Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2005, 15:59   #21
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
Quote:
La SEC americana e la consob italiana non hanno gran poteri sanzionatori sugli illeciti degli intermediari finanziari (tranne che per i promotori in italia...); io mi riferivo solamente alle procedure per la quotazione in borsa delle società (visto che softengine parlava di ristrutturazione della borsa) che in Italia sono più scrupolose.
Che le procedure per la quotazione siano più scrupolese in Italia ho i miei dubbi. Difatti la SEC criticò la Consob per la sua disinvoltura nell'ammissione alla quotazione di aziende nel Nuovo Mercato.
Freedomland è uno degli esempi di questa leggerezza (per non parlare di Parmalat e Cirio. Se non sbagli Cragnotti aveva una bel romanzo sulla sua fedina penale).
Gli americani per rifarsi, almeno in parte, delle perdite subite, hanno a disposizione le class action. Noi cosa abbiamo? Le vittime di Cirio e Parmalat, con ogni probabilità, non vedranno il becco di un quattrino.
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2005, 23:27   #22
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Non capisco: cosa centrano i poteri della Consob e le truffe Enron con i promotori di Banca Mediolanum?

I post di alcuni in questo thread mi sembrano più una crociata contro la finanza in generale che non una risposta in tema al thread.

Se uno per qualche motivo è intrinsecamente contrario alla finanza, i soldi può anche tenerli nel materasso. O investirli in titoli di stato. Anche i titoli di stato però hanno un rischio probabile(vedi Argentina: il 75% del capitale perso e 0 interessi ) ed uno sicuro (l'inflazione: ad oggi investire in BOT vuol dire perdere poco, non guadagnare).

Detto questo, se uno vuol difendere il valore del proprio risparmio deve investirlo. Come qualsiasi attività si può fare bene o male. Una delle possibilità è passare da una società finanziaria (se uno vuole può anche girare personalmente e investire i propri denari con contratti privati.. è una decisione, farlo o meno dipende dai costi di transazione ). Tra tutte le società c'è chi lavora meglio o peggio. Ci sono anche i truffatori. Perdere soldi in un mercato intrinsecamente rischioso non equivale ad essere truffatori: un promotore può anche farti perdere soldi ed essere totalmente corretto, sembra strano dirlo.

Infine, è singolare che si "accusi" un promotore di spiegare "per solo mezz'ora ai clienti le proposte". Ma ve lo immaginate seriamente di istruire per qualche ora un edicolante o una pensionata (presi come categorie con poche conoscenze in materia, non in termini devalutativi) tutte le logiche di investimento? E' come se un venditore d'auto prima di vendervi il suo prodotto vi facesse una lezione di 5 ore sul funzionamento dell'auto, dal motore a scoppio o il common rail.

Un conto è chiedere informazione corretta, un conto è pretendere un'utopistica e irrealizzabile scelta informata al 100%, dove il promotore finanziario dovrebbe dare ad ogni cliente le informazioni che il sistema scolastico da' in 20 anni a un laureato in Economia con specializzazione finanza.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 03:27   #23
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da SaMu

Infine, è singolare che si "accusi" un promotore di spiegare "per solo mezz'ora ai clienti le proposte". Ma ve lo immaginate seriamente di istruire per qualche ora un edicolante o una pensionata (presi come categorie con poche conoscenze in materia, non in termini devalutativi) tutte le logiche di investimento? E' come se un venditore d'auto prima di vendervi il suo prodotto vi facesse una lezione di 5 ore sul funzionamento dell'auto, dal motore a scoppio o il common rail.

Un conto è chiedere informazione corretta, un conto è pretendere un'utopistica e irrealizzabile scelta informata al 100%, dove il promotore finanziario dovrebbe dare ad ogni cliente le informazioni che il sistema scolastico da' in 20 anni a un laureato in Economia con specializzazione finanza.

beh ma è chiaro, l'ho dato per scontato! ogni acquirente compra un prodotto non per le caratteristiche tecniche, ma per il vantaggio, per l'opportunità o la sfruttabilità... Compro un diesel common rail non perchè sposo la tecnica, ma perchè voglio il vantaggio del basso consoumo e di prestazioni decenti!

