Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2004, 23:18   #21
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
poi nn so nello specifico di un acquario a che livello stia il battente all'aspirazione della pompa perche ' se è piu' alto della stessa ,e mi pare proprio di si,(che allora diventa un semplice circolatore ) e ci metti uno sdoppiatore l'acqua uscirà dal teorico ingresso dell'aria,o sbaglio?

altrimenti allora nn ho capito io
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 00:26   #22
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
per coyote74:

Scusa ma cosa studi x curiosità visto che citi bernoulli e la cavitazione a casaccio????

spero tu faccia ingegneria mecc o simili (o fisica) ed abbia seguito idraulica e macchine per parlare ma da cio' che dici nn sembra

1° sturmen ha perfettamente ragione riguardo la mandata e quella che la pressione è inversamente proporzionale alla velocità è proprio buttata là perchè se fosse vero che alla mandata aspiri aria da un buco sul tubo l'acqua nn uscirebbe mai dal condotto (visto che sarebbe in depressione rispetto all'ambietnte),si intende condotta di mandata in aria ambiente


2° la cavitazione si ha quando la pressione statica è inferiore alla tensione di vapore del fluido in quelle condizioni cosicche' esso evapora formando bollicine che all'incremento di pressione dato dalla girante collassano con micro implosioni che butterano il materiale

tutto cio' riferito ad un impianto di sollevamento ovviamente

l'unico punto da cui ,come dice sturmen puoi aspirare è all'aspirazione compromettendo peralto il funzionamento della pompa (centrifuga o volumetrica che sia)
Non studio proprio più niente, visto che sono ingegnere aerospaziale. Se sapessi un po' di basi di fluidodinamica sapresti perfettamente che per un fluido incompressibile (e come approssimazione l'acqua essendo un liquido può essere considerata tale) la legge di Bernoulli recita chiaramente che in un condotto o filetto fluido la pressione è sempre e dico sempre inversamente proporzionale alla velocità del fluido. Non sparo cazzate a caso, altrimenti tu mi devi spiegare come cavolo farebbe un profilo alare a generare portanza. Non sono uno sprovveduto come tu pensi. Posso anche non aver capito, dal post un po' confuso dell'amico che chiedeva aiuto, la situazione nello specifico e quindi le mie affermazioni possono anche essere fuori luogo (non sono sicuramente infallibile e ammetto che ancora non ho ben chiaro in mente la sua situazione). Però non puoi venirmi a dire che Bernoulli non recita quello che ho detto io, altrimenti non mettere mai piede su un aeromobile altrimenti al 100% ti cade Comunque rileggiti bene il mio post, perchè la tua risposta nel punto 1 non mi è chiara e sembra proprio che tu non abbia compreso cosa volessi dire, anche perchè le tue parole..... "perchè se fosse vero che alla mandata aspiri aria da un buco sul tubo l'acqua nn uscirebbe mai dal condotto (visto che sarebbe in depressione rispetto all'ambietnte),si intende condotta di mandata in aria ambiente"...... non corrispondono a quello che dicevo io.
Sul punto 2 poi, tu prova a mettere una pompa da immersione in una situazione di miscela acqua aria e poi vediamo quanto ti dura. Se leggi cosa avevo postato nella mia prima risposta avresti visto che in un primo momento avevo dato ragione a Sturm per poi reintervenire dicendo che non era una soluzione applicabile. E da quello che ho potuto capire dal tuo post, un po' confuso per la verità, anche tu sei dell'opinione che l'immissione dell'aria nel condotto di aspirazione sia una cosa non attuabile sul piano pratico. Spero di aver capito bene, altrimenti vuol dire che noi due proprio non ci comprendiamo.
Sempre con il massimo interesse vorrei proprio capire cosa ne pensi, però esposto in modo chiaro e non confusionario, altrimenti non ci capiamo
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 00:30   #23
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
poi nn so nello specifico di un acquario a che livello stia il battente all'aspirazione della pompa perche ' se è piu' alto della stessa ,e mi pare proprio di si,(che allora diventa un semplice circolatore ) e ci metti uno sdoppiatore l'acqua uscirà dal teorico ingresso dell'aria,o sbaglio?

altrimenti allora nn ho capito io
Qua comunque mi sa che siamo in due a non aver compreso la situazione Continuo a leggere e rileggere, ma non capisco bene a cosa voglia arrivare..... forse nell'incertezza facevo meglio a non postare. Sono sicuro comunque al 100% che la soluzione proposta da Sturm non può funzionare.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:11   #24
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Coyote74,
avevo già detto che il mio messaggio era stato scritto alla carlona, ma sono stato compreso lo stesso
Immagini allegate
File Type: jpg immagine.jpg (15.2 KB, 15 visite)

Ultima modifica di misterx : 20-10-2004 alle 10:13.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:44   #25
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta.

