|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Re: eccomi qua!!!
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Re: Re: eccomi qua!!!
Quote:
__________________
firma in progress |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Re: Re: Re: eccomi qua!!!
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
già che ci siamo, qualcuno sa cosa sia il CMYK ? vedo che le tipografie usano quello per stampare, ma che differenza c'è?
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Cian Magenta Yellow BlacK
Sono i tre colori+nero delle stampanti comuni. Bisogna tenere conto inoltre, che sullo schermo si parte da una superficie nera, mentre per quanto riguarda la stampa la superficie è bianca.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 15
|
Re: Re: eccomi qua!!!
Quote:
Che si fa, prendi in giro?? Vabbè, visto che ci sono, dico anche una cosuccia su CMYK. L'RGB è uno spazio di colore vero e proprio (un po' come il citato YUV), mentre questo allude alla creazione "fisica" del colore, come miscelare gli inchiostri, tanto per intendersi (ti ricordi quando da bambino coloravi con le tempere?). La differenza basilare è che l'rgb parte da sintesi additiva (cioè per creare un colore deve aggiungere determinate quantità di r, g e b) mentre cmyk è per la sintesi sottrattiva (gli inchiostri sono in sostanza dei filtri che tolgono alla luce tutte le componenti tranne quelle che vedi): in questo modo i colori primari nella sintesi additiva sono r, g e b, mentre nella sintesi sottrattiva (che però non è usata nell'analisi "matematica" del colore) sono c, m e y. Mando il link ad una dispensina che tra l'altro parla anche di queste cose. http://www-dsp.elet.polimi.it/ispg/i...enti/index.htm La dispensina si intitola colorimetria (e chi l'avrebbe mai detto??) Ok, smetto di fare la saccente. Cmq non sono una fotografa o cose simili, quindi qualche sciocchezza la potrei dire anche io!! ciao ciao
__________________
Nosce te ipsum |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.



















