|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 2397
|
Quote:
No perché come è noto l'autonomia di una BEV è molto legata alle condizioni di cui sopra, nel senso se sono uno che in autostrada "tira" o a cui piace fare gli spari al semaforo e compagnia bella la batteria letteralmente si prosciuga in un men che non si dica e l'autonomia "sulla carta" va allegramente a farsi benedire... Al netto che come diceva già un altro utente è tutta roba "che verrà" come al solito a data da destinarsi visto che le date comunicate sono puramente indicative, la questione mi appare molto fumosa con poco di concreto e molto sensazionalismo, sempre ovviamente che questa tecnologia quando e se arriverà anche per il pubblico non sia riservata ai soliti con il grano mentre il popolo si attacca.... |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1155
|
non è molto chiaro, nella prima parte c'è scritto:
"la densità energetica raggiunge i 350 Wh/kg a livello di cella..." quindi OK alta densità circa + 40% rispetto ai 280 Wh/kg, ma poi prosegue dicendo che: "...A livello di pacco batterie, la densità si attesta a 280 Wh/kg, consentendo un'autonomia stimata di 1.000 km con una singola ricarica." quindi il pacco batterie ha densità diversa rispetto alla singola cella, questo lo deduco, perchè la cosa non è spiegata bene, alla fine, il pacco batterie da 1000 km ha la stessa densità delle batterie Tesla?
__________________
"Io so di non sapere" disse un filosofo, per questo ognuno di noi può sempre ritrovarsi ad essere un utonto |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9455
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1639
|
Quote:
Se (come qualcuno ha citato) valesse lo stesso discorso per le Tesla che hanno una densità di 260 Wh/kg, con un peso comparabile del pacco batterie si ridurrebbe a 230 Wh/kg, quasi il 20% in meno. Purtroppo mancano informazioni per essere più precisi:
Se qualcuno lavora nel campo, magari potrebbe risolvere alcuni di questi dubbi.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 27
|
I pacchi batteria hanno densità ovviamente inferiori alla singola cella. In genere le batterie LFP hanno densità di pacco batteria (celle, distanza tra le celle, sistema di raffreddamento, guarnizioni, protezioni, involucro, collegamenti elettrici ecc.) di 120-140 wh/kg, le nmc stanno sui 160-200 wh/kg. 280 wh/kg di pacco vuol dire quasi dimezzare il peso o aumentare i kwh a parità di peso.
I 1000 km saranno in ciclo di omologazione (CLTC o wltp), quello che non capisco è questa asimmetria di giudizio sulle bev: si critica il dato di 1000 km ma non si fa una piega sui consumi medi di una termica, prendendo per buoni i dati di omologazione medi (20 km/l ad esempio) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.




















