Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2005, 21:34   #21
Master_of_Puppets
Senior Member
 
L'Avatar di Master_of_Puppets
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Basta fare due conti.
Prendiamo i prezzi dal sito delle Attività Produttive:
GPL 553,44
Verde 1246,26

Abbiamo una differenza di diciamo 69,3 centesimi a litro.
Prendiamo un caso concreto, come la mia auto che fa 12km/litro di media e un preventivo di 2000€ per l'impianto.
Questo significa che risparmio 69,3 centesimi ogni 12Km che faccio, il che porta ad un totale di 34.632Km prima di andare *a pari* coi costi sostenuti. Tutto questo ipotizzando che la macchina con un litro di GPL faccia la stessa strada che con un litro di benzina, cosa che tutti sanno non essere vera. Oltre al fatto che la mia macchina fa veramente poco con un litro. Per la mia percorrenza media, questo significa pagarmi in tre anni un impianto, aggiungendomi la rogna di avere meno spazio nel bagagliaio, una macchina che va di meno, il problema dei distributori (non sono sicuro ma credo che il GPL non si possa fare a self service, giusto?) e il divieto di accesso ai garage sotterranei.
Ipotizziamo che uno cambi macchina: basta rifare il conto invece che con 2000 con 20.000 euro di costo, ammesso che a questo prezzo riesca a prendere una macchina paragonabile alla mia attuale. Dopo quanto inizi a risparmiare? Dopo "soli" 360k chilometri. La mia macchina, dopo 15 anni, ne ha 170k.
E poi, abbiamo un po' di precisione: qualunque carburante derivato da combustibili fossili inquina, quindi ANCHE il metano e il GPL inquinano.
Non entro nel merito del GPL, visto che sono ormai 6 anni che non l'ho più ma vado sul metano, da molti snobbato a causa di false credenze popolari e di pochi distributore, come se uno debba fare il pieno ogni 10 km.

Come ti ho detto, io con la mia Tipo e impianto vecchio faccio 300 Km con 10 euro, ossia 1 Km costa a metano € 0,033; ipotizzando i tuoi 12 Km/l fa circa 1 Km al costo di € 0,104.
I 2.000 di impianto li amortizzi dopo circa 28.000 Km.
Ora se cambi auto dopo soli 28.000 Km è inutile che metti l'impianto a metano ma sarebbe inutile anche il diesel e tra l'altro se cambiassi l'auto ogni 28.000 Km faresti la fortuna di tutti i produttori d'auto.
Oltre a questo l'auto a metano la parcheggi dove vuoi, è appurato che non inquini e risparmi alla grande.
Se i problemi riguardano la velocità che perdi col metano o lo spazio che perdi per i due viaggi che fai in un anno, non so che dire, a parte: "contento tu di spendere di più".

Salu2 da un metanoautista.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
Master_of_Puppets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 22:14   #22
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Premetto che parlo da proprietario di una bmw 320 D, cilindrata 2000cc, diesel, 150 cavalli.
Premetto inoltre che viaggio molto - faccio almeno 20000 km all'anno, di solito su una polo 1.6 benzina, sulla tratta TN - PI (ovvero: autostrada + un tratto di strada "quasi di montagna" - la CISA; non solo: vado spesso in montagna per cui mi capita di guidare sulle statali/provinciali "raccomando l'anima a dio").

Una macchina diesel ha rispetto ad una macchina a benzina, gpl, metano, un certo numero di vantaggi:

1) Rendimento termodinamico del motore (da chimico, per quel che mi riguarda è più importante degli altri fattori sommati): un motore a gasolio ha un rendimento "molto alto": dal 40 al 45%. Questo grazie al common rail - o all'alternativa volkswagen, l'iniettore a pompa. Un motore diesel, infatti, prende gasolio e restituisce gas di scarico praticamente freddi, sfruttando tutto quello che può sfruttare: non solo, le alte temperature di esercizio (l'esplosione del gasolio porta il gas a temperature davvero elevatissime) garantisce un rendimento di Carnot molto buono (ricordo che il rendimento massimo di una macchina termica è 1-(Tmax)/(Tmin)).