La mezz'ora che solitamente utilizzo serve ad elencare i vantaggi della mia proposta confrontandoli con la soluzione finanziaria standard che il mio cliente sceglierebbe da solo (il materasso ad esempio) non per spiegarli tecnicametne come funzionano titoli e derivati
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 13:09   #24
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
Io di questi tempi terrei i soldi sotto il materasso e non odio affatto la finanza.
Mi rendo solamente conto di quanto sia rischioso investire i propri risparmi senza incappare in fragature.
Vi faccio un esempio:
Alleanza Assicurazioni aveva il fondo S.Giorgio con un rendimento minimo garantito del 4%. Ma hanno deciso che era troppo oneroso, perciò hanno cercato di convincere i clienti del vecchio fondo a passare a quello nuovo, dicendo che tramite un gestione più dinamica si sarebbero avuti maggiori rendimenti. Solo che il minimo garantito è del 2%. Ora, l'andamento dell'economia e dei mercati sono tali da non garantire i favolosi rendimenti promessi, anzi, si rischia di guadagnare meno del "vecchio" 4% garantito. Sono problemi del gestore riuscire
Ovviamente, in molti casi, il promotore si guarda bene dal dire che il minimo è del 2%....
Concludendo, non credo che in 30 minuti si dia una informazione completa. Molti dei potenziali clienti non sanno nulla di assicurazioni sulla o di fondi di investimento. Infatti in quel tempo, è possibile illustrare, guarda caso, solo i vantaggi di una proposta di investimento
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 13:37   #25
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da AndreaG.
ogni acquirente compra un prodotto non per le caratteristiche tecniche, ma per il vantaggio, per l'opportunità o la sfruttabilità... Compro un diesel common rail non perchè sposo la tecnica, ma perchè voglio il vantaggio del basso consoumo e di prestazioni decenti!
... mi quoto da solo...
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:13   #26
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
Per migliore informazione non intendo puri tecnicismi, ma un'attenta spiegazione delle caratteristiche, dei rischi e dei presunti vantaggi rispetto ad altre soluzioni d'investimento. Se illustri somariamente il tuo prodotto finanziario risulti solamente come un qualsiasi venditore che cerca di piazzare il suo "tappeto".
Purtroppo i promotori finanziari non sono nelle condizioni oggettive per fare una corretta pianificazione finanziaria ai propri clienti (lo stesso vale per gli impiegati bancari).
Il motivo principale è che i promotori finanziari sono in evidente conflitto di interessi con i propri clienti. La consulenza prestata è fatta in funzione dei prodotti finanziari che si deve vendere.
Per riuscire ad avere una consulenza realmente oggettiva, fatta nel reale interesse del cliente, i consulenti dovrebbero essere dei liberi professionisti, come avvocati e commercialisti, senza alcun rapporto con gli intermediari finanziari, pagati direttamente dal cliente. In questo modo il cliente risparmierebbe su onerose commissioni (inutili), su prodotti inadeguati ed avrebbe un portafoglio finanziario realmente corrispondente ai propri bisogni.
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:28   #27
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
A quel punto dovrebbe però pagare la consulenza del libero professionista.

Viste le tariffe, che nella consulenza (non parliamo di top management dove le cifre sono iperboliche) sono nell'intorno degli 800 euro al giorno per giornate lavorative di 8 ore, una spiegazione diciamo di 4 ore per entrare un minimo nelle logiche di scelta, verrebbe fatturata 400 euro.

Parliamo, ripeto, della normale assistenza professionale di un consulente con un paio d'anni d'esperienza, non di un luminare della finanza.

Ora quanti clienti secondo te sarebbero disposti a pagare 400 euro per farsi fare un'introduzione sui rischi d'investimento, prima ancora di decidere se investire 1 euro?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 16:44   #28
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Re: Consulente di Alleanza Assicurazioni

Quote:
Originariamente inviato da SoftEngine
Recentemene mi è capitato di imbattermi in una proposta di lavoro di Alleanza Assicurazioni. Ora non resta altro che decidere, ma ho molti dubbi al riguardo, anche se sembra un'azienda molto più seria di Banca Mediolanum (vade retro Satana ). Qualcuno di voi ne sa qualcosa o ha avuto un'esperienza diretta con questa assicurazione?

Le cose sono due, o ne fai ragione di vita come lavoro e ti sbatti a destra e a manca o se lo vuoi fare come lavoro momentaneo lascia perdere, niente guadagni
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 17:53   #29
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
A quel punto dovrebbe però pagare la consulenza del libero professionista.

Viste le tariffe, che nella consulenza (non parliamo di top management dove le cifre sono iperboliche) sono nell'intorno degli 800 euro al giorno per giornate lavorative di 8 ore, una spiegazione diciamo di 4 ore per entrare un minimo nelle logiche di scelta, verrebbe fatturata 400 euro.

