Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2004, 18:35   #21
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da recoil
so che le vecchie piattaforme non spariranno ma ho paura che rimarrano per i notebook a fascia bassa. quindi il notebook di fascia media avrà Sonoma, con tutte le aggiunte "inutili".
se la fascia media sarà Sonoma, scusa ma la fascia alta cosa monterà?

Quote:
non sono nemico del progresso, vorrei solo che si spingesse per una piattaforma ad alto risparmio energetico fregandosene dell'audio figo e della sezione video performante.
tu vuoi + autonomia...il Centrino è attualmente il computer che ne garantisce generalmente + di tutti gli altri portatili.
Ne vuoi ancora di +?
Il portatile è uno, l'architettura fondamentalmente è una e c'è chi alla multimedialità invece ci tiene e quindi è giusto accontentare un pò tutti, non ti sembra?

Poi l'audio figo potrà comportare una spesa superiore ( senza esagerare è pur sempre tutto integrato) ma di certo n intaccherà l'autonomia.

Quote:
un qualcosa di parallelo insomma, se voglio il multimediale scelgo Sonoma, se ho voglia di autonomia e sono disposto a qualche rinuncia scelgo l'altra architettura.
scusa ma mi spieghi perchè continui a battare sul tasto dell'autonomia, quando sappiamo tutti e due che il Pentium-M è dotato dell'Enhanced Speedstep?

Quali sarebbero i fattori che mettono a repentaglio le ore di utilizzo di questo portatile, a parte l'FSB che è controllato dinamicamente dalla tecnologia sopracitata...dando per scontato che un processore nelle varie fasi di utilizzo non viene mandato "a palla", considerato poi che nemmeno ti interessano le applicazioni multimediali....

Quote:
lo faranno?
ci saranno 3 diversi tipi di chipsets per l'Alviso, il GM il GML e il PM se n ricordo male...uno di questi, che verrà impiegato in portatili senza VGA aggiuntiva sarà quello con l'autonomia + elevata.
E questa volta chi n avrà su una 9600/9700 mobility n si sentirà così penalizzato dato che ci sarà il supporto delle DX9 ( anche se non è ben chiaro se sarà parziale o totale) e dei Pixel Shaders 2.0.
Questo tutto a vantaggio ( e n a svantaggio come pensi) di chi mira a + autonomia possibile senza avere una sezione video scamorza.




una precisazione...

Il sistema audio utilizzato da Intel non è l'ICH6 ( mi sn confuso scusate )quanto l'High Definition Audio, che a differenza dell'AC-97, il + frequente, offrirà una codifica 192 kHz/32-bit contro i 48 kHz/20 del Realtek.
Oltre a questo ci sarà la compatibilità per tutti gli standard di ultima generazione come il Dolby Digital Surround EX e il DTS ES, la possibilità di sfruttare i driver Sensaura e le uscite ottico/coassiali direttamente montate sulla piastra madre ( senza moduli aggiuntivi).


L'ICH6 è invece il controller che si preoccupa delle periferiche I/O, in particolare quello che gestisce l'interfaccia Serial ATA.

Ultima modifica di DioBrando : 14-11-2004 alle 19:06.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 18:54   #22
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
quello che a me interessa è un sistema che monti qualcosa di simile ai Pentium M ULV ma a prezzi umani.
le componenti "multimediali" non intaccano l'autonomia, ma sono un costo inutile per chi non ne ha bisogno.
capisco cosa intendo?

quando dico che i Sonoma saranno in fascia media intendo sui portatili dove ora c'è il centrino "vecchio" (che magari finirà nel mercato dei Celeron M attuali). su quelli di fascia alta sono altre le componenti che costano, quindi credo sempre Sonoma (però con il display super figo ecc.).
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 19:14   #23
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da recoil
quello che a me interessa è un sistema che monti qualcosa di simile ai Pentium M ULV ma a prezzi umani.
ah e allora dillo subito...se cerchi qlc come il Pentium ULV non deve andarti bene nemmeno la configurazione di un qls Centrino costruito finora.
E il discorso Sonoma o non Sonoma quindi non dovrebbe avere niente a che fare con l'oggetto della tua critica, perchè l'ULV e il Centrino sn due linee commerciali e di sviluppo distinte tra loro....

Quote:
le componenti "multimediali" non intaccano l'autonomia, ma sono un costo inutile per chi non ne ha bisogno.
capisco cosa intendo?
sì ho capito, ma se hai letto bene quello che ho scritto i costi non lieviteranno per queste componenti quanto per la presenza di novità profonde a livello HW come il Sata e le DDR2...queste sì incideranno, i chip nuovi di pacca come quello audio o quello per il miglioramento dello streaming audio/video IMHO costeranno il giusto...

E cmq un prodotto quando esce è SEMPRE caro...tempo al tempo...