2) Consumi: io penso di guidare in maniera "piuttosto sportiva": tengo il motore sempre a regimi alti, corro - nei limiti del ragionevole, ovviamente - tengo velocità di crocera elevate; inoltre percorro strade in salita, transito per valichi e passi di montagna.
Ciò nonostante, il record negativo di consumi - fatto fra Trento e Cortina d'Ampezzo, guidando come un disperato - è stato 7.0 litri ogni 100 km.
Contro i 10 abbondanti di una macchina a benzina "parca e morigerata"... e nonostante la guida tutt'altro che risparmiosa, i numerosi sorpassi e così via
Aggiungo: mia madre (che è un po' folle alla guida... io non andrei mai tanto forte... ) testimonia che a velocità folle a 210km/h, fatti in Germania dove non ci sono limiti, il consumo fosse di 7.2 litri ogni 100km...

3) Coppia e ripresa: chiunque abbia guidato un diesel può confermare che in quanto ad accelerazione e ripresa non c'è confronto con un benzina di pari potenza (tanto meno con un gpl, che toglie il 5-10% - addirittura meno con gli impianti di ultima generazione - in potenza, o con il metano, che toglie il 10-20%): già a 2000 giri la macchina permette di fare sorpassi lampo e accelerate fulminee: la risposta è pronta ed energica, ci si sente quasi schiacciati sul sedile.

4) Silenziosità: i moderni motori a gasolio sono estremamente silenziosi... tanto quanto quelli a benzina. Una volta questo era un limite: oggi non più.

5) Ecologia: le emissioni di un Diesel sono ormai controllatissime: un buon filtro anti-particolato rende il bimbo del mitico Otto von davvero, davvero pulito. Non solo: i combustibili di ultima generazione, a contenuto di zolfo sempre minore, garantiscono un rispetto sempre maggiore per l'ambiente (ricordate il mio vecchio avatar, il logo del WWF? bene, vi garantisco che da buon "abbracciaalberi" non parlerei bene di qualcosa a sproposito, in questo campo...)

6) Sicurezza: buttate un fiammifero in una tanica di benzina, in un serbatoio di GPL, in una zona satura di metano o in un serbatoio di gasolio...
non solo: datevi sulle mani della benzina, del gpl o del gasolio... non c'è paragone. sia come inerzia che come atossicità.

Detto questo, penso che gli aumenti di prezzo del gasolio siano ingiustificati: andrebbero semmai penalizzati i gasoli ad elevato tasso di zolfo (io uso esclusivamente blu-diesel o analoghi, anche se costano di più) e - mi spiace dirlo - le benzine. Non solo: visto il problema energetico, l'elevato rendimento termodinamico del gasolio andrebbe a dir poco "santificato".
Meditate, quindi, prima di sparare a zero...

Edit: dimenticavo di dire che con un pieno ho circa 1000 km di autonomia (guidando solo in autostrada anche qualcosa di più)... il che significa che fatto il pieno uno si dimentica delle stazioni di servizio... con la spia della riserva accesa, il computer segna 130 km di autonomia...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm

Ultima modifica di Lucrezio : 20-08-2005 alle 22:17.
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 22:32   #23
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Non entro nel merito del GPL, visto che sono ormai 6 anni che non l'ho più ma vado sul metano, da molti snobbato a causa di false credenze popolari e di pochi distributore, come se uno debba fare il pieno ogni 10 km.
Da quanto è una bombola per il metano?
In media ogni quanto c'è un distributore?
E all'estero com'è la copertura?

Quote:
Come ti ho detto, io con la mia Tipo e impianto vecchio faccio 300 Km con 10 euro, ossia 1 Km costa a metano € 0,033; ipotizzando i tuoi 12 Km/l fa circa 1 Km al costo di € 0,104.
I 2.000 di impianto li amortizzi dopo circa 28.000 Km.
A parte che non ho capito il conto... comunque i 2000€ di impianto sono per il GPL, non so quanto costi per il metano. Credo che si debbano fare più modifiche al motore, o no?

