Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2004, 22:32   #21
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
amd-novello, la signature eccede di una riga (vuota ) il limite di 3 righe a 1024x768. Sei pregato di adeguarla. Grazie per la collaborazione.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2004, 23:19   #22
Paolo31
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 155
Nell'azienda dove lavoro un supporto del genere sarebbe la panacea. Si utilizza da un po' di tempo l'archiviazione elettronica, ma la tecnologia l'ha permesso solo con gli ultimi supporti messi a disposizione.
Il back-up rimane comunque sempre un problema. "2000" cassettine che girano per coprire un mese.
Pensate di avere in un unico disco con tutti gli contratti, ordini cliente/fornitori, fatture, bolle, e qualsiasi altro documento dell'azienda, degli ultimi 20 anni e più...
Sembra assurdo ? Non lo è.
Ovviamente archiviato in modo che il contenuto non possa essere modificato quindi rispettando le regole dei vari DPR relativi all'argomento.

Ciao
Paolo31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 00:02   #23
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20106
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
amd-novello, la signature eccede di una riga (vuota ) il limite di 3 righe a 1024x768. Sei pregato di adeguarla. Grazie per la collaborazione.

Paolo

azz ma sei peggio di un carabiniere!

il vendicatore mascarato delle sign
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 10:07   #24
Red-Vox
Bannato
 
L'Avatar di Red-Vox
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: irc.azzurra.org -=WGX=-
Messaggi: 1824
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Beh, anche se so sparare molto bene, alle palle ci tengo innanzitutto!

Seconda cosa, non pensi sia piu' facile fare una copia di un supporto DVD che contiene 30 GB piuttosto che farti la copia di 42 CD? o 6 DVD?

Penso sia davvero troppo ovvia la risposta!
mmm....nn ci avevo mai pensato a questo lato

peròò...quasi quasi...
Red-Vox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 10:50   #25
vulkanxxv
Member
 
L'Avatar di vulkanxxv
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 98
Scusate se m'intrometto ma quando nel 1989 usavo dischi in shadow (l'attuale RAID 1 o mirroring) da 1,5 Gb, mi sentivo un alieno ed avevo paura a tentare di spiegare la cosa ad un utente comune col suo piccì e i suoi fantasmagorigi (al top) 40 Mega.
Ad oggi le capacità con cui opero si sono stabilizzate, il Tb l'ho superato da un pezzo... e se avessi la possibilità di 'storare' solo un Tb su un unico supporto... farei i salti di gioia.
Faccio un banale esempio.
Le unità nastro per backup, che attualmente usiamo hanno una capacità di 300Gb... e si deve ricorrere alla sostituzione, per la seconda cassetta, terza y quarta.
Ciò implica che un 'umano' si rechi sul posto, sfili la prima cassetta ed inserisca la seconda... Quanto costa l'umano?
Well, sostituisco l'umano con un'unità robotizzata...
Ho bisogno di un sistema che mi gestisca le eccezzioni, che invii un'aler in caso di fail ad unità operative con reperibili... e quanto mi costa?
Un Tb su disco???
Ma ben vengano!!!!
Grazie per l'attenzione e buona giornata.
M.
__________________
File REALITY.SYS corrupted!
Reboot the universe? Y/N _
vulkanxxv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 11:54   #26
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Un TB, azz!!!!

chissà la tassa siae
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 13:05   #27
ZerOFraG
Senior Member
 
