|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
normalmente l'agricoltura disbosca senza pensare alle conseguenze .. è una cosa "normale" .. ma un briciolo di lungimiranza la politica e lo stato dovrebbero averlo.. nessuno ricorda che accadde alla verde Spagna per la conquista del nuovo mondo ?.. vogliamo altrettanto anche qua ? la desertificazione non è una cosa della rivoluzione industriale.. è una cosa che l'uomo fa da milioni di anni. Mesa Verde in America del Nord si dice sia stata abbandonata circa 500 anni fa dopo che la popolazione aveva distrutto i boschi attorno ad essa e reso il terreno non più ospitale per la popolazione stessa.. siamo "avidi" e non pensiamo a domani ma a adesso.. un piccolo cambio di pensiero sarebbe comodo per "domani"
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1713
|
Quote:
Beh si sara' sempre peggio a meno che non si torni ad insegnare i veri valori.. era solo per dire eh, speranza a riguardo persa da tempo..
__________________
Le regole che mi ha insegnato un bravo programmatore e che, secondo me, dovremmo sempre ricordare: 1) Un PC (anche cell, tablet, ecc..) sicuro e' PC spento 2) Una "cosa" (HW e/o Software) se funziona e non si hanno particolari esigenze non si cambia 3) Tutto quello che e' connesso ad internet e' per sua natura vulnerabile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
|
Quote:
Però immagino che l'ampliamento della pista avvenga in mezzo al bosco, tagliando solo il minimo necessario dove gira la pista. È un male, ma non estremo come disboscare tutto.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2257
|
Ogni volta che oltrepasso Fasano, quindi mi trovo già nel salento -dove si trova anche Nardò e la pista in questione- la domanda che mi faccio è sempre la stessa:
come cazzo è possibile che il foggiano e il nord barese sono collegate benissimo e qua sembra di essere fermi nel tempo? Sacrifichi un paesaggio naturale che hai per una manciata di posti di lavoro ma poi non hai infrastrutture all'altezza. Come ti sviluppi?
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele. CMR 2.0 tornante - AMIGA 600 Ultima modifica di Gio22 : 12-03-2024 alle 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Prima nei boschi si tirava su legna per l'inverno ( rami secchi o alberi caduti), oggi non puoi perchè devono essere reintegrati dal terreno, però favoriscono la diffussione degli incendi e in caso di forti piogge possono creare sbarramenti nei corsi d'acqua con le conseguenze che tutti conosciamo Quote:
I boschi per la maggiore sono del demanio e il corpo forestale dello stato ( oggi carabinieri forestali) se ti beccavano a invaderlo ti facevano lettaralmente il culo a strisce. Considera che il circuito è relativamente recente e fatto in pieno abbandono dei campi a favore di manifattura ed industria quindi la tua ipotesi è alquanto remota. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
se studiassero saprebbero che un albero/ramo caduto NON viene reintegrato nel terreno nel caso di moltissime specie e da invece vita a funghi che mangiano le piante.. Da noi invece arriva il bostrico dell'abete che vive grazie alle piante in decomposizione quando ci sono molte piante abbandonate poi diventa una piaga e puoi vederlo guardando i boschi come si espande uccidendo le piante sane.. questa fesseria degli eco-imbecilli che hanno studiato sulla carta in ufficio e non hanno mai visto un bosco è devastante per la natura reale .. funziona sui libricini che studiano ma non funziona poi nel mondo reale e fanno più danni loro degli incendi..