Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2023, 11:39   #21
smartiz
Senior Member
 
L'Avatar di smartiz
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 349
Tranquilli, troveranno il modo di farle pagare care...
smartiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 13:41   #22
PapaStreamer
Member
 
L'Avatar di PapaStreamer
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quindi se ho ben capito questi nuovi sistemi oltre a costare meno hanno anche una qualità di riproduzione superiore agli attuali sistemi di alto livello?

In pratica le cuffiette mainstream di domani costeranno una manciata di euro e suoneranno come le cuffie superfighe di adesso?
Si ed a giudicare dall'immagine se sui prolungamenti dell'auricolare ci metti il cotone idrofilo ti fanno pure da cotton fioc e ti ci pulisci le orecchie.
PapaStreamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 15:02   #23
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3386
Fleetwood Mac...The Prodigy...mi fa sorridere pensare che tra 20/30 anni le canzoni di riferimento per testare l'hardware saranno di Young Signorino, Ariete, Baby K, Fedez, Sfera Ebbasta, Lil Pump e compagnia bella.

__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 15:03   #24
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
qui parlano di trasduttori leggeri e sottili per "alte" frequenze e quindi stupisce che possano scendere a livello dei Woofer e Sub-Woofer.
loro li suggeriscono da 500Hz a salire e da accoppiare con woofer classici per le basse frequenze.
da quello che si vede nelle loro schede tecniche il grandissimo vantaggio è la capacità di reazione di questi sistemi anche due volte più veloci dei classici tweeter in "metallo"

ora però devono anche produrli.. dicono che costeranno 10 volte di meno di quelli attuali.. ma necessitano di filtri attivi amplificati.. boh.. mi sa che sulle casse alla fine non cambierà molto come costi (parlando di High Fidelity e High End)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 15:15   #25
DriveTheOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 950
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
In effetti sarebbe molto interessante in quell'ambito, speriamo sia una tecnologia effettivamente superiore alle altre, e che quindi si diffonda.
Se diventano davvero i led degli auricolari, sarà una svolta.
Lo spero vivamente.

Attualmente porto gli apparecchi acustici più potenti in circolazione, a causa della perdita profonda dell’udito. Spero davvero che con questa tecnologia si riesca ad individuare più suoni contemporaneamente, dicasi “gamma dinamica”.

Io sento naturalmente dai 20hz ai 3000 circa, il mio apparecchio ha il compito di ridurre tutta la frequenza, dai 20k ai 20hz al mio range, ovviamente distruggendo la gamma dinamica, con questa nuova tecnologia in teoria dovrebbe aiutarmi.
Riconosco perfettamente che il mio timpano, in quella poca frequenza, dopo 34 anni abbia guadagnato la capacità di distinguere suoni in quel piccolo range. Si tratta di avvicinare il più possibile il digitale al naturale possibile.

Speriamo.
__________________
MacBook Pro 15 2011 || Canon 7D + Canon 16-35 USM II Serie L + Nikkor 50 1.4 || My Flickr
DriveTheOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 17:07   #26
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
Dubito, ci provarono con le casse elettrostatiche, ma non fu un grande successo... Quando inizi ad usare casse generose per i bassi la quantità d'aria che spostano diventa importante, la musica si sente anche con il corpo non solo con i timpani.

Forse potrebbero farci dei tweeter, ma non penso che basti il trasduttore di una cuffia, questa roba deve essere molto piccola per funzionare, magari mettendone assieme tanti... Ma poi esiste il tweeter perfetto? Io adoro i tweeter a nastro per esempio, ad altri non piacciono, c'è molta soggettività negli alti
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 17:12   #27
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
Buco nell'acqua e sicuro flop. Principalmente perché puntano a far fuori attrezzature per musica e cuffia attualmente in commercio per un mercato da cinquecento miliardi di dollari
Figuriamoci se non c'era una teoria del complotto. Io qualche dubbio su questi trasduttori ce l'ho, più che altro non penso che possano coprire tutte le esigenze, forse saranno buoni per migliorare le airpod e cuffiette simili, ma non cuffie dove il basso è una componente importante, però facciamo finta che siano la tecnologia definitiva, in che modo "i poteri forti" potrebbero impedire a chiunque di produrle e venderle? La storia della tecnologia è piena di cose che in passato costavano molto e oggi costano pochissimo per livelli di qualità che soddisfano chiunque, il mercato è flessibile, trova sempre nuovi modi per fare soldi, non può fermare il progresso tecnologico dove c'è concorrenza.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 17:46   #28
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
"Le voci, sia maschili sia femminili, sono molto naturali e vengono riprodotte mantenendo l'impressione che si tratti di voci reali, che sono prodotte a partire dal respiro.


