Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2025, 08:25   #21
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Sono cambiate le abitudini, ai giovani non interessano piu tantissimo, ai non giovanissimi tipo me (parlo per me) non interessa piu granche cambiare l’auto spesso e il plus del nuovo non mi interessa. Esempio, ho preso un’usato 5 anni fa con un discreto costo (da nuova piuttosto costosa), l’ho scelta molto accuratamente e risponde a tutte le mia esigenze di comodita/praticita/ potenza ecc.. per buttare dei soldi in un’auto che fa le stesse identiche cose (solo con meno km)… ma perche???? E i famosi 20k non sono di certo un problema, anzi non sono un problema ben di piu, ma semplicemnte i 40 enni penso si siano un po stufati di cambiare sempre.
certo con 1000 euro di stipendio la macchina non te la puoi permettere.
i 40 enni di oggi sono la generazione 1000 euro di 10/15 anni fa.
e la tua la dovrai cambiare per decreto del governo quando tra unpaio di anni vieteranno anche le euro 6


Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
Vi prendono in giro perchè fate finta di non capire un'auto elettrica dovrebbe costare meno del 50% del prezzo di una equivalente termica, vogliono indebitarvi con la scusa dell'inquinamento. Comprate usato e riparate sempre. Le città sono dei cittadini residenti non dei Sindaci scelti dai partiti e fatti votare per farvi credere che ancora esiste la democrazia, ricordatevelo.
certo certo. compra usato e poi ti fermano e ti levano la patente
mai sentito parlare di investimenti? ricerca e sviluppo ?
sarà per quello che le elettriche costano tanto

Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Io punto sempre all'usato col cavolo che regalo soldi ai concessionari.

Certo ci vuole pazienza e secondo me anche passione, a volte impiego mesi per trovare quella giusta (tipo per mia sorella) ma alla fine la bella occasione capita sempre.

I macchinoni costosi spesso sono di gente che non ne capisce una sega e poi ora c'è la moda di chiedere prestiti per tutto vacanze comprese perchè non si sa più rinunciare. Stanno inguaiti.
l'usato è alle stelle come il nuovo

Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491 Guarda i messaggi

è scritto: il budget massimo per una vettura nuova si ferma a 20.000 euro
e oggi con 20k non ti porti a casa neanche una Polo, quindi cosa ti compri se il budget è un ipotetico 20k? nulla. Qualcuno è rimasto agli anni 2000...
I prezzi delle auto termiche sono aumentati per compensare i mancati ricavi delle auto a pile, si è speso una fraccata in R e S e da qualche parte li devi recuperare, per questo ringraziamo le politiche di Bruxelles e la gente cogliona che per qualche stano motivo non ha acquistato la auto a pile in massa Oramai questa cosa dovrebbe essere nota

Ennesima notizia pappagallo
peccato che con 20k nel 2019 (cioè prima che entrassero in vigore le quote di produzione con relative sanzioni imposte dall'UE) ti portavi a casa un bel segmento C SW pure bella accessoriata (tipo Peugeot 308) auto più che sufficiente per la famiglia.
e con poco più di 10 un panda e una lancia Y
più che altri che son rimasti al 2000 sei tu che non sei tanto informato

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
le macchine elettriche sono destinate a costare sempre meno perché ci sono meno pezzi lavorati ...quindi stare affossati sul termico a lungo termine sarebbe stata una scelta perdente ( già oggi una macchina elettrica costa meno di una equivalente a benzina per chi produce....)....non c'era necessità di drogare ip mercato con incentivi folli la gente comune che non se ne fotte di cambiare auto (e quindi più green di così?) perché ha altri interessi , ha pagato lo sfizio a gente che poteva già permettersi un auto nuova... Follia!
le auto elettriche, vista la domanda, erano semplicemente improponibili.
e le case lo dicevano chiaramente.

la comunità uè ha creato una selva di incentivi (e non solo quelli all'acquisto) divieti sanzioni e altre penalità sullle termiche per imporle per forza, salvo poi imporre i dazi a quelle cinesi (ben più economiche perchè finanziate dallo stato e più mature perchè lo sviluppo era cominciato prima). risultato
il mercato è in ginocchio (meno 25% rispetto al 2019)
le elettriche costano troppo per via degli investimenti per svilupparle
le termiche costano troppo per via delle quote di produzione e correlate sanzioni (e altre stupidate tipo crediti green ecc)
la cina ha invaso il mercato dell'elettrico stimolando la trasformazione dell'automotive europeo da idnustria di produzione ad industria di importazione
prontamente bloccata con i dazi
il termico cinese è riuscito ad infilare i proprio prodotti a basso costo nella fascia di mercato lasciata scoperta per via delle quote di produzione ue (chi mai si sarebbe comprato un 1.5 aspirato proveniente direttamente dagli anni 90 -come prestazioni- con un bell'impianto GPL montato after market?)

insomma un bel disastro in salsa uè
incompetenti allo sbaraglio
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 09:09   #22
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
la comunità uè ha creato una selva di incentivi (e non solo quelli all'acquisto) divieti sanzioni e altre penalità sullle termiche per imporle per forza, salvo poi imporre i dazi a quelle cinesi (ben più economiche perchè finanziate dallo stato e più mature perchè lo sviluppo era cominciato prima). risultato
il mercato è in ginocchio (meno 25% rispetto al 2019)
le elettriche costano troppo per via degli investimenti per svilupparle
le termiche costano troppo per via delle quote di produzione e correlate sanzioni (e altre stupidate tipo crediti green ecc)
la cina ha invaso il mercato dell'elettrico stimolando la trasformazione dell'automotive europeo da idnustria di produzione ad industria di importazione
prontamente bloccata con i dazi
Mi sembra un pout-pourri di cose messe insieme giusto per pigliarsela con qualcuno... sarà colpa degli incentivi alle auto elettriche che la spesa al supermercato costa di più?

Ma anche no, il problema è che gli stipendi in Italia sono fermi perché siamo un paese dove la produttività non migliora, e il potere d'acquisto arretra perché l'inflazione erode il valore degli stipendi. Nel resto d'Europa gli stipendi salgono e in Italia restano al palo.

Un paio di articoli per farti capire il problema:
https://www.ilpost.it/2025/06/11/aum...aggio-fiscale/
https://www.ilpost.it/2025/03/26/sti...lo-inflazione/

Nel secondo c'è un bel grafico che mostra che il potere d'acquisto è diminuito gradualmente e oggi siamo messi peggio rispetto al 2008. Guarda invece dove stanno Francia e Germania, che non solo hanno mantenuto il potere d'acquisto, ma è anche aumentato nel tempo.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 09:58   #23
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8237
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
certo con 1000 euro di stipendio la macchina non te la puoi permettere.
i 40 enni di oggi sono la generazione 1000 euro di 10/15 anni fa.
e la tua la dovrai cambiare per decreto del governo quando tra unpaio di anni vieteranno anche le euro 6
ma quando mai... dei miei conoscenti 40enni non c'è nessuno che guadagna 1000€ e in generale anche lavorando in ambito finanziario trovare 40enni che guadagnano 1000€ o meno è un evento raro che spesso ha a che fare con scelte di vita infelici. Ho deliberato mutui a dipendenti di supermercati (cassiera) che con part time a 24 ore comunque avevano stipendi netti dai 1200€ in su e ripeto parliamo di un part time a 24 ore.
Poi sia chiaro con questo non dico che non esista in assoluto chi guadagna meno di 1000€ ma semplicemente che non è una casistica che possa rappresentare i 40enni. Che poi un 40enne di oggi 15 anni fa aveva 25 anni eh... molti a 25 anni stavano finendo di laurearsi e facevano lavoretti per arrotondare ma non è che per questo puoi farne di tutta l'erba un fascio.

