|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Quote:
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Comunque io capisco perfettamente che se si può abbattere un costo lo si fa, punto e basta. Se non lo fai tu lo fa l'azienda concorrente e tu fallisci. Per questo non si può pensare che un imprenditore, nella sua infinita bontà, continui a pagare operai umani quando esisteranno operai robot.
Sono gli operai umani che dovranno fare di tutto per non farsi cacciare, e succederà un bel casino. Probabilmente chiameranno Will Smith |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Re: Re: Re: Il nuovo nemico dell'operaio: il robot generico
Quote:
Nel senso che ci saranno molti meno lavoratori attivi -> l'economia sarà molto ristretta, cioè con meno soldi in circolazione (e con tanta gente che muore di fame, così come la vediamo in tante altre parti del mondo) -> le fabbriche produranno a volumi molto minori. Tutto si riassesterà sulla base di un'economia per i benestanti. IMHO per gli altri non ci sarà scampo: adesso un cosidetto poveraccio può sempre adattarsi a fare lavori umili per sopravvivere. Un domani, purtroppo, potrebbe non essere più così. Spero vivamente di sbagliarmi.
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Aggiungo che il vero dramma non sarà per i giovani, perchè loro avranno le energie e la freschezza intellettuale per scegliere dei campi lavorativi dove l'uomo è meno sostituibile.
IL vero dramma sarà per i quarantenni con famiglia e mutuo. Lì ci sarà la strage.
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
quelle persone pagheranno la tecnologia è chiaro. Sapranno reciclarsi o emigreranno... Quello che è certo (in uno scenario del genere) è che non si può permettere il rallentamento del miglioramento delle condizioni della società nel suo complesso per mantenere il posto ad un gruppo di persone. Tanti mestieri sono scomparsi nella storia, superati dalla tecnologia o dall'evoluzione sociale. Sono generalmente mestieri insalubri e faticosi, usuranti e poco pagati che è meglio che spariscano. Es:verniciare automobili è un'operazione altamente insalubre e quando veniva fatta a mano i morti tra gli operai (che respiravano la vernice stessa) non si contavano. Ora i robot lo fanno più velocemente, con più qualita, con meno errori ed il tecnico specializzato che è in sala controllo non rischia la salute. Un tempo le navi venivano caricate a mano, i materiali da costruzione venivano portati a spalla .... ora una gru operata da un tecnico meglio pagato fà il lavoro di 1000 operai mal pagati..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Quote:
Finchè si tratta di torni automatizzati o macchinari che costano tantissimo puoi sempre emigrare dove c'è meno tecnologia, al limite. Ma temo che questi "umanoidi" saranno utilizzati praticamente ovunque. Anche nei Paesi più arretrati (se constano comunque meno di un umano, prima o poi arriveranno dappertutto). Però c'è un'altra cosa interessante...questi robot creeranno ricchezza? Sarà possibile, ad esempio, aprire un'azienda orafa e vivere di rendita? (tanto ci sono i robottini che fanno il lavoro...) Questa valore aggiunto dalle macchine che conseguenze potrà avere nell'economia?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Lo stesso vale per i robot. Questi robot umanoidi non sono una minaccia per i lavoratori italiani più dei lavoratori cinesi ad esempio. Con il vantaggio che almeno sono macchine ad essere sfruttate, e non esseri umani. Comunque secondo me si sopravvalutano le capacità di queste macchine. Ci sono voluti anni di ricerca per avere un robot che cammina a qualche km/h su due gambe senza cadere. Il riconoscimento della voce e dei volti ha fatto passi avanti ma è ancora rudimentale rispetto alle capacità umane.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Ricorda che 1 secolo fa per fare quello che oggi fanno 1 agricoltore e 1 trattore, o 1 operaio e 1 telaio industriale, ci volevano 100 contadini o 100 tessitori.. Le macchine aumentano la produttività del lavoro delle persone, consentono alle persone di produrre più valore nello stesso tempo o lo stesso valore in meno tempo, sono il motivo principale per cui oggi siamo "ricchi" e una volta eravamo "poveri". |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Resta il problema di far girare i soldi. I disoccupati non hanno denaro per comperare merci, e creano altra disoccupazione.