L'Avatar di ZerOFraG
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da vulkanxxv
Scusate se m'intrometto ma quando nel 1989 usavo dischi in shadow (l'attuale RAID 1 o mirroring) da 1,5 Gb, mi sentivo un alieno ed avevo paura a tentare di spiegare la cosa ad un utente comune col suo piccì e i suoi fantasmagorigi (al top) 40 Mega.
Ad oggi le capacità con cui opero si sono stabilizzate, il Tb l'ho superato da un pezzo... e se avessi la possibilità di 'storare' solo un Tb su un unico supporto... farei i salti di gioia.
Faccio un banale esempio.
Le unità nastro per backup, che attualmente usiamo hanno una capacità di 300Gb... e si deve ricorrere alla sostituzione, per la seconda cassetta, terza y quarta.
Ciò implica che un 'umano' si rechi sul posto, sfili la prima cassetta ed inserisca la seconda... Quanto costa l'umano?
Well, sostituisco l'umano con un'unità robotizzata...
Ho bisogno di un sistema che mi gestisca le eccezzioni, che invii un'aler in caso di fail ad unità operative con reperibili... e quanto mi costa?
Un Tb su disco???
Ma ben vengano!!!!
Grazie per l'attenzione e buona giornata.
M.
Allora preferisco tornare agli amanuensi, almeno c'e' lavoro per tutti (o per molti).
Agghiacciante questa prospettiva: che fai, l'imprenditore?
E la persona (e relativa famiglia) che campa sostituendo i dischi che fa?
Pensate prima di scrivere certe cose e non solo con il portafogli in mano...
ZerOFraG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 13:23   #28
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da ZerOFraG
Allora preferisco tornare agli amanuensi, almeno c'e' lavoro per tutti (o per molti).
Agghiacciante questa prospettiva: che fai, l'imprenditore?
E la persona (e relativa famiglia) che campa sostituendo i dischi che fa?
Pensate prima di scrivere certe cose e non solo con il portafogli in mano...
Hai dato una risposta puerile e qualunquista, potevi farne a meno.
Fossero tutti come te, per salvare posti di lavoro si eviterebbero anche i trattori nei campi e si farebbe zappare la terra ai contadini, così lavorano più persone....
Tieni presente che a volte non esiste l'omino cambia dischi, ma è una mansione in più che viene fatta fare a qualcuno che viene addestrata. Proprio quella mansione che, scommetto, in altra occasione avresti contestato perché si tratta di sfruttamento del lavoratore

L'uso dell'uomo come parte di una catena meccanica è surpassato da quel dì e resta solo nei paesi in cui certi diritti non vengono riconosciuti.
Se proprio vuoi una risposta, ma non la meriteresti, la persona che eventualmente perdesse quel posto potrebbe essere convertita in un'occupazione migliore, ad es. di supervisore del processo.

Ma chi ragiona coi paraocchi certe cose non può vederle....

Scusa lo sfogo, ma certe cose le tirate per i capelli.
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 14:51   #29
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da ZerOFraG
Allora preferisco tornare agli amanuensi, almeno c'e' lavoro per tutti (o per molti).
Agghiacciante questa prospettiva: che fai, l'imprenditore?
E la persona (e relativa famiglia) che campa sostituendo i dischi che fa?
Pensate prima di scrivere certe cose e non solo con il portafogli in mano...
l'introduzione di nuove tecnologie ha sempre significato l'evolversi del mondo del lavoro, con la sparizione più o meno veloce di alcune mansioni e la nascita di nuove.
Qualcuno spero che si ricordi una cosa chiamata rivoluzione industriale...
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 15:20   #30
vulkanxxv
Member
 
L'Avatar di vulkanxxv
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da ZerOFraG
Allora preferisco tornare agli amanuensi, almeno c'e' lavoro per tutti (o per molti).
Agghiacciante questa prospettiva: che fai, l'imprenditore?
E la persona (e relativa famiglia) che campa sostituendo i dischi che fa?
Pensate prima di scrivere certe cose e non solo con il portafogli in mano...
Beh, vedo che altri ti hanno dato delle risposte sagge, ritengo comunque opportuno aggiungere ad esse, anche la mia.

No, non faccio l'imprenditore ma gestisco persone ed è sempre stata mia idea, piuttosto che gestire un gregge di pecore (vedi omino che cambia la cassetta), preferire di avere intorno a me sistemisti di secondo livello. Se ci riesco anche di terzo.

Quindi: prendo l'omino, gli tolgo la zappetta (ved. cassetta), lo formo... e guadagnerà tanti più soldini per se e la sua famiglia.
Ti è chiaro questo processo?

Ah, dimenticavo. Quando uso il termine 'costi', non associo ad esso esclusivamente il significato 'monetario' (pecunia, pecuniae).
Attento, dico 'monetario' e non 'economico', poichè anche li ci sarebbe da fare delle considerazioni.