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Tutti sono ecologici e chi si adopera per avere un economia circolare e priva di sprechi viene additato come ecovandalo. Uno su tutto la demonizzazione del pellet: Il pellet viene ricavato dalla rielaborazione degli scarti di primarie lavorazioni. Se non venisse elaborato l'unica alternativa è bruciare in inceneritori tali scarti ( con energia praticamente a perdere). Avremmo la stessa emissione di co2 e pm10 ( se non maggiore) che bruciarla nel riscaldamento domestico che andrebbe però rifornito da altri fonti energetiche che apporterebbero ulteriori pm10 e co2 all'intero processo. Non farlo significa in tutti i casi immettere nell'ambiente la stessa quantità di co2, una parte minore di pm10 ma un'elevata quantità di ch4 ( cosa che gli ecofanatici non considerano). Forse non è chiaro che qualsiasi attività umana ( anche fare scorregge) inquina e che non bisogna modificare l'ultimo anello della catena per tugliere l'impatto, ma l'intero processo a partire dalla quantità propria dell'attività. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
poi che sia demonizzato è un errore (se è da scarti) ma come sai spesso si considerano scarti anche tronchi di qualità solo per via degli incentivi e quindi si brucia legname che poteva diventare edilizia sostenibile al posto di fare mobili di plastica (laminati vari) e colle (MDF e dintorni) si potrebbero usare dei multistrato impiallacciati, che sono qualitativamente migliori, e più ecologici. il problema sono sempre i soldi.. conviene a qualcuno e del clima/ecosistema frega niente a nessuno di quelli che poi fanno le manifestazioni..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4999
|
Quote:
Ultima modifica di Giuss : 12-03-2024 alle 10:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
|
Quote:
Quote:
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() assolutamente d'accordo (qualche volta ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3389
|
Quote:
![]()
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~ >>World of Warships player info and stats. Arrr! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
detto questo resta più ecologico un compensato (io preferisco il massello ma è problematico per la gente di oggi..) se poi il compensato devo farlo in cina perchè non voglio farlo qua.. ok.. ma compensato mulistrato di abete con impiallacciature di abete è una cosa che una volta si trovava ed era prodotto qua.. anche i mulistrato in economicissimo pioppo erano fatti qua.. e la colla può essere una banale vinilica volendo o una vinilica impermeabile.. il concetto sarebbe quello di tagliare alberi per fare edilizia e ripiantare alberi.. così si accumulerebbe la CO degli alberi nei mobili e nelle case e non nelle caldaie.. oggi si piantano alberi per bruciarli.. una volta quello era l'uso minore.. il maggiore era usare alberi per fare tetti, pavimenti, mobili, infissi etc.. ovvero stoccare la CO2 alla fin fine per decenni e decenni.. adesso invece si tagliano e si bruciano restituendo la CO2 accumulata in 30-50 anni in pochi istanti.. un tronco brucia in centrale in secondi dopo aver dedicato 50 anni a crescere ed accumulare co2.. a me pare aberrante..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
MDF classico deriva da lavorazione primaria del legno legato con resine ( le colle lasciamo al loro compito) e con costi energetici immani. MDF francese ( o leggero) è una mezza ciofeca, fatto da pioppo ( sempre di prima lavorazione) ed usato solo in installazioni provvisorie. I trucialari poi sono fantastici con quelli derivanti da riciclo davvero pessimi ( al loro interno oltre a trovarci metalli ci ritrovi un sacco di agenti chimici derivantio da resine, vernici ed altri composti) mentre quelli di prima lavorazione avrebbero pure il loro perchè ( sia se laminati che impiallacciati) con i migliori legati a resina e non a colla. I multistrati poi ci sono di diversi tipi: Pioppo ( idoneo a poche lavorazioni), betulla ( usati sopratutto per i cassetti) o acacia ( quello dei fenolici usato in marina e per installazioni con forte presenza di umidità). Ma ci sono anche gli OSB ( in genere usati in edilizia). Quello che però sfugge è il fatto che il pellet è prodotto principalmente da scarti non utilizzabili per le altre lavorazioni e che la maggiorparte dei legnami vengono usati o per l'edilizia o per la carta ( e non come si pensa per i mobili). Produrre poi pellet dai tronchi mi giunge nuovo, a meno che non intendi per tronco solo parte residua della lavorazione primaria ( per la produzione di cantieri, assi, tavoloni) dove un semplice pezzo ha un prezzo molto superiore all'equivalente peso in pellet oltre ad avere un costo produttivo molto più basso. ps un albero nell'industria del legno è come il maiale, non si butta nulla ( nemmeno le foglie secche) e come il maiale non usi la coscia o la spalla per farne cibo in scatola per cani. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