Quote:
Ora se cambi auto dopo soli 28.000 Km è inutile che metti l'impianto a metano ma sarebbe inutile anche il diesel e tra l'altro se cambiassi l'auto ogni 28.000 Km faresti la fortuna di tutti i produttori d'auto.
Ah infatti, ho appena detto che la macchina non la voglio cambiare...

Quote:
Oltre a questo l'auto a metano la parcheggi dove vuoi, è appurato che non inquini e risparmi alla grande.
Che risparmi non c'è dubbio, dopo del tempo però, che non inquini è falso e lo sai benissimo anche tu perchè, come ogni combustibile fossile, produce CO2 quindi inquina. Resta il problema dei distributori che non ci sono e, cito un ragazzo con una vecchia uno a metano che conosco, "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".

Quote:
Se i problemi riguardano la velocità che perdi col metano o lo spazio che perdi per i due viaggi che fai in un anno, non so che dire, a parte: "contento tu di spendere di più".
Salu2 da un metanoautista.
E' prerogativa dei metanoautisti essere così arroganti da pensare che uno faccia due viaggi all'anno o è una peculiarità tutta tua? Perchè probabilmente sei tu che fai due viaggi all'anno... per quel che mi riguarda, per quest'anno ho già fatto i miei 15k chilometri e l'hanno scorso mi sono fermato attorno ai 25k, che non sono proprio due viaggi all'anno.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth

Ultima modifica di gpc : 20-08-2005 alle 22:36.
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 00:27   #24
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Aggiungo:
Qualcuno di voi ha notato che il gasolio è aumentato - proporzionalmente - molto più della benzina?
...non sarà forse stato un aumento della richiesta a farne aumentare il prezzo?
Già, la domanda-offerta funziona solo sui libri di economia!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 07:37   #25
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
...non sarà forse stato un aumento della richiesta a farne aumentare il prezzo?
Già, la domanda-offerta funziona solo sui libri di economia!
infatti!
La cosa antipatica è che cercano di spacciarci questo tipo di aumento come un aumento legato al caro petrolio...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 08:53   #26
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
...non sarà forse stato un aumento della richiesta a farne aumentare il prezzo?
Già, la domanda-offerta funziona solo sui libri di economia!
Infatti mi sa che l'unico motivo per cui costa ancora meno della benzina è dovuto al fatto che l'italia, in fatto di trasporto merci, è monopolizzata dai tir, che vanno a gasolio.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 09:05   #27
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Da quanto è una bombola per il metano?
In media ogni quanto c'è un distributore?
E all'estero com'è la copertura?



A parte che non ho capito il conto... comunque i 2000€ di impianto sono per il GPL, non so quanto costi per il metano. Credo che si debbano fare più modifiche al motore, o no?

Premetto che io ho il GPL, quindi non sono aggiornatissimo riguardo il metano.
A questo link http://www.landi-gas.it/ita/faq_dati.htm#5 puoi trovare alcuni dati. La rete di distribuzione italiana è messa abbastanza bene sia per il GPL sia per il metano, all'estero si fa più fatica, soprattutto con quest'ultimo. Dalle tue parti però il metano dovrebbe essere molto ben presente.

Comunque 2000€ per un impianto GPL sono parecchi...hai provato a chiedere altri preventivi?