" sembra più di ascoltare molti strumenti singoli messi insieme che un tutt'uno."

Premesso che cose come il quotato qua sopra sono ridicole e lo dico da mezzo audiofilo, al giorno d'oggi non c'e' certo bisogno di in ear xMEMS per avere ottime rese.

La tecnologia rimane molto interessante e curioso di sentirne lo sviluppo futuro, richiedono anche un amplificatore ad-hoc.

Per adesso servono migliaia di euroe siamo limitati alle in ear, curioso di vedere dove saremo fra 4/5 anni, capire piu' che altro in cosa differiscono fra planari e dinamiche in diversi contesti ma se rimarrano precluse ad IEM non mi scalderanno molto.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2023, 21:00   #29
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6053
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Fleetwood Mac...The Prodigy...mi fa sorridere pensare che tra 20/30 anni le canzoni di riferimento per testare l'hardware saranno di Young Signorino, Ariete, Baby K, Fedez, Sfera Ebbasta, Lil Pump e compagnia bella.

quinta di beethoven diretta da von karajan, Oxygen di Jarre, Jon Anderson con Vangelis e magari Charlie Parker con Miles Davis... ma ehi, sono vecchio io.

Poi per i meno attempati va bene perfino John Williams o una qualsiasi colonna sonora dei vecchi jrpg squaresoft.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2023, 03:50   #30
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Fleetwood Mac...The Prodigy...mi fa sorridere pensare che tra 20/30 anni le canzoni di riferimento per testare l'hardware saranno di Young Signorino, Ariete, Baby K, Fedez, Sfera Ebbasta, Lil Pump e compagnia bella.

Fra 20 o 30 anni citare i Fleetwood Mac farà ancora più intellettuale, se proprio vorranno pescare negli anni 2000 per non sembrare delle mummie possono sempre prendere Muse, Imagine Dragon, System Of A Down... Cioè, non saranno i Pink Floyd, ma nemmeno Young Signorino. Nella musica c'è una componente sonora e una componente emotiva e il tempo lavora a favore di quest'ultima
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2023, 04:22   #31
Massimogar
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2023
Messaggi: 1
Lavoro nello sviluppo dei MEMS da 25 anni. La prima azienda a progettare e realizzare altoparlanti MEMS è stata uSound, joint venture Austriaco-Tedesca con management italiano, 10 anni fa, comprando un brevetto del Fraunhofer Institute. I loro prodotti sono visibili e acquistabili qui: https://usound.com/products/
Io stesso ho da anni due paia dei loro occhiali Fauna, dotati di microspeaker MEMS e interfaccia bluetooth. Nel campo dei MEMS è l'Europa, da 20 anni, ad essere, all'avanguardia, e cioè da quando ST Microelectronics, in cui ho avuto la fortuna di lavorare proprio in questo settore e proprio in quegli anni, ha spodestato Analog Devices, cui va dato il merito di pioniere, al vertice della classifica mondiale dei produttori di MEMS, per poi cedere lo scettro a Bosch con la sua spin-off Sensortech. In Italia, oltre ad ST, col tempo ha sviluppato MEMS anche Maxim, as Assago, per poi ritirarsi dal settore, ritiro sfruttato da Bosch e Invensense per aprire due design center MEMS sempre attorno a Milano e da alcuni progettisti e processisti ex Maxim per fondare, appunto, uSound, però in Austria, dove è molto più semplice ottenere finanziamenti per start up tecnologiche.
Massimogar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2023, 13:25   #32
clk2000
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 203
Ben arrivato.

Hai qualche notizia in più, oltre le poche che si trovano sul web, circa l'implementazione di questa tecnologia negli apparecchi acustici?