|
Quote:
Poi se mi parli di cantieristica navale o lavorazioni di nicchia non posso darti torto, ma per mobilieri e portaioli la percentuale di utilizzo dell'mdf (in varie declinazioni) è ormai elevatissima e con ottimi risultati estetici. Il processo di produzione dell'Mdf è favorito dal fatto che in Europa ormai lo producono in pochi, in grandi impianti, con ottimizzazioni elevatissime, mentre il compensato non dico che lo può fare il "cantinero" ma poco ci manca. Quote:
Qui i compensatieri ci sono, piccolini in media, ma manca lo sfogliato. Quote:
Quote:
Per lo più adesso la colla è ureico-melaminica (Vinilica in classe 3 solo per il Marino)
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
|
Quote:
Il truciolare sottile è diventato raro, lo producono solo in Germania (Exxxr) o in Spagna, quello fatto all'Est lo conosci per sentito dire, perchè se lo prendono gli svedesi in toto. Non dimentichiamo però il Multistrato da legni africani, in certi settori è preponderante. Sul pellet hai descritto la normalità, che però 2 anni fa è stata sconvolta da un rialzo insensato del prezzo e l'industria del pellet che in mancanza di scarti, partecipava alle aste con quella dei pannelli, cosa inimmaginabile.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Sottolavello, cappa, cassa frigo e per tutta la struttura delle cucine in muratura. L'MDF per i pannelli bugnati impiallacciati ( pressa pneumatica). Il multistrato per qualche pannellatura verticale o per sostegno alla produzione di listellare. Ma ho sempre preferito il massello ( sia puro che impiallacciato/lastronato) o il più "economico" listellare d'abete. Ps, dalle mie parti arriva ( va ) molto abete ( sia bianco che rosso) dal trentino e dalla svezia, rovere Russo ( o americano) e moltissimo ciliegio e noce nazionale ( che però ormai hanno costi proibitivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@46.32550...8192?entry=ttu a 300 €/ton equivalente si brucia di tutto.. soprattutto tronchi interi.. sia da macero che da edilizia.. libero di non crederci e pensare che siano solo scarti di produzione ma se puoi passa a vedere, entra e dai un occhio e quando vedi tronchi perfetti da 60 cm e passa di diametro chiedi che ci fanno li.. se sei fortunato risponderanno come a me.. "e io che ne so.. sarà marcio.. noi compriamo.. loro vendono" e su per il camino legno e dentro alle tasche contributi italiani conosco bene la differenza fra colle e resine ma non pensavo di dover essere pignolo anche perchè fanno lo stesso lavoro in falegnameria (la nostra era artigianale.. si produceva solo massello con multistrato solo dove si poteva o serviva.. cessi come MDF e dintorni non li ho mai visti da noi.. per fortuna..) OSB solo per edilizia e sotto pavimentazioni, truciolare si si usava per rendere sordi gli specchi (dei mobili o delle porte) ma pesa e rovina gli attrezzi ed è diventato stranamente costo.. poi sono arrivati i tamburati ma quelli non li abbiamo mai usati come non ho mai usato un laminato melamminico e dintorni non devo giustificare a te quello che conosco ma so bene cosa si usa in falegnameria perchè raramente ci metto ancora piede per vedere in che stato è dopo 20 anni che non la usiamo più (nonno e zio sono in pensione ormai) detto questo.. continuiamo a far finta che si bruciano solo gli scarti ![]() p.s. se domani ti dessero un incentivo di 10 €/kg per produrre carne macinata tranquillo che userebbero anche la fesa per farla pur di fare soldi.. e così è per gli impianti CIP6.. non si butta niente del legno.. si brucia tutto..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.