Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2025, 07:14   #21
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da Riky1979 Guarda i messaggi
Ma se il prodotto è fatto in Cina cosa cambierebbe alla fine? Aumento di quote per i rivenditore locali? La questione dazzi in teoria doveva portare allo spostamento della produzione non di far aumentare le quote di mercato di commercianti locali.
Dal punto di vista della propaganda, gli americani sono convinti che i dazi li debba pagare lo Stato in cui viene prodotta quella merce. Ci sono decine e decine di interviste di sostenitori di Trump convinti che funzioni così.
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 08:16   #22
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da PaRRoT Guarda i messaggi
Dal punto di vista della propaganda, gli americani sono convinti che i dazi li debba pagare lo Stato in cui viene prodotta quella merce. Ci sono decine e decine di interviste di sostenitori di Trump convinti che funzioni così.
Non è da escludere che possa funzionare così eh! È già successo in passato che produttori cinesi vendessero in perdita e lo stato cinese copriva la differenza, ad esempio con i pannelli fotovoltaici. Metti che la Cina per qualsiasi motivo voglia imporre un proprio prodotto negli USA, lo stato interverrebbe per coprire la maggiorazione e mantenere il prezzo basso. Certo, non sono soldi che finirebbero nelle casse del governo americano ma all'atto pratico sarebbero pagati dallo stato in cui viene prodotta la merce.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 08:20   #23
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non è da escludere che possa funzionare così eh! È già successo in passato che produttori cinesi vendessero in perdita e lo stato cinese copriva la differenza, ad esempio con i pannelli fotovoltaici. Metti che la Cina per qualsiasi motivo voglia imporre un proprio prodotto negli USA, lo stato interverrebbe per coprire la maggiorazione e mantenere il prezzo basso. Certo, non sono soldi che finirebbero nelle casse del governo americano ma all'atto pratico sarebbero pagati dallo stato in cui viene prodotta la merce.
I soldi dei dazi finiscono comunque nelle tasche americane anche se li paga la Cina.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 08:22   #24
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da err404 Guarda i messaggi
Solo nella testa di Donaldo.
La cruda realtà è che i dazi li pagano gli acquirenti finali quando acquistano, diventando quindi solo un aumento di prezzo.
Come ho già scritto, può succedere invece che i dazi siano pagati proprio dalla Cina, basta che il produttore venda in sottocosto per restare competitivo e che lo stato cinese intervenga con i sussidi per coprire la differenza. È già successo.
Non sono soldi che si intasca l'America ma a tutti gli effetti sono soldi che deve tirare fuori lo stato produttore (la Cina).
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 08:28   #25
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
I soldi dei dazi finiscono comunque nelle tasche americane anche se li paga la Cina.
Certo, in una qualche misura (i dazi su qualcosa che costa poco sono pochi) ma l'operazione (finché sostenibile) vanifica lo scopo dei dazi, cioè di far perdere competitività alle merci cinesi. Non mi metto a fare calcoli ma potrebbe essere che per la Cina sia una perdita inferiore quella dei sussidi che non la mancata vendita delle proprie merci (soprattutto sul lungo termine), anche perché per un'azienda che volesse produrre in America sarebbe ancora più difficile competere nonostante i dazi. Si taglierebbero le ali alla concorrenza (ripeto, è già successo).

Ultima modifica di Doraneko : 30-04-2025 alle 08:31.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 08:55   #26
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Certo, in una qualche misura (i dazi su qualcosa che costa poco sono pochi) ma l'operazione (finché sostenibile) vanifica lo scopo dei dazi, cioè di far perdere competitività alle merci cinesi. Non mi metto a fare calcoli ma potrebbe essere che per la Cina sia una perdita inferiore quella dei sussidi che non la mancata vendita delle proprie merci (soprattutto sul lungo termine), anche perché per un'azienda che volesse produrre in America sarebbe ancora più difficile competere nonostante i dazi. Si taglierebbero le ali alla concorrenza (ripeto, è già successo).
Sicuramente, ma nella testa del biondo chiomato la strategia è quella di mettere dazi sulle merci importate e con i ricavi incentivare le industrie a riportare la produzione in casa, evidentemente ha idee un po' estreme e farlocche se crede che un'azienda come Foxconn possa operare in USA con gli stessi risultati che ha in Cina.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 09:41   #27
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Come ho già scritto, può succedere invece che i dazi siano pagati proprio dalla Cina, basta che il produttore venda in sottocosto per restare competitivo e che lo stato cinese intervenga con i sussidi per coprire la differenza. È già successo.
Non sono soldi che si intasca l'America ma a tutti gli effetti sono soldi che deve tirare fuori lo stato produttore (la Cina).
Scusa, e perché la Cina dovrebbe farlo?
Semplicemente sta aspettando che l'economia USA imploda. Questa è una guerra che gli USA non possono vincere.

