Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2002, 18:55   #21
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
[b]Questo perchè è necessaria minore tensione di quelli a 0.18...

Ora il thoro è progettato per quel voltaggio, vogliamo provare a prendere un palomino 1800+ e mettergli il core a 1.5x V?

Non credo che si accendi eh
Si accende, si accende
Il mio Palomino 1800+ sta stabile fino a 1,475 Volt
Comunque concordo con il tuo discorso...

Il fatto è che non tutte le CPU dello stesso wafer riescono allo stesso modo... Solitamente le CPU periferiche sono di qualità minore...

Per scegliere a quanto clockare una CPU da vendere non fanno altro che testare la stabilità di quella CPU (state tranquilli non la montano su un PC, ma usano dei banchi di prova automatici...li chiamerei simulatori) alla frequenza massima progettata per quello stepping produttivo e con Vcore variabili all'interno della tolleranza stabilita per quel modello (probabilmente aumentando leggermente l'intervallo di tolleranza)...
Ad esempio i Tbird avevano una tolleranza per il Vcore compresa fra 1.70 Volt e 1.80 Volt... Diciamo che in pratica ogni Tbird alla frequenza di default resiste anche con Vcore di 1.675 Volt...

Se il test non viene superato...viene diminuita la frequenza... E questo fino a quando il test non riesce...

I test probabilmente sono a campione rispetto alla posizione del campione del wafer e alla qualità della linea di produzione...quindi può benissimo succedere che ci sia un Thoro 1700+ che si overclocka quanto un 2200+...

Poi se lo yield (il rendimento) del processo produttivo è molto alto (cioè sono poche le CPU che non funzionano) e la qualità è molto alta (la maggior parte dei chip funziona alla frequenza massima), ma la richiesta dei chip a più bassa frequenza non può essere coperta dalle CPU che secondo il test dovrebbero essere vendute a bassa frequenza...allora si infilano nei lotti delle frequenze più basse anche CPU che dai test risultano migliori...

Questo probabilmente avveniva per i Tbird AXIA e successivi e per gli ultimi Palomino...

Ma state tranquilli che il rendimento e la qualità del processo di produzione a 0.13 micron di AMD non è così buono...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 19:04   #22
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da mix1977
[b]alto da 1.5 a 1.95??? non credo solo 0.40v di voltaggio in+ non sono nulla se ben raffreddati.... Vi puntualizzo che il mio tb avia Y 1000 è overvoltato a 2.36v da 2 anni e ancora funge alla perfezzione a 1.7Ghz...e il v-core di serie è 1.75v 0.61v in +... senza contare i duron spitfire blu 600@1100 di fluctus a 1.95-2.00v (e anceh lì si partiva da 1.5v.... io ne ho avuto uno a 650@1200Mhz (dal mitico alberto....fluctuslab..ndr) che viaggiava a 2.1-2.2v con un normalissimo alpha pepp66 ultra (2 delta 37cmf)
e ancora funziona a 1000Mhz a 1.9v a voltaggio di default a 1.65v...e parte a 866Mhz anche a 1.5v...a 1.2 a default 650 no ventola
Alimentare un Thoro con alimentazione di default a 1.5 a 1.95 sarebbe come alimentare un Tbird a 2.275 (30% in più)...

Io sono convinto che da aria non si debba mai superare il 20% in più...

Comunque considerato che per le frequenze superiori il Thoro A necessita di Vcore di 1.65 credo che sia da considerare in specifica fino a 1.65... Quindi da 1.65 a 1.95 è un 18% in più... direi che siamo al limite...

