|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Bravo ginopilot, è quello ceh sto cercando di dire dall'inizio: non solo i dischi ma anche l'interfaccia.
Invece qui c'è chi ha capito chi io volevo dire fosse solo l'interfaccia. Cmq Ginopilot, restiamo con le nostre "credenze" come dicono loro, cha va bene cosi. Sono solo chiacchiere e invidia le loro |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Como
Messaggi: 370
|
Dischi o memorie ...
Hey, mi interessa il divario scsi - eide ma ... si parlava di memorie.
io davvero non capisco cosa vuo dire 'sta frase "Le ragioni di questo ritardo sono molteplici, le più significative sono rappresentate dalla generale lentezza del mercato dei personal computer" No, dico, trovatemi un mercato più veloce. Neanche quello alimentare!!! Cosa si pretende, di cambiare tutta la macchina ogni 2 mesi??? |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
|
Quote:
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Hai ragione Ravenn ma non me la sono presa.
Pensave fose chiaro che le differenze prestazionali fossero dovute sia dai dischi sia dall'interfaccia, come ho scritto all'inizio nel secondo post: "Anche nei dischi, ma anche nell'interfaccia... " E loro vogliono convincermi che il divario IDE SCSI è nei dischi....per forza...l'ho detto ankio Sul fatto che i dischi siano superiori siamo daccordo. Io ho solo voluto precisare anche la superiorita dell'interfaccia |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino
Messaggi: 1301
|
Wonder non cambiare le carte in tavola, era chiaro che stessi dando molta più importanza all'interfaccia piuttosto che ai dischi.
Come ho scritto più volte, l'interfaccia SCSI è infinitamente superiore con vari dischi, ma nell'uso home/office la differenza la fanno i dischi. E ti sta parlando uno che qualche tempo fa ha speso soldi per una configurazione SCSI con lettore CD, masterizzatore e due dischi. Ginopilot, sono perfettamente daccordo con te, difatti io ho parlato di configurazioni con un solo disco per canale. In quella situazione, IDE o SCSI non danno alcun vantaggio. SCSI mostra la sua forza con molte periferiche e lavorando su vari thread contemporaneamente. E questo l'ho scritto più di una volta, ma a quanto pare non era sufficientemente chiaro Spero che ora si sia capito quello che provo a dire da vari post Saluti. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x florio
facciamola finita per favore. Io no cambio le carte in tavola. Nel mio primo posto ho scritto:
"infatti hai ragione, con la tecnologia SCSI sono 20 anni che si amplia solo il bus, in bit e in frequenza...e infatti è ancora una tecnologia vincente, a parte il prezzo " e qui parlo di tecnologia, nè di dischi, nè di interfaccia!!! poi +Benito+ dice: "guarda che il limite dell'ata nei confronti dello scsi non e' l'interfaccia, ma la meccanica dei dischi." Ed è lui che tira in ballo interfaccia e dischi, non io. POi gli rispondo che i vantaggi riguardano "Anche nei dischi, ma anche nell'interfaccia... " quindi dimmi tu dove ho sbagliato? Dove non sono daccordo con te? |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Memorie a 128 bit
Quote:
Per contro, le schede madri attuali devono fare i conti l'esigenza di contenere i costi (e infatti i layer sono 4 o 6), di limitare le interferenze e di tenere in considerazione lo spazio disponibile. Singole DIMM a 128 bit dovrebbero essere o più lunghe (per il maggior numero di piedini), e quindi creare problemi di spazio in seno alla piastra madre, oppure con un sistema a "doppio slot", ma in questo caso la vicinanza fra i pin potrebbe creare dei problemi d'interferenza. Si potrebbe tentare di ridurre lo spessore delle piste e quindi dei pin dei connettori, ma questo processo potrebbe introdurre dei problemi di riscaldamento eccessivo e qualche altro problema d'interferenza, per non parlare del maggior costo di progettazione e realizzazione di simili sistemi. Non dico che sia impossibile realizzarli, ma i costi e le problematiche da affrontare (che sono direttamente legati) mi sembrano troppo alti e rognosi per il momento. Nulla vieta di investire risorse in questa direzione, ma perché dovremmo andare a reinventare la ruota quando altri hanno già provveduto in tal senso (vedi DDR-II e le future DDR-III)?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Perché ogni volta che si parla di memoria bisogna tirare fuori l'n-esimo discorso sul collo di bottiglia degli hd? Lo sappiamo già! Parliamo di memoria e basta, per favore: le news sugli hd non mancano di certo per parlare dei loro limiti!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22167
|
Florio mi spiace ma continui a sbagliarti. I vantaggi dello scsi sono enormi ANCHE con un solo disco grazie all'interfaccia, perche' e' in grado di gestire efficentemente le code di richieste sul canale, cosa che ide semplicemente non fa. E con questo, che pensavo fosse noto e arcinoto a tutti, chiudo questo mio OT
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Grazie Ginopilot, forse a te credono piu che a me
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.



