So che è stata proposta a tutti i brand del settore, ma al momento nessuno di loro ha comunicato qualcosa
clk2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2023, 09:27   #33
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
Stanno lavorando anche a dei tweeter usando degli array di driver xMEMS, ma al momento si tratta solo di prototipi.

Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
Buco nell'acqua e sicuro flop. Principalmente perché puntano a far fuori attrezzature per musica e cuffia attualmente in commercio per un mercato da cinquecento miliardi di dollari, tra smartphone, tv, amplificatori, autoradio, radio, lettori portatili, attrezzatura di registrazione audio professionale di studi di registrazione e di regie televisive. E questo perché non si adatta all'attuale standard cuffia. Secondo, proprio perché in commercio ci sono cuffie di qualità mediocre e di qualità eccezionale con cui sentire il dettaglio dei "fiati e degli ottoni" che è facile creare dei demo ingannevoli in cui risaltano alcuni dettagli acustici, un po' come i demo dei televisori sparati nei centri commerciali, dove vengono spinti colori con tecniche di ultrared o ultragreen, per creare profondità e realismo. I prodotti stand alone wireless, sono una possibilità ma riguardano prettamente il settore consumer e dovrà lottare con colossi come Apple e Beats, per non parlare di Akg, Sennheiser e altri. E infine leggo il nome di un italiano come capo ingegnere? Col massimo rispetti, dopo Marconi mi pare che di italiani che abbiano innovato in nuove tecnologie ne abbiamo avuti ben pochi, mi pare tutto quello che sia arrivato dai semiconduttori sia giapponese, americano, cinese, tedesco.
Meno male che sei arrivato tu, che ne capisci di più dei tecnici del suono degli Skywalker Studios dove usano già le cuffie xMEMS! Sul fatto che è facile costruire demo in cui si mostra ciò che si vuole: ho riprodotto brani scelti da me e presenti sul mio computer in formato FLAC, quindi si smonta alla base la tua obiezione. Sul fatto che l'ingegnere abbia un cognome italiano: non so se hai sentito parlare di questo nuovo fenomeno, che ha giusto quei centocinquant'anni, chiamato "emigrazione italiana in America" e che ha portato alla nascita dei cosiddetti "italo-americani". Ecco, l'ingegnere è americano, semplicemente ha un cognome italiano perché qualche suo avo lontano era italiano.
La prossima volta, se vuoi trollare, fallo in maniera più accorta.

Quote:
Originariamente inviato da clk2000 Guarda i messaggi
Alla maggior parte di voi ovviamente non interessa, ma questa tecnologia dovrebbe rivoluzionare anche il mercato degli apparecchi acustici.

In rete ho trovato diversi articoli sull'argomento ma ancora nulla di concreto: qualcuno ha letto qualcosa tipo brand che stanno adottando questa tecnologia, date presumibili di commercializzazione ecc.?
So che ci sono trattative in corso con alcuni produttori, ma per ora nulla di concreto riguardo date di commercializzazione e prezzi.

Quote:
Originariamente inviato da Massimogar Guarda i messaggi
Lavoro nello sviluppo dei MEMS da 25 anni. La prima azienda a progettare e realizzare altoparlanti MEMS è stata uSound, joint venture Austriaco-Tedesca con management italiano, 10 anni fa, comprando un brevetto del Fraunhofer Institute. I loro prodotti sono visibili e acquistabili qui: https://usound.com/products/
Io stesso ho da anni due paia dei loro occhiali Fauna, dotati di microspeaker MEMS e interfaccia bluetooth. Nel campo dei MEMS è l'Europa, da 20 anni, ad essere, all'avanguardia, e cioè da quando ST Microelectronics, in cui ho avuto la fortuna di lavorare proprio in questo settore e proprio in quegli anni, ha spodestato Analog Devices, cui va dato il merito di pioniere, al vertice della classifica mondiale dei produttori di MEMS, per poi cedere lo scettro a Bosch con la sua spin-off Sensortech. In Italia, oltre ad ST, col tempo ha sviluppato MEMS anche Maxim, as Assago, per poi ritirarsi dal settore, ritiro sfruttato da Bosch e Invensense per aprire due design center MEMS sempre attorno a Milano e da alcuni progettisti e processisti ex Maxim per fondare, appunto, uSound, però in Austria, dove è molto più semplice ottenere finanziamenti per start up tecnologiche.
uSound è l'altro nome nel campo dei trasduttori MEMS, ma non si tratta di MEMS puri perché semplicemente rimpiazzano il normale motore magnetico con uno piezoelettrico basato su MEMS. Rimane quindi inalterato il fatto che ci sia una membrana in materiale plastico esattamente come su tutte le cuffie dinamiche oggi in commercio. uSound offre dunque un ibrido, mentre xMEMS è al 100% tecnologia MEMS.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2023, 09:48   #34
tesKing
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 15
Più simile al DMD di TI