Quote:
certo certo. compra usato e poi ti fermano e ti levano la patente
mai sentito parlare di investimenti? ricerca e sviluppo ?
sarà per quello che le elettriche costano tanto
È un troll stranoto... mi ci diverto anche io a rispondergli ma non sperare in niente di sensato da quell'utente.

Quote:
peccato che con 20k nel 2019 (cioè prima che entrassero in vigore le quote di produzione con relative sanzioni imposte dall'UE) ti portavi a casa un bel segmento C SW pure bella accessoriata (tipo Peugeot 308) auto più che sufficiente per la famiglia.
e con poco più di 10 un panda e una lancia Y
più che altri che son rimasti al 2000 sei tu che non sei tanto informato
Hai ragione ma dal 2019 a oggi anche beni di prima necessità hanno avuto rincari importanti. Se guardi poi ai rincari nei settori energetici superano anche quelli del settore auto. Dire che sia semplicemente colpa delle quote di produzione e relative sanzioni mi sembra un po' riduttivo. Se proprio dobbiamo fare una estrema sintesi c'è stato un rincaro generalizzato dovuto alla debolezza generale dell'Europa incapace di avere una politica estera netta, incapace di sganciarsi dagli USA, incapace di gestire i conflitti dall'Ucraina a tutti gli altri. Le quote di produzione sono tutto sommato solo una piccola parte in un problema sistemico molto più grande.

Quote:
le auto elettriche, vista la domanda, erano semplicemente improponibili.
e le case lo dicevano chiaramente.
Quello che dicono le case perdonami ma conta veramente zero. Se stai dietro a quello che dicono ti direbbero che qualsiasi cosa è improponibile tranne quello che gli porta guadagno.
Per l'ennesima volta sottolineo che VW che piange miseria ed è pure colpevole del diesel gate pur con tutte le spese per gli investimenti in elettrico ha distribuito utili non per milioni ma per MILIARDI di Euro. Ora sinceramente mi fa ridere che dicano che l'elettrico è improponibile quando nonostante tutte le spese per l'elettrico (che poi ci hanno investito meno del giusto) sono ampiamente in utile e distribuiscono dividenti miliardari.

Quote:
la comunità uè ha creato una selva di incentivi (e non solo quelli all'acquisto)
Non ho la pretesa di conoscere tutte le decisioni europee ma non mi risulta che l'UE abbia fatto incentivi all'acquisto. Sono sempre state iniziative dei singoli stati. Ribadisco salvo errori eh...

Quote:
divieti sanzioni e altre penalità sullle termiche per imporle per forza, salvo poi imporre i dazi a quelle cinesi (ben più economiche perchè finanziate dallo stato e più mature perchè lo sviluppo era cominciato prima). risultato
il mercato è in ginocchio (meno 25% rispetto al 2019)
I dazi alle cinesi è figlio del fatto che purtroppo l'UE a tutt'oggi ragiona come una colonia USA per cui se Trump ce lo mette nel cul* con dazi li accettiamo come nulla fosse e anzi sbandieriamo come un successo di averli solo al 15% mentre siccome a Trump sta sulle scatole la Cina gli facciamo la guerra anche se economicamente a noi non è mai meritato avere un tale schieramento.

Quote:
le elettriche costano troppo per via degli investimenti per svilupparle
Mai vero... è semplicemente mercato. È stato speso molto di più per lo sviluppo si Euro6 e 7 che non in ricerca e sviluppo nelle elettriche. Le vendono a quel prezzo semplicemente perché a oggi questo è il mercato.

Quote:
la cina ha invaso il mercato dell'elettrico stimolando la trasformazione dell'automotive europeo da idnustria di produzione ad industria di importazione
Ma vaaaaa... La Cina ha influito su questo aspetto in minima parte. Sono 25 anni che l'Europa si sta de-industrializzando perché tanto oggi all'europeo medio avere qualsiasi cosa di non dico industriale ma anche solo artigianale vicino casa rompe. Così come in Europa nonostante ci siano giacimenti importanti di Litio non vengono scavati... perché avresti la gente in rivolta se provi a fare una miniera.
Semplicemente la Cina ha assorbito tutto ciò o buona parte di quello che noi non volevamo più fare.


Non te la prendere ma secondo me hai preso una quantità enorme di luoghi comuni alcuni anche condivisibili o almeno in parte condivisibili, hai fatto un mischione enorme e hai scaricato la colpa su cose lontane tanto per dire che alla fine è colpa dell'Europa o della Cina e via.
Quando invece la colpa semmai è degli europei tutti che prima di tutto nonostante sia evidente da decenni non riescono ancora a fare una UE vera, politicamente compatta e con una posizione unica anzi spesso quando si vota per l'Europa viene visto come un voto secondario e di poca importanza. Contemporaneamente si vuole le auto europee ma sia mai che la fabbrica è vicino a "casa mia" e quindi alla fine le fabbriche, le miniere, i processi di raffinazione nessuno vuole vederli.
Insomma se c'è da trovare una colpa è della "gente" e non di altri.

Ultima modifica di Darkon : 09-08-2025 alle 10:02.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 11:00   #24
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9082
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
La rata ha senso se è finalizzata all'acquisto e c'è sempre stata, quello cui parti tu è un leasing. Quello si che distorce il mercato.

Il problema non sono le auto che costano troppo, ma gli stipendi che non aumentano. E sono fermi perché non aumenta la produttività in Italia, per tutta una serie di fattori. Insomma, siamo noi stessi la causa del nostro male. Non si può pretendere semplicemente che le cose costino meno, è lo stipendio che deve adeguarsi, come succede nei paesi più avanzati.

E non basta neanche alzare gli stipendi artificiosamente, se sotto non c'è una vera crescita economica che la sorregge. Anzi, sarebbe un boomerang.
è una cosa che i sindacalisti non hanno mai capito, almeno negli ultimi 15 anni : gli stipendi non possono essere aumentati per decreto perchè se una ditta non aumenta l'utile significa che all'aumentare dello stipendio aumenta la perdita...
Ma dato che i sindacalisti vicini sempre alle solite correnti politiche vedono ancora "i padroni" e non gli imprenditori invece di migliorare le condizioni per fare impresa , fanno la guerra ai "padroni" ...RIDICOLI.
Sul mancato ricambio dell'auto pesano tanti fattori, ora si fanno mille considerazioni ma lo stato di precarietà ( c'era un film intitolato generazione 1000 euro nel 2010) ora si vedono , ed il frutto amaro della globalizzazione insieme alle scelte scellerate "euroliriche" non hanno protetto il mercato interno e nemmeno i suoi lavoratori.
Al netto di ciò con le risorse accumulate negli anni "ruggenti" si può andare avanti ancora un po' poi sarà molto difficile, tra pensioni a 70 anni da fame anche dopo 40 e passa di contributi, industria che non esiste più, l'auto nuova sarà l'ultimo problema... E di questo l'europa potrà gioire, visto abbiamo fatto diminuire l'inquinamento.....
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 11:26   #25
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8237
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
è una cosa che i sindacalisti non hanno mai capito, almeno negli ultimi 15 anni : gli stipendi non possono essere aumentati per decreto perchè se una ditta non aumenta l'utile significa che all'aumentare dello stipendio aumenta la perdita...
Sono d'accordo in linea di principio ma in Italia e seppur in misura minore in Europa veniamo da almeno 25 anni in cui la crescita economica è stata quasi completamente assorbita da sempre maggiori utili e dividenti e quasi mai riconosciuta anche solo in parte ai dipendenti.