Spero di non essere stato offensivo ma chiaro ed esaustivo.
Grazie
M.
__________________
File REALITY.SYS corrupted!
Reboot the universe? Y/N _
vulkanxxv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 15:29   #31
Red-Vox
Bannato
 
L'Avatar di Red-Vox
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: irc.azzurra.org -=WGX=-
Messaggi: 1824
Quote:
Originariamente inviato da Login
Un TB, azz!!!!

chissà la tassa siae
minchia è vero! le tasse siae!!!!!! urka urka ma un suppporto così quanto costa mezzo milione (di vecchie lire)?
Red-Vox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 16:42   #32
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Red-Vox
minchia è vero! le tasse siae!!!!!! urka urka ma un suppporto così quanto costa mezzo milione (di vecchie lire)?
spero proprio di no

in ogni caso, tornando seri, la notizia si riferisce ad un "prototipo".
tutta questa datriba "ci serve un disco da 1TB o no"è superflua.

come per ogni ramo è allo studio qualcosa di migliore di quello in commercio ora.
ovviamente si provano varie strade per superare gli attuali limiti fisici (come il bluray, per esempio) ma non è detto che tutte avranno successo.

chi lo sa se questo lo sarà?
e soprattutto: quando?

credo che quando saranno disponibili supporti ottici da 1TB questa unità di misura sarà all'ordine del giorno e probabilmente già alla portata di tutti sugli HD (che restano le periferiche che hanno il minor costo per Byte).
E dando uno sguardo al passato direi che sarà un tempo in cui quando mi installerò doom 27 o prince of persia 59 mi occuperà tranquillamente 70/80 GB di spazio che per i nostri dischi saranno bruscolini... (ed anche microsoft office 2010, che avrà le stesse identiche funzionalità di office 2000 ma messe in maniera più accattivante occuperà 15/20 GB )
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 16:44   #33
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
spero proprio di no

in ogni caso, tornando seri, la notizia si riferisce ad un "prototipo".
tutta questa datriba "ci serve un disco da 1TB o no"è superflua.

come per ogni ramo è allo studio qualcosa di migliore di quello in commercio ora.
ovviamente si provano varie strade per superare gli attuali limiti fisici (come il bluray, per esempio) ma non è detto che tutte avranno successo.

chi lo sa se questo lo sarà?
e soprattutto: quando?

credo che quando saranno disponibili supporti ottici da 1TB (EDIT: di qualunque tecnologia faranno parte) questa unità di misura sarà all'ordine del giorno e probabilmente già alla portata di tutti sugli HD (che restano le periferiche che hanno il minor costo per Byte).
E dando uno sguardo al passato direi che sarà un tempo in cui quando mi installerò doom 27 o prince of persia 59 mi occuperà tranquillamente 70/80 GB di spazio che per i nostri dischi saranno bruscolini... (ed anche microsoft office 2010, che avrà le stesse identiche funzionalità di office 2000 ma messe in maniera più accattivante occuperà 15/20 GB )
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 19:09   #34
solvet
Senior Member
 
L'Avatar di solvet
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: napoli
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da Mihka
A cosa servivano hd da 120 gb nel 1985?
A un cazzo, è inutile dirlo con altre parole.

Sapete quanto pesa un FILM NON COMPRESSO?
50 GIGABYTE
Già, perché i film che vedete sui DVD sono COMPRESSI, ecco perché pesano solo 4-5 gb.

Quanto peseranno i film in ALTA DEFINIZIONE non compressi?
E' inutile dire adesso "ma a che cosa servono dvd da un terabyte gnè gnè" e poi quando escono TUTTI A COMPRARLI e con le motivazioni più assurde, del tipo:
"Io mi ci masterizzo le release di Linux, gnè gnè, quindi un terabyte mi serve!!!"
Fatta la legge trovato l'inganno.
Fatto il terabyte trovato l'utilizzo.

Quindi risparmiatevi le filosofie spicciole,
evitino i 14-enni di fare i conservatori del piffero.