Quote:
Che risparmi non c'è dubbio, dopo del tempo però, che non inquini è falso e lo sai benissimo anche tu perchè, come ogni combustibile fossile, produce CO2 quindi inquina. Resta il problema dei distributori che non ci sono e, cito un ragazzo con una vecchia uno a metano che conosco, "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".
Vabbè, se non inquinasse del tutto sarebbe un miracolo , però è risaputo che è quello che inquina nettamente meno rispetto agli altri.
Riguardo il risparmio, dopo 30.000 km hai ammortizzato il costo dell'impianto. Non sono pochissimi, ma a quanto dichiari tu stesso nel tuo caso sarebbero al massimo un paio d'anni. Tieni conto poi che cambiando l'auto puoi sempre recuperare almeno parte dell'impianto, se non altro il serbatoio (io l'ho fatto a suo tempo con il mio impianto GPL).
Per quanto riguarda le prestazioni, a parte che da quanto mi sembra di capire la tua auto è piuttosto potente, e quindi ne risentiresti poco, comunque un impianto di ultima generazione, sia GPL sia metano, consente di mantenerle praticamente inalterate, anzi ho letto qualche giorno fa non so in quale discussione un post, mi sembra di Athlon (quindi decisamente degno della massima fede), in cui si diceva che col metano è addirittura possibile aumentare le prestazioni oltre quelle "normali" a benzina.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 09:53   #28
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da MarColas
Premetto che io ho il GPL, quindi non sono aggiornatissimo riguardo il metano.
A questo link http://www.landi-gas.it/ita/faq_dati.htm#5 puoi trovare alcuni dati. La rete di distribuzione italiana è messa abbastanza bene sia per il GPL sia per il metano, all'estero si fa più fatica, soprattutto con quest'ultimo. Dalle tue parti però il metano dovrebbe essere molto ben presente.
Il GPL c'è di sicuro, il metano sinceramente non c'ho mai fatto caso.
Sulle autostrade non c'è sempre, e in montagna dove sono adesso non c'è mai, per cui, tanto per dire, venire in vacanza in macchina sarebbe un "problema" (vabbè, andrei a benzina, ma allora sarebbe solo uno spreco...).
Il fatto è che buona parte di quei chilometri li faccio all'estero, e in Francia lungo le autostrade e in Spagna, anche fuori dalle autostrade, non mi pare di aver mai visto distributori di metano e GPL. Probabilmente qualcuno m'è sfuggito perchè la cosa non mi interessava, ma non credo che, se c'erano, fossero tanti.
Piuttosto, confermi la cosa del self service che non si può fare col GPL e quindi dopo l'orario di chiusura non puoi più fare il pieno?

Quote:
Comunque 2000€ per un impianto GPL sono parecchi...hai provato a chiedere altri preventivi?
Veramente no, anche perchè questo è il prezzo che mi hanno detto in una officina dove sono cliente già da un po' ed è l'unica specializzata per Mercedes (non è però quella ufficiale, dove vogliono in bancomat anche solo per aprirti il portone...).
Comunque i genitori della mia ragazza hanno cambiato macchina e l'impianto l'hanno pagato dando dentro quella vecchia, per cui non credo che possa costare molto meno. Tra l'altro, credo che dipenda anche dalla macchina su cui lo vai a montare il prezzo finale, no?


Quote:

Vabbè, se non inquinasse del tutto sarebbe un miracolo , però è risaputo che è quello che inquina nettamente meno rispetto agli altri.
Sì sì, certo
E' che qui continuava a dire "non inquina!" "non inquina!" e allora per pignoleria l'ho detto

Quote:
Riguardo il risparmio, dopo 30.000 km hai ammortizzato il costo dell'impianto. Non sono pochissimi, ma a quanto dichiari tu stesso nel tuo caso sarebbero al massimo un paio d'anni. Tieni conto poi che cambiando l'auto puoi sempre recuperare almeno parte dell'impianto, se non altro il serbatoio (io l'ho fatto a suo tempo con il mio impianto GPL).
Hm, è vero... quando avevo fatto i conti qualche tempo fa mi era saltato fuori molto più tempo e non ne valeva la pena, ma probabilmente col prezzo della benzina di adesso sono cambiate le cifre. Ma infatti ci stavo pensando anche qualche giorno fa a metterlo, sacrificando la ruota di scorta (sigh) e prendendo una di quelle bombolette di schiuma che ti permettono di riparare temporaneamente la gomma, anche se l'idea mi entusiasma veramente poco...