Quote:
Ma dato che i sindacalisti vicini sempre alle solite correnti politiche vedono ancora "i padroni" e non gli imprenditori invece di migliorare le condizioni per fare impresa , fanno la guerra ai "padroni" ...RIDICOLI.
I sindacalisti son schierati da una parte ma anche te sei tutto dall'altra. La verità secondo me sta nel mezzo:

Da una parte il sindacato si è snaturato e oggi spesso è molto criticabile ma dall'altra parliamoci chiaro in Italia di chi fa impresa più del 90% è un padrone e forse il 10% è un imprenditore. Basta vedere quanto sono diffuse le ditte individuali e le società di persone che di imprenditoriale non hanno nulla e vengono puntualmente usate per manovre "furbette" come il prelievo soci e quanto invece ancora sono meno diffuse le società di capitali.
In tutto questo se domani si facesse una legge per cui avere patrimonio netto negativo diventa illegale nelle società di persone come già lo è per le società di capitali la stragrande maggioranza chiuderebbe perché si trascina i famosi prelevamenti soci da 20/30 anni.

Quote:
Al netto di ciò con le risorse accumulate negli anni "ruggenti" si può andare avanti ancora un po' poi sarà molto difficile, tra pensioni a 70 anni da fame anche dopo 40 e passa di contributi, industria che non esiste più, l'auto nuova sarà l'ultimo problema... E di questo l'europa potrà gioire, visto abbiamo fatto diminuire l'inquinamento.....
Capisco di essere antipatico ma se dopo 40 anni di contributi hai la pensione come unico reddito io continuo a dire che la colpa è delle tue scelte di vita perché anche un operaio può in 40 anni costruirsi un MINIMO di reddito alternativo e se non l'hai fatto è una tua scelta. L'industria non esiste più perché come rispondevo ad altri i più sono "NIMBY" e fare industria è diventato impossibile a prescindere da tutte le altre condizioni.

Non diamo tutte le colpe all'Europa come se fosse un governo alieno che ci domina. L'Europa, l'UE, è lo specchio dell'europeo medio con i suoi pregi e difetti quindi è la gente che vuole tutto questo perché ripeto se domani mi dite il vostro indirizzo e venissi a fare un capannone artigianale accanto a casa vostra sareste anzi saremmo tutti poco felici quindi non prendiamoci in giro perché alla fine siamo tutti parte del problema.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 11:48   #26
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9082
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Sono d'accordo in linea di principio ma in Italia e seppur in misura minore in Europa veniamo da almeno 25 anni in cui la crescita economica è stata quasi completamente assorbita da sempre maggiori utili e dividenti e quasi mai riconosciuta anche solo in parte ai dipendenti.



I sindacalisti son schierati da una parte ma anche te sei tutto dall'altra. La verità secondo me sta nel mezzo:

Da una parte il sindacato si è snaturato e oggi spesso è molto criticabile ma dall'altra parliamoci chiaro in Italia di chi fa impresa più del 90% è un padrone e forse il 10% è un imprenditore. Basta vedere quanto sono diffuse le ditte individuali e le società di persone che di imprenditoriale non hanno nulla e vengono puntualmente usate per manovre "furbette" come il prelievo soci e quanto invece ancora sono meno diffuse le società di capitali.
In tutto questo se domani si facesse una legge per cui avere patrimonio netto negativo diventa illegale nelle società di persone come già lo è per le società di capitali la stragrande maggioranza chiuderebbe perché si trascina i famosi prelevamenti soci da 20/30 anni.



Capisco di essere antipatico ma se dopo 40 anni di contributi hai la pensione come unico reddito io continuo a dire che la colpa è delle tue scelte di vita perché anche un operaio può in 40 anni costruirsi un MINIMO di reddito alternativo e se non l'hai fatto è una tua scelta. L'industria non esiste più perché come rispondevo ad altri i più sono "NIMBY" e fare industria è diventato impossibile a prescindere da tutte le altre condizioni.

Non diamo tutte le colpe all'Europa come se fosse un governo alieno che ci domina. L'Europa, l'UE, è lo specchio dell'europeo medio con i suoi pregi e difetti quindi è la gente che vuole tutto questo perché ripeto se domani mi dite il vostro indirizzo e venissi a fare un capannone artigianale accanto a casa vostra sareste anzi saremmo tutti poco felici quindi non prendiamoci in giro perché alla fine siamo tutti parte del problema.
Quello che dici vale per realtà molto grandi, per la piccola e media impresa quali grandi "utili o dividendi" si possono distribuire se la realtà produttiva è di una manciata di soci quando va bene, molto spesso sono 1 o 2...Dai..
Ci sono state grandi corrazzate che hanno assorbito molte risorse a suon di ricatti ( il carrozzone agnelli-elkann) , ma l'Italia non è fatta di queste realtà che sono poche e potevano essere sicuramente gestite meglio.
Io sto dalla parte di chi porta benessere, non da chi lo chiede per contratto, perchè è un nonsense , chiedere per contratto una certa cifra se l'impresa non ha abbastanza utile da darla. Il risultato è che l'impresa delocalizza o riduce il personale e la mancia la prendono solo i "fortunati", non ha senso.
Se avessero davvero voglia di colpire settori senza diritti ne avrebbero per un decennio per risolvere i problemi del caporalato nei campi.. Lì davvero non ci sono diritti...ma è troppo scottante e poi mica pagano la tessera del sindacato quelli..quindi sono poco interessanti...questa è la verità.
Sul discorso reddito, il sistema pensionistico è cambiato radicalmente, fare una colpa a chi veniva da un sistema ad un altro è ipocrita, e giustamente con la crescita del lavoro precario non è che avanzano tanti soldi da mettere da parte. Quindi il problema pensione viene spostato in avanti.
Io parlo della gente media, non di me che ho avuto davvero grande fortuna di essere nel settore giusto e mi sono costruito la mia rete, ma ho potuto farlo perchè ero nelle condizioni di farlo la metà dei miei coetanei non potevano.
L'europa è carrozzone guidato da francia e germania, ha seguito più i loro interessi che quelli di tutti i membri non nascondiamoci, l'europa per 20 anni ha rispecchiato e difeso le scelte di pochi a discapito di molti...Basti pensare anche solo il cambio che euro in euro-lire, esattamente il valore del Marco tedesco, non nascondiamoci.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 12:23   #27
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8237
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Quello che dici vale per realtà molto grandi, per la piccola e media impresa quali grandi "utili o dividendi" si possono distribuire se la realtà produttiva è di una manciata di soci quando va bene, molto spesso sono 1 o 2...Dai..
Io ho avuto come clienti PMI con un unico socio che fatturavano comunque cifre considerevoli. Tecnicamente una PMI è tale fino a 50 milioni di fatturato non proprio bricioline e non è che le PMI siano così insolite in Italia magari sono aziende che facendo lavoro per grandi gruppi sono quasi sconosciute come nomi ma ciò non toglie che siano cresciute in maniera enorme.

Quote:
Ci sono state grandi corrazzate che hanno assorbito molte risorse a suon di ricatti ( il carrozzone agnelli-elkann) , ma l'Italia non è fatta di queste realtà che sono poche e potevano essere sicuramente gestite meglio.
Ma infatti queste non sono PMI ma come minimo sono classificate nei grandi gruppi o addirittura oltre.

