Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2005, 14:08   #21
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
io gli consiglio di fare delle prove sul campo...i sui file pesano una 20ina di MB quindi si tratta di armarsi di chiavetta e fare delle prove da amici, o in mancanza cercare dei negozi seri e chiedere di poter fare delle prove su pc già installati: i negozi "seri" non sono necessariamente quelli che hanno i prezzi più bassi, sono quelli dove sanno consigliare al meglio il cliente...magari lì si paga qualcosa in più ma alla fine paghi un servizio che ti fa risparmiare in prospettiva un sacco di tempo (e denaro). Ecco perchè esistono ancora i PC di marca ed i negozi che curano la vendita di PC di questo tipo ad aziende: risparmiare 50€ sulla scheda grafica o sulla CPU non vuol dire nulla se poi all'atto pratico il PC non ti serve bene per l'uso che ne devi fare...e l'unico modo per sapere se va bene in mancanza di bench affidabili (come nel caso di Offcie e compagnia) è fare delle prove.

il problema è proprio che mancano bench attendibili su excel..
sui negozianti il panorama è desolante..piuttosto che farmi consigliare da loro mediterei il suicidio...fosse per loro avrei la 9550 a 64 bit (hanno sostituito la 128bit in modo truffaldino con la 64bit, ) perchè (testuali parole) "non c'è differenza tra una scheda 64 bit e 128"..ne so più io che studio in tutt'altri campi che molti che lavorano nei negozi.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 14:11   #22
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da bimbumbam
Ok d'accordo con Athlon, il tuning applicativo l'ho fatto eccome (tanti fogli che prima pesavano svariati mega sono stati riuniti, riorganizzati, riscritti con meno calcoli....), ora che non vedo molto altro su cui poter ottimizzare mi trovo a dover decidere tra il poter avere sempre tutto in tempo reale o dover per forza usare la pericolosa funzione di disattivazione del calcolo automatico di Excel (ot per inciso lo sapevate che excel a volte fa il ricalcolo parziale, il perchè no lo so, ma per essere sicuri che ricalcoli tutto, ma proprio tutto dovete fare ctrl+alt+F9 /ot), e ripeto che non posso rinunciare alla flesibilità di excel nel calcolo per quanto riguarda il lato db mi sto organizzando per la migrazione ma nonè semplice perchè implica una ridefinizione dell'applicazione.

Ma se Excel si basa sull'ALU allora è consigliabile il pentium?

Per i calcoli di excel (che prevedono molti salti condizionati e si tratta di operazioni con molte dipendenze ma poco profonde) e' meglio un architettura con pipeline corta come quella dell' Athlon piuttosto che una pipeline lunga.

Inoltre uno dei grossi vantaggi dell' athlon e' la possibilita' di dialogare contemporaneamente con Ram e con HDD poiche' il Memory controller e' integrato nel Core.

A mio parere e' piu' indicato un Athlon


Per quanto riguarda il tuning applicativo non sempre ridurre la dimensione delle tabelle e' un bene per la velocita' di esecuzione.

Un buon aiuto puo' venire dall' indicizzazione e dall' ordinamento delle tabelle stesse in modo che la ricerca dei campi sia il piu' rapida possibile.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 14:12   #23
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da piottocentino
no guarda coi pc ci teniamo in rete le casse del supermercato, e alla chiusura i calcoli da fare ci sono, ci mettono a volte anche tutta la notte...

comunque vabbè scusa

ma quello che cerco di dire ed evidentemente è stato frainteso è che qualunque pentium 4 o alhlon64 di ultima uscita, intendo p4 630 640 o anche vecchia serie 5xx o un athlon64 hanno tutte le carte in regola x eseguire i calcoli di tutti i tipi, con differenze minime in prstazioni...tutto questo a mio modesto parere
[/quote]


non c'è bisognodi scusaresi ed anzi ti chiedo io scusa se ti sono sembrato "saputello" ...il fatto è che io non o esigenze particolari quindi dal mio punto di vista un PC vale l'altro, ma qui stiamo parlando di un utent che ha delle effttive esigene anche con programmi da tutti (a torto) considerati di "serie B" come quelli della suite office. Qulello che so è che i nrmali canali informativi (i siti come questo su cui scriviamo) si rivolgono ad un target normalmente differente e che esigenze di questo tipo non le ha e così si spiega la difficoltà incontrata da chiunque abbia porvato a cercare sulla rete informazioni in merito a partire dalla richiesta di bimbumbam. Il mio consiglio quindi è primariamente quello di fare delle prove pratiche con i suoi file e se è vero che i P4 garantiscono migliori prestazioni in questo settore (come si legge in genere sulle riviste che hanno un target di riferimento normalmente diverso da siti come HWUpgrade) allora srà perfettamente in grado di Rendersene conto (così come s ele RIviste dicono fregnacce )...al limite il mio consiglio è quello di affidarsi a gente che di mestiere consiglia soluzioni ad aziende, ma se cerca delle risposte nei benche mi sa che casca male anche perchè mai un bench rispecchia le condizioni reali di lavoro...tutto qui

Ultima modifica di Spectrum7glr : 24-06-2005 alle 14:14.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 14:14   #24
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Per i calcoli di excel (che prevedono molti salti condizionati e si tratta di operazioni con molte dipendenze ma poco profonde) e' meglio un architettura con pipeline corta come quella dell' Athlon piuttosto che una pipeline lunga.