Quote:
Per quanto riguarda le prestazioni, a parte che da quanto mi sembra di capire la tua auto è piuttosto potente, e quindi ne risentiresti poco, comunque un impianto di ultima generazione, sia GPL sia metano, consente di mantenerle praticamente inalterate, anzi ho letto qualche giorno fa non so in quale discussione un post, mi sembra di Athlon (quindi decisamente degno della massima fede), in cui si diceva che col metano è addirittura possibile aumentare le prestazioni oltre quelle "normali" a benzina.
Ah sì? Beh la mia macchina è un 2000 di cilindrata, per cui è sì potente, ma è senza accelerazione... se si riducesse quella, entrerei anche io nella grande famiglia dei mattoni sul pedale
Comunque quando torno a casa provo ad informarmi.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 10:04   #29
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Domandina : premesso , secondo logica , che la accisa sulla guerra in abissinia non possa andare a finanziare " fisicamente" tale guerra , mi chiedo allora : che fine fa ? E' dirottata verso altri investimenti , chesso' strade , illuminazione o altro ?
Si puo' sapere che fine fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 10:09   #30
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Domandina : premesso , secondo logica , che la accisa sulla guerra in abissinia non possa andare a finanziare " fisicamente" tale guerra , mi chiedo allora : che fine fa ? E' dirottata verso altri investimenti , chesso' strade , illuminazione o altro ?
Si puo' sapere che fine fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?
Ah... bella domanda... credo che la dirottino dove c'è bisogno, ossia ovunque.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 10:38   #31
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
infatti!
La cosa antipatica è che cercano di spacciarci questo tipo di aumento come un aumento legato al caro petrolio...
Se l'aumento fosse stato proporzionale sia su benzina che su gasolio allora lo inputerei ad un aumento del greggio.
Cmq che con l'aumento della richiesta il prezzo sarebbe aumentato si diceva già 10 anni fa quando il greggio era ancora a 25 dollari al balire e il boom mediatico dei motori diesel common rail era appena esploso.
Le nuove immatricolazioni sono per il 60% diesel, le auto diesel in circolazione sono aumentate del 110%, quele benzina del -10% rispetto agli anni 90.
Che vuol dire? Che il parco auto totale aumenta e le nuove auto sono quasi tutte diesel.
Lago della bilancia diesel/benzina sta al 30/70, negli anni 90 era di 10/90.
I dati sono fonti ACI.
E se notate da quando sono aumette le auto diesel sono aumentati i problemi di polveri sottili nelle grandi città! Ci vuole di nuovo il superbollo!

Ultima modifica di Freeride : 21-08-2005 alle 10:50.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 10:40   #32
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Il GPL c'è di sicuro, il metano sinceramente non c'ho mai fatto caso.
Una decina d'anni fa sono venuto per due anni consecutivi in Emilia in macchina, a Reggiolo per la precisione, e ricordo di aver visto almeno 5-6 distributori di metano (lo ricordo bene perché cercavo quelli del GPL ).

Quote:
Sulle autostrade non c'è sempre, e in montagna dove sono adesso non c'è mai, per cui, tanto per dire, venire in vacanza in macchina sarebbe un "problema" (vabbè, andrei a benzina, ma allora sarebbe solo uno spreco...).
Il fatto è che buona parte di quei chilometri li faccio all'estero, e in Francia lungo le autostrade e in Spagna, anche fuori dalle autostrade, non mi pare di aver mai visto distributori di metano e GPL. Probabilmente qualcuno m'è sfuggito perchè la cosa non mi interessava, ma non credo che, se c'erano, fossero tanti.
Piuttosto, confermi la cosa del self service che non si può fare col GPL e quindi dopo l'orario di chiusura non puoi più fare il pieno?
In autostrada non c'è sempre, ma (almeno fin quando si resta in Italia) è difficile fare più di 150-200 kn senza trovare almeno un distributore di GPL. Per il metano invece è oggettivamente più difficile.
In montagna non ho esperienza, ma penso che anche lì non sia facilissimo trovare pompe, soprattutto, come al solito, di metano. Stesso discorso per l'estero.
Confermo la storia del self service, devo però dire che in tanti anni ho trovato davvero pochissime pompe che non fossero aperte 24h su 24.