Parliamo, ripeto, della normale assistenza professionale di un consulente con un paio d'anni d'esperienza, non di un luminare della finanza.

Ora quanti clienti secondo te sarebbero disposti a pagare 400 euro per farsi fare un'introduzione sui rischi d'investimento, prima ancora di decidere se investire 1 euro?
Sarei più propenso a spendere 400 euro per un professionista piuttosto che affidarmi completamente ad un mero venditore. Ti ricordo che per esercitare la professione di commercialista occorrono una laurea specilaistica in Economia, tre anni di tirocinio e il durissimo esame finale. Per fare il promotore basta un semplice diploma di maturità, oltre all'esame per l'iscrizione. Inoltre la parola "promotore" parla da sola: significa promuovere, vendere. Cosa distante anni luce da ciò che fa un vero consulente, il quale ha veramente interesse a trovare la migliore soluzione, visto che non deve promuovere nulla se non la sua professionalità.
Infine, non occorrono 4 ore per informare il cliente sui rishi di un'investimento e se si va da un professionista per trovare la migliore soluzione, significa che si è già deciso di investire i risparmi.
Il cliente ha bisogno di una informazione il più possibile oggettiva e corretta, ma questo non può necessariamente accadere con chi deve vendere un prodotto.
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 20:46   #30
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da SoftEngine
Per migliore informazione non intendo puri tecnicismi, ma un'attenta spiegazione delle caratteristiche, dei rischi e dei presunti vantaggi rispetto ad altre soluzioni d'investimento. Se illustri somariamente il tuo prodotto finanziario risulti solamente come un qualsiasi venditore che cerca di piazzare il suo "tappeto".
Purtroppo i promotori finanziari non sono nelle condizioni oggettive per fare una corretta pianificazione finanziaria ai propri clienti (lo stesso vale per gli impiegati bancari).
Il motivo principale è che i promotori finanziari sono in evidente conflitto di interessi con i propri clienti. La consulenza prestata è fatta in funzione dei prodotti finanziari che si deve vendere.
Per riuscire ad avere una consulenza realmente oggettiva, fatta nel reale interesse del cliente, i consulenti dovrebbero essere dei liberi professionisti, come avvocati e commercialisti, senza alcun rapporto con gli intermediari finanziari, pagati direttamente dal cliente. In questo modo il cliente risparmierebbe su onerose commissioni (inutili), su prodotti inadeguati ed avrebbe un portafoglio finanziario realmente corrispondente ai propri bisogni.

non sono d'accordo. Io ho nella mia borsa circa 160 proposte di investimento (per dire... non le conosco neanche tutte e non è il mio lavoro saperle a memoria; il mio lavoro e abbinarne una ad una esigenza, un pò come fa il medico con le medicine) e fare al cliente un fondo comune azinario piuttosto che una polizza unit linked obbligazionaria... a me non camiba niente... almeno apparentemente! perchè se sbologno al cliente una cosa che a lui non serve/non piace, perdo quel cliente. Quindi, una volta identificate le sue esigenze finanziarie, cerco la soluzione che ritengo più adeguata, la propongo e spiego il motivo. Poi il cliente può liberamente condividere o meno quello che dico, se gli propongo A e lui vuole a tutti i costi B, per me fa lo stesso.

Il problema è per quelle realtà di vendita dove ci sono poche proposte e se una di questa non risponde allìesigenza del cliente tu gliela devi appioppare lo stesso sennò non mangi. Ma a quel punto hai sbagliato professione/azienda.

Banca Mediolnaum comprende, oltre alla banca, 2 società di gestione fondi, una italiana e una irlandese; 2 società di assicurazioni, una per investimenti assicurativi e una per le polizze danni/infortuni; una società di comunicazione e una di marketing, alle quali i clienti possono rivolgersi per le loro esigenze aziendali (siamo proprio bravi a fare pubblicità, non c'è ce dire); una joint venture con Mediobanca per i clienti Private (Banca Esperia). Siamo presenti in Italia, Germania e Francia... ecc ecc ecc.

Ora, detto questo, mi spieghi perchè dovrei spingerti a fare il prodotto che volgio io se ho tutto quello che serve all'utenza privata? dal finanziario all'assicurativo posso proporre tutto, e dico tutto, quello che serve alla famiglia italiana, sia per le famiglie più semplici fino a quelle più complesse, finanziariamente parlando. Perchè devo darti qualche cosa che non vuoi!?