Quote:
Io sto dalla parte di chi porta benessere, non da chi lo chiede per contratto, perchè è un nonsense , chiedere per contratto una certa cifra se l'impresa non ha abbastanza utile da darla.
Perdonami ma questo discorso lo capisco poco. Prendiamo un caso banale: Fatturato 2 milioni, utile dichiarato 250.000. In questo caso è giusto pagare gli operai 1200€? Per me no... che non vuol dire che gli devi dare all'operaio tutto l'utile ma che se da 50k€ nel 2000 sei passato a 250k€ nel 2025 puoi riconoscere qualcosa anche al dipendente che avrà contribuito a questa crescita. Ricordiamoci tra l'altro che l'imprenditore mediamente scaltro nel frattempo per pagare meno tasse ha fatto "prelevamenti soci" per dichiarare meno utile se permesso oppure si da una busta paga come amministratore che aggiusta anch'essa di anno in anno per fare in modo di far risultare meno utile possibile quindi se una azienda è passata da 50k€ nel 2000 a 250k€ nel 2025 probabilmente non ha fatto un x5 ma un x10 di cui quello che manca è stato sfilato dal bilancio, legalmente ma anche furbamente.

Quote:
Il risultato è che l'impresa delocalizza o riduce il personale e la mancia la prendono solo i "fortunati", non ha senso.
Questo rientra nelle furberie da padrone, non certo nella buona imprenditoria.

Quote:
Se avessero davvero voglia di colpire settori senza diritti ne avrebbero per un decennio per risolvere i problemi del caporalato nei campi.. Lì davvero non ci sono diritti...ma è troppo scottante e poi mica pagano la tessera del sindacato quelli..quindi sono poco interessanti...questa è la verità.
È un falso mito nel senso che molti anche di quelli sono eccome tesserati dal sindacato ma sono ambienti dove il sindacato non ha alcun margine di trattativa. Tanto per dirne una nella raccolta di pomodori il sindacato non può intervenire perché già alle condizioni attuali sono al limite estremo di lavorare in perdita quindi se il sindacato si intraversa semplicemente fai fallire tutto. Gli unici a guadagnare decentemente (decentemente eh... non bene) sono le grandissime proprietà che hanno contratti di fornitura con i colossi ma guadagnucchiano solo perché hanno proprietà sconfinate e possono permettersi di avere un margine di, in certi casi, 1 cent. L'agricoltura oggi ha qualche soldo solo in ambiti molto specifici e ristretti.
Per farti un esempio anche se hai un DOCG come può essere un Chianti Classico se non stai molto ma molto attento vai in perdita come niente fosse. Negli ultimi 15 anni ho visto andare all'asta tante di quelle aziende agricole che se uno avesse liquidità e voglia si comprava mezza Italia.

Quote:
Sul discorso reddito, il sistema pensionistico è cambiato radicalmente, fare una colpa a chi veniva da un sistema ad un altro è ipocrita
Per niente ma proprio per NIENTE d'accordo. Il problema non è che il sistema è cambiato ma che se ti fidi del sistema hai già fatto la prima scelta sbagliata.

Quote:
e giustamente con la crescita del lavoro precario non è che avanzano tanti soldi da mettere da parte. Quindi il problema pensione viene spostato in avanti.
Altro errore enorme:

1) Non ha senso lavorare da precario se non durante gli studi. Studi che devono essere finalizzati a uno sbocco concreto lavorativo e non a "mi piace trastullarmi con *materia*. Basta vedere anche solo chi ha fatto ragioneria con me... una parte ha fatto poi l'università proiettata semplicemente allo sbocco lavorativo più concreto; una parte invece s'è messa a ragionare di passioni, menate ecc... ecc... ora io sono un appassionato di fisolofia, vado spesso a vedere opere di Beckett o altri autori ma mai mi sarebbe passato per la testa di mettermi a fare filosofia e poi magari stupirmi di essere un precario a vita.

2) Alla pensione non dico che ci devi pensare a 20 anni ma a 30 decisamente sì. Se rimandi hai già messo un'ipoteca enorme sul tuo futuro. Non son cose su cui scherzare... il rischio di ritrovarsi a far la fame è concreto. Non programmarsi rendite indipendenti non voglio dire che sia una condanna a morte ma fa la differenza tra avere un fine corsa sereno magari senza lussi ma pur sempre sereno e ritrovarsi a dover combattere per mangiare e continuare a lavorare anche da pensionato. Tanto per dare un'idea la mia bambina deve ancora fare 2 anni e ha già un accantonamento aperto con poca roba chiaramente ma in cui verso via via quello che posso che da qua a quando avrà 20 anni sarà già un primo passo.

Quote:
Io parlo della gente media, non di me che ho avuto davvero grande fortuna di essere nel settore giusto e mi sono costruito la mia rete
Non credo sia fortuna e penso che ti sminuisci dicendo così. Penso che sei dove sei perché hai studiato quando c'era da studiare, hai fatto scelte corrette e ti sei costruito giorno per giorno fino a essere quello che sei. Alla fortuna non ci credo. Sarebbe fortuna se fossi stato sempre a poltrire e poi avessi vinto il superenalotto.

Quote:
ma ho potuto farlo perchè ero nelle condizioni di farlo la metà dei miei coetanei non potevano.
Non abbiamo tutti le stesse possibilità ma tutti hanno delle possibilità.

Quote:
L'europa è carrozzone guidato da francia e germania, ha seguito più i loro interessi che quelli di tutti i membri non nascondiamoci, l'europa per 20 anni ha rispecchiato e difeso le scelte di pochi a discapito di molti...Basti pensare anche solo il cambio che euro in euro-lire, esattamente il valore del Marco tedesco, non nascondiamoci.
Questo perché abbiamo mandato in Europa gente che definire scandalosa è poco, noi e tanti altri sia chiaro, motivo per cui Francia e Germania han potuto fare la parte del leone. Se alle prossime europee invece di fare come sempre i menefreghisti iniziassimo a mandare gente seria e non personaggi impresentabili come leghisti o quell'altra raccattata che è a favore delle occupazioni delle case magari avremmo un altro peso e non tutto passerebbe come niente fosse per l'interesse solo di alcuni.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 13:16   #28
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
ma quando mai... dei miei conoscenti 40enni non c'è nessuno che guadagna 1000€ e in generale anche lavorando in ambito finanziario trovare 40enni che guadagnano 1000€ o meno è un evento raro che spesso ha a che fare con scelte di vita infelici. Ho deliberato mutui a dipendenti di supermercati (cassiera) che con part time a 24 ore comunque avevano stipendi netti dai 1200€ in su e ripeto parliamo di un part time a 24 ore.
Poi sia chiaro con questo non dico che non esista in assoluto chi guadagna meno di 1000€ ma semplicemente che non è una casistica che possa rappresentare i 40enni. Che poi un 40enne di oggi 15 anni fa aveva 25 anni eh... molti a 25 anni stavano finendo di laurearsi e facevano lavoretti per arrotondare ma non è che per questo puoi farne di tutta l'erba un fascio.



È un troll stranoto... mi ci diverto anche io a rispondergli ma non sperare in niente di sensato da quell'utente.