P.S. @Ironmanu...
Per quanto riguarda ancora l'intervento di Ironmanu, che sosteneva la tesi secondo cui un fluido in moto all'interno di un condotto, se si trovasse in una situazione di pressione inferiore rispetto a quella ambientale, non potrebbe neppure uscire dalla bocchetta.... beh, vatti a ripassare un po' i libri di scuola, infatti hai trascurato il semplice fatto che un fluido in moto può muoversi anche verso zone di pressione maggiore convertendo la sua pressione dinamica in pressione statica, proprio come fa un'automobile che a motore spento può continuare la sua corsa in salita, convertendo la sua energia cinetica in energia potenziale.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 12:53   #26
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta.


a mio avviso non può funzionare in quanto il tubo di uscita è completamente immerso in acqua
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 13:09   #27
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da misterx
Coyote74,
avevo già detto che il mio messaggio era stato scritto alla carlona, ma sono stato compreso lo stesso
Visto che non ho capito un cavolo di come sia la struttura del tuo impianto, mi spiegheresti per bene almeno il grafico da te riportato? E' in aspirazione o mandata? Insomma non ho capito come sei messo....
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 13:39   #28
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
spero si capisca
Immagini allegate
File Type: jpg senza titolo-1.jpg (21.4 KB, 14 visite)
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 14:00   #29
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da misterx
spero si capisca
E l'hai già realizzato?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 14:19   #30
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
E l'hai già realizzato?

oramai si, e funziona bene
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 14:26   #31
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da misterx
oramai si, e funziona bene
Come hai effettuato l'innesto del condotto per l'aria? Hai usato uno sdoppiatore?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 19:09   #32
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Come hai effettuato l'innesto del condotto per l'aria? Hai usato uno sdoppiatore?

come da disegno, ho forato il tubo di uscita dalla pompa ed inserito un tubetto inclinato
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 19:35   #33
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da misterx
come da disegno, ho forato il tubo di uscita dalla pompa ed inserito un tubetto inclinato
Ah, OK. Allora non hai fatto altro che utilizzare un metodo che si basa sui concetti che avevo esposto. Infatti nel punto in cui hai inserito il condotto dell'aria, il condotto dell'acqua viene a perdere di sezione passante. Si riduce la sezione, aumentano le velocità del liquido e diminuisce la pressione. In questo modo l'acqua si trova in depressione rispetto alla pressione ambiente permettendo all'aria di miscelarsi. Ricordati che a seconda di quanto strozzi la sezione del condotto dell'acqua avrai un aumento o una diminuzione della percentuale di aria nel circuito.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 19:54   #34
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?


la domanda sembra banale mo non lo è affatto
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 20:44   #35
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta.

P.S. @Ironmanu...
Per quanto riguarda ancora l'intervento di Ironmanu, che sosteneva la tesi secondo cui un fluido in moto all'interno di un condotto, se si trovasse in una situazione di pressione inferiore rispetto a quella ambientale, non potrebbe neppure uscire dalla bocchetta.... beh, vatti a ripassare un po' i libri di scuola, infatti hai trascurato il semplice fatto che un fluido in moto può muoversi anche verso zone di pressione maggiore convertendo la sua pressione dinamica in pressione statica, proprio come fa un'automobile che a motore spento può continuare la sua corsa in salita, convertendo la sua energia cinetica in energia potenziale.
allora in effetti questa ultima oservazione che fai è verissima,come pure quella su bernoulli (tipo tubo venturi!)
Cio' verte tutto su unincomprensione di fondo.Io infatti mi riferivo al fatto pretico della possibilita' di realizzare una depressione sufficente (ovvero conti alla mano) ovvio che dalla teoria cio' è ammesso!

Sul fatto che l'aria in ingresso all'aspirazione provochi cavitazione scusa ma nn sono d'accordo infatti il malfunzionamwnto si ha ma la cavitazione è una cosa diversa o no? Parliamone....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 20:46   #36
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da misterx
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?


la domanda sembra banale mo non lo è affatto
la cosa è molto semplice ,l'aria entra nel tubo per la depressione sottoforma di bollicine nel fluido e vi rimane fino all'uscita dove sara' ancora in bolle ,correggetemi xchè questa l'ho buttata là!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 20:50   #37
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da misterx
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?


la domanda sembra banale mo non lo è affatto

ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 21:02   #38
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)

il pretesto in origine era quello ma a me interessava la soluzione idraulica e la sua o meno fattibilità

da quanto ho capito, l'aria viene aspirata in quanto il movimento del liquido crea alle spalle di se stesso una depressione


una volta ero in moto con un amico e viaggiavamo ad elevata velocità, io ovviamente non avevo alcun casco ed avevo notato che, mettendomi col naso perfettamente dietro alle sue spalle per evitare l'aria in faccia, faticavo a respirare, come se la velocità avesse creato una zona di depressione alle spalle del mio amico facendo mancare l'aria


penso che il principio del tubo miscelatore sia il medesimo, o no ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 21:53   #39
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
+ o- si,diciamo che il discorso semplificando al massimo è all'incirca cosi':

presa una particella di fluido che si muove in un tubo e supponendo che la sua energia resti cotante (no perdite x attrito ecc) essa ,se la quota nn varia , è immagazzinabile in parte in una quata cinetica ed in parte in pressione.Se una delle due cresce l'altra deve calare (l'energia resta costante)
.Cosi' se la velocita' del fluido aumenta la sua pressione deve calare
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 22:10   #40
dieg
Senior Member
 
L'Avatar di dieg
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
serve a favorire lo scambio di sostanze gassose tra aria e acqua
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita."
dieg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v