|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
A memoria, le villette mono/bifamiliari, di nuova costruzione uscivano in classe C, prima del 2010, anche senza caldaia a condensazione e fotovoltaico, parlo di zone climatiche C e D. In E ed F c'era da spendere di più soprattutto su murature e tetto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9009
|
Quote:
e, per altro, il condizionatore, almeno per la mia esperienza, è assai più efficiente della pompa di calore/raffreddamento a pavimento. casa mia è ben coibentata e d'estate il raffrescamento va solo ad agosto solo nelle ore centrali del giorno. tuttavia, se uso la pompa di calore "ad acqua" devo farla andare per tutte le 4-5 ore di solleone; con quella ad aria che ho al piano soppalcato mezz'oretta basta per raffrescare sia sopra che sotto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Personalmente non mi piace proporre il raffrescamento tramite l'impianto a pavimento; questa soluzione necessita sempre e comunque di un impianto per la gestione della deumidificazione negli ambienti al fine di ridurre il punto di rugiada ed evitare una sensazione di quasi bagnato sul pavimento.
Se devo mettere un impianto simile a questo punto metto un impianto di climatizzazione ben studiato e dimensionato. Una volta che si sceglie l'installazione di un impianto meccanico di raffrescamento si deve scegliere quale; concordo con chi sostiene che l'impianto ad acqua con utilizzo della pompa di calore risulta essere "meno performante" confrontato con un impianto clima a gas, infatti deve restare più tempo acceso e spesso gli split interni sono più ingombrati. Pensando anche ad un futuro ed all'usabilità emergono delle situazioni da non trascurare: 1) se la pompa di calore ha un guasto non hai più modo nè di raffrescare nè di riscaldare 2) se un domani si decide di modificare qualche componente dell'impianto di raffrescamento, o semplicemente potenziarlo, le tubazioni incassate di obbligano a restare sul tipo impianto esistente; l'impianto a gas è più flessibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9009
|
Quote:
a parte il fatto che se sei abituato a girare per casa a piedi nudi, non è piacevole a prescindere. in assoluto preferisco comunque avere 2 sistemi indipendenti. la "ridondanza" non è mai un male. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12534
|
Quote:
L’unico vantaggio della pompa di calore aria/acqua è la gestione interna.. più inerzia termica, può lavorare sui termosifoni, manutenzione interna molto facilitata visto che c’è solo acqua e quindi smonta/monta è fattibile senza problemi Lo svantaggio sono i consumi in rapporto all’efficienza.. avendo uno scambiatore a piastre che il clima classico non ha ha comunque un efficienza inferiore.. inoltre lavorando con acqua ha un punto di freddo superiore per evitare di ghiacciare l’acqua Ah.. un ulteriore vantaggio (non per tutti i sistemi) è che può lavorare con escursioni termiche superiori di norma per via del miglior dimensionamento del compressore e degli scambiatori ad aria dell’evaporatore.. Come costi però.. clima + caldaia a condensazione .. è più economico da comprare e installare.. se poi la casa è ben coibentata il metano che si usa è poco e quindi anche come gestione si sta molto bene e la caldaia a condensazione se si rompe si cambia con 900 euro..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11263
|
Quote:
Non ci sono sanzioni, ma la direttiva all'art 34 le demanda ai singoli stati. Quote:
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12534
|
Quote:
![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
|
e 1 su 3 troverà vecchie case di 50 anni anni ristrutturate 30 anni fa quando il green non c'era... si adegueranno e andranno a vivere in una casa qualsiasi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5087
|
Quote:
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Se hai raffrescamento a pavimento devi deumidificare. Se per ventilazione meccanica intendi sistemi senza deumidificazione peggiori la situazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5087
|
Si, si, intendo meccanizzata con regolazione dell'umidità e scambiatore di calore.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12534
|
Quote:
detto questo.. visto che lo hai.. puoi avere il pavimento in legno con il raffrescamento a pavimento ? puoi stare scalzo ? te lo chiedo perchè, da montanaro, quando feci casa ho voluto legno ovunque sul pavimento ed, estate o inverno, cammino con calze o scalzo e mi piace il legno sotto i piedi.. sarei curioso di capire come funziona con un pavimento "freddo" in estate e, ipotizzo, caldo in inverno.