Bisogna anche considerare che man mano che il processo produttivo scende...i chip sono più suscettibili all'elettromigrazione...e quindi anche quella tolleranza del 20% deve leggermente scendere di conseguenza...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 19:19   #23
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Comunque l'elettromigrazione non è presente finché non si superano certe temperature.....x cui se il tutto è ben raffreddato non ci sono problemi..........
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 19:26   #24
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]Comunque l'elettromigrazione non è presente finché non si superano certe temperature.....x cui se il tutto è ben raffreddato non ci sono problemi..........
L'elettromigrazione in teoria c'e sempre e comunque...ma si accelera con l'aumento della temperatura di esercizio...
Appunto, ma qui si parlava di raffreddamento ad aria
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 20:27   #25
Noppy
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 23
All' ESSEDI di Jesolo mi è arrivato un XP1700 0,13 l'ho overvoltato fino a 1,8V reali (1,75V massimo via bios) e tiene i 1966 Mhz che da i 1466 Mhz di origine non è poi così male , e non ci sono neanche i micro solchi sugli L1 ed L3 perciò ho smatitato e via di moltiplicatore
Noppy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 20:49   #26
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
gaus il sapiente......ah ah ah

mi piace leggere chi critica la scarsa conoscenza altrui e scrive "ingeniere" in luogo di ingegnere!!!!

ah ah ah .....che INIORANTE :-) ah ah ah ah

prima di fare il genio dell'informatica e dell'elettronica......prova a ripassare la grammatica!
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 22:51   #27
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]
L'elettromigrazione in teoria c'e sempre e comunque...ma si accelera con l'aumento della temperatura di esercizio...
Appunto, ma qui si parlava di raffreddamento ad aria
Si va be', ma non è preoccupante, cioè è normale e minima. Io sapevo che finché non ci si avvicina a temperature "vicine" a quella di rottura non si abbrevia la vita della CPU.
Mi ricordo che sul manuale tecnico del K6 diceva che a 110 (o giù di lì) gradi rompeva del tutto e da 85 in su "cominciava" l'elettromigrazione cioè la vita della CPU cominciava ad accorciarsi velocemente, forse mi ricordo male sai la vecchiaia .
Col mio commento volevo solo dire che qualsiasi sia il processo produttivo rimanendo a temperature lontane dalla massima non si dovrebbe fare dei danni, chiaramente correggimi se sbaglio. Potrebbe essere forse che il solo aumento del voltaggio anche se a temperature limitate, porti ad una alta elettromigrazione?
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 23:04   #28
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Certo...ma se noti la temperatura di rottura diminuisce all'aumentare della miniaturizzazione... Quindi l'elettromigrazione si presenta prima... Comunque la differenza è piccola...

Comuqnue è vero che non accelera se si rimane lontano dal limite della temperatura...

La temperatura interna al die è molto superiore di quella misurata sia dal diodo che dal sensore esterno... Si parla anche di 30°... Ed in caso di overclock e overvolt così spinto (2.36 su 1.75 !!!) raffreddato ad aria non credi che la temperatura interna sia molto vicina al limite ?

Tutto sta in come si raffredda...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 00:01   #29
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Concordo con te sul fatto che ad aria non sia possibile raffreddare il tutto, questo è poco ma sicuro .
Parlavo + sui generis ormai avevo lasciato da parte il discorso aria, è vero che ogni volta che si rimpiccoliscono i transistor la temperatura di rottura cala di conseguenza, infatti mi chiedevo ma l'elettromigrazione sui P4 come la vedi? Sui nuovi 2.8 e 3Ghz? x non parlare poi di un futuro Northwood a 3.4Ghz.........
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 07:12   #30
Mc®.Turbo-Line
Senior Member
 