Quote:
credo che dipenda anche dalla macchina su cui lo vai a montare il prezzo finale, no?
In parte sicuramente sì, però 2000€ mi sembra lo stesso caruccio...la tua macchina è un 4 o un 6 cilindri?



Quote:
Ma infatti ci stavo pensando anche qualche giorno fa a metterlo, sacrificando la ruota di scorta (sigh) e prendendo una di quelle bombolette di schiuma che ti permettono di riparare temporaneamente la gomma, anche se l'idea mi entusiasma veramente poco...
Personalmente preferisco sacrificare parte del bagagliaio ma avere sempre con me la ruota di scorta. In un'auto grande non dovrebbe essere un problema insormontabile, spazio dovrebbe essercene.

Quote:
Ah sì? Beh la mia macchina è un 2000 di cilindrata, per cui è sì potente, ma è senza accelerazione... se si riducesse quella, entrerei anche io nella grande famiglia dei mattoni sul pedale
Pensa che a me è una 1000
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 10:40   #33
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Domandina : premesso , secondo logica , che la accisa sulla guerra in abissinia non possa andare a finanziare " fisicamente" tale guerra , mi chiedo allora : che fine fa ? E' dirottata verso altri investimenti , chesso' strade , illuminazione o altro ?
Si puo' sapere che fine fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?
C'è un buco nero in italia che si chiama spesa sociale, imho vanno dirottati li.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 10:46   #34
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?
Vanno in un unico pentolone, per esempio l'accise per la missione in Bosnia non esiste +, con 8un decreto successivo è stata trasformata in accise fissa e ora finisce in mezzo alle altre... presumo sia la stessa cosa le altre.... d'altra parte quella sulla benzina è l'unica tassa che non si può evadere.
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 11:00   #35
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Sinceramente non capisco il problema. Io preferisco pagare 10 centesimi in più e darli allo Stato piuttosto che pagare 10 centesimi in più e darli alle varie industrie del petrolio.

Tanto per fare un esempio pratico e reale. Io ho lo sconto sulla benzina di 10 centesimi (cioè 10 centesimi in meno che finiscono allo stato) e qui da me la benzina nei vari distributori costa mediamente 7/8 centesimi in più rispetto ai distributori a pochi km di distanza dove però non esiste lo sconto.

Lo sconto è applicabile solo dove vivo io, non posso andare da quelli dove costa meno e chiedere lo sconto.

In pratica da me è successo che la regione ha detassato la benzina di 10 centesimi e l'80% di quei soldi se li sono subito intascati i vari distributori

Quindi anche se lo stato abbassasse le tasse subito quei soldi se li fregherebbero altri... e io soldi preferisco darli allo Stato piuttosto che agli arabi.

ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.

Ultima modifica di dupa : 21-08-2005 alle 11:05.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 11:42   #36
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Sinceramente non capisco il problema. Io preferisco pagare 10 centesimi in più e darli allo Stato piuttosto che pagare 10 centesimi in più e darli alle varie industrie del petrolio.
[...]
In pratica da me è successo che la regione ha detassato la benzina di 10 centesimi e l'80% di quei soldi se li sono subito intascati i vari distributori

Quindi anche se lo stato abbassasse le tasse subito quei soldi se li fregherebbero altri... e io soldi preferisco darli allo Stato piuttosto che agli arabi.