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5087
|
Quote:
Teoricamente il pavimento in legno non è controindicato, ma devi scegliere il legno adatto sia per conducibilità sia per evitare deformazioni, personalmente l'architetto l'ha sconsigliato (e nemmeno era mia intenzione metterlo). Puoi stare scalzo senza problemi, sia in estate che in inverno a piedi nudi ti accorgi appena della differenza, la temperatura dell'acqua, rispetto alla temperatura ambiente, ha un differenza molto bassa.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7867
|
Scusate la domanda (potenzialmente sciocca, non sono un tecnico) ma mettere riscaldamento/raffrescamento con i fancoils come si usa in tanti uffici? In questo modo raccolgono ed espellono la condensa in automatico, più o meno hanno l'ingombro dei radiatori e per quanto ne possa capire mi sembra che funzionino bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5087
|
Quote:
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12534
|
Quote:
non ho intenzione di cambiare niente a casa, mi trovo benissimo con i termosifoni e il clima ma ero curioso perchè io non posso stare senza il legno sotto i piedi per cui non cambierei mai.. ma mi incuriosiva perchè il riscaldamento a pavimento lo avevo sentito (e anche a soffitto) ma il raffrescamento mi ha sempre incuriosito proprio per l'umidità.. per il resto mi interessa più il comfort che il risparmio.. risparmierò due metri sotto terra per un casino di tempo.. Quote:
tieni conto che fancoil è banalmente una batteria di scambio con un ventilatore.. fine.. quindi l'unità interna di un condizionatore a gas è un fancoil... e un termosifone è un "fancoil" senza fan.. (poveretto.. niente like per lui.. scusa la battuta orribile) che poi nello scambiatore ci passa acqua o gas è irrilevante.. noi comunemente chiamiamo fancoil quelli dove gira dentro acqua e che possono fare caldo e freddo.. ma sono semplici scambiatori di calore come quelli per il raffreddamento delle cpu ad acqua ![]() lo svantaggio, al netto della manutenzione da fare due volte all'anno per togliere lo sporco dalle grate/protezioni è che non hanno inerzia termica e quindi quando li spegni la stanza si raffredda subito e quando li accendi sono rumorosi.. a casa non li vorrei mai di notte in inverno accesi per tenere 18 gradi.. mentre i termosifoni sono perfetti.. non danno fastidio, te li dimentichi.. diciamo che i termosifoni e affini sono "plug-and-play" (o fire and forget) mentre i fancoil sono old style.. serve una manutenzione continua e non sono confortevoli visto che se stanno dandoti un servizio disturbano e se non disturbano non lavorano.. Quote:
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7867
|
Quote:
Però mi sembra strano che non ci siano fancoil di qualità con ventole che spingono senza esagerare e che sono silenziose, alla fine oggi si inventano soluzioni pazzesche... potrebbero trovare il verso di perfezionarli o magari di mettergli una "modalità notte" in cui sono passivi o quasi e una giorno dove fanno un rumore minimo. Personalmente e ripeto da ignorante mi sembrano tanto ma tanto più pratici di un sistema a pavimento in cui poi devi gestire il punto di rugiada e hai in estate la sensazione di freddo ai piedi e in estate il caldo dal basso. Poi ripeto sono sensazioni perché non sono un tecnico e quindi parlo di quelle che sono le sensazioni da consumatore leggendo i vostri commenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1852
|
Boh, m'immagino che le case nuove o appena ristrutturate siano in classe A/B, mentre le altre cmq c'è da metterci mano pesantemente.. senza contare che le case nuove rispondono a criteri costruttivi più attuali (parcheggio privato, etc)
Quindi forse si preferiscono le prime per risparmiarsi sorprese in fase di ristrutturazione.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5087
|
Quote:
L'unico difetto, oltre al fatto che devi sventrare casa, è la scarsa reattività, hai caldo? Abbassi mezzo grado? Domani lo senti...e vale anche per il freddo. L'Estate scorsa sono stato via con tutta la banda e ho sbagliato a impostare le date di rientro...arrivando a casa faceva caldo: col clima accendi, vai a fare la spesa e quando torni è fresco...con il pavimento aspetti e speri di sopravvivere.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7867
|
Quote:
Se poi ci mette ore per avere il clima ideale sarebbe un dramma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.