Più che a CPU e RAM, il tipo di trasduttore sembra ricalcare l'idea di Texas Instruments col DMD (Digital Micromirror Device) alla base dei proiettori DLP.

Mi sto chiedendo un'implementazione come diffusori classici come possa essere fatta, con tanti di questi chip xMEMS affiancati come sono i diffusori planari?
tesKing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2023, 10:33   #35
gabriello2501
Senior Member
 
L'Avatar di gabriello2501
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 5842
nuovi sistemi e costare meno sono un ossimoro
__________________
Trattattive con diabolikus81 - merlino1133 - OPP - signore del tempo - decapitate85 - flyningeagle - adpx - Blossio - Trick* - Dragon2002 - Queenox - mister_slave - aldarev - M@Rk0 - ronald0 - jkstorm - Rubberick - tripleizer - vegeta89 - Valos - BlackTop - redvil - fras78 - bingolo - Derfel Cadarn - fr4nc3sco - carlone88 - endymion76 - polipetto86 - the_dark_shadow - Max_R - Incas85 - fonta91 - morpheus978 - carlese - huangwei - mat maister
gabriello2501 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2023, 09:27   #36
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3386
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
quinta di beethoven diretta da von karajan, Oxygen di Jarre, Jon Anderson con Vangelis e magari Charlie Parker con Miles Davis... ma ehi, sono vecchio io.

Poi per i meno attempati va bene perfino John Williams o una qualsiasi colonna sonora dei vecchi jrpg squaresoft.
Le conosco tutte quelle che hai citato, probabilmente abbiamo un'età compatibile.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2023, 15:43   #37
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Come immaginavo e come la fisica ci dice possono fare dalle frequenze medioalte alle alte... rimane cmq un gran miglioramento se quello che si dice nell'articolo fosse vero.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2023, 15:54   #38
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da gabriello2501 Guarda i messaggi
nuovi sistemi e costare meno sono un ossimoro
Basterebbe che nessuno comprasse i nuovi Iphone a 1600 euro et similia e quel tipo di mentalità e business potrebbe essere limitato e si ritornerebbe a dare un valore più intrinseco ai costi e al valore materiale stesso dell'oggetto e non a quanto una persona è disponibile a spendere per uno status symbol.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2023, 15:59   #39
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
beh più o meno se poi per le basse frequenze sei obbligato a rimanere su tecnologia diciamo "obsoleta"

ci sarà vera rivoluzione quando progetteranno speaker in grado di riprodurre in maniera eccellente da 20 a 20.000hz in un form factor contenuto tipo un cubo di 15cm

per adesso sulle basse frequenze siamo sempre obbligati a form factor esagerati (sia sub sia altoparlanti in cassa chiusa/aperta)
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2023, 14:27   #40
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
beh più o meno se poi per le basse frequenze sei obbligato a rimanere su tecnologia diciamo "obsoleta"

ci sarà vera rivoluzione quando progetteranno speaker in grado di riprodurre in maniera eccellente da 20 a 20.000hz in un form factor contenuto tipo un cubo di 15cm

per adesso sulle basse frequenze siamo sempre obbligati a form factor esagerati (sia sub sia altoparlanti in cassa chiusa/aperta)
Non potrà MAI fisicamente accadere.
E' una questione fisica, di frequenza ovvero di lunghezza d'onda.
Una bassa frequenza ha una lunghezza d'onda grande ed è essenzialmente una vibrazione... per creare quella vibrazione ci vuole un movimento di qualcosa che faccia muove l'aria aslla lunghezza d'onda corrispndente alla bassa frequanza. Questi trasduttori ha escursioni minime quindi sono ottimi per le alte frequenze e se la cavano con quelle medio alte... oltra non potranno mai andare.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1