Hai ragione ma dal 2019 a oggi anche beni di prima necessità hanno avuto rincari importanti. Se guardi poi ai rincari nei settori energetici superano anche quelli del settore auto. Dire che sia semplicemente colpa delle quote di produzione e relative sanzioni mi sembra un po' riduttivo. Se proprio dobbiamo fare una estrema sintesi c'è stato un rincaro generalizzato dovuto alla debolezza generale dell'Europa incapace di avere una politica estera netta, incapace di sganciarsi dagli USA, incapace di gestire i conflitti dall'Ucraina a tutti gli altri. Le quote di produzione sono tutto sommato solo una piccola parte in un problema sistemico molto più grande.



Quello che dicono le case perdonami ma conta veramente zero. Se stai dietro a quello che dicono ti direbbero che qualsiasi cosa è improponibile tranne quello che gli porta guadagno.
Per l'ennesima volta sottolineo che VW che piange miseria ed è pure colpevole del diesel gate pur con tutte le spese per gli investimenti in elettrico ha distribuito utili non per milioni ma per MILIARDI di Euro. Ora sinceramente mi fa ridere che dicano che l'elettrico è improponibile quando nonostante tutte le spese per l'elettrico (che poi ci hanno investito meno del giusto) sono ampiamente in utile e distribuiscono dividenti miliardari.



Non ho la pretesa di conoscere tutte le decisioni europee ma non mi risulta che l'UE abbia fatto incentivi all'acquisto. Sono sempre state iniziative dei singoli stati. Ribadisco salvo errori eh...



I dazi alle cinesi è figlio del fatto che purtroppo l'UE a tutt'oggi ragiona come una colonia USA per cui se Trump ce lo mette nel cul* con dazi li accettiamo come nulla fosse e anzi sbandieriamo come un successo di averli solo al 15% mentre siccome a Trump sta sulle scatole la Cina gli facciamo la guerra anche se economicamente a noi non è mai meritato avere un tale schieramento.



Mai vero... è semplicemente mercato. È stato speso molto di più per lo sviluppo si Euro6 e 7 che non in ricerca e sviluppo nelle elettriche. Le vendono a quel prezzo semplicemente perché a oggi questo è il mercato.



Ma vaaaaa... La Cina ha influito su questo aspetto in minima parte. Sono 25 anni che l'Europa si sta de-industrializzando perché tanto oggi all'europeo medio avere qualsiasi cosa di non dico industriale ma anche solo artigianale vicino casa rompe. Così come in Europa nonostante ci siano giacimenti importanti di Litio non vengono scavati... perché avresti la gente in rivolta se provi a fare una miniera.
Semplicemente la Cina ha assorbito tutto ciò o buona parte di quello che noi non volevamo più fare.


Non te la prendere ma secondo me hai preso una quantità enorme di luoghi comuni alcuni anche condivisibili o almeno in parte condivisibili, hai fatto un mischione enorme e hai scaricato la colpa su cose lontane tanto per dire che alla fine è colpa dell'Europa o della Cina e via.
Quando invece la colpa semmai è degli europei tutti che prima di tutto nonostante sia evidente da decenni non riescono ancora a fare una UE vera, politicamente compatta e con una posizione unica anzi spesso quando si vota per l'Europa viene visto come un voto secondario e di poca importanza. Contemporaneamente si vuole le auto europee ma sia mai che la fabbrica è vicino a "casa mia" e quindi alla fine le fabbriche, le miniere, i processi di raffinazione nessuno vuole vederli.
Insomma se c'è da trovare una colpa è della "gente" e non di altri.
La prima volta che leggo un ragionamento sensato dentro questo forum
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 13:54   #29
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5519
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quando invece la colpa semmai è degli europei tutti che prima di tutto nonostante sia evidente da decenni non riescono ancora a fare una UE vera, politicamente compatta e con una posizione unica anzi spesso quando si vota per l'Europa viene visto come un voto secondario e di poca importanza. Contemporaneamente si vuole le auto europee ma sia mai che la fabbrica è vicino a "casa mia" e quindi alla fine le fabbriche, le miniere, i processi di raffinazione nessuno vuole vederli.
Insomma se c'è da trovare una colpa è della "gente" e non di altri.
Aggiungi anche che sono proprio quegli europeisti/ecologisti/green/quello che pare, che si lamentano se gli altri acquistano made in china.
Poi se gli chiedi perchè hanno acquistato il prodotto X made in China ( o peggio ChinaExport) ti dicono che sono stati costretti per mancanza di Alternative/Prezzi.
Ho visto attività artigianali più che trentennali chiudere perchè accusate di essere troppo rumorose ( peccato che quando avevano aperto erano totalmente isolate e poi con acquisti immobiliari scellerati si son ritrovati abitazioni civili adossate.
Perchè se conviene il prezzo va tutto bene, poi rompi le balle... ( in tutti i settori)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 14:32   #30
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
...

Perdonami ma questo discorso lo capisco poco. Prendiamo un caso banale: Fatturato 2 milioni, utile dichiarato 250.000. In questo caso è giusto pagare gli operai 1200€? Per me no... che non vuol dire che gli devi dare all'operaio tutto l'utile ma che se da 50k€ nel 2000 sei passato a 250k€ nel 2025 puoi riconoscere qualcosa anche al dipendente che avrà contribuito a questa crescita. Ricordiamoci tra l'altro che l'imprenditore mediamente scaltro nel frattempo per pagare meno tasse ha fatto "prelevamenti soci" per dichiarare meno utile se permesso oppure si da una busta paga come amministratore che aggiusta anch'essa di anno in anno per fare in modo di far risultare meno utile possibile quindi se una azienda è passata da 50k€ nel 2000 a 250k€ nel 2025 probabilmente non ha fatto un x5 ma un x10 di cui quello che manca è stato sfilato dal bilancio, legalmente ma anche furbamente.
...
Queste mi sembrano fantasie di uno che non fa l'imprenditore, e pensa che siano tutti evasori.
I commercialisti che conosco io, un cliente che che fa un prelevamento soci alla cazzo, lo prenderebbero a schiaffi

Ti copio la spiegazione di Chatgpt sul prelevamento soci.
A parte il caso 1 che non è quello che intendi, io conosco solo il caso 2.
Nel caso 3 che intendi tu, dopo un po' hai la verifica in casa.



1. Distribuzione di utili

Cos’è: il socio riceve denaro derivante dagli utili della SRL, deliberati dall’assemblea dopo l’approvazione del bilancio.

Contabilmente: esce cassa/banca e si riduce la voce “utili portati a nuovo” o “utile dell’esercizio”.

Effetto fiscale: è un dividendo, quindi tassato secondo le regole sui dividendi.


2. Rimborso di finanziamento soci

Cos’è: il socio aveva prestato soldi alla SRL (finanziamento soci) e li riprende.

Contabilmente: si riduce il debito verso soci.

Effetto fiscale: non tassato, perché è restituzione di capitale.


3. Anticipo o prestito della società al socio

Cos’è: il socio prende denaro che non è utile deliberato e non è rimborso di un suo finanziamento.

Contabilmente: diventa un “credito verso soci” nello stato patrimoniale.

Effetto fiscale: può comportare obbligo di applicare interessi, e se l’operazione non è giustificata può essere riqualificata come distribuzione di utili “in nero” dal Fisco.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 15:02   #31
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8237
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Queste mi sembrano fantasie di uno che non fa l'imprenditore, e pensa che siano tutti evasori.
Quando vuoi sei mio ospite in Toscana e ti faccio vedere quanti bilanci vuoi di società di persone che in certi casi hanno anche 300/400.000€ di prelevamento soci accumulato in 20/25 anni. Comunque l'evasione non c'entra niente... il prelevamento soci è legale.

Quote:
I commercialisti che conosco io, un cliente che che fa un prelevamento soci alla cazzo, lo prenderebbero a schiaffi
Eh si vede che conosci commercialisti seri.

