|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
poi nn so nello specifico di un acquario a che livello stia il battente all'aspirazione della pompa perche ' se è piu' alto della stessa ,e mi pare proprio di si,(che allora diventa un semplice circolatore ) e ci metti uno sdoppiatore l'acqua uscirà dal teorico ingresso dell'aria,o sbaglio?
altrimenti allora nn ho capito io ![]() ![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]() Sul punto 2 poi, tu prova a mettere una pompa da immersione in una situazione di miscela acqua aria e poi vediamo quanto ti dura. Se leggi cosa avevo postato nella mia prima risposta avresti visto che in un primo momento avevo dato ragione a Sturm per poi reintervenire dicendo che non era una soluzione applicabile. E da quello che ho potuto capire dal tuo post, un po' confuso per la verità, anche tu sei dell'opinione che l'immissione dell'aria nel condotto di aspirazione sia una cosa non attuabile sul piano pratico. Spero di aver capito bene, altrimenti vuol dire che noi due proprio non ci comprendiamo. Sempre con il massimo interesse vorrei proprio capire cosa ne pensi, però esposto in modo chiaro e non confusionario, altrimenti non ci capiamo ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Coyote74,
avevo già detto che il mio messaggio era stato scritto alla carlona, ma sono stato compreso lo stesso ![]() Ultima modifica di misterx : 20-10-2004 alle 10:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta. P.S. @Ironmanu... Per quanto riguarda ancora l'intervento di Ironmanu, che sosteneva la tesi secondo cui un fluido in moto all'interno di un condotto, se si trovasse in una situazione di pressione inferiore rispetto a quella ambientale, non potrebbe neppure uscire dalla bocchetta.... beh, vatti a ripassare un po' i libri di scuola, infatti hai trascurato il semplice fatto che un fluido in moto può muoversi anche verso zone di pressione maggiore convertendo la sua pressione dinamica in pressione statica, proprio come fa un'automobile che a motore spento può continuare la sua corsa in salita, convertendo la sua energia cinetica in energia potenziale.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
a mio avviso non può funzionare in quanto il tubo di uscita è completamente immerso in acqua |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
spero si capisca
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
oramai si, e funziona bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
come da disegno, ho forato il tubo di uscita dalla pompa ed inserito un tubetto inclinato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?
la domanda sembra banale mo non lo è affatto |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
Cio' verte tutto su unincomprensione di fondo.Io infatti mi riferivo al fatto pretico della possibilita' di realizzare una depressione sufficente (ovvero conti alla mano) ovvio che dalla teoria cio' è ammesso! Sul fatto che l'aria in ingresso all'aspirazione provochi cavitazione scusa ma nn sono d'accordo infatti il malfunzionamwnto si ha ma la cavitazione è una cosa diversa o no? Parliamone....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
il pretesto in origine era quello ma a me interessava la soluzione idraulica e la sua o meno fattibilità da quanto ho capito, l'aria viene aspirata in quanto il movimento del liquido crea alle spalle di se stesso una depressione una volta ero in moto con un amico e viaggiavamo ad elevata velocità, io ovviamente non avevo alcun casco ed avevo notato che, mettendomi col naso perfettamente dietro alle sue spalle per evitare l'aria in faccia, faticavo a respirare, come se la velocità avesse creato una zona di depressione alle spalle del mio amico facendo mancare l'aria penso che il principio del tubo miscelatore sia il medesimo, o no ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
+ o- si,diciamo che il discorso semplificando al massimo è all'incirca cosi':
presa una particella di fluido che si muove in un tubo e supponendo che la sua energia resti cotante (no perdite x attrito ecc) essa ,se la quota nn varia , è immagazzinabile in parte in una quata cinetica ed in parte in pressione.Se una delle due cresce l'altra deve calare (l'energia resta costante) .Cosi' se la velocita' del fluido aumenta la sua pressione deve calare
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12530
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.