Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2004, 13:03   #21
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
Scusate ma il secondo preocessore, essendo prodotto con una tecnologia di 90 nanometri, visto che dovrebbe dissipare meglio il calore, dovrebbe essere anche più overcloccabile.
Che ne dite??
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 13:36   #22
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Carpix
Scusate ma il secondo preocessore, essendo prodotto con una tecnologia di 90 nanometri, visto che dovrebbe dissipare meglio il calore, dovrebbe essere anche più overcloccabile.
Che ne dite??
non è detto...è cmq in relazione a come è progettato il processore e alla qualità intrinseca del materiale ( silicio)
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 14:45   #23
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
propagazioni segnali elletrici

Se non erro (e p€nso di no ) diminuendo la dimensione dei Transistor i segnali elettrici dovrebbero mettere meno nel transitare e propagarsi tra i vari stadi di 1 circuito elettronico (con la riserva di circuiti così mignaturizzati)...

Per cui anche un seppur piccolo o lieve miglioramento si dovrebbe percepire.... anke se le differenze sostanziali si otterrebbero a parità di tutto (quindi: lasciando inalteratto tutte le altre caratteristiche fisiche/meccaniche/elettriche del materiale Si, SIO2, ASGa ecc..) si otterrebbe 1 incremento con dei transistori che commutano + velocemente... argomento da approfondire.. poi stasera posto 1 po' di link e ne parliamo...

Ciao
__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."

Ultima modifica di -(Lovin'Angel)- : 12-10-2004 alle 14:48.
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 16:32   #24
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Re: propagazioni segnali elletrici

Quote:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Se non erro (e p€nso di no ) diminuendo la dimensione dei Transistor i segnali elettrici dovrebbero mettere meno nel transitare e propagarsi tra i vari stadi di 1 circuito elettronico (con la riserva di circuiti così mignaturizzati)...

Per cui anche un seppur piccolo o lieve miglioramento si dovrebbe percepire.... anke se le differenze sostanziali si otterrebbero a parità di tutto (quindi: lasciando inalteratto tutte le altre caratteristiche fisiche/meccaniche/elettriche del materiale Si, SIO2, ASGa ecc..) si otterrebbe 1 incremento con dei transistori che commutano + velocemente... argomento da approfondire.. poi stasera posto 1 po' di link e ne parliamo...
Il vantaggio della miniaturizzazione è la riduzione della capacità di gate: capacità più piccole si caricano più in fretta quindi i dispositivi commutano più velocemente. Il ritardo di commutazione è prossimo al ritardo di trasmissione nel metallo.
Indipendentemente da quanto veloce commuta una porta è il clock che scandisce tutte le operazioni a decidere quanto è veloce un dispositivo, quindi non è influente.
Ho un periodo di 500ps, non mi "frega" se i cmos commutano in 100ps o in 400 ps, basta che commutano sotto a 500!

Non mi sembra che con l'arseniuro di gallio facciano CMOS e uP, lo sempre e solo visto in optoelettronica e nei BJT ultraveloci
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 16:57   #25
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
comunque e' vero che se una cpu e' messa sotto stress puo' incorrere in piccoli errori nella caches o nel richiamo da ram, che pur non pregiudicando il computo, fanno perdere cicli nel richiamare il dato (e' il controllo che c'e' sulla L1 ECC).
Tale problema si puo' verificare in overclock usando un'applicazione che non richiede la verifica dei dati, tipo il 3dmax, o una invece che richiede la verifica, come in prime95, che ferma il processo se si verifica anche un solo errore in richiamo o computazione.
Se si perdono cicli utili, la cpu' e' come se rallentasse..
questa e' una condizione sul filo del rasoio (crash o non crash), ma puo' anche capitare che un resize abbia risolto alcuni punti caldi della serie 130nm, rendendo il processore meno erroneo.
il resize del die non e' solo un rinpiccolimento della maschera, ma una riproggettazione vera e propria, anche se i transistor sono nello stesso numero e dislocati piu' o meno nella stessa posizione.. e' quel piu' o meno che pero' fa' la differenza anche sullo stesso tipo di cpu.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 17:47   #26
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
Qualcosa (o molto) non mi torna...

Quote:
Originariamente inviato da lucusta
comunque e' vero che se una cpu e' messa sotto stress puo' incorrere in piccoli errori nella caches o nel richiamo da ram, che pur non pregiudicando il computo, fanno perdere cicli nel richiamare il dato (e' il controllo che c'e' sulla L1 ECC).
Tale problema si puo' verificare in overclock usando un'applicazione che non richiede la verifica dei dati, tipo il 3dmax, o una invece che richiede la verifica, come in prime95, che ferma il processo se si verifica anche un solo errore in richiamo o computazione.
Se si perdono cicli utili, la cpu' e' come se rallentasse..
questa e' una condizione sul filo del rasoio (crash o non crash), ma puo' anche capitare che un resize abbia risolto alcuni punti caldi della serie 130nm, rendendo il processore meno erroneo.
il resize del die non e' solo un rinpiccolimento della maschera, ma una riproggettazione vera e propria, anche se i transistor sono nello stesso numero e dislocati piu' o meno nella stessa posizione.. e' quel piu' o meno che pero' fa' la differenza anche sullo stesso tipo di cpu.