Quote:
Ti copio la spiegazione di Chatgpt sul prelevamento soci.
A parte il caso 1 che non è quello che intendi, io conosco solo il caso 2.
Nel caso 3 che intendi tu, dopo un po' hai la verifica in casa.

3. Anticipo o prestito della società al socio

Cos’è: il socio prende denaro che non è utile deliberato e non è rimborso di un suo finanziamento.

Contabilmente: diventa un “credito verso soci” nello stato patrimoniale.

Effetto fiscale: può comportare obbligo di applicare interessi, e se l’operazione non è giustificata può essere riqualificata come distribuzione di utili “in nero” dal Fisco.[/i]
È corretta la 3. il problema è che il fisco col piffero che si addentra in una causa del genere sostenendo una tesi come quella degli utili in nero che comunque non è così semplice da vincere. Ha altre strade molto più semplici per spellarti e quindi da decenni il prelevamento soci è una forma di prelevamento degli utili a cui viene fatto ricorso massicciamente.

Mettici che poi una società di persone non ha obbligo di bilancio depositato e che quindi i "crediti verso soci" sono di fatto l'imprenditore che è creditore di se stesso (vedasi anche tanti casi di società ma in cui di fatto c'è un unico socio o la famiglia del socio). In ultima analisi quando scoppiano per quanto non possa sostenere che chatGPT non sia formalmente corretta succede che l'imprenditore dichiara di aver compensato in altra natura (cazzata madornale sia chiaro) e che è avvenuta una compensazione cosa che fa finire il tutto a tarallucci e vino.

Comunque se mai ti capitasse di passare per la Toscana ho tanti di quei bilanci da ditte individuali a società vari che ti faccio anche tirare a sorte e vedrai che non dico 9 su 10 ma 7/8 volte su 10 trovi il patrimonio netto negativo.

Ma poi oh se fosse così raro perché non rendere ufficiale per legge il deposito del bilancio e l'obbligo di avere un patrimonio netto positivo?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 16:29   #32
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Mi sembra un pout-pourri di cose messe insieme giusto per pigliarsela con qualcuno... sarà colpa degli incentivi alle auto elettriche che la spesa al supermercato costa di più?

Ma anche no, il problema è che gli stipendi in Italia sono fermi perché siamo un paese dove la produttività non migliora, e il potere d'acquisto arretra perché l'inflazione erode il valore degli stipendi. Nel resto d'Europa gli stipendi salgono e in Italia restano al palo.

Un paio di articoli per farti capire il problema:
https://www.ilpost.it/2025/06/11/aum...aggio-fiscale/
https://www.ilpost.it/2025/03/26/sti...lo-inflazione/

Nel secondo c'è un bel grafico che mostra che il potere d'acquisto è diminuito gradualmente e oggi siamo messi peggio rispetto al 2008. Guarda invece dove stanno Francia e Germania, che non solo hanno mantenuto il potere d'acquisto, ma è anche aumentato nel tempo.
abbi pazienza ma mandare link per spiegare gli argomenti a chi ste cose le mastica da parte di chi ci ha capito poco fa un pò sorridere...
te lo dico subito che c'hai capito poco perchè ignori anche i dati. abbiamo passato quindici anni in cui d'inflazione se n'è vista DAVVERO POCA (soprattutto in italia ma anche in europa) con la bce che faceva fatica a tenere il tasso sul 2% arrendendosi e cambiando l'obiettivo "ad un livello attorno al 2%". il fenomeno del 21 è stato passeggero ed è infatti finito. soprattutto in italia (tasso di inflaizone attuale ben sotto il 2% mentre nei paesi nordici stiamo sul 3 e qualcosa per via del caroenergia, cmq livelli non preoccupanti. la cumulata degli ultimi 4 anni è 17% in italia molto meno del 50-60% di rincaro dell'auto


certo l'italia con l'euro non è competitività e pazienza.. la mancaza di competitività si riflette sugli stipendi vero.. ma fino al 19 si rifletteva anche sui prezzi delle auto che erano più bassi rispetto all'europa (soprattutto per gli street price)...

ma l'italia non c'entra nulla perchè il problema dell'auto NON é italiano è EUROPEO: è il mercato europeo che sta a meno 20/25% rispetto al 19

il fiscal drag sinceramente non c'entra nulla (forse non hai capito l'argimento suggerisco un ripasso) e l'inflazione men che meno a meno non vorresti dire che quella bottarella di inflazione che negli ultimi 4 anni (in realtà solo due hanno avuto una inflazione alta negli ultimi 4 anni si parlava di un cumulato del 17% che per carità è tanto rispetto a stipendi che si sono messi dal 6% al 10% , in europa è sicuramente andata molto meglio ma... abbiamo già chiarito che il problema non è italiano).

infine i prezzi dell'auto sono aumentati (prezzo listino) tra il 50-60% tra il 19 e oggi (chi dice un pò di più chi dice un pò di meno) mentre l'inflazione è stata molto più bassa.
In più bisogna anche chiarire un altro aspetto. non è che se arriva una inflazione del 20% i prezzi di tutit i prodotti aumentano del 20%. si tratta della media.
vi sono beni la cui domanda è anelastica rispetto al prezzo (alimenti,vestiti) altri meno come l'automobile . quindi se nel mercato automobile non si vende più e per struttura la produzione non scala molto facilmente (i costi fissi per staibilmento e per progetto sono importanti) allora il prezzo delle vetture non rispecchierà completamente l'inflazione ma parte di questa se la prenderanno in saccoccia i produttori, rispecchiandosi nei margini degli stessi. I produttori al fine di migliorare questi ultimi taglieranno i rami secchi ( prodotti che si vendono male) per aumentare la produzione in volumi dei modelli meglio venduti saturando gli impianti e diluendo i costi fissi nel tentativo di non andare proprio in perdita. inoltre c'è sempre il problema della concorrenza... qualcuno dei produttori che approfitta a tirar giù i prezzi per erodere le quote di mercato degli altri

è sempre successo così tranne oggi (dal 2020 in poi). perchè? perchè produrre di più delle quote non è ammesso perchè si pagano le sanzioni. le quote determinano una riduzione della produzione ovvero dell'offerta. e banalmente per la legge della domanda e della offerta, se la offerta cala e la domanda no (o poco) il prezzo sale...

quindi abbiamo chiarito che:
l'italia non c'entra nulla,
l'inflazione nel settore auto è (stata) molto più alta rispetto a quella media
nonostante nel settore è fisiologicamente più bassa rispetto al resto (o tende ad esserlo escludendo fattori temporanei )
il fiscal drag ha un effetto davvero basso con una inflazione così bassa (qua mi affido alla tua voglia di studiarti il fenomeno... il fiscal drag è un problema se l'inflaizone al 10% si ripete per più anni non per un anno solo mentre ad oggi siamo tornati ad una infllazione normale soprattuto in italia)
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 16:31   #33
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
ma quando mai... dei miei conoscenti 40enni non c'è nessuno che guadagna 1000€ e in generale anche lavorando in ambito finanziario trovare 40enni che guadagnano 1000€ o meno è un evento raro che spesso ha a che fare con scelte di vita infelici. Ho deliberato mutui a dipendenti di supermercati (cassiera) che con part time a 24 ore comunque avevano stipendi netti dai 1200€ in su e ripeto parliamo di un part time a 24 ore.
Poi sia chiaro con questo non dico che non esista in assoluto chi guadagna meno di 1000€ ma semplicemente che non è una casistica che possa rappresentare i 40enni. Che poi un 40enne di oggi 15 anni fa aveva 25 anni eh... molti a 25 anni stavano finendo di laurearsi e facevano lavoretti per arrotondare ma non è che per questo puoi farne di tutta l'erba un fascio..
non ti preoccupare non lo faccio. ma come vedi anche l'altro utente era d'accordo sul fatto che in italia gli stipendi sono ridicoli. mille 200 o mille non è che cambi molto. immagino tu abbia visto gli stipendi al nord.. non so. vai al sud e vedrai che cambia molto.
cmq è irrilevante sempre bassi sono

