, pad molto simile a quello xbox, buona potenza, silenziosa... insomma mi ci trovo benissimo e con un costo decisamente inferiore rispetto a qualsiasi configurazione PC.

Non saprei facendo il tutto con raspberry, ma poi non ci sarebbe il case e quant'altro.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2015, 07:48   #496
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4578
Retropie l'ho provato ma non sono riuscito a capire bene come configurare il tutto, come usare il gamepad ecc. e alla fine ho lasciato perdere
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2015, 10:32   #497
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Per il retrogaming ho preso una Ouya. Piccole dimensioni, pad molto simile a quello xbox, buona potenza, silenziosa... insomma mi ci trovo benissimo e con un costo decisamente inferiore rispetto a qualsiasi configurazione PC.

Non saprei facendo il tutto con raspberry, ma poi non ci sarebbe il case e quant'altro.
Bello l'Ouya mi piaceva ma non ne ho mai preso uno. Di fatto la nuova Nvidia Shiled AndroidTV/console è un Ouya potenziata. Peccato che il progetto non abbia avuto molto successo.

PS: per il Raspberry ci sono moltissimi case a meno di 10€

Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Retropie l'ho provato ma non sono riuscito a capire bene come configurare il tutto, come usare il gamepad ecc. e alla fine ho lasciato perdere
Quanto tempo fa l'hai provato ? Ricordi con quale versione ?
Con le ultime release hanno semplificato la procedura di configurazione, cercando di ridurre il più possibile l'uso del terminale e tastiera per le configurazioni.
Io mi sono informato molto a riguardo, il problema è di libretro + retroarch (senza scendere nei dettagli, se volete però possiamo approfondire).
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2015, 12:57   #498
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Volendo, si potrebbe aprire una discussione dedicata al retroplayng con linux.

Attenzione però a non dare info sulle rom, bios ecc. E mi sembra anche che per quanto riguarda Nintendo, la cosa sia illegale anche se si parla di dump fatti d supporti in possesso.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2015, 15:54   #499
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Sarei molto interessato ad aprire una discussione del genere, la aggiungo alla lista dei TODO
Per le questioni legali, rileggerò per bene il regolamento del forum prima di aprire, così da evitare problemi. Grazie per i suggerimenti!
Appena ho tempo provo ad aprire anche la discussione sui Destkop Environments
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2015, 16:09   #500
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Sarei molto interessato ad aprire una discussione del genere, la aggiungo alla lista dei TODO
Per le questioni legali, rileggerò per bene il regolamento del forum prima di aprire, così da evitare problemi. Grazie per i suggerimenti!
Appena ho tempo provo ad aprire anche la discussione sui Destkop Environments
Grande! Ottimo.

Ovviamente non devi fare tutto da solo, lasciati qualche post libero per integrare le info di altri utenti.

Per quanto riguarda il discorso rom/bios/iso ecc... leggi il regolamento nella sezione "Emulazione".

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
NAS con dischi venduti e spediti da Amaz...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Windows 11 sempre più forte fra i...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Apple MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip ...
Instagram, in test nuove controverse pub...
Nudi e genitali adesso concessi su X: le...
Nuove scorte per Xiaomi X20+ (bestseller...
Nuove scorte, sempre in super sconto: im...
Samsung lancia la nuova linea di monitor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v