Inoltre uno dei grossi vantaggi dell' athlon e' la possibilita' di dialogare contemporaneamente con Ram e con HDD poiche' il Memory controller e' integrato nel Core.

A mio parere e' piu' indicato un Athlon


Per quanto riguarda il tuning applicativo non sempre ridurre la dimensione delle tabelle e' un bene per la velocita' di esecuzione.

Un buon aiuto puo' venire dall' indicizzazione e dall' ordinamento delle tabelle stesse in modo che la ricerca dei campi sia il piu' rapida possibile.
ecco qui un'esperieza sul campo: molto più utile evidentemente di quello che posso aver letto io sulle riviste di settore ...queste sono le persone da ascoltare (fermo restando che una prova sul campo è la soluzione migliore)
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 15:06   #25
piottocentino
Senior Member
 
L'Avatar di piottocentino
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ecco qui un'esperieza sul campo: molto più utile evidentemente di quello che posso aver letto io sulle riviste di settore ...queste sono le persone da ascoltare (fermo restando che una prova sul campo è la soluzione migliore)
quoto
piottocentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 15:31   #26
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da piottocentino
no guarda coi pc ci teniamo in rete le casse del supermercato, e alla chiusura i calcoli da fare ci sono, ci mettono a volte anche tutta la notte...
infatti credo cmq siano file + piccoli dei suoi
lui parla anke di file da 20Mb

credo....che un P4 HT se tieni + finestre aperte dalle quali accedi ai file + grossi
e lavori su altre cose....nel frattempo il P4 ti dia qlkosina in +
a livello di ram quando lavori su questi file sulla tua attuale makkina come sei messo come occupazione?

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 16:01   #27
bimbumbam
Senior Member
 
L'Avatar di bimbumbam
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
Questa è un'altra delle belle cose di Excel, per singolo processo non alloca mai più di 196 MB di memoria mi pare (sta scritto nelle specifiche), in ogni caso non mi sembra che il disco faccia molto swap, la situazione è quella descritta, (fortunatamente il file 20MB è uno e contiene quasi tutti i dati statici che mi servono, gli altri fogli da 2-5 MB fanno l'elaborazione).

Per quanto riguarda il tuning applicativo ho notato che a meno di fare formule con più salti condizionali nidificati, conviene fare tabelle piccole con formule complicate soprattutto per cartelle collegate (credo sia perchè excel per ogni cella attivata deve allocare della memoria per formattazione, tipo variabile...)

In effetti il problema sembra porsi come un bilanciamento tra complessità del foglio e richiesta di forza bruta.
bimbumbam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 22:38   #28
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Ma il software a 64 bit non dovrebbe aiutare in questi casi?
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 23:58   #29
Mister_Satan
Senior Member
 
L'Avatar di Mister_Satan
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Novara
Messaggi: 9777
interessante questo 3d, excel ha molte possibilità nascoste e se ben usato sa essere massiccio!!

io punterei su un p4 630 con un chip intel 915-925, molto buono, che gestisca una serie di dischi in raid 0,1 o 5 al top. 2 gb di ddr2 decenti, magari prese a coppie dedicate, e andrà come un missile...

questo per dire che l'analisi della sola cpu mi sembra limitante in un applicativo che fa largo uso di ram e hd. un sistema in raid0 rende di più del passaggio da un 3000 ad un 3200-3400 in questo caso, e ho pensato al raid 0,1 o meglio un 5 per evitare rischi inutili, il chip intel sa gestire queste cose, vedi asus p5wd2, 955xe, e credo sia la scelta migliore, di conseguenza un intel, un 630-640 operchè 64bit e più longevo. penso che amd-intel quì si equivalgano, perchè è il resto del sis a fare la differenza, la cpu ci sta benissimo dietro
Mister_Satan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 01:45   #30
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Excell è ottimizzato per suddividere il lavoro della cpu in più thread? Se sì un athlon dual core potrebbe essere indicato.
Immagino che anche la banda passante tra ram e processore sia fondamentale.
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 02:11   #31
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
azzarola siamo arrivati al dual core per EXCEL????
mi sembra esagerato......