Non mi venite a dire "che cosa te ne fai di un terabyte".
quoto in pieno...
già oggi serve il tera ma.... certo forse non a tutti, e questo è vero, ma è la progettazione delle grandi cose che ti porta poi a fare meglio quelle + piccole (come CF, H/D unità ottiche...come suggeriva Red...) e questo in tutti i settori...
Quote:
Originariamente inviato da Red-Vox

Aprezzerei questa tecnologia se l'applicassero a supporti + piccoli, tipo FlashCard di dimensioni in scala GB sarebbe molto utile
__________________
I7 4790K su MSI Z97 Gaming7
32 GB DDR3 Gskill F3 2400C10 8GTX
SSD 256 GB Samsung 840 Pro+ 12 TB HD (4x3TB) 7200 rpm-64MB.
solvet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2004, 19:55   #35
vulkanxxv
Member
 
L'Avatar di vulkanxxv
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
in ogni caso, tornando seri, la notizia si riferisce ad un "prototipo".
tutta questa datriba "ci serve un disco da 1TB o no"è superflua.
[OT ]
Beh, niente è superfluo, nulla è indispensabile.
Discutere, confrontarsi, le diatribe insomma aiutano a mettere ordine tra le proprie idee.
Mi chiedo chissà quante volte abbiamo esclamato, hey ma lo avevo pensato prima io!!!
Beh, se qualcuno lo ha detto è perchè ha 'ordinato' il concetto.
...non so se mi sono capito
[/OT]
Quote:
come per ogni ramo è allo studio qualcosa di migliore di quello in commercio ora.
ovviamente si provano varie strade per superare gli attuali limiti fisici (come il bluray, per esempio) ma non è detto che tutte avranno successo.

chi lo sa se questo lo sarà?
e soprattutto: quando?

credo che quando saranno disponibili supporti ottici da 1TB questa unità di misura sarà all'ordine del giorno e probabilmente già alla portata di tutti sugli HD (che restano le periferiche che hanno il minor costo per Byte).
E dando uno sguardo al passato direi che sarà un tempo in cui quando mi installerò doom 27 o prince of persia 59 mi occuperà tranquillamente 70/80 GB di spazio che per i nostri dischi saranno bruscolini... (ed anche microsoft office 2010, che avrà le stesse identiche funzionalità di office 2000 ma messe in maniera più accattivante occuperà 15/20 GB )
Massì, basti pensare al modo in cui adoperiamo questi strumenti.
Sono ancora legati ad una fisicità estrema (tastiera, mouse e perchè no schermo...).
Francamente, non vedo l'ora in cui potremo avere processori sufficientemente potenti e volumi di memoria di massa veloci e capienti da consentire l'uso della voce...
Sugli schermi mi fermerei, rischio di essere tacciado di blasfemia!

Cordialmente
M.
__________________
File REALITY.SYS corrupted!
Reboot the universe? Y/N _
vulkanxxv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 09:54   #36
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da vulkanxxv
[OT ]
Beh, niente è superfluo, nulla è indispensabile.
Discutere, confrontarsi, le diatribe insomma aiutano a mettere ordine tra le proprie idee.
Mi chiedo chissà quante volte abbiamo esclamato, hey ma lo avevo pensato prima io!!!
Beh, se qualcuno lo ha detto è perchè ha 'ordinato' il concetto.
...non so se mi sono capito
[/OT]
certo, con la mia frase non volevo criticare il thread era solo un modo di dire tantè che poi anche io ho detto la mia

Quote:
Originariamente inviato da vulkanxxv
Massì, basti pensare al modo in cui adoperiamo questi strumenti.
Sono ancora legati ad una fisicità estrema (tastiera, mouse e perchè no schermo...).
Francamente, non vedo l'ora in cui potremo avere processori sufficientemente potenti e volumi di memoria di massa veloci e capienti da consentire l'uso della voce...
Sugli schermi mi fermerei, rischio di essere tacciado di blasfemia!

Cordialmente
M.
non so, probabilmente in un futuro remoto useremo periferiche di input e output diverse dal solito trinomio tastiera-mouse-monitor.
Per il momento, smettento di essere idealisti e pensando in maniera pratica, sono ancora la scelta più efficace ed efficente (contando anche che il mercato lo fanno quei milioni che non sono informatici ma che col computer ci lavorano e che sono abituati a quel modo).
So che allo studio ci sono monitor tridimensionali di ogni genere e comandare il computer con la voce è sempre stato il sogno dell'uomo fin dagli anni 50.
Purtroppo non sono ancora tecnologia applicabili alla realtà quotidiana e soprattutto non hanno la qualità necessaria (figurarsi che anche i monitor LCD ancora non hanno la qualità sufficiente per sostituire totalmente i CRT: provate a giocare ad un fps e poi ditemi )
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 11:50   #37
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
(figurarsi che anche i monitor LCD ancora non hanno la qualità sufficiente per sostituire totalmente i CRT: provate a giocare ad un fps e poi ditemi )
Ecco, ora ci si capisce.
Prova a guardare un po' più in là della playstation e tanti discorsi non ti sembrano più campati in aria
Prova a mettere un CRT su un palmare, tanto per cominciare.
O in un navigatore satellitare, o...
Poi prova a prendere in considerazione anche LCD che non vendono al supermercato ma quelli che hanno costi sì proibitivi, ma anche prestazioni superiori. Non sono ancora per le tasche di tutti, ma forse non ti ricordi cosa facevano i primi Z80 e Vic20 e cosa costavano (per non andare troppo fuori dal campo di interesse dell'utente medio).
Nel 1985 un 8086 (!!!) con scermo CRT 12 pollici a fosfori verdi costava quasi quattro milioni (!!!!) più di un portatile attuale con LCD a colori 15.4 pollici.