Quote:
quando dico che i Sonoma saranno in fascia media intendo sui portatili dove ora c'è il centrino "vecchio" (che magari finirà nel mercato dei Celeron M attuali). su quelli di fascia alta sono altre le componenti che costano, quindi credo sempre Sonoma (però con il display super figo ecc.).
all'inizio visto il costo il Sonoma andrà a posizionarsi senza dubbio nella fascia alta...


tu cmq leggi anche il mio post precedente modificato e medita sulle "aggiunte inutili"
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 19:22   #24
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
ah e allora dillo subito...se cerchi qlc come il Pentium ULV non deve andarti bene nemmeno la configurazione di un qls Centrino costruito finora.
E il discorso Sonoma o non Sonoma quindi non dovrebbe avere niente a che fare con l'oggetto della tua critica, perchè l'ULV e il Centrino sn due linee commerciali e di sviluppo distinte tra loro....
non pretendo proprio il Pentium ULV, era per farti l'esempio. un pentium M con consumi un po' ridotti insomma.

Quote:
all'inizio visto il costo il Sonoma andrà a posizionarsi senza dubbio nella fascia alta...
io pensavo non proprio all'inizio, ma a quello che succederà dopo un po', quando Sonoma finirà nella fascia di prezzo dei centrino attuali


cmq cerco solo di esprimere un punto di vista che credo essere abbastanza comune di chi vorrebbe più autonomia senza prestazioni. ad esempio io viaggio spesso con il Pentium M bloccato alla frequenza più bassa. perché non pensare a chi ha le mie esigenze e proporre soluzioni centrino con cpu molto tranquille? ULV costa, io non chiedo necessariamente quello, mi basterebbe un pentium un po' castrato con un po' più di autonomia, possibile che non ci pensino?
ora ho un processore a 1,5Ghz mentre mi basterebbe averlo a 1/1,2 massimo, capisci cosa intendo?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 19:30   #25
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da recoil
non pretendo proprio il Pentium ULV, era per farti l'esempio. un pentium M con consumi un po' ridotti insomma.
boh chi lo sà forse in futuro faranno una via di mezzo.
Quando l'ULV aumenterà di frequenza e conseguentemente scenderanno di prezzo i precedenti forse avrai un papabile acquisto...


Quote:
io pensavo non proprio all'inizio, ma a quello che succederà dopo un po', quando Sonoma finirà nella fascia di prezzo dei centrino attuali
sicuramente sarà come dici tu.
Il problema però è che si và ovviamente nella direzione del "cercare di coprire + aree di utilizzo possibili".


E cmq, aspettiamo i tests, ma tra le nuove tecnologie di risparmio implementate nel Sonoma come quelle collegate al display per esempio e lo stesso utilizzo delle DDR2 che ricordo hanno un voltaggio di 1.8v contro i 2.5 delle normali, francamente n mi aspetto un granchè calo di autonomia, anzi...

Quote:
cmq cerco solo di esprimere un punto di vista che credo essere abbastanza comune di chi vorrebbe più autonomia senza prestazioni. ad esempio io viaggio spesso con il Pentium M bloccato alla frequenza più bassa. perché non pensare a chi ha le mie esigenze e proporre soluzioni centrino con cpu molto tranquille? ULV costa, io non chiedo necessariamente quello, mi basterebbe un pentium un po' castrato con un po' più di autonomia, possibile che non ci pensino?
certo l'autonomia è il nocciolo della questione per molti.
Ma ti ripeto, per altri il fatto di avere con l'855 una scheda video integrata che era quel che era un fattore penalizzante.
Tra qlc mese sarà diverso...
così come chi lavora con il montaggio video o l'audio, disporre di un chip molto migliorato e di uscite digitali senza dover comprare schede esterne sarà alla fine un risparmio.
Se devo scegliere tra accontentare + persone possibili e + tipologie di utente e chi predilige solo l'autonomia, scusa ma io punto decisamente ai primi.
Capisci?

Quote:
ora ho un processore a 1,5Ghz mentre mi basterebbe averlo a 1/1,2 massimo, capisci cosa intendo?
n sò cosa tu debba fare ma se dici che ti basta 1.1-1.2 perchè n ti sei comprato un Centrino Celeron 1.3Ghz?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 19:35   #26
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
certo l'autonomia è il nocciolo della questione per molti.
Ma ti ripeto, per altri il fatto di avere con l'855 una scheda video integrata che era quel che era un fattore penalizzante.
Tra qlc mese sarà diverso...
così come chi lavora con il montaggio video o l'audio, disporre di un chip molto migliorato e di uscite digitali senza dover comprare schede esterne sarà alla fine un risparmio.
Se devo scegliere tra accontentare + persone possibili e + tipologie di utente e chi predilige solo l'autonomia, scusa ma io punto decisamente ai primi.
Capisci?
ma perché non accontentare entrambe le categorie?
basterebbe il "trucchetto" che propongo sotto


Quote:
n sò cosa tu debba fare ma se dici che ti basta 1.1-1.2 perchè n ti sei comprato un Centrino Celeron 1.3Ghz?
eh ma sai che quando si compra un portatile non si può guardare solo il processore. volevo questo notebook e il processore partiva da 1,5GHz.
lo dico anche per il futuro, perché al posto di aggiungere MHz ai Pentium M non pensano a limare qualcosa nel voltaggio? stesse prestazioni di quelli attuali con minori consumi, sarebbe perfetto per chi come me se ne frega delle prestazioni.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v