Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2004, 18:27   #21
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
che significa che l'unità e' un singola precisione? non e' in virgola mobile?
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 18:29   #22
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
i sistemi di calcolo parallelo sono la soluzione ottimale alle esigenze di calcolo immediato di algoritmi complessi.
le soluzioni single chip non trovano alcun seguito almeno storicamente e' stato cosi'.
mentre le soluzioni parallele hanno trovato una giusta applicazione negli ultimi 10 anni.
numerose società hanno studiato sistemi per incrementare la potenza dei nodi ed in realtà si e' visto che il problema focale e' la distrubuzione dei dati da calcolare al contrario della potenza di calcolo specifica.
in questo itanium e' il miglior sistema per i cluster per i suoi metodi di gestione della cache...
altro problema e' la stabilità matematica delle unità di calcolo che obbligano ad utilizzare sistemi general purpose testati invece che DSP o vectorial unit....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 18:56   #23
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x homero

Il fatto e' che gran parte di quei sistemi
che tu chiami complessi, utilizzano come
funzioni di livello piu' basso le solite
librerie librerie e i soliti algoritmi paralleli che sono noti e piu' o meno sempre gli stessi da 20 anni
(citiamo le BLAS, LAPACK, FFT, etc. si trova
quasi tutto su NETLIB).
Basterebbe quindi mettere su silicio questi
algoritmi. L'hanno fatto per sistemi come
l'encoding MP4/DIVX (pensa ai chip mediatek),
non vedo perche' non potrebbero farlo anche
con questi sistemi.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 19:16   #24
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Zerk
che significa che l'unità e' un singola precisione? non e' in virgola mobile?
Le unita' in virgola mobile dei (co)processori matematici sono
generalmente a 64 (o internamente a 80) bit. Quelle delle
GPU sono a 24 (o 32).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 20:13   #25
derek2
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
Scusate l'ignoranza ma io sono alle prime armi con i computers.

Voi parlate di CLUSTER,di NODI,ma io non so neanche cosa sono,forse l'arabo lo capirei di più

C'è qualche anima buona che può spiegarmi brevemente e con parole moooolto semplici come è fatto fisicamente un supercomputer con 5000 processori? Cioè da quali componenti è composto? Qualcuno ha detto che i giochi girano senza scheda video,boh..
__________________
Asus f3sc---intel core 2 duo T7250----2 GB DDR2 667----Geforce 8400 M G----momentus 5400.3 SATA
derek2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 23:15   #26
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
x derek2

In parole semplici, immagina un armadio pieno di cassetti: ogni cassetto è in pratica un computer, con un certo numero di cpu, la sua ram, uno o più hd, se serve qualche scheda; il lavoro viene distribuito tra i "cassetti" e, all'interno dei cassetti, tra i vari processori, in modo da parallelizzare tutto il più possibile e fare molti calcoli simultaneamente. Però bisogna considerare che i processori dello stesso cassetto comunicano tra di loro in maniera molto veloce, mentre i cassetti tra di loro comunicano in maniera inevitabilmente più lenta, per cui è necessario studiare dei sistemi di comunicazione appositi (non bastano le porte "tradizionali" o le schedine di rete presenti ormai in tutte le MB): si usano fibre ottiche e sistemi complessi; inoltre è necessario organizzare tutti i cavi e stabilire i collegamenti tra tutti i cassetti per instradare le informazioni che si scambiano (e creare a volte delle sotto unità, ad esempio si può stabilire che un certo numero di cassetti collabori per certi calcoli mentre un altro gruppo fa un altro lavoro). A questo ci pensano i nodi, che puoi immaginare come delle centraline telefoniche o dei caselli autostradali (ad ogni "casello" fanno capo un certo numero di "armadi" in modo da costruire un "reparto" di calcolo, che adesso non ricordo esattamente se viene indicato nel complesso come nodo (= "armadi" + "casello")).