Scusami tanto... ma xchè dici che hanno fatto la maschera ex-novo delle cpu, cambiando processo produttivo ....
La struttura e la dislocazione delle varie parti che costituiscono il processore non dovrebbero essere rimaste invariate?!?!
In fin dei conti il passaggio da 1 tecnologia(processo produttivo) a quella successiva di mignaturizzazione (in linea teorica) avrebbe dovuto portare ad 1 restringimento del Gate da 130nm @ 90nm... e nient'altro.

Che poi siano state apportate degli aggiustamenti alla disposizione della i.c. della cpu non sono sicuro... se così fosse avrebbero dovuto presentare 1 nuova release del core se avessero apportato modifiche strutturali... non credi?
(attualmente se non erro, è la D0)

__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."

Ultima modifica di -(Lovin'Angel)- : 12-10-2004 alle 17:51.
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 18:00   #27
Ale1981
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1981
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Milano
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da canapa
No mi sembra un cattivo risultato.
Consumano meno, scaldano meno... mi pare proprio che siano riusciti a passare a 0.09 senza troppi intoppi.
E per confronto basta guardare Intel ed i suoi problemi quando è passata a 0.09 , maggior consumo e maggior calore.
Oppure la stessa AMD quando è passata da 0.18 a 0.13 con i thoro-A
Il passaggio di Intel è differente perchè hanno cambiato architettura sono passati da 55 milioni a 125( o giù di lì) di transinstor per questo ha incontrato tutti sti problemi!!!
__________________
Athlon64 3800+X2;Asus A8N32Sli Deluxe;Corsair Twinx 1024Pc3200XL;XFX 8800Gts 320mb;Maxtor60Gb;Nec DVD;Tx DVD-RW DL.
Ho concluso positivamente con schiac, alibibi, atomo37, ligos, burrocotto, celly, lp40,Therinai,comy82,ezekiel22,deggial
Ale1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 18:31   #28
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
Re: Re: propagazioni segnali elletrici

Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Il vantaggio della miniaturizzazione è la riduzione della capacità di gate: capacità più piccole si caricano più in fretta quindi i dispositivi commutano più velocemente. Il ritardo di commutazione è prossimo al ritardo di trasmissione nel metallo.
Indipendentemente da quanto veloce commuta una porta è il clock che scandisce tutte le operazioni a decidere quanto è veloce un dispositivo, quindi non è influente.
Ho un periodo di 500ps, non mi "frega" se i cmos commutano in 100ps o in 400 ps, basta che commutano sotto a 500!

Non mi sembra che con l'arseniuro di gallio facciano CMOS e uP, lo sempre e solo visto in optoelettronica e nei BJT ultraveloci
Eccoci qua.. non potevo lasciarti insoluto, senza 1 degna risposta!
Bene, le osservazioni/inesattezze che mi muovi in realtà non sono fondate; capisco la tua necessità pratica di dover quantificare a cosa è dovuto 1 effetto e cosa la causa.

Le teorie sull'elettonica e fondamenti dell'elettrotecnica xfavore risparmiamele se puoi ne sono a conoscenza ank'io.
O_o

In merito alla questione dell' AsGa -> posto questo link:

http://net.supereva.it/lanzieri/Proc.../Si_gaas.htm?p

molto carino, ben fatto, sicuramente didattico = interessante.
(rivolto a chi continua a mandarmi mail in Pvt con domande in materia elettronica, almeno la smollate ) ... skerzo

Anche @ te.. ke 6 uno ke "se ne frega" consiglierei la lettura,
chiedo scusa x l'imprecisione dell post precedente, avendola inclusa (involontariamente) tra le tecnologie in uso (ma cmq. allo studio "indirettamente" anche sui processori)...

- il link l'ho messo x salvarmi in Corner...

Ciaoooooo. ^_^
__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."

Ultima modifica di -(Lovin'Angel)- : 12-10-2004 alle 18:34.
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 18:55   #29
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
piu' semplicemente si e' ridotto il bus di comunicazione col controller integrato(non intendo in bit ma proprio in profondita')....cio' ha dato benefici minimi....ma ci sono
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 19:30   #30
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Re: Qualcosa (o molto) non mi torna...

Quote:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Scusami tanto... ma xchè dici che hanno fatto la maschera ex-novo delle cpu, cambiando processo produttivo ....
La struttura e la dislocazione delle varie parti che costituiscono il processore non dovrebbero essere rimaste invariate?!?!
In fin dei conti il passaggio da 1 tecnologia(processo produttivo) a quella successiva di mignaturizzazione (in linea teorica) avrebbe dovuto portare ad 1 restringimento del Gate da 130nm @ 90nm... e nient'altro.