Vari paesi dell'estremo oriente (Cina, Giappone e Corea del Sud) stanno facendo accordi commerciali tra di loro, non fidandosi più degli USA, e cercano il sistema di liberarsi dei dollari che avevano acquistato. Lo stesso da un po' vale per i BRIC. Il dollaro è fortemente sopravvalutato in quanto, essendo finora utilizzato come moneta di scambio nei commerci internazionali, tutti lo richiedevano facendone aumentare il valore indipendentemente dall'economia. Di fatto, tutti i paesi, compresi noi, finanziavamo il dollaro a nostre spese.

Se cominciamo a usarlo meno (e vari paesi stanno cominciando a passare ad altre valute) il dollaro perderà una parte significativa del suo valore.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 10:26   #28
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Scusa, e perché la Cina dovrebbe farlo?
Semplicemente sta aspettando che l'economia USA imploda. Questa è una guerra che gli USA non possono vincere.

Vari paesi dell'estremo oriente (Cina, Giappone e Corea del Sud) stanno facendo accordi commerciali tra di loro, non fidandosi più degli USA, e cercano il sistema di liberarsi dei dollari che avevano acquistato. Lo stesso da un po' vale per i BRIC. Il dollaro è fortemente sopravvalutato in quanto, essendo finora utilizzato come moneta di scambio nei commerci internazionali, tutti lo richiedevano facendone aumentare il valore indipendentemente dall'economia. Di fatto, tutti i paesi, compresi noi, finanziavamo il dollaro a nostre spese.

Se cominciamo a usarlo meno (e vari paesi stanno cominciando a passare ad altre valute) il dollaro perderà una parte significativa del suo valore.

Concordo con questa analisi e ci aggiungo che gli unici immobili siamo proprio noi europei che non solo non stiamo facendo niente di né in fatto di accordi commerciali né ci stiamo liberando dei dollari che rischia veramente una perdita di valore importante.

Per questo nonostante sia assolutamente a favore dell'unione europea trovo che l'incapacità di muoversi sia la morte dell'Europa che purtroppo prevedo diventerà un'area di mero consumo di beni e un parco giochi turistico.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 10:35   #29
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Concordo con questa analisi e ci aggiungo che gli unici immobili siamo proprio noi europei che non solo non stiamo facendo niente di né in fatto di accordi commerciali né ci stiamo liberando dei dollari che rischia veramente una perdita di valore importante.

Per questo nonostante sia assolutamente a favore dell'unione europea trovo che l'incapacità di muoversi sia la morte dell'Europa che purtroppo prevedo diventerà un'area di mero consumo di beni e un parco giochi turistico.
Però per consumare c'è bisogno di denaro e se non c'è lavoro da dove arriva?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 10:39   #30
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Però per consumare c'è bisogno di denaro e se non c'è lavoro da dove arriva?
Il denaro continuerà a girare, d'altra parte il turismo muove grosse cifre. Il problema semmai è che avrai una nazione di un tot di persone (poche) che saranno proprietari e ricchi e una massa enorme di camerieri, baristi ecc... ecc... che vivranno con stipendi da turismo tossico e quindi da fame.

Poi ripeto l'economia girerà comunque, peggio ma gira.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 10:48   #31
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Il denaro continuerà a girare, d'altra parte il turismo muove grosse cifre. Il problema semmai è che avrai una nazione di un tot di persone (poche) che saranno proprietari e ricchi e una massa enorme di camerieri, baristi ecc... ecc... che vivranno con stipendi da turismo tossico e quindi da fame.