Ci sono infinite applicazioni che si avvalgano di soluzioni "idealistiche" come le definisci tu. Basta uscire di casa
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 12:18   #38
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da pinok
Ecco, ora ci si capisce.
Prova a guardare un po' più in là della playstation e tanti discorsi non ti sembrano più campati in aria
Prova a mettere un CRT su un palmare, tanto per cominciare.
O in un navigatore satellitare, o...
Poi prova a prendere in considerazione anche LCD che non vendono al supermercato ma quelli che hanno costi sì proibitivi, ma anche prestazioni superiori. Non sono ancora per le tasche di tutti, ma forse non ti ricordi cosa facevano i primi Z80 e Vic20 e cosa costavano (per non andare troppo fuori dal campo di interesse dell'utente medio).
Nel 1985 un 8086 (!!!) con scermo CRT 12 pollici a fosfori verdi costava quasi quattro milioni (!!!!) più di un portatile attuale con LCD a colori 15.4 pollici.

Ci sono infinite applicazioni che si avvalgano di soluzioni "idealistiche" come le definisci tu. Basta uscire di casa
non sono assolutamente contro le nuove tecnologie, anzi.
cercavo solo di dire che l'introduzione e lo studio sono una cosa.
Quello che poi però conta alla fine è il successo di mercato per la loro diffusione.
E il successo di mercato nel campo informatico è favorito in gran parte dal pubblico di videogiocatori (lo si capisce vedendo il livello delle schede video attuali, quanto crescono in confronto alle altre periferiche).
Non vedo solo la paystation e sono daccordissimo che gli LCD sono perfetti in applicazioni in cui lo spazio è minimo; il mio esempio (non ho nulla contro gli LCD e il mio post non era indirizzato a quello: forse mi sono spiegato male io o tu hai dato troppo importanta a quell'esempio) era per dire che cercando strade nuove non sempre si ottiene il meglio della generazione precedente ma solo un'alternativa (i CRT non sono stati sostituiti dagli LCD) con i sui pregi ed i suoi difetti.
Detto questo ben vengano le nuove tecnologie ma per come la penso io (e l'IMHO è d'obbligo), e tornando alla mia risposta precedente, alternative valide a monitor-tastiera-mouse ancora non ce ne sono e penso che bisognerà aspettare ancora parecchi anni per averne di valide e di massa...

Siamo andati OT, comunque, e mi scuso per questo
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 20:47   #39
ZerOFraG
Senior Member
 
L'Avatar di ZerOFraG
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da pinok
Hai dato una risposta puerile e qualunquista, potevi farne a meno.
Fossero tutti come te, per salvare posti di lavoro si eviterebbero anche i trattori nei campi e si farebbe zappare la terra ai contadini, così lavorano più persone....
Tieni presente che a volte non esiste l'omino cambia dischi, ma è una mansione in più che viene fatta fare a qualcuno che viene addestrata. Proprio quella mansione che, scommetto, in altra occasione avresti contestato perché si tratta di sfruttamento del lavoratore

L'uso dell'uomo come parte di una catena meccanica è surpassato da quel dì e resta solo nei paesi in cui certi diritti non vengono riconosciuti.
Se proprio vuoi una risposta, ma non la meriteresti, la persona che eventualmente perdesse quel posto potrebbe essere convertita in un'occupazione migliore, ad es. di supervisore del processo.

Ma chi ragiona coi paraocchi certe cose non può vederle....