Per il discorso dei giochi che girano senza scheda video, si parlava di raytracyng, ovvero il più complesso ed efficace tipo di rendering che si può fare e che richiede il calcolo di MOLTI processori, non basta una scheda video. Il rendering consiste nel disegno della scena con tutti i particolari: personaggi, oggetti ecc. applicando le "mappe", le tessiture e colorando il tutto in base alla provenienza delle luci e al volume d'ombra degli oggetti, e anche in base alla trasparenza degli oggetti. Con le schede video si fa il rendering più semplice, ovvero si disegnano le "cose" visibili e si colora tutto secondo formule matematiche approssimate relativamente semplici (poca cosa al confronto del raytracing, che simula il propagarsi dei singoli raggi di luce), a volte senza neanche considerare l'ombra, cercando di creare effetti il più possibile realistici e nel più breve tempo possibile (in tempo reale). Con tutti quei processori si potrebbe ottenere un realismo fotografico, però questo non vuol dire che non si userebbe la scheda video: servirebbe sempre, ma solo come interfaccia con il monitor, non farebbe calcoli (come per i filmati). Comunque il gioco dovrebbe essere scritto appositamente, altrimenti cercherebbe di usare sempre un solo processore.

Spero di essere stato chiaro
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 23:50   #27
derek2
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
x Xeal

Non so come ringraziarti

Ricapitolando un attimo i nodi dovrebbero essere un certo numero di computer dedicati a un certo tipo di operazione.
E i cluster?

Comunque ti ringrazio ancora per il tempo che mi dedichi
__________________
Asus f3sc---intel core 2 duo T7250----2 GB DDR2 667----Geforce 8400 M G----momentus 5400.3 SATA
derek2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2004, 11:31   #28
zoboliluca
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
x derek2

se ho capito bene. un nodo comprende un certo numero di computer ma soprattutto comprende tutta l'elettronica di collegamento tra i suddetti computer.
La definizione fisica di un nodo non e' logica (gruppo di computer dedicati a un lavoro) ma e' soprattutto hawrdare (gruppo di computer collegato tra logo).

Non sono la persona piu adatta per risponderti ma un cluster dovrebbe essere un insieme di macchine che lavorano in parallelo per gestire enne operazioni.
Non un solo calcolo complesso distribuito ma la distribuzione di tanti calcoli indipendenti su enne macchine. Es. Server Internet. 1000 accessi (utenti) che vengono serviti da enne server in cluster. Ogni utente e' un calcolo separato dagli altri e il carico di lavoro viene distribuito sui vari server. Il vantaggio e' che si possono usare molte piccole macchine di basso costo al posto di grandi computer. Questo diventa molto utile in caso di guasti e ancora piu utile nell'espandere il sistema all'aumentare delle richieste.
zoboliluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2004, 13:25   #29
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
(per esempio una versione aggiornata
dei vecchi Transputer...chi se li ricorda?).

Ciao.
"Sì, la vita è tutto un RISC... Ma i Transputer, sono i Transputer" - Andrea de Prisco in un vecchio numero di MC Microcomputer...

Comunque nella news c'è un errore: è la cache L3 a passare da 6 a 9MB, non la L2, che rimane sempre di 256KB...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2004, 13:27   #30
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da homero
in questo itanium e' il miglior sistema per i cluster per i suoi metodi di gestione della cache...
Anche gli Opteron hanno un'ottima gestione della cache (implementano il sistema M.O.E.S.I.) e della coerenza dei dati.
Tra l'altro tramite dei controller crossbar si può superare il limite degli 8 processori collegati direttamente, arrivando fino a 32 (per ora) per singolo nodo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2004, 23:57   #31
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
x derek2

Provo a darti qualche definizione, per quanto mi è possibile; considera che a volte i termini vengono usati per estensione oltre il significato originario e con sfumature diverse in contesti diversi.

