|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
|
Quote:
Ovvio che l'operaio napoletano pur di lavorare accetta qualsiasi condizione ma secondo me se siamo arrivati a questo è perchè non c'è stato nessuno che ha fermato e punito chi commetteva abusi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
|
Quote:
Certo hai ragione perchè ormai si è creato un "meccanismo perverso". Ricorda però che le cose ingiuste e sbagliate rimangono tali anche se ormai sono lo standard. In un paese evoluto e civile si interverebbe per migliorare perchè non sta scritto da NESSUNA parte che per lavorare si debba rischiare la vita o qualche infortunio grave e ricordo che secondo una legge delle Stato le categorie esposte a rischi lavorativi più elevati devono percepire un indennità e alcuni privilegi. Ovvio che se le leggi ci sono ma non vengono applicate.... Ti lascio con una domanda antica: cui prodest ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
In materia di sicurezza sul lavoro, il testo di riferimento è il famosissimo decreto legge 626. Nato come tentativo di creare un testo unico sulla materia, riprende e amplia concetti già introdotti nella legislazione negli anni precedenti, senza peraltro sostituirli completamente.
Il 626, in tema di responsabilità, parla di 4 figure necessarie in ogni azienda: datore di lavoro, RSPP, preposti e RLS. Il datore di lavoro è responsabile per tutti i dipendenti, congiuntamente al Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione, con il quale deve stilare il documento di rischio, che riporta i rischi connessi all'attività lavorativa e i mezzi adottati per ridurre la rischiosità. Il preposto (che potrebbe essere il capocantiere o il capoufficio) è responsabile di far rispettare, congiuntamente al datore di lavoro e al RSPP, le norme di sicurezza, interne ed esterne: un lavoratore che non rispetti le norme di sicurezza può essere "multato" da parte del datore di lavoro o del preposto. Infine, c'è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Questi non ha responsabilità dirette, ma ha invece il compito di raccogliere le segnalazioni dei lavoratori in merito a mancanze o inosservanze da parte dei responsabili e segnalarle loro. I responsabili hanno il dovere di intervenire per risolvere le questioni aperte, altrimenti il RLS può/deve rivolgersi all'ispettorato del lavoro e alle ASL. Vi posso assicurare che una segnalazione da parte di un RLS di solito viene presa in seria considerazione e partono le ispezioni. Fin qui tutto bene, però la cronaca ci dice invece di situazioni che vedono i lavoratori operare senza la benché minima tutela e protezione, perché la sicurezza è vista solo come un costo senza valore aggiunto da parte di imprenditori miopi. Il lavoro nero ovviamente non fa che immalignire questo che non esito a definire un cancro della nostra società. I datori di lavoro mirano solo a risparmiare i soldi che dovrebbero investire per la sicurezza, con la connivenza degli rspp e utilizzando i preposti come calmieri quando ci sia del malcontento o come sicari quando cìè da ricattare qualche lavoratore che minaccia di rivolgersi alle autorità competenti. In questo clima diventa molto difficile per i lavoratori ottenere quello che spetterebbe loro di diritto, e non si può certo dire che RSU e sindacati facciano molto in questo senso. Gli organi di controllo sono obiettivamente in difficoltà nel loro compito, spesso sottodimensionati per poter controllare tutto, altrettanto spesso disposti a chiudere tutti e due gli occhi in cambio di piccoli favori, salvo poi lanciare proclami quando ci scappa il morto. La situazione non è certo facile ed è difficile uscire dal vortice, almeno finché i datori di lavoro potranno continuare a ricattare i lavoratori senza che nessuno faccia nulla.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Brescia City (xchè nòter de Bresa som i piò bei)
Messaggi: 19244
|
Quote:
La Legge punisce sia il lavoratore che è OBBLIGATO a indossare gli strumenti di protezione ma punisce in maniera più grave il datore di lavoro che è OBBLIGATO a controllare che i suoi lavoratori indossino gli strumenti di sicurezza. Non ne parliamo poi se come accade nel 99,9% dei casi del lavoro nero il datore di lavoro se ne infischia altamenti di fornire gli strumenti di lavoro e di creare i presidi di sicurezza per non spendere soldi..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
si...ma...
anche a me sta storia puzza e molto... che senso avrebbe liberarsi di una persona ancora viva??? metti che lo abbandoni li e lui guarisce e spiffera tutto?? strano molto strano...
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
Quote:
Il tipo di lesioni che accusava, però, farebbe pensare a una caduta e quindi resto più propenso a pensare che si sia trattato di un incidente.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Nell'azienda applicando alcune semplici regole quali:
Tenere macchinari a norma con le dovute sicurezze inserite Utilizzo dei DPI previsti (occhiali, scarpe antifortunistiche, cuffie/tappi per le orecchie) Formazione personale Hanno ottenuto un livezzo di infortuni molto al di sotto della media delle aziende metalmeccaniche bolognesi, che a sua volta è una delle più basse in Italia. Però non bastava, gli standard della multinazionale per cui lavoriamo sono più severi quindo sono andati oltre. Per ogni impianto è stato fatto un inventario di tutti gli infortuni e microinfortuni degli ultimi due anni per capire quali fossero le cause, s'è scoperto che osservare pochissi semplici riduce notevolmente il rischio di infortuni. Ovviamente per ottenere risultati serve la volontà.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.