Avendo a disposizione tutto quello di cui tu potresti avere bisogno, come privato cittadino, non ho un conflitto di interessi su cosa farti sciegliere! l'unico conflitto di interessi è che spesso, il cliente, esattamente come succede per il calcio e il ct della nazionale, come succede per la formula 1 e schumacher o per il motomondiale e valentino, pensa di saperne più di te e vuole fare a tutti i costi di testa sua, e tu vorresti invece convincerlo della bontà della tua idea. Cosa che non succede ad esempio con altre categorie professionali! Chi ha mai sentito uno che contraddice un medico quando gli viene prescritta una medicina? la prendi e basta. Nel mio settore invece tutti pensano di poter fare da soli, e non ti sto a dire che cosa era prima del 2000!!! (non lavoravo ma già frequentavo...). Poi vai in banca, chiedi di più del 2% che davano i bot, ti fanno vedere quanto rendono le cirio... e patatrak!
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 21:23   #31
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da AndreaG. una società di comunicazione e una di marketing, alle quali i clienti possono rivolgersi per le loro esigenze aziendali (siamo proprio bravi a fare pubblicità, non c'è ce dire)
argh, ti hanno proprio conquistato...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 21:50   #32
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
argh, ti hanno proprio conquistato...

beh dai! la nostra è l'unica pubblicità di una banca che parla della banca... direi che è un primato!
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 22:23   #33
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
argh, ti hanno proprio conquistato...
Credo proprio di sì. Ho trovato un filmatino interessante in cui Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum, gasa i sui promotori. Una cosa come questa la fanno anche alla Kyrbi, gli aspirapolveri progettati con la NASA (dicono...)


http://www.dm.unito.it/personalpages...nnio-Doris.wmv
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 22:38   #34
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da SoftEngine
Credo proprio di sì. Ho trovato un filmatino interessante in cui Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum, gasa i sui promotori. Una cosa come questa la fanno anche alla Kyrbi, gli aspirapolveri progettati con la NASA (dicono...)


http://www.dm.unito.it/personalpages...nnio-Doris.wmv

eh eh he... che anni quelli! c'è stato veramente da sudare...

2000, raccolta positiva
2001, raccolta positiva
2002, raccolta positiva
2003... raccolta positiva!!!

trova un'altra banca che ha fatto gli stessi risultati in quel periodo(nero) e sono disposto a criticare quel filmato

Sempre che tu sappia cosa sia fare raccolta positiva! e cosa voglia dire nei confronti degli investimenti dei clienti!

cmq, visto che giri goolge per trovare motivazione per contraddirmi, credo proprio che tu ce l'abbia contro la Mediolanum a prescindere, magari perchè fa parte del gruppo fininvest... chissà!)

Quindi ti saluto, e tante belle cose (finanziariamente parlando! )
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 22:41   #35
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
inquietante, questa è una banca quotata in borsa, nn la kirby.

da notare tanto è sobria, tranquilla e rassicurante la comunicazione televisiva per il cliente tanto è enfatica e aggressiva quella rivolta alla forza vendita.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 22:57   #36
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
inquietante, questa è una banca quotata in borsa, nn la kirby.

da notare tanto è sobria, tranquilla e rassicurante la comunicazione televisiva per il cliente tanto è enfatica e aggressiva quella rivolta alla forza vendita.

Verissimo! tieni a mente che in quegli anni tantissime reti di promotori sono saltate e che tanti che facevano il mio mestiere, non sapendo gestire la più lunga crisi dei mercati finanziari hanno cambiato lavoro. La forza della coesione tra i consulenti della mia rete e la fermezza delle nostre teorie ci ha portato a gestire quello che altrove ha portato a rotture, fusioni e fallimenti. Un ottimo risultato! e i clienti non hanno subito i danni economici che da altre parti si sono registrate
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 23:03   #37
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
inquietante, questa è una banca quotata in borsa, nn la kirby.

da notare tanto è sobria, tranquilla e rassicurante la comunicazione televisiva per il cliente tanto è enfatica e aggressiva quella rivolta alla forza vendita.