Scusa lo sfogo, ma certe cose le tirate per i capelli.
No, non La scuso. Per vari motivi.
Innanzitutto per il tono non giustificato.
Poi soprattutto per il "potevi farne a meno".
Adesso andro' OT ma credo mi si perdonera', sia per lo scarso contenuto di contenuti tecnologici del topic, sia per l'attacco appassionato.
Il problema, se proprio lo vogliamo eviscerare, sta tutto li: pensare che si possa fare a meno delle idee e dei pensieri degli altri perche' distanti dai nostri. E accusare gli altri di "ragionare coi paraocchi". Non so Lei, ma io ci vedo una grossa contraddizione.
Le diro' di piu': sarei stacontento di eliminare trattori e tutto cio' che fa uso della piu' vecchia tecnologia in uso sulla terra (parlo del motore a combustione interna). Il perche' credo possa immaginarlo e non credo che per questo mi sia imputabile l'essere "anti tecnologico". Tutt'altro.
Immagini quanto siamo distanti: io vedo un mondo migliore senza trattori, con i contadini con la vanga, la zappa e l'aratro tirato dai buoi. Lei riesce ad immaginarla questa alternativa? Se no, forse non sono io che ho i paraocchi.
Un altro problema e' quello di mettere in bocca parole mai dette, pensieri non espressi, etc. etc. Insomma trarre delle conclusioni a dir poco azzardate.
Che sia frutto di una frustrazione socio-politica di qualche tipo? Non so e non voglio immaginare e sicuramente non mi interessa. Certo e' che non e' corretto che Lei mi metta in bocca cose che non ho detto e che non penso: certi sillogismi non mi appartengono.
Poi si inerpica in panegirici sulle catene di montaggio che, sinceramente, non ho capito affatto: chi ha parlato di catene di montaggio? Lei. Chi ha parlato di sfruttamento del lavoratore? Lei. Quindi, da premesse da Lei inventate, trae delle conclusioni a suo uso e consumo.
Ma va bene anche cosi': ora so come la pensa su certe cose e, le sembrera' strano, ne faro' tesoro per il solo fatto che sono pensieri diversi dai miei.
Ora invece le rispondo sulla risposta che mi ha concesso e che non meritavo (l'ho gia' ringraziata per questo? No? Grazie. Troppo gentile da parte sua).
Se ha mai avuto esperienze lavorative, come immagino, sapra' che al mondo, per quanto il sistema in cui viviamo (e che io non ho scelto, stia certo) cerchi di convincerci del contrario, non esistono solo persone "superdotate", con menti sopraffine, dedite solo ed unicamente al lavoro, che cannibalizzano tutto e tutti per arrivare sempre piu' in alto. Esistono anche i "mediocri" e sotto, in una ipotetica piramide che credo si addica al suo modo di pensare, i "sufficienti" e gli "insufficienti" (per scelta o per disgrazia), reietti di questa societa' del lavoro. Probabilmente queste persone, non saranno mai in grado di diventare "supervisori di processo", invece sapranno cavarsela egregiamente nel cambiare un disco.
Lei che mansioni vorrebbe dare a queste persone? D'altronde non puo' mandarli a zappare la terra: ci sono i trattori.
E non mi trarra' nell'inganno del "Ah! Allora lei vuol destinare i lavori piu' infimi alla persone piu' infime!". Credo semplicemente che ognuno possa avere un posto adeguato nel mondo.

Ora che le ho risposto, le posso anche confessare che la mia voleva essere soprattutto una provocazione al tono con cui era stato scritto il post a cui risposi. Provi a rileggerlo con un certo distacco e forse capira' che alcune frasi, per come sono state espresse, rimangono agghiaccianti.
Tutto qui.
Nella speranza che queste righe contribuiscano a farle capire che non siamo tutti uguali, che non tutti la pensano allo stesso modo e che non tutti pensiamo che questo sia il migliore mondo possibile, la saluto.


Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
l'introduzione di nuove tecnologie ha sempre significato l'evolversi del mondo del lavoro, con la sparizione più o meno veloce di alcune mansioni e la nascita di nuove.
Qualcuno spero che si ricordi una cosa chiamata rivoluzione industriale...
Per quanto riguarda la rivoluzione industriale, purtroppo la ricordiamo tutti e ne stiamo ancora pagando le tragiche conseguenze.
Per il resto, niente da obiettare.


