|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
|
Quote:
![]()
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Quote:
![]() O ne hanno fatto un'altro modello più recente? Perchè questa dovrebbe essere del '92 e montare il 28 , se non è così , vuol dire che ho grossi problemi di memoria ![]() ![]() ![]()
__________________
LA Tuono |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
|
Quote:
E c'era anche un altra livrea..ma nn mi ricordo..
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Un mio amico ha comprato nel 95 la mito EVO e aveva il 28, poi dopo un anno è caduto e ha spezzato il telaio sul cannotto. A quel punto invece di aggiustarla l'ha cambiata con una uguale nuova, e quest'ultima montava il 35. A suo dire era un po' più piena di erogazione, ma poca roba. E probabilmente il fatto dipendeva da un aggiustamento generale del motore e non dal solo carburatore
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
se il cilindro e la testa sono rimasti analoghi a quelli citati fatto salvi aggiornamenti vai tranquillo, altrimenti rischi di affogare il cilindro di benzina (miscela aria/benzina) per quanto riguarda il farti mettere mani nel gruppo termico vale il discorso inverso: se è un cilindro potente all'origine NON Fartelo toccare assolutamente (sono abbastanza sofisticati perchè un preparatore qualsiasi possa metterci mani in modo utile, a meno che tu non ti voglia rivolgere ad un preparatore di alto livello ma mi sa ke ti costa quanto mezza moto).... se è un depotenziato (informati bene e da persone fidate) allora trovati più che un buon preparatore uno onesto (non in senso economico ma che ti possa mantenere ciò che ti promette e sopratutto ti metta in guardia dagli effetti collaterali: duarata del gruppo termico nell'ordine delle centinaia di kilometri, motore scorbutico .........) Morale: - se è un gruppo termico (testa e cilindro) non evoluto un preparatore onesto riesce a guadagnare diversi cavalli senza troppi effetti collaterali - se è un gruppo termico evoluto è difficile che un preparatore anche di medio livello riesca a tirare fuori qualcosa se non danneggiandoti irrimediabilmente il tutto con prestazioni che sarebbero tutte da dimostrare (ed in questo campo si misurano solo al banco prove, il resto (accelerazione, velocità max) non sono significativi in quanto su questo tipo di mezzo sono ottenibili anche senza aumentare la potenza ma cambiandone soltanto la distribuzione della stessa). Appendice: un aumento dei giri spesso non corrispondono a più potenza ma solo a più usura del motore. Ho cercato di semplificare il discorso perchè tutti lo possano comprendere. ciao EDIT: mi sono accorto che il discorso può sembrare presuntuoso perchè in molti paragrafi ho dimenticato di inserire IMHO........ per semplificare considerate tutto il post IMHO ma tenete pure presente che parlo per esperienza vissuta nel settore corse.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * Ultima modifica di digieffe : 19-08-2005 alle 20:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
ciao, cmq il 34 veniva montato di serie fino a quando non c'è stata la storia del ripotenziamento, perche?:
- un carburatore grande favorisce il riempimento agli lati regimi, cose che con il depotenziamento che taglia penso verso i 9000 è inutile - un carburatore più grande per questa ragione è peggiore ai bassi regimi, dato che nel depotenziamento si possono usare solo quelli, e vuoi per le normativa antinquinamento, il resto vien da se... Se la ripotenzi ti ocnviene cambiarlo, però facci una buona carburazione se no grippi... di solito dovrebbe dare cmq da 1cv a una paio di cv come potenza max naturalmente... per i cilindri è vero già sono delicati di loro, il polini 160 in ghisa fa abb. pena, diagrammi conservativi e sbielli quasi sicuramente a cuasa delle cilindrata e della maggiore propensione come motore "coppioso" che per gli alti regimi, i gruppi termici che sono ok cono i malossi 155 cc in alluminio ma se non erro non li fanno più.. per il resto cambia l'elemento filtrante dell'airbox, se ripotenzi cambia candela, e se vuoi fare la sboronata mettici una jolly + lamelle in carbonio adige con pacco modificato se lo sai fare... detto ciò: l'rs 125 fino al depotenziamneto aveva un dellorto 34 poi divenuto 28 la mito inizialmente 35 mikuni poi dellorto da 28 l'rs 250 AVEVA ALL'INIZIO 95-96 SE NON ERRO DUE CARBURATORI 38 DI SERIE, poi dal 98 se non erro gli sono stati messi di serie dei 34... immagino che con la versione con i due 38 sul pepato 250 2t, agli alti regimi era come avere un buco nel serbatoio...cmq io ne sto cercando una di queste 2t...e prima o poi me la comprerò però i cavoli son la manutenzione...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.