L'Italia del boom anni 60, ed il consolidamento dei diritti dei lavoratori negli anni 70 che hanno aumentato il potere di acquisto della low e medium class hanno creato ricchezza. Ma ora il sistema si sta accartocciando su se stesso, la disoccupazione ed il potere di acquisto calano. Se l'economia non cambia, la vedo dura nei prossimi anni. Alla "ricchezza" stiamo già dicendo ciao ciao con la manina. L'imprenditore che non può vendere le proprie merci a nessuno...... |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Re: Il nuovo nemico dell'operaio: il robot generico
Quote:
durante la fine degli anni 80 qualcuno parlava della fine dell uomo sostituito dai robot, nell industria: infatti prendeva come fatto, la costruzione della fiat tipo. prodotta in stabilementi dove gli uomini dovevano pigiare i pulsanti, o come gli stabilimenti(steswso periodo) dove venivano costruiti i fire; http://www.fiat.ch/ita/jaune/historic/1977/1977_5.html http://www.fiat.ch/ita/jaune/historic/1977/1977_1.html be a vedere i risultati l unica cosa che e scomparsa e' la fia tipo..non gli uomini.. ... Tutti i dieci modelli della gamma Tipo sono stati prodotti nella fabbrica di Cassino, capace di assemblare 1000 macchine al giorno attraverso una tecnologia allo stato dell'arte per macchinari di lavorazione e materiali usati per la costruzione delle auto.... Questo concetto ha cambiato radicalmente molti aspetti del mercato italiano delle auto di massa con il lancio del modello Tipo nei primi mesi del 1988.... infatti ha dato modo alla fiat come ad altre marche che avevano seguito gli stessi passi della pioniera fiat (come la opel) di tornare agli "umani"
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
Ultima modifica di dantes76 : 19-03-2005 alle 14:01. |
|
|
|
|
|
|
#34 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
I trattori non hanno fatto morire di fame milioni di contadini, ma ne hanno trasformato il lavoro in conduttori di trattori, in produttori di macchine agricole, in manutentori.. è chiaro che è un processo e non un gradino: non è che la stessa persona un giorno lavora la terra il giorno dopo progetta trattori. Ma se prendi una fabbrica che si automatizza avrai ad esempio che gli operai più anziani vanno in pensione e non sono sostituiti da operai (perchè le macchine ne chiedono meno) ma da tecnici.. i tecnici migliori diventano supervisori, capireparto.. i giovani studiano di più diventano ingegneri e progettano macchine.. Quote:
Quote:
In questo senso sì, quello che sta accadendo oggi è un problema causato dalle macchine, ma non (come scritto) quelle che usiamo noi, bensì il fatto che finalmente possono usarle anche gli altri.. e la soluzione chiaramente è tutt'altra: non rinunciare alle macchine, ma costruirne di migliori e più produttive.. per fare in 1 quello che i cinesi fanno in 10, come quando noi usavamo il trattore e loro la zappa.. a queste condizioni stiamo in piedi. Ma per fare macchine con cui si fa in 1 quello che i cinesi fanno in 10, serve la testa.. la testa per progettare macchine migliori, per usarle bene.. quello che oggi, in molte aziende, manca. |
|||
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
Come in un altro tread! Per contrastare oggi i cinesi non bastano i dazi ma ci vuole sviluppo e tecnologia, ci vuole ricerca. In Italia purtroppo la ricerca non la possono fare i privati, perchè i privati sono piccole e medie imprese che non hanno abbastanza tempo e soldi. La soluzione meigliore per l'Italia è fare ricerca nazionale. Quel poco 1% non basta, bisogna almeno investire il 4-5% Che poi si viene a dire che i robot ci tolgono il lavoro è molto superficiale. A grandi linee dalla rivoluzione industriale ad oggi, le macchine hanno migliorato la qualità di vità di tutti i cittadini, hanno trasformati masse di popolazione ignorante in laureati, dottori, ricercatori ecc...Il lavoro non viene perso! Il lavoro si specializza! Faccio adesso una previsione personale! Quando l'uomo avrà a disposizione i robot "intelligenti", non saranno più sfruttati i popoli del terzo mondo come avviene oggi, ma saranno sfruttati i robot. La globalizzazione e il capitalismo, secondo il mio modesto punto di vista ci sta spingendo verso questa direzione, e osatemi dire, intravedo anche un pò di comunismo alla fine di tutto questo. Quando anche l'ultimo uomo sarà sostituito da un robot, tutti gli uomini avranno più o meno lo stesso guadagno! Forse è fantascienza, ma sognare non fa male a nessuno! |
|
|
|
|
|
|
#36 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Non è detto che la ricerca rimanga in mano agli esseri umani. Già ora si fanno esperimenti di progettazione automatica (ad esempio con genetic programming) con risultati a volte stupefacenti (circuiti che funzionano benissimo, ma nessuno ha la più pallida idea del perchè). Ma prima che questo diventi la norma, passeranno molti anni... Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
|
Re: Re: Re: Il nuovo nemico dell'operaio: il robot generico
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Regà, l'automazione industriale ha fatto passi giganteschi negli ultimi 20 anni.
Esistono già robot generici in grado di fare il 90%delle cose che un uomo può fare Solo che i modelli di produzione flessibili, basati su questi elementi tecnologici, non hanno avuto il successo che si aspettava
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Re: Re: Il nuovo nemico dell'operaio: il robot generico
Quote:
Bè certo. Poi se il lavoratore operaio viene lasciato a casa chissenefrega. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.



















