|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Quote:
Ne vuoi ancora di +? Il portatile è uno, l'architettura fondamentalmente è una e c'è chi alla multimedialità invece ci tiene e quindi è giusto accontentare un pò tutti, non ti sembra? Poi l'audio figo potrà comportare una spesa superiore ( senza esagerare è pur sempre tutto integrato) ma di certo n intaccherà l'autonomia. Quote:
Quali sarebbero i fattori che mettono a repentaglio le ore di utilizzo di questo portatile, a parte l'FSB che è controllato dinamicamente dalla tecnologia sopracitata...dando per scontato che un processore nelle varie fasi di utilizzo non viene mandato "a palla", considerato poi che nemmeno ti interessano le applicazioni multimediali.... Quote:
E questa volta chi n avrà su una 9600/9700 mobility n si sentirà così penalizzato dato che ci sarà il supporto delle DX9 ( anche se non è ben chiaro se sarà parziale o totale) e dei Pixel Shaders 2.0. Questo tutto a vantaggio ( e n a svantaggio come pensi) di chi mira a + autonomia possibile senza avere una sezione video scamorza. una precisazione... Il sistema audio utilizzato da Intel non è l'ICH6 ( mi sn confuso scusate ![]() Oltre a questo ci sarà la compatibilità per tutti gli standard di ultima generazione come il Dolby Digital Surround EX e il DTS ES, la possibilità di sfruttare i driver Sensaura e le uscite ottico/coassiali direttamente montate sulla piastra madre ( senza moduli aggiuntivi). L'ICH6 è invece il controller che si preoccupa delle periferiche I/O, in particolare quello che gestisce l'interfaccia Serial ATA.
__________________
Vendo accessori, console e giochi (PS2, PSX, Dreamcast, Nintendo, PC Engine, Neo Geo) Vendo BlackBerry Bold 9700 e auricolare Nokia stereo Bluetooth BH-903 Appunti Digitali: La Valigia del Videogamer Ultima modifica di DioBrando : 14-11-2004 alle 19:06. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
quello che a me interessa è un sistema che monti qualcosa di simile ai Pentium M ULV ma a prezzi umani.
le componenti "multimediali" non intaccano l'autonomia, ma sono un costo inutile per chi non ne ha bisogno. capisco cosa intendo? quando dico che i Sonoma saranno in fascia media intendo sui portatili dove ora c'è il centrino "vecchio" (che magari finirà nel mercato dei Celeron M attuali). su quelli di fascia alta sono altre le componenti che costano, quindi credo sempre Sonoma (però con il display super figo ecc.). |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
E il discorso Sonoma o non Sonoma quindi non dovrebbe avere niente a che fare con l'oggetto della tua critica, perchè l'ULV e il Centrino sn due linee commerciali e di sviluppo distinte tra loro.... Quote:
E cmq un prodotto quando esce è SEMPRE caro...tempo al tempo... Quote:
tu cmq leggi anche il mio post precedente modificato e medita sulle "aggiunte inutili" ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
Quote:
cmq cerco solo di esprimere un punto di vista che credo essere abbastanza comune di chi vorrebbe più autonomia senza prestazioni. ad esempio io viaggio spesso con il Pentium M bloccato alla frequenza più bassa. perché non pensare a chi ha le mie esigenze e proporre soluzioni centrino con cpu molto tranquille? ULV costa, io non chiedo necessariamente quello, mi basterebbe un pentium un po' castrato con un po' più di autonomia, possibile che non ci pensino? ora ho un processore a 1,5Ghz mentre mi basterebbe averlo a 1/1,2 massimo, capisci cosa intendo? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Quando l'ULV aumenterà di frequenza e conseguentemente scenderanno di prezzo i precedenti forse avrai un papabile acquisto... Quote:
Il problema però è che si và ovviamente nella direzione del "cercare di coprire + aree di utilizzo possibili". E cmq, aspettiamo i tests, ma tra le nuove tecnologie di risparmio implementate nel Sonoma come quelle collegate al display per esempio e lo stesso utilizzo delle DDR2 che ricordo hanno un voltaggio di 1.8v contro i 2.5 delle normali, francamente n mi aspetto un granchè calo di autonomia, anzi... Quote:
Ma ti ripeto, per altri il fatto di avere con l'855 una scheda video integrata che era quel che era un fattore penalizzante. Tra qlc mese sarà diverso... così come chi lavora con il montaggio video o l'audio, disporre di un chip molto migliorato e di uscite digitali senza dover comprare schede esterne sarà alla fine un risparmio. Se devo scegliere tra accontentare + persone possibili e + tipologie di utente e chi predilige solo l'autonomia, scusa ma io punto decisamente ai primi. Capisci? Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
basterebbe il "trucchetto" che propongo sotto Quote:
lo dico anche per il futuro, perché al posto di aggiungere MHz ai Pentium M non pensano a limare qualcosa nel voltaggio? stesse prestazioni di quelli attuali con minori consumi, sarebbe perfetto per chi come me se ne frega delle prestazioni. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.