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 08:59   #32
neo571
Senior Member
 
L'Avatar di neo571
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 736
Va meglio un intel con l'HT!!!
__________________
Case Cooler Master Cavalier - Enermax Liberty 500W - Intel Core 2 Duo e6420 - 2X1GB Corsair XMS2 675MHz-
Asus P5B-E - Asus Geforce 8500GT - WD Caviar 320GB-Mandriva 2007.1 Spring X86_64
neo571 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 09:00   #33
neo571
Senior Member
 
L'Avatar di neo571
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 736
poi se usi openoffice.org ti allegerisce molto il carico ed è più affidabile!
__________________
Case Cooler Master Cavalier - Enermax Liberty 500W - Intel Core 2 Duo e6420 - 2X1GB Corsair XMS2 675MHz-
Asus P5B-E - Asus Geforce 8500GT - WD Caviar 320GB-Mandriva 2007.1 Spring X86_64
neo571 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 01:10   #34
asdfghjkl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
Quote:
Originariamente inviato da neo571
Va meglio un intel con l'HT!!!
Meglio di un AMD dual core direi di nò
Intendi che Excell è un'applicazione multy threading e che per questo intel và meglio degli athlon con singolo core? Anche a parità di prezzo e considerando la serie 6 che ha il suporto ai 64 bit come l'athlon 64?
asdfghjkl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 01:59   #35
Mister_Satan
Senior Member
 
L'Avatar di Mister_Satan
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Novara
Messaggi: 9777
non esageriamo, non penso proprio che si veda la differenza tra amd dual core e intel ht, siamo già ben oltre le necessità di cpu, sarebbero entrambe sottoutilizzate, ripeto occhio al resto del sistema, deve essere tutto bilanciato, se uno propone un dual core, allora deve avere anche una batteria scsi in raid0 e 2 gb di ram, altrimenti è sproporzionato!!
Mister_Satan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 23:56   #36
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Excel, come quasi tutte leapplicazioni da ufficio standard che hanno una struttura generalmente single threaded e conmolti salti e "branch", rendono più su di una architettura Athlon 64, come si evince dai test "Business Winstone", contenenti appunto applicazioni come Excel e Word .

Es: http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=2410&p=3


Se oltre ad Excel tratti in contemporanea altri programmi con quantità notevoli di dati, allora può esserti d'aiuto un P4 con HT o un processore dual core. Ma non penso si aquesto il caso.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 15:12   #37
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Per mia esperienza personale, non direttamente con Excel ma su database SQL enormi, meglio pensare ad una soluzione server con cpu Xeon o Athlon MP perchè oltre al fattore velocità, che può essere importante, conta molto il fattore sicurezza dei dati. Questo tipo di piattaforma ti permette di:

usare RAM ECC, meno veloce ma più sicura (il controllo errori rallenta ma assicura che i dati non siano corrotti)
scegliere se usare soluzioni single o multi cpu (nel tuo caso credo single sia sufficiente)
permette di utilizzare controller SCSI-PCI a 64 bit, sia con dischi in raid che non, con migliore resa nel transfer rate e totale indipendenza dalla cpu

Lo svantaggio sono ovviamente i costi decisamente elevati per tutti i componenti, sia cpu, sia ram che dischi fissi, bisogna vedere fino a che punto sono importanti i tuoi dati.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 16:22   #38
bimbumbam
Senior Member
 
L'Avatar di bimbumbam
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
Si ok forse no mi ero spiegato, forse la parola Database ha un po' traviato il senso:
1) i file risiedono su un file server, che ha i suoi back up periodici, quindi per la sicurezza tutto ok.
2) Siamo ancora in dimensione Excel, quindi niente multithread nè utilizzi massicci della memoria , come ho scritto prima Excel per singola istanza non usa molta RAM: che vuol dire più fogli aperti in un solo processo (unico modo di averli collegati dinamicamente) non alloca più di un tot di RAM quindi restiamo su macchine umane(piuttosto ai tempi di win 98 mi ricordo che mettere lo swap su ramdisk faceva un bell'effetto al costo di predita totale dei dati se si inchiodava il CPU).
Diciamo che la mia domanda era per la scelta di una macchina client da ufficio abbastanza potente (ai tempi fu scelto Athlon XP 2200+ 512MB DDR Thoroughbred A) ma non top di gamma, ora come ora sono orientato a AMD64 939 Venice 3200+ 1GB, avendo il file su server mi basta avere una stabilità normale.
La scelta di AMD è dovuta in effetti al fatto che come detto sopra i folgi hanno molti salti condizionali, in ogni caso penso di aver reperito un p4 2.8 NW per qualche prova, quando farò un foglio di bench elo posto qui così avrete modo di fare i vostri commenti.
Grazie e ciao
bimbumbam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 16:38   #39
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da bimbumbam
La scelta di AMD è dovuta in effetti al fatto che come detto sopra i folgi hanno molti salti condizionali, in ogni caso penso di aver reperito un p4 2.8 NW per qualche prova, quando farò un foglio di bench elo posto qui così avrete modo di fare i vostri commenti.
Grazie e ciao
Ok ora ho capito, da quello che dici mi sa che il P4 2.8NW dovrebbe soddisfare le tue esigenze senza problemi, ha le pipe corte (più corte del P4 Prescott), non scalda molto, ha l'HT, non credo ti serva altro.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 16:45   #40
feo84
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov. di Torino
Messaggi: 3753
Athlon Dual Core, memorie ECC, hdd scsi....oh madonna!

Prenditi un P4 (dal 2.8ghz in su) con 1gb di RAM (visti i prezzi attuali)
Se hai il problema di fare il backup ti prendi 2 HDD (1 di sistema e uno di backup) e se vuoi anche un dvd-rw per scrivere dati su un bel DVD.

Ciao.
feo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v