Poi ripeto l'economia girerà comunque, peggio ma gira.
La chiave di tutto è questa parolina, se gira peggio, da 500mil di consumatori, la platea si riduce del 30,40,50,60% per cui diventa anche meno appetibile.

A parte che 50mil di persone col cavolo che le sfami col turismo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 11:03   #32
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La chiave di tutto è questa parolina, se gira peggio, da 500mil di consumatori, la platea si riduce del 30,40,50,60% per cui diventa anche meno appetibile.

A parte che 50mil di persone col cavolo che le sfami col turismo.
Difficile prevedere percentuali esatte. Entro certi limiti la concentrazione di ricchezza porta a maggiori consumi soprattutto di beni a margini elevati e servizi quindi paradossalmente inizialmente potresti avere dati economici apparentemente migliori.

Poi si sono degli equilibri che si rompono se vai troppo oltre per cui la ricchezza si accumula ma diventa immobile su c/c o in beni non fluidi e hai l'estremizzazione della società e la contrazione dei consumi.

Secondo me ci assesteremo su una via di mezzo... non si arriverà a cose eccessivamente estreme che comportino contrazioni disastrose ma tanta gente vivrà peggio e i consumi avranno una contrazione, non devastante ma significativa.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 11:06   #33
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Scusa, e perché la Cina dovrebbe farlo?
Semplicemente sta aspettando che l'economia USA imploda. Questa è una guerra che gli USA non possono vincere.
L'ha già fatto in passato, spesso.

Quote:
Vari paesi dell'estremo oriente (Cina, Giappone e Corea del Sud) stanno facendo accordi commerciali tra di loro, non fidandosi più degli USA, e cercano il sistema di liberarsi dei dollari che avevano acquistato. Lo stesso da un po' vale per i BRIC. Il dollaro è fortemente sopravvalutato in quanto, essendo finora utilizzato come moneta di scambio nei commerci internazionali, tutti lo richiedevano facendone aumentare il valore indipendentemente dall'economia. Di fatto, tutti i paesi, compresi noi, finanziavamo il dollaro a nostre spese.
Una moneta troppo forte è un problema per qualsiasi paese che voglia tenere in piedi un'industria manifatturiera, perché rende le proprie merci troppo costose per l'esportazione e non competitive per il mercato interno. Il dollaro forte ha sempre fatto comodo a tutti i paesi che vedevano negli USA un mercato dove vendere i propri prodotti perciò, anche senza dazi, un dollaro che si indebolisce diventa un problema per qualsiasi altro paese, perché per gli americani le importazioni costano di più. Un dollaro debole è già di suo una forma di protezionismo. Ci sono paesi che volontariamente svalutano la propria moneta pur di favorire l'export, la Cina stessa l'ha fatto, ma anche l'Italia, il Giappone, la Germania, ecc...

Quote:
Se cominciamo a usarlo meno (e vari paesi stanno cominciando a passare ad altre valute) il dollaro perderà una parte significativa del suo valore.
La svalutazione del dollaro non è una cosa imprevista per l'attuale amministrazione USA anzi, è proprio voluta. Che il dollaro possa perdere terreno nel suo ruolo di riserva di valore mondiale è il trade off della volontà di volerlo svalutare, chi ha avviato questa politica economica ne è ben conscio. So bene che chi legge le news si trastulla al pensiero che l'economia americana sia gestita da Trump in persona, con tutti i suoi difetti e le sparate fatte sulla scia dell'umore del momento, visto che è anche ciò che spesso sembra intendere chi scrive gli articoli ma non è così nella realtà.
Il voler aiutare la propria industria non è semplicemente un modo per fare soldi, è un modo per evitare problemi più grandi in caso di conflitto con la Cina. Farà ridere ma per certi versi è una questione di sicurezza nazionale.
Anche con l'amministrazione Biden si sono mossi in tal senso, ad esempio iniziando a sostituire tutte le gru made in China presenti nei porti americani, perché queste possono essere bloccate da remoto, paralizzando letteralmente l'arrivo di merci via mare.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 11:11   #34
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La chiave di tutto è questa parolina, se gira peggio, da 500mil di consumatori, la platea si riduce del 30,40,50,60% per cui diventa anche meno appetibile.