ciao
Dupa, a meno che tu non abbia gli arabi che gestiscono i distributori, quei soldi se li prende il benzinaio.
Il prezzo che prendono i petrolieri è sempre quello, quindi la scelta è tra dare soldi allo stato, al benzinaio o tenerteli.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 11:48   #37
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da MarColas
Una decina d'anni fa sono venuto per due anni consecutivi in Emilia in macchina, a Reggiolo per la precisione, e ricordo di aver visto almeno 5-6 distributori di metano (lo ricordo bene perché cercavo quelli del GPL ).
Alla peggio pianti un tubo in un campo e tiri su il metano da lì

Quote:
In autostrada non c'è sempre, ma (almeno fin quando si resta in Italia) è difficile fare più di 150-200 kn senza trovare almeno un distributore di GPL. Per il metano invece è oggettivamente più difficile.
In montagna non ho esperienza, ma penso che anche lì non sia facilissimo trovare pompe, soprattutto, come al solito, di metano. Stesso discorso per l'estero.
Tu quanto hai di autonomia con un pieno?


Quote:
Confermo la storia del self service, devo però dire che in tanti anni ho trovato davvero pochissime pompe che non fossero aperte 24h su 24.
Ah sì? Ma che strano, io nella mia zona non ricordo di averne viste che stessero aperte 24h/24, anzi ultimamente si sono moltiplicate quelle che fanno esclusivamente self service anche durante il giorno...

Quote:
In parte sicuramente sì, però 2000€ mi sembra lo stesso caruccio...la tua macchina è un 4 o un 6 cilindri?
4 cilindri. Forse conta anche l'età della macchina... la mia ha ormai 15 anni.

Quote:
Personalmente preferisco sacrificare parte del bagagliaio ma avere sempre con me la ruota di scorta. In un'auto grande non dovrebbe essere un problema insormontabile, spazio dovrebbe essercene.
Eh sì, spazio ce n'è per quello, però tanto per dirti due settimane fa per venire in montagna ho messo bagagli anche sul sedile posteriore, quando siamo andato in Spagna quest'inverno siamo tornati che avevamo anche la roba in mano... è chiaro che non è che giri tutto il tempo con quintali di bagagli, però mi capita spesso... Quanto spazio prende nel bagagliaio la bombolona? Io quelle che ho visto ne prendevano una buona parte, tanto per dire dubito che una valigia grande ci stesse alla fine...

Quote:
Pensa che a me è una 1000
Ah beh ma non fa il fatto, credo che in accelerazione una cinquecento mi batta senza problemi
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 11:58   #38
Master_of_Puppets
Senior Member
 
L'Avatar di Master_of_Puppets
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Da quanto è una bombola per il metano?
In media ogni quanto c'è un distributore?
E all'estero com'è la copertura?
In Emilia Romagna ci sono 92 impianti di metano, 16 nella sola provincia di Ferrara, non mi sembrano pochi.
All'estero la copertura è quasi nulla.


Quote:
Originariamente inviato da gpc
A parte che non ho capito il conto... comunque i 2000€ di impianto sono per il GPL, non so quanto costi per il metano. Credo che si debbano fare più modifiche al motore, o no?
Il conto è semplice, io comparo il costo al km, quindi il risparmio al Km nell'avere il metano è di, all'attuale prezzo, € 0,071. Per ammortizzare il costo dell'impianto alla cifra di € 2.000 ci vogliono circa 28.000 Km.
Non capisco cosa intendi con altre modifiche al motore, ti ripeto che il costo nel mettere l'impianto a metano è di circa € 2.000 come hai giustamente detto tu, considera che nelle aute nuove c'è un incentivo governativo, non ricordo la cifra ma mi sembra essere molto interessante.