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Hai ragione ma dal 2019 a oggi anche beni di prima necessità hanno avuto rincari importanti. Se guardi poi ai rincari nei settori energetici superano anche quelli del settore auto. Dire che sia semplicemente colpa delle quote di produzione e relative sanzioni mi sembra un po' riduttivo. Se proprio dobbiamo fare una estrema sintesi c'è stato un rincaro generalizzato dovuto alla debolezza generale dell'Europa incapace di avere una politica estera netta, incapace di sganciarsi dagli USA, incapace di gestire i conflitti dall'Ucraina a tutti gli altri. Le quote di produzione sono tutto sommato solo una piccola parte in un problema sistemico molto più grande.
il settore energetico si è sgonfiato da un pezzo nonostante acquistavano una materia prima energetica solo da un fornitore che per ovvi motivi non abbiamo più
il settore auto è un settore ivnece molto concorrenziale... con fabbriche ovunque e alcune non hanno risentito del caro energia (spagna- che infatti grazie all'euro è diventata molto più competitiva visto che non si riforniva di gas russo- francia nord africa).


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quello che dicono le case perdonami ma conta veramente zero. Se stai dietro a quello che dicono ti direbbero che qualsiasi cosa è improponibile tranne quello che gli porta guadagno.
Per l'ennesima volta sottolineo che VW che piange miseria ed è pure colpevole del diesel gate pur con tutte le spese per gli investimenti in elettrico ha distribuito utili non per milioni ma per MILIARDI di Euro. Ora sinceramente mi fa ridere che dicano che l'elettrico è improponibile quando nonostante tutte le spese per l'elettrico (che poi ci hanno investito meno del giusto) sono ampiamente in utile e distribuiscono dividenti miliardari.
tu vedi le cose in chiave etica ... blah blah è colpevole del diesel gate... brutti puzzono inquinatori...

invece le case non mentono mai sulle scelte industriali, almeno con i fatti. se l'elettrica fosse stata un bel business o il busines del futuro ci avrebbero investito. qualcuno sbagliando sarebbe rimasto fuori. MA se tutti dicono che è un business del piffero vuol dire che è un business del piffero. e i fatti lo stanno dimostrando . nonostante MILIARDI di incentivi di ogni tipo e sanzioni in ogni DOVE contro il termico (comprese le quote ma non solo, anche il terrorismo circa l'utilizzo e l'impedimento ad usare anche prodotti recenti... TUTTI FIGLI DEL GREEN DEAL) le elettriche non si vendono.

le case nel 22 - 23 si sono illuse di potere campare con i MARGINI più elevati derivanti dai prezzi più alti conseguenti alle quote e son state buonine pensando di avere il tempo per passare all'elettrico e sperando che tali margini restassero anche per l'elettrico. ma passata l'illusione di ripresa del 22 - 23 gli utili fatti, come dici tu, se li sono GIUSTAMENTE messi in saccoccia. cosa avrebbero dovuto fare? investire nel termico morto per legge o nell'elettrico morto per carenza di domanda?
Tu cosa avresti fatto ? la scelta etica? la distribuzione ai poveri?
all'insuccesso commerciale dell'elettrico
alla impossibilità di ripresa del termico
si è sommata la sorpresa dell'elettrico cinese molto più avanti di quanto si pensasse (bloccato con i dazi, a riprova del fatto che dell'ambiente a BRUXELLES non gli frega proprio niente), e anche l'arrivo del termico cinese nelle fasce basse del mercato che ruba quote di mercato (nel 2025 i cinesi già a giugno avevano raddoppiato la quota di mercato, fonte jato-dynamics)

giusto per spiegarci sull'auto elettrica.
in cina non è un business del piffero perchè paga pantalone.
lo stato ci ha messo i soldi fin dal 2008 e le case ne hanno approfittato.
saggiamente hanno scelto un settore diverso in cui competere rispetto al termico dominato dalla ue, japan e corea, che hanno comunque continuate a produrre. anche per spostare l'inquinamento dalle città che per loro è un problema molto più grave che da noi.
Allora se i costi li sostiene lo stato il calcolo costo benefici è diverso.
lì ora son contenti perchè la macchina elettrica cinese imposta costa comunque meno delle altre . il cinese medio può circolare e non si preoccupa dei problemi (autonomia, costo energia, ricariche) della tipologia di trazione. sarebbe così anche qua se invece di investire miliardi per favorire l'industria dell'auto elettrica (a stelle strisce) avessero accompagnato quella continentale con investimenti in produzione e tecnologia senza pretendere un ritorno a dopodomani e lasciando i cittadini nel frattempo liberi di circolare con le attuali tecnologie cmq sempre meno inquinanti.
stesso discorso per TESLA
centinaia di milardi investiti con anche le più alte autorità che si son spese per l'auto elettrica ammericana
e infine aiuti di stato a pioggia con l'ultimo inflation act.
oltre a regolamentazioni europee (e immagino anhe americane) di favore.
e che ai verdi europei i voti glieli abbiano raccolti gli americani, anche tramite la thunberg, è fatto arcinoto

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non ho la pretesa di conoscere tutte le decisioni europee ma non mi risulta che l'UE abbia fatto incentivi all'acquisto. Sono sempre state iniziative dei singoli stati. Ribadisco salvo errori eh...
sono ricompresi nei vari provvedimenti nel green deal
siamo campioni a nascondere le cose dell'europa ma in realtà ce l'hanno sempre detto in faccia
in questi provvedimenti è
compresa la penalizzazione del diesel anche recente (per questo tutti i divieti anche per le euro 5 e una tassa francese sul diesel chene ha affossato le vendite)...e di tutte le macchine anziane un pò come la normativa green...
insomma le spese GREEN sono consenite, da qui gli incentivi

del resto perchè non incentivare anche il termico? (in italia l'anno scorso l'hanno fatto in europa non mi risulta) e perchè stanziare incentivi MONSTRE per singola auto (anche 12,5k)


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi



I dazi alle cinesi è figlio del fatto che purtroppo l'UE a tutt'oggi ragiona come una colonia USA per cui se Trump ce lo mette nel cul* con dazi li accettiamo come nulla fosse e anzi sbandieriamo come un successo di averli solo al 15% mentre siccome a Trump sta sulle scatole la Cina gli facciamo la guerra anche se economicamente a noi non è mai meritato avere un tale schieramento.
questa è una tua opinione.
i dazi sono stati imposti perchè l'industria cinese aveva già fatto diventare quelle europea come una industria di importazione . da produzione a commercio . basta vedere gli accordi che le varie case stavano facendo per rimarchiare l'elettrico cinese.
(perhcè sono demoniaci secondo te, perchè era molto più economico a mio avviso).
e in una manciata di anni ci saremmo ritrovati senza una industria di produzione dell'auto