Quote:
Originariamente inviato da vulkanxxv
Beh, vedo che altri ti hanno dato delle risposte sagge, ritengo comunque opportuno aggiungere ad esse, anche la mia.

No, non faccio l'imprenditore ma gestisco persone ed è sempre stata mia idea, piuttosto che gestire un gregge di pecore (vedi omino che cambia la cassetta), preferire di avere intorno a me sistemisti di secondo livello. Se ci riesco anche di terzo.

Quindi: prendo l'omino, gli tolgo la zappetta (ved. cassetta), lo formo... e guadagnerà tanti più soldini per se e la sua famiglia.
Ti è chiaro questo processo?

Ah, dimenticavo. Quando uso il termine 'costi', non associo ad esso esclusivamente il significato 'monetario' (pecunia, pecuniae).
Attento, dico 'monetario' e non 'economico', poichè anche li ci sarebbe da fare delle considerazioni.

Spero di non essere stato offensivo ma chiaro ed esaustivo.
Grazie
M.
No, non e' stato offensiovo. Affatto.
Le e' sfuggita un po' di goffa "azzeccagarbugliaggine", se mi consente il termine, ma tant'e'.
Purtroppo, per quanto le abbia rilette con attenzione, mi e'sinceramente sfuggita la saggezza insita nelle risposte citate, per cui, vado a risponderle.
Ah, prima di cominciare, e' giusto dirle che anch'io gestisco persone.
Mi fa piacere che non si senta un pastore nel senso piu' "bucolico" del termine, ma pastore di ruoli e competenze: si avvicina molto al mio modo di concepire il lavoro. Poi pero' mi accorgo che qualcuno che scrive frasi del tipo: "prendo l'omino, gli tolgo la zappetta (ved. cassetta), lo formo... e guadagnerà tanti più soldini per se e la sua famiglia." e' quanto di piu' lontano ci sia dal mio mondo. Non riuscirei mai ad esprimermi cosi' parlando di un altro uomo (che solo incidentalmente e' anche collega di una grado inferiore). Quando ho dovuto formare delle persone, l'ho sempre fatto non in nome di Pecunia (stia attento, adesso ha la lettera maiuscola), ma solo per condividere il mio sapere (non che sia sapiente, ma lo studio e le esperienze professionali formano).
Quindi il processo mi e' chiarissimo, anche se i fini sono probabilmente molto distanti.
Comunque, per finirla, le ripeto che la mia era principalmente una provocazione per farle capire che non tutti pensano che il mondo debba essere mosso dal detto "lavoro, guadagno, pago, pretendo!". E che lei non ha ragione per grazia divina.
Infine, le assicuro che non e' una questione di colore politico come qualcuno ha voluto intenderla.

Cordiali saluti.

Ah, dimenticavo, la frase sui costi, mi spiace, ma non sono riuscito ad interpretarla in senso compiuto, quindi non credo sia stato esaustivo.

Mi scuso per la lungaggine e per la mancanza di accenti a cui ho cercato di sopperire goffamente con gli apostrofi.
ZerOFraG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2004, 21:59   #40
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Non ho voglia di disquisire punto per punto, non mi sembra il caso e non mi interessa il prevalere di una convinzione su un'altra; ho visto che altri la pensano come me, si vede che non ho idee poi tanto strane.
Mi stupisce solo una certa impostazione da "grand'uomo" (usare il "lei" in un forum non è cortesia ma distacco, supponenza) e il dichiarare su Internet la preferenza per un mondo "senza trattori". Due cose un po' in contrasto, ma il mondo è bello perché vario.

Forse se si fosse continuato con il dare lavoro a chi scriveva a mano i libri, invece di "elevarlo" a utilizzare una pressa per la stampa, qualcuno in questo momento non avrebbe nessun collegamento a Internet che gli consenta scrivere post chilometrici.

E forse, tanto per essere chiari, il lavoro dell'amanuense chiedeva più perizia che non azionare una pressa, ma ha dato più lavoro l'evoluzione verso i moderni sistemi di stampa che non la semplice e svilente manualità.

Per me ho chiuso, tanto il mondo è bello perché vario, anche con le sue contraddizioni.
Personalmente, se ho a disposizione una persona da far lavorare, cerco di dargli il lavoro meno svilente.
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v