Quote:
Originariamente inviato da gpc
Che risparmi non c'è dubbio, dopo del tempo però, che non inquini è falso e lo sai benissimo anche tu perchè, come ogni combustibile fossile, produce CO2 quindi inquina. Resta il problema dei distributori che non ci sono e, cito un ragazzo con una vecchia uno a metano che conosco, "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".
Certo che produce anidride carbonica, non so in che misura rispetto alle auto a benzina e a diesel, bisognerebbe informarsi, però oltre a questo non produce nessun altro di sostanza inquinante, a differenza della benzina e del diesel.
Il problema dei distributori, per la zona Emilia-Romagna, la tua, è un falso problema, ce ne sono, non come i benzinai, che tra l'altro ti ricordo li si volevano diminuire in quanto in numero eccessivo, e portarli ai livelli europei, quindi non più uno ogni 2 KM.
Comunque tornando ai distributori di metano, ti ripeto che nella tua regione ce sono, cosi come li troveresti in Veneto, Marche, Toscana, Umbria, Lombardia, ecc...
E non capisco cosa intendi per "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".



Quote:
Originariamente inviato da gpc
E' prerogativa dei metanoautisti essere così arroganti da pensare che uno faccia due viaggi all'anno o è una peculiarità tutta tua? Perchè probabilmente sei tu che fai due viaggi all'anno... per quel che mi riguarda, per quest'anno ho già fatto i miei 15k chilometri e l'hanno scorso mi sono fermato attorno ai 25k, che non sono proprio due viaggi all'anno.
Non mi sembra di essere stato arrogante.
Io faccio circa 16.000 Km all'anno e di viaggi ne faccio quando va bene 1 all'anno.
Ora se tu fai 20.000 Km all'anno solo di viaggi e sempre all'estero, intanto beato te , è inutile che fai il metano, e soprattutto è inutile anche il diesel, fuori dall'Italia la benzina costa molto meno e un ipotetico risparmio del metano (ipotizzando che ci fossero distributori in tutta europa) sarebbe minimo.
Se, invece, di quei 20.000 Km ne fai 15.000 in Italia io valuterei bene il discorso metano, in due anni avresti ammortizzato i costi e inizierebbe il risparmio.

Se invece il problema è la velocità non so che dirti.
A me l'auto serve per portarmi in giro, e la dimostrazione è la mia Tipo del 1992 con 320.000 Km, stile extracomunitario.

Buon pieno!!!
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
Master_of_Puppets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 12:29   #39
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Tu quanto hai di autonomia con un pieno?
Circa 350-370 km. Ma ho un serbatoio piccolo, il toroidale che va al posto della ruota di scorta.

Quote:
4 cilindri. Forse conta anche l'età della macchina... la mia ha ormai 15 anni.
Ma è ad iniezione o è a carburatore? Se è a carburatore i 2000€ che ti hanno chiesto sono sempre più inspiegabili...


Quote:
Quanto spazio prende nel bagagliaio la bombolona? Io quelle che ho visto ne prendevano una buona parte, tanto per dire dubito che una valigia grande ci stesse alla fine...
Beh, ce ne sono di varie capacità. Io ho un toroidale in cui ci vanno una 30ina di litri e va al posto della ruota di scorta. Ci sono toroidali un po' più capienti, e poi ci sono quelli cilindrici, di capienza molto maggiore ma che occupano spazio nel bagagliaio. Ma molto dipende naturalmente anche da come è fatto il bagagliaio, a volte lo spazio occupato dalla bombola diventa relativamente poco se va ad occupare uno spazio poco sfruttabile. Ad esempio, mio padre, anche lui ha un impianto GPL sulla sua macchina, ha il bagagliaio molto "profondo" ma che va restringendosi, con una forma vagamente a trapezio isoscele per intenderci. Ha messo una bombola nello spazio in fondo (base minore ) e non ha perso granché perché era uno spazio relativamente poco sfruttabile.

Ah, tutto questo che ti dico vale di sicuro per il GPL. Per il metano non ho esperienza diretta, anche se so che i serbatoi sono più grossi e pesanti rispetto al GPL. Se non ricordo male, ma non potrei metterci la mano sul fuoco, i serbatoi toroidali per il metano non ci sono.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2005, 12:35   #40
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
C'è un buco nero in italia che si chiama spesa sociale, imho vanno dirottati li.
allora scordiamoci una riduzione



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v