A parte che 50mil di persone col cavolo che le sfami col turismo.
Non credo esistano paesi "importanti" che campano solo o principalmente di turismo, visto che vorrebbe dire vivere alla giornata e ritrovarsi in braghe di tela alla minima crisi economica/epidemia/aumento dei carburanti.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 11:21   #35
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Certo, in una qualche misura (i dazi su qualcosa che costa poco sono pochi) ma l'operazione (finché sostenibile) vanifica lo scopo dei dazi, cioè di far perdere competitività alle merci cinesi. Non mi metto a fare calcoli ma potrebbe essere che per la Cina sia una perdita inferiore quella dei sussidi che non la mancata vendita delle proprie merci (soprattutto sul lungo termine), anche perché per un'azienda che volesse produrre in America sarebbe ancora più difficile competere nonostante i dazi. Si taglierebbero le ali alla concorrenza (ripeto, è già successo).
la cina ha tutto il resto del mondo per piazzare le sue merci, non vedo perchè incaponirsi in perdita negli usa

Quote:
Originariamente inviato da PaRRoT Guarda i messaggi
Dal punto di vista della propaganda, gli americani sono convinti che i dazi li debba pagare lo Stato in cui viene prodotta quella merce. Ci sono decine e decine di interviste di sostenitori di Trump convinti che funzioni così.
esatto. non per niente vedi altro thread amazon, trump vuole nascondere questa cosa il più possibile.

Quote:
Originariamente inviato da actarus_77 Guarda i messaggi
Allora secondo me, se fossi americano, per pagare una maglietta a 20 euro su Shein, dove prima dei dazi costava 5 euro, potrei spenderne 25 e la compro Made in USA in un negozio locale, probabilmente fatta meglio.
Questo potrebbe essere quello che vuole Trump. Probabilmente questo ragionamento può non funzionare per tutti i prodotti soggetti a dazi ma su molte cose “necessarie” per vivere e mangiare può essere valido.
detto che trump usa i dazi non come dazi ma come merce di scambio per altre cose e pian piano li sta rimodulando, quello del tuo esempio vorrebbe dire quintuplicare l'inflazione in un giorno
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 11:40   #36
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
la cina ha tutto il resto del mondo per piazzare le sue merci, non vedo perchè incaponirsi in perdita negli usa
Sono il paese verso cui esportano di più link
Senza l'export verso gli USA l'economia cinese sarebbe a dir poco azzoppata, che già adesso è in calo.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 12:05   #37
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Concordo con questa analisi e ci aggiungo che gli unici immobili siamo proprio noi europei che non solo non stiamo facendo niente di né in fatto di accordi commerciali né ci stiamo liberando dei dollari che rischia veramente una perdita di valore importante.

Per questo nonostante sia assolutamente a favore dell'unione europea trovo che l'incapacità di muoversi sia la morte dell'Europa che purtroppo prevedo diventerà un'area di mero consumo di beni e un parco giochi turistico.
perché dobbiamo liberarci dei dollari?

con i dollari ci paghiamo il petrolio il gas e altre materie prime
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 17:24   #38
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Sono il paese verso cui esportano di più link
Senza l'export verso gli USA l'economia cinese sarebbe a dir poco azzoppata, che già adesso è in calo.
Invece pagare per esportare è meglio
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 20:28   #39
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
perché dobbiamo liberarci dei dollari?

con i dollari ci paghiamo il petrolio il gas e altre materie prime
Liberarci non significa per forza zero. Attualmente abbiamo una quantità di dollari in pancia molto superiore alle nostre necessità commerciali e il rischio che quel tesoretto si svaluti è abbastanza concreto.

Quindi io farei una vendita ovviamente controllata di buona parte dell'eccesso per ridurre i rischi al minimo pur mantenendo quelli necessari operativamente.

Una mossa prudenziale se vuoi atta a minimizzare i rischi senza impattare sul resto.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2025, 20:40   #40
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Invece pagare per esportare è meglio
Dillo a loro. E a tutti gli altri che l'hanno fatto.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1