Cluster letteralmente vuol dire "grappolo" e indica, in informatica, cose diverse. In un hard disk un claster è l'unità minima di allocazione dei file, cioè la quantità minima di byte che il sistema operativo "raggruppa" prima di scriverli su aree contigue del disco, così se il cluster è di 4KByte, un file costituito da un byte solo e uno costituito da 3K occuperanno sempre lo spazio di un cluster, mentre un file di 6KB (4 + 2 = 6) occuperà 2 cluster, e lo spazio rimasto libero non sarà utilizzabile (è comodo gestire lo spazio in questo modo). In un sistema telematico (più computer collegati a formare una rete) un cluster è un insieme di terminali che "cooperano". Un cluster di questo tipo può essere costituito da più server che in un certo senso fanno la stessa cosa, con uno o più server pronti a sostituirne uno fuori uso (si parla di fault tolerance, cioè tolleranza agli errori), oppure da macchine che si suddividono il lavoro da fare (load balancing, bilanciamento del carico). Secondo questa definizione, un cluster può essere costituito anche da un insieme di pc collegati in modo opportuno su cui girano dei programmi scritti appositamente. In un supercomputer strutturato in cluster, gli armadi di cui ti parlavo sono proprio dei cluster, e fisicamente hanno praticamente la forma di armadietti, con le macchine sistemate una sull'altra come dei cassetti, e si parla di cluster proprio perchè i computer vengono raggruppati. Lo stesso supercomputer si può pensare, per estensione, come un grande cluster, ovvero un gruppo di macchine che concorrono a calcolare il risultato di un certo "lavoro" (i sistemi distribuiti vengono indicati anche come concorrenti, e possono essere di due tipi: sistema distribuito (in senso) stretto, in genere per macchine multiprocessore, e lasco, quando più macchine, multiprocessore o monoprocessore - non ha importanza, il tipo può essere "misto" - sono collegate e le operazioni vengono distribuite sulle macchine).

Veniamo ai nodi. Un nodo può essere un qualsiasi sistema di una rete: facendo un paragone con internet, anche il tuo computer è un nodo (in particolare è un client) e lo sono anche i server a cui ti colleghi per ottenere informazioni (le pagine web che il tuo browser visualizza), ma lo sono anche i server e tutte le "apparecchiature" usate per collegare i vari nodi e instradare le informazioni (quindi i server del tuo ISP e i vari gate). Tornando ai supercomputer organizzati in cluster, in base alla "definizione" di nodo, lo è ciascuna macchina e ciascun cluster (quindi gli armadi e i cassetti), ma può esserlo l'intero supercomputer in contesti molto grandi in cui molti supercomputer (ad es. universitari o di centri di ricerca) sono collegati tra di loro, anche a grande distanza (attualmente si parla in questi casi di griglie di calcolo, "computational grids"). In genere, comunque, se non ricordo male nei supercomputer (più grandi) si parla principalmente di due tipi di nodo: i nodi di calcolo, costituiti da più cluster (cioè gli armadi) collegati tra di loro con appositi sistemi (che fanno parte del nodo e costituiscono anche l'interfaccia con gli altri nodi) e i nodi di comunicazione, cioè sistemi che servono a collegare tra di loro i vari nodi di calcolo e a ottimizzare le comunicazioni. Ha ragione zoboliluca sul fatto che un nodo non è un gruppo logico, ma "fisico", anche se volendo si può anche affidare un certo compito a un certo numero di macchine all'interno del nodo, creando una specie di nodo "logico" (possono anche non far parte dello stesso "armadio", né dello stesso "nodo fisico", anche se in genere è sempre meglio che le macchine che collaborano a una certa operazione siano il più possibile vicine, comunque questo dipende anche dal modo in cui sono interconnesse).

Spero di esserti stato, e di non aver fatto confusione sulle esatte definizioni di nodo in un supercomputer (mi riservo un piccolo dubbio sui dettagli e sulla terminologia precisa, comunque lo schema di massima è questo)

Comunque, non è necessario che mi ringrazi, in fondo i forum servono a scambirsi informazioni, idee e a chiarirsi dei dubbi. Io stesso sono su questo forum per imparare (e a qualcuno ho rotto le scatole più di una volta ). Poi, il mondo dell'informatica è in continua evoluzione e non si smette mai di imparare.

Ciao

Ultima modifica di xeal : 04-11-2004 alle 00:01.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1