E' davvero preoccupante, anzi esilarante
"Voi siete i veri Highlander! Indistruttibili..." e il pagliaccio che fa le pernacchie sono delle vere perle.
Mettendo da parte le battute, concordo con te. E' incredibile quanto la comunicazione rivolta ai promotori sia tanto diversa dalla pubblicità televisiva.
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 08:24   #38
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da SoftEngine
Sarei più propenso a spendere 400 euro per un professionista piuttosto che affidarmi completamente ad un mero venditore. Ti ricordo che per esercitare la professione di commercialista occorrono una laurea specilaistica in Economia, tre anni di tirocinio e il durissimo esame finale. Per fare il promotore basta un semplice diploma di maturità, oltre all'esame per l'iscrizione. Inoltre la parola "promotore" parla da sola: significa promuovere, vendere. Cosa distante anni luce da ciò che fa un vero consulente, il quale ha veramente interesse a trovare la migliore soluzione, visto che non deve promuovere nulla se non la sua professionalità.
Infine, non occorrono 4 ore per informare il cliente sui rishi di un'investimento e se si va da un professionista per trovare la migliore soluzione, significa che si è già deciso di investire i risparmi.
Il cliente ha bisogno di una informazione il più possibile oggettiva e corretta, ma questo non può necessariamente accadere con chi deve vendere un prodotto.
E' tutta una questione di rapporto costi/benefici: hai 5000 euro da investire, ti rivolgi ad un promotore o a un professionista consulente indipendente?

Il primo canterà le lodi del suo prodotto, che potrà essere buono o meno (lui è il venditore, se i gestori sono bravi può essere che venda un buon prodotto, non ci avevi pensato? Un buon venditore di polizze non dev'essere per forza un analista con MBA all'INSEAD, a ognuno il suo).

Il secondo ti farà un'analisi indipendente delle tue possibilità di investimento, non è detto ti consigli l'investimento migliore, e a fine giornata ti fattura 1000 euro di parcella per l'assistenza.

Quindi a fine giornata nel primo caso puoi investire o meno i tuoi 5000 euro, nel secondo caso hai speso 1000 euro e te ne rimangono 4000... sei sicuro che i buoni consigli del secondo ti faranno guadagnare il 25% più del prodotto preconfezionato del primo? Non so perchè ma credo che nella pratica non avresti dubbi.

Diverso il discorso per gestioni patrimoniali: se hai 10 milioni di euro da investire chiami UBS e ti fai mandare un consulente a 1000 euro al giorno, discutete per 10 giorni all'anno di come investire, e il servizio ti costa l'1/1000 del capitale.. accettabile, se ti fa guadagnare un 1/100 in più, no?

Capisco i tuoi discorsi sulla necessità di informazione, correttezza professionale etc. ma una crociata generalizzata contro i promotori finanziari mi sembra inutile e senza costrutto, sarebbe come lamentarsi con i supermercati perchè i commessi non ti sanno dire con quali lavorazioni meccaniche è realizzato il supporto della griglia del barbecue da 99 euro in offerta speciale... non è quella la loro funzione, ma di presentarti le caratteristiche dell'offerta in maniera decente, detto che comunque non ti cambierà la vita tra prendere quello da 99 euro o quello da 105 e che se il commesso ti dedica più di mezz'ora del suo tempo al costo orario di un dipendente il margine di quella vendita è già bruciato.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 09:48   #39
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da SoftEngine
E' davvero preoccupante, anzi esilarante
"Voi siete i veri Highlander! Indistruttibili..." e il pagliaccio che fa le pernacchie sono delle vere perle.
Mettendo da parte le battute, concordo con te. E' incredibile quanto la comunicazione rivolta ai promotori sia tanto diversa dalla pubblicità televisiva.
boh, speriamo che nn facciano casini, per adesso nn ho ancora sentito nulla.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:45   #40
SoftEngine
Junior Member
 
L'Avatar di SoftEngine
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 0
So ho 5.000 euro da investire, compro titoli di Stato. E' praticamente impossibile riuscire a diversificare una somma di denaro così piccola.
Comunque, il mio discorso era estremizzato, cioè teso a far capire a quanti rischi è esposto un risparmiatore.
Non voglio fare di tutta un'erba un fascio, non era mia intenzione, ma il promotore si trova a dover vendere quello che ha a disposizione. Possono essere i migliori prodotti del mondo o i peggiori. Resta il fatto che si viene spinti dalla banca a fare risultati e a vendere un prodotto piuttosto che un altro. Questo non dipende dal promotore, ma da chi impartisce gli ordini e rimanere "trasparenti" risulta sempre più difficile.
Il video che ho postato fa capire a quale pressione psicologica siano sottoposti quei promotori. Siamo quasi a livelli di lavaggio del cervello
SoftEngine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v