Che poi siano state apportate degli aggiustamenti alla disposizione della i.c. della cpu non sono sicuro... se così fosse avrebbero dovuto presentare 1 nuova release del core se avessero apportato modifiche strutturali... non credi?
(attualmente se non erro, è la D0)


E secondo te se la dimensione fisica del core cambia, la maschera può essere sempre la stessa? Ad ogni modo, quando si cambia processo produttivo è normale che si ottimizzi in maniera leggermente diversa. Anche se la disposizione interne delle varie unità logiche rimane invariata, la maschera avrà pure qualche piccolo cambiamento, vuoi per le diverse esigenze produttive, vuoi perchè quelche piccolo baco lo devono pur risolvere...
Ah, il core ha una nuova release, tanto è vero che prima il nome in codice era Newcastle, ora è Winchester (stepping da CG a D0)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 12-10-2004 alle 19:34.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 19:44   #31
Slamdunk
Senior Member
 
L'Avatar di Slamdunk
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
Raga, si dice "miniaturizzare" non mignaturizzare

Cmq, un dubbio che non ho mai risolto: ma il Cool'n'Quiet è di serie su tutti i 3500+ e oltre, oppure bisogna controllare uno a uno il codice? Perchè so che non tutti i 3200+ e 3400+ possedevano questa opzioni, ma non l'ho mai saputo per socket 939.

Qualcuno che delucidi questo dubbio?
__________________
Slamdunk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 19:45   #32
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Tutti gli A64 hanno il Cool & Quiet, ma non tutte le motherboard lo supportano.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 20:57   #33
Slamdunk
Senior Member
 
L'Avatar di Slamdunk
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
No, non tutti, di questo sono sicuro: tutti i modelli inferiori e uguali ai 3400+ devono avere il numero di serie della CPU con le lettere AP nella fine, altrimenti non è supportato.
__________________
Slamdunk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 20:57   #34
pikkoz
Senior Member
 
L'Avatar di pikkoz
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cambridgeshire
Messaggi: 933
Però mi pare che tutte le mobo a64 dell'asus supportino il cool'n'quiet se non erro.. cmq per le persone che dicono:

"e ci credo che intel ha avuto problemi visto che è passata da X a XX transistori"

Beh poteva non farlo o trovare altre soluzioni nessuno la obbligava a fare quella scelta .
pikkoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 21:03   #35
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
--x Aless.Manzon-Dunk--

Quote:
Originariamente inviato da Slamdunk
Raga, si dice "miniaturizzare" non mignaturizzare
E' stato 1 errore di battitura... non ci ricamare su.
non mi sembra proprio il caso...
__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 23:47   #36
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Slamdunk
No, non tutti, di questo sono sicuro: tutti i modelli inferiori e uguali ai 3400+ devono avere il numero di serie della CPU con le lettere AP nella fine, altrimenti non è supportato.

Ho capito a cosa ti stai riferendo, ma attento: le lettere AP alla fine identificano lo stepping del processore, nel caso specifico il C0. Questo è lo stepping iniziale delle CPU Athlon 64 Socket 754, ergo tutte le CPU Athlon 64 socket 754 supportano il Cool & Quiet. Quello a cui ti stai riferendo tu è il fatto che gli Athlon FX (e gli Opteron) per socket 940 non supportano il Cool & Quiet. In effetti mi ero dimenticato di menzionarlo (anche perchè se ne sono venduti proprio pochi).
Per il resto, tutti gli Athlon 64 Socket 754 e socket 939 supportano il Cool & Quiet (id di modello da AP a AX)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 00:33   #37
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
ma la recensione sul sito belga mostra che l'A64 3200+ 0.09 micron, confrontati con altri A64 tutti cloccati a 2.5 Ghz offre prestazioni leggermente più elevate dell'A64 3400+ 0.13.... quindi qualcosa avranno pur fatto no?
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 07:39   #38
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
Bè io penso che amd qualcosa ha fatto per davvero altrimenti non avrebbe cambiato processo produttivo.
Clemno penso
__________________
A volte dorme più il dormiente che lo sveglio.!!!!!
CAPITOOOO
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 11:02   #39
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Il passaggio a un nuovo processo produttivo puó essere ridotto, in termini semplici, alla possibilitá di avere clock piú alti.

Come qualcuno ha detto in un altro messaggio, la riduzione delle dimensioni del transistor porta a una diminuzione dei tempi di transizione, che portano a clock piú elevati.

Ma, in termini di prestazioni pure, non c'é differenza tra due identiche architetture prodotte con processi diversi. In questo caso, un 3500+ a 130nm o un 3500+ a 90nm, ammesso che abbiano la stessa architettura, avranno le stesse prestazioni. Ovvio, il 3500+ a 90nm si puó overcloccare di piú, e quindi il core in generale avrá prestazioni migliori.

Ma se sono tutti e due cloccati a 3500+ (chi lo capisce il sistema AMD per i Ghz) allora andranno alla pari.

Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 14:13   #40
Slamdunk
Senior Member
 
L'Avatar di Slamdunk
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
Re: --x Aless.Manzon-Dunk--

Quote:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
E' stato 1 errore di battitura... non ci ricamare su.
non mi sembra proprio il caso...
È che siccome l'hai commesso 2 volte, pensavo non conoscessi la lectio giusta, scusa
__________________
Slamdunk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1