|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
|
Qualcuno frequenta a Bologna?
Anche scienze dell'informazione mi interessa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 40
|
Una considerazione da un iscritto a informatica: la mia impressione/sensazione/convizione da quanto ho sentito, è che Ing.Informatica abbia, di prettamente informatico, molto poco.
E' molto, troppo per tante persone, simile ad Ing. Elettronica. Tanta matematica, tanta elettronica, perciò si discosta non pochissimo da ciò che uno si potrebbe aspettare basandosi sul nome della facoltà. 'Informatica', invece, non preparà granché dal punto di vista dell'elettronica applicata all'informatica; per intenderci, ci si esce con conoscenze schematiche dell'hardware e dell'architettura degli elaboratori, ma senza -per es. - conoscere in profondità (e per profondità intendo a livello microelettronico, come ad ingeneria) l'architettura di una cpu, pur apprendendone la struttura logica e quindi i principi di funzionamento. 'Informatica' è incentrata principalmente sul software, con una strizzatina d'occhio particolare ai sistemi operativi e alle reti, con, naturalmente, fondamenti di programmazione che dovrebbero mettere teoricamente il soggetto nella condizione di poter lavorare in diversi ambiti una volta concluso il percorso. Dico teoricamente, perché in pratica sono fermamente convinto che senza un particolare interesse a seguire (ed amare) l'informatica (soprattuto per settori quali la programmazione e le reti) esternamente all'università (= lavoro) ci si possa ritrovare con le mani più vuote di quanto si possa credere. Riassumendo in poche parole, direi: - Ingegneria Informatica: Tipica facoltà ingegneristica, tanta matematica, forte orientamento all'approfondimento microelettroniche delle architetture informatiche. Approfondimenti di programmazione e tecnologie software di base. - Informatica: limitata conoscenza delle architetture hardware alle sole strutture logiche e ai principi di funzionamento. Forte orientamento alla progettazione del software e all'analisi delle architetture software principali quali i sistemi operativi, le strutture dati. Fondamenti sulle reti e quanto le circonda (compreso sviluppo di software di rete). Aggiungo una voce che mi è arrivata, che se confermata potrebbe far cambiare idea a qualcuno.... : sembrerebbe che, proprio a causa della constatata forte (troppo forte) somiglianza tra ingegneria informatica nella sua conformazione attuale, e ingegneria elettronica, i laureati e i laureandi in ing. inf. saranno iscritti all'albo degli ingegneri elettronici e non, come ci si aspetterebbe, all'albo degli ingegneri informatici... Non so se è vero, l'ho solo sentire dire, ma da più persone. Quindi, magari, prima della scelta informatevi per bene in merito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Prov. di Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
si è vero, il titolo è Dottore, e puoi iscriverti all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere dell'Informazione leggete qui... http://www.educ.di.unito.it/presenta...samestato.html ::tony
__________________
::tony design |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Quote:
![]() Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.