L'Avatar di Mc®.Turbo-Line
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7841
Quote:
Originariamente inviato da mix1977
[b]alto da 1.5 a 1.95??? non credo solo 0.40v di voltaggio in+ non sono nulla se ben raffreddati.... Vi puntualizzo che il mio tb avia Y 1000 è overvoltato a 2.36v da 2 anni e ancora funge alla perfezzione a 1.7Ghz...e il v-core di serie è 1.75v 0.61v in +... senza contare i duron spitfire blu 600@1100 di fluctus a 1.95-2.00v (e anceh lì si partiva da 1.5v.... io ne ho avuto uno a 650@1200Mhz (dal mitico alberto....fluctuslab..ndr) che viaggiava a 2.1-2.2v con un normalissimo alpha pepp66 ultra (2 delta 37cmf)
e ancora funziona a 1000Mhz a 1.9v a voltaggio di default a 1.65v...e parte a 866Mhz anche a 1.5v...a 1.2 a default 650 no ventola
Confermo io dico ke fino a 2,0-2,2 Vcore si va tranquilli
__________________
PC-1PC-2PC-3
Mc®.Turbo-Line è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 07:17   #31
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]Concordo con te sul fatto che ad aria non sia possibile raffreddare il tutto, questo è poco ma sicuro .
Parlavo + sui generis ormai avevo lasciato da parte il discorso aria, è vero che ogni volta che si rimpiccoliscono i transistor la temperatura di rottura cala di conseguenza, infatti mi chiedevo ma l'elettromigrazione sui P4 come la vedi? Sui nuovi 2.8 e 3Ghz? x non parlare poi di un futuro Northwood a 3.4Ghz.........
I P4 dissipano meglio degli Athon XP a parità di Watt... Il 2800+ dovrebbe arrivare ai soliti 72 Watt... Il 3.06 dovrebbe avere 70 Watt... Quindi un po' di spazio oltre i 72 Watt dovrebbero avercelo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 08:23   #32
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Dove sta il problema?

Questo e' il wafer di AMD con litografati tutti i chip. Al centro ci saranno i chip "piu' perfetti", al bordo i "meno perfetti", in mezzo, ovviamente, i "mediamente perfetti".
Se AMD riesce ad ottenere una resa produttiva tale da avere la zona dei chip "piu' perfetti" molto ampia, si trova con una gran quantita' di chip che possono reggere frequenze elevate, ma non puo' venderli tutti come 2800+, perche' il mercato dei prezzi ne risentirebbe. Cosa fa? Li marchia 1800+, 1900+..... e li vende. Dato che quei chip sono in grado di reggere frequenze elevate, a frequenze inferiori anche abbassando la tensione di alimentazione funzionano bene. Non capisco cosa vi turba: cio' si e' sempre fatto, da sempre i processori in centro al wafer sono migliori e se ce ne sono "troppi" vengono venduti a frequenze di default inferiori. L'unica cosa che mi chiedo e': un processore che funziona a frequenza X alimentato con una tensione Y assorbe di piu' (e quindi, per joule, si scalda di piu') di uno a frequenza X e alimentato con tensione Z>Y?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 08:39   #33
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Riguardo alla tensione...certo !!!
Basta fare una prova aumentando il Vcore alla tua CPU
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 09:35   #34
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]Riguardo alla tensione...certo !!!
Basta fare una prova aumentando il Vcore alla tua CPU
non hai capito la domanda.



La dissipazione termica e' funzione della corrente, non della tensione, per cui mi chiedo:

Se un circuito di un microprocessore viene alimentato a 10 V assorbe 10A, se e' alimentato a 5V , quanti ampere assorbe?

Se assorbe 20A, dovrebbe scaldare molto di piu'.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 10:10   #35
gaus
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 222
x paolo...

io mi riferivo all'utente che dava per scogontato la sua teoria secondo cui il 1800+ fosse downvoltato.. e non all'articolo...(ibnteresante per'altro)

POI CI TENGO A PRECISARE.. per tutti quelli che mi hano criticato.. se RILEGGETE il mio post...HO SEMPLICEMENTO messo IN DISCUSSIONE quello che è stato detto.. perchè NON E RISCONTRABILE!!!!!! certo non ho detto io qual'era la verità.!!! dato che non la conosco..!!!!!!!!!!!!!!

per chi mi ha fatto la paternale della grammatica..INGENIERE o INGEGNERE......sappia che io di errori simili ne faccio tantissimi sulla tastiere...dato che già ho poco tempo...quindi devo affrettarmi a scrivere.....! non ti rispondo, perche immagino che tu invece sia MENO IGNORANTE di me....

cmq, continuiamo così... ogniuno dice la sua... e spesso non è ingrado di MOTIVARE le sue affermazioni....
io sinceramente preferisco tacere quando si parla di certi argomenti.. dato che non sono ferrato.. a maggior raggione quando si parla di prodotti come le CPU dove immagino nessuno di noi abbia mai partecipato nella progettazione !!
buona giornata a tutti..
gaus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 11:57   #36
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
[b]

non hai capito la domanda.