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi

Mai vero... è semplicemente mercato. È stato speso molto di più per lo sviluppo si Euro6 e 7 che non in ricerca e sviluppo nelle elettriche. Le vendono a quel prezzo semplicemente perché a oggi questo è il mercato.
scusa ma queste opinioni su quale regola di microeconomia sono basate?
quando il mercato scende (parlo in temini di quantità) il prezzo si adegua verso il basso non verso l'alto.
del resto il prezzo è l'equilibrio tra domanda e offerta. se la domanda scende (meno pezzi venduti) e l'offerta rimane uguale il prezzo scende.
se scende anche l'offerta, cioè se questa si adegua alla domanda (ammesso che sia conveniente e qui si apre un discorso molto tecnico sulla struttura industriale del mercato che preferirei non aprire) il prezzo rimane uguale (ma certo non sale) e la quantità venduta scende.

l'effetto delle quote è proprio quello di comprimere l'offerta, quindi a parità di domanda e a offerta ridotta il prezzo sale . basta un semplice manuale di microeconomia di base


del resto sarebbe inspiegabile invece come l'aumento del prezzo possa essere spiegato DIVERSAMENTE. e no .- non è il mercato. è parlare di argomenti di cui non si hanno i fondamentalei.
ma voglio sprecarmi
facciamo l'esempio contrario: SALE la domanda ma l'offerta non si adegua (rimane ferma).
il prezzo sale ma la quantità non può scendere.. perchè altrimenti il prezzo non salirebbe, anzi il prezzo sale proprio perchè la domanda sale ma l'offerta resta identica...
sarebbe molto intuitivo se avessi sotto mano il grafico delle curve di domanda e di offerta...

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma vaaaaa... La Cina ha influito su questo aspetto in minima parte. Sono 25 anni che l'Europa si sta de-industrializzando perché tanto oggi all'europeo medio avere qualsiasi cosa di non dico industriale ma anche solo artigianale vicino casa rompe. Così come in Europa nonostante ci siano giacimenti importanti di Litio non vengono scavati... perché avresti la gente in rivolta se provi a fare una miniera.
Semplicemente la Cina ha assorbito tutto ciò o buona parte di quello che noi non volevamo più fare.


Non te la prendere ma secondo me hai preso una quantità enorme di luoghi comuni alcuni anche condivisibili o almeno in parte condivisibili, hai fatto un mischione enorme e hai scaricato la colpa su cose lontane tanto per dire che alla fine è colpa dell'Europa o della Cina e via.
Quando invece la colpa semmai è degli europei tutti che prima di tutto nonostante sia evidente da decenni non riescono ancora a fare una UE vera, politicamente compatta e con una posizione unica anzi spesso quando si vota per l'Europa viene visto come un voto secondario e di poca importanza. Contemporaneamente si vuole le auto europee ma sia mai che la fabbrica è vicino a "casa mia" e quindi alla fine le fabbriche, le miniere, i processi di raffinazione nessuno vuole vederli.
Insomma se c'è da trovare una colpa è della "gente" e non di altri.
non so dove vivi tu
ma io in ITALIA non ho mai visto chiudere una impresa puzzolente per la volontà del cittadino .
anzi dalle mie parti si è riempito di puzzolentissime ceramiche perchè per via della nicchia di mercato e degli incentivi per le ristrutturazioni il mercato era redditizio. è la gente vive immersa in mezzo a queste puzzolenti ed inquinanti industrie... anzi se vai tra modena e sassuolo è proprio difficile trovare casa senza avere una industria (più omeno inquinante o puzzolento) nel raggio di 400mentri da casa. e nel bergamasco e bresciano ci sono zone simili...
l'italia si è deindustrializzata prima per l'euro
poi per la cina.
ma non certo perchè l'italiano non vorrebbe lavorare e guadagnare meglio come nel passato (anche a prezzo di questi sacrifici)

in europa non si scava perchè i politici son venduti o incapaci o un misto dei due.
dove han deciso di fare le schifezze le fanno uguale. mi ricordo di una miniera in germania un paio d'anni fa nonostante le proteste sono andati avanti alla grande

Ultima modifica di Jackari : 09-08-2025 alle 17:36.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 17:18   #34
KiRa900
Member
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 53
20mila tetto massimo per un'auto di media categoria, full optional. Oltre è tutta follia.
Segmenti premium a parte
KiRa900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 18:07   #35
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9210
Quote:
Originariamente inviato da KiRa900 Guarda i messaggi
20mila tetto massimo per un'auto di media categoria, full optional. Oltre è tutta follia.
Segmenti premium a parte
con quella cifra prendi la sandero (che, tutto sommato, non è molto diversa dalla 128 che aveva la famiglia media 40 anni fa)
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 18:30   #36
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5519
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
con quella cifra prendi la sandero (che, tutto sommato, non è molto diversa dalla 128 che aveva la famiglia media 40 anni fa)
Magari è l'auto più venduta in Europa perchè in quella fascia di prezzo c'è il deserto?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 18:32   #37
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9210
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Magari è l'auto più venduta in Europa perchè in quella fascia di prezzo c'è il deserto?

eh... mi sa tanto. chissà che FCA non riesca a capirlo, magari prima di andare a gambe all'aria.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 20:06   #38
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Magari è l'auto più venduta in Europa perchè in quella fascia di prezzo c'è il deserto?
è esattamente così
ed è anche l'auto più rincarata in assoluto.
la base fino a pochi anni fa stava tranquillamente sotto i 10k
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 22:55   #39
ndrmcchtt491
Senior Member
 
L'Avatar di ndrmcchtt491
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6128
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
peccato che con 20k nel 2019 (cioè prima che entrassero in vigore le quote di produzione con relative sanzioni imposte dall'UE) ti portavi a casa un bel segmento C SW pure bella accessoriata (tipo Peugeot 308) auto più che sufficiente per la famiglia.
e con poco più di 10 un panda e una lancia Y
più che altri che son rimasti al 2000 sei tu che non sei tanto informato
nel 2018/19 la polo veniva sui 20k, c'è ancora il listino Wv online, la 308 che dici, diesel partiva dai 22k versione berlina https://www.alvolante.it/primo_conta...15-bluehdi-130 a benzina con quel motore di merda non era da considerare se ci si era informati.
Che poi oggi i prezzi delle auto, (e non solo) sono esplosi sono d' accordo, che gli stipendi in Italia non si sono adeguati all' inflazione è ovvio e non si discute su questo.

Ma oggi in Italia con 20k ti compri non so... la Polo se ricordo parte da oltre 30k, sui 20k forse ci sono una manciata di modelli, la panda ibrida da 16k di listino.

Altra cosa è che le auto utilitarie/compatte sono praticamente sparite, la Mercedes non produce più la Classe A ad es e ne hanno vendute a vagonate, i Cinesi chi sperava in prezzi competitivi tra dazi e rincari vari le trovi più o meno livellate alle europee con un livello qualitativo discutibile, e se si spaccano auguri per i ricambi, oggi non la comprerei mai una made in china...
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro
ndrmcchtt491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2025, 07:06   #40
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1242
Inutile nasconderlo..

L'enorme aumento dei prezzi di tutto (auto incluse) è la "tragica" eredità dell'"Era del covidiota dell'andrà tutto bene", eredità "donataci" dai "chiudi-tutto-tanto-io-lo-stipendio-lo-prendo-lo-stesso" a suo tempo acclamati come eroi nazionali
Godetevi i "risultati, i conti da pagare prima o poi arrivano sempre.
E come si diceva un tempo per altri motivi ..."state pagando" ...
P.S. si, c'entra anche la guerra in Ucraina, ma meno...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1