La dissipazione termica e' funzione della corrente, non della tensione, per cui mi chiedo:

Se un circuito di un microprocessore viene alimentato a 10 V assorbe 10A, se e' alimentato a 5V , quanti ampere assorbe?

Se assorbe 20A, dovrebbe scaldare molto di piu'.
La dissipazione termica è sia in funzione della corrente che della tensione !!!

Potenza = Volt * Ampere

Suppongo che esista un resistenza equivalente del processore che in pratica descrive le caratteristiche fisiche del processore (non è così semplice, ma può bastare per rendere l'idea)...

La chiamo Req = Vdefault/Adefault...

Supponendo che la caratteristiche fisiche della CPU non cambino al variare della tensione di alimentazione :

Potenza = (Vcore^2)/Req =
= (Vcore/Vdefault) * Vcore * Adefault =
= (Vcore/Vdefault) * (Vdiff + Vdefault) * Adefault =
= (1 + Vdiff/Vdefault) * (Vdiff * Adefault + PotenzaNominale)

Chiaramente è approssimativo (soprattutto perchè la CPU non è un componente lineare)... Ma si vede che è superiore alla potenza nominale...

Dal secondo passaggio...dividendo per Vcore si ottiene la corrente :

(Vcore/Vdefault) * Adefault

Quindi la corrente richiesta aumenta all'aumentare della tensione...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 14:15   #37
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]
I P4 dissipano meglio degli Athon XP a parità di Watt... Il 2800+ dovrebbe arrivare ai soliti 72 Watt... Il 3.06 dovrebbe avere 70 Watt... Quindi un po' di spazio oltre i 72 Watt dovrebbero avercelo...
82 watt consumo MEDIO.....con punte di 100W....ci sarà 1 motivo se hanno cambiato dissy e hanno messo quello nuovo
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!!
Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 14:26   #38
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
82 watt consumo MEDIO.....con punte di 100W....ci sarà 1 motivo se hanno cambiato dissy e hanno messo quello nuovo
Vero...81.8 Watt... Avevo letto male...
Quindi li vedo abbastanza vicini al limite per gli 0.13 micron...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 15:54   #39
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]
La dissipazione termica è sia in funzione della corrente che della tensione !!!

Potenza = Volt * Ampere

Suppongo che esista un resistenza equivalente del processore che in pratica descrive le caratteristiche fisiche del processore (non è così semplice, ma può bastare per rendere l'idea)...

La chiamo Req = Vdefault/Adefault...

Supponendo che la caratteristiche fisiche della CPU non cambino al variare della tensione di alimentazione :

Potenza = (Vcore^2)/Req =
= (Vcore/Vdefault) * Vcore * Adefault =
= (Vcore/Vdefault) * (Vdiff + Vdefault) * Adefault =
= (1 + Vdiff/Vdefault) * (Vdiff * Adefault + PotenzaNominale)

Chiaramente è approssimativo (soprattutto perchè la CPU non è un componente lineare)... Ma si vede che è superiore alla potenza nominale...

Dal secondo passaggio...dividendo per Vcore si ottiene la corrente :

(Vcore/Vdefault) * Adefault

Quindi la corrente richiesta aumenta all'aumentare della tensione...

no: a me risulta che la potenza dissipata per effetto joule si calcola W=r*I^2

in questo contesto si spiega perche' i cavi elettrici sospesi viaggino a 300KV, per ridurre l'amperaggio e quindi la dissipazione per riscaldamento dei fili.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 17:40   #40
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
[b]
no: a me risulta che la potenza dissipata per effetto joule si calcola W=r*I^2

in questo contesto si spiega perche' i cavi elettrici sospesi viaggino a 300KV, per ridurre l'amperaggio e quindi la dissipazione per riscaldamento dei fili.
W = R * I^2 = R * I * I = V * I = V * V/R = V^2 / R

Se supponi la resistenza di un filo costante (questa lo è ed è anche lineare)...e calcoli W = R*I^2...come fa ad aumentare la potenza dissipata ? Aumenti R...no perchè è costante...quindi di conseguenza è la corrente ad essere aumentata... E la tensione ? V = I*R... E se I è aumentata anche V è aumentata...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1