Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2023, 05:52   #21
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Un trionfo di rinnovabili

Quindi in EU quasi 1KWh su 4 é da sole o vento.

Certo che per delle fonti intermittenti, instabili ecc ecc é tanta roba.

Mi spiace per il flop italiano del FV, nel 2022 abbiamo installato solo 2,9GWp quando la Germania ne ha installati 7,9, la Spagna 7,5 e l'Olanda 4GWp.

Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno).
Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente.

Che peccato.

Una nota per i "nuclearisti" ho paura che dovrete mettercela via, se il ritmo di crescita delle rinnovabili é questo ho paura che come per le ICE anche per la fissione siamo al tramonto.

Anche se io un piccolo baseload nucleare ci vuole. Ma c'é la Francia che ne fa d'avanzo basterà comprarla da loro.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 07:33   #22
piv3z
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 1191
ottimo, cosi abbiamo pagato a prezzo di gas più della metà della corrente usata. doppia beffa
piv3z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:10   #23
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno).
Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente.

Che peccato.
Le ore di luce non sono così tanto diverse tra Olanda e Sicilia. Il fotovoltaico non rende di più perchè fa più caldo, anzi la miglior resa si ottiene con tante ore di sole/luce ma temperature meno alte. A 40 Gradi i pannelli si surriscaldano e rendono meno rispetto ad una giornata con 20 gradi e sole pieno. Direi che la sicilia potrebbe avere un vantaggio del 10% di resa, non tanto di più. Ciò nonostante concordo sul fatto che non ci sono ragioni per aver fatto di meno in Italia
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:11   #24
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
la potenza installata delle rinnovabili (lasciamo un attimo da parte l'idroelettrico, consideriamo solo FV ed eolico) è altissima in proporzione al consumo.
Resta ancora da sfruttarne al meglio la produzione intermittente: dobbiamo cambiare il modo in cui usiamo l'energia e pensare a sistemi di accumulo economici in grado di "spalmare" l'energia prodotta con le rinnovabili sulle 24 ore (gli invasi non sono male, ma hanno sofferto della siccità nell'ultimo anno).

Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:23   #25
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso?
pure io mi sono fatto la stessa domanda sugli impianti domestici ma non la scrissi vista la deriva dei commenti
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:40   #26
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
niente, è solo che lui e il suo collega "VindieseldeiPoveri" sanno ripetere solo degli slogan, boomer, ecc. Non conta che vengano puntualmente smentiti dai fatti, come dimostrano i post seguenti, loro continuano a credere alle favole.
Per fortuna che c'è il forum dove qualcuno porta fatti, "non pugnette".
Se vuoi porto altri fatti,
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto.
Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:41   #27
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Quindi in EU quasi 1KWh su 4 é da sole o vento.

Certo che per delle fonti intermittenti, instabili ecc ecc é tanta roba.

Mi spiace per il flop italiano del FV, nel 2022 abbiamo installato solo 2,9GWp quando la Germania ne ha installati 7,9, la Spagna 7,5 e l'Olanda 4GWp.

Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno).
Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente.

Che peccato.

Una nota per i "nuclearisti" ho paura che dovrete mettercela via, se il ritmo di crescita delle rinnovabili é questo ho paura che come per le ICE anche per la fissione siamo al tramonto.

Anche se io un piccolo baseload nucleare ci vuole. Ma c'é la Francia che ne fa d'avanzo basterà comprarla da loro.
in realtà anche in numeri europei parlano di un calo di produzione delle rinnovabili.. non solo in Italia..
il flop è stato pesante da noi ma nella media europea le rinnovabili è il secondo anno di fila che deludono le aspettative.
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:48   #28
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Le ore di luce non sono così tanto diverse tra Olanda e Sicilia. Il fotovoltaico non rende di più perchè fa più caldo, anzi la miglior resa si ottiene con tante ore di sole/luce ma temperature meno alte. A 40 Gradi i pannelli si surriscaldano e rendono meno rispetto ad una giornata con 20 gradi e sole pieno. Direi che la sicilia potrebbe avere un vantaggio del 10% di resa, non tanto di più. Ciò nonostante concordo sul fatto che non ci sono ragioni per aver fatto di meno in Italia
vai qui
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/
metti Optimize slope and azimuth
Catania 1575
Amsterdan 1035
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:48   #29
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Se vuoi porto altri fatti,
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto.
Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo.
la "macchina della gratificazione" deve andare avanti
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:49   #30
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
la potenza installata delle rinnovabili (lasciamo un attimo da parte l'idroelettrico, consideriamo solo FV ed eolico) è altissima in proporzione al consumo.
Resta ancora da sfruttarne al meglio la produzione intermittente: dobbiamo cambiare il modo in cui usiamo l'energia e pensare a sistemi di accumulo economici in grado di "spalmare" l'energia prodotta con le rinnovabili sulle 24 ore (gli invasi non sono male, ma hanno sofferto della siccità nell'ultimo anno).

Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso?
questa è una bella domanda..
prima sfatiamo un mito.. che l'autoconsumo delle rinnovabili sia il 100%.. tipicamente è inferiore all'85%.. e questo non lo dico io ma lo dicono gli studi.. perchè ?.. per il fattore di contemporaneità.

facciamo il caso classico visto che il grosso della potenza degli impianti privati è sui tetti delle aziende..

una ditta lavora 5 giorni alla settimana di norma e ha 3-4 settimane di pausa in agosto e 1-2 settimane di pausa in inverno senza considerare le altre festività.. il che vuol dire che nel caso migliore 52 weekend (104 giorni) su 365 non si usa la potenza dell'impianto FV..

se consideriamo anche le festività arriviamo mediamente a 125 giorni su 365 giorni di inefficienza in cui l'impianto produce e solo un 5% viene autoconsumato.

ovviamente per le abitazioni il problema è inverso.. quando sono a lavoro e il mio impianto da 3 kW sta producendo la mia abitazione non sta consumando 3 kW..

statistiche alla mano si viaggia di norma su un 70% di autoconsumo.. poi viene in aiuto il mondo magico delle sovvenzioni (Scambio sul posto) dove per magia l'energia (16 miliardi di kWh/anno) prodotti quando non servono, vengono pagati a prescindere

ma nella realtà dal 15% al 25% dell'energia elettrica prodotta è uno spreco (da qui la nascita delle comunità energetiche... il tuo spreco potrebbe essere utile a me..)

ma torniamo alla domanda giusta che hai fatto..

la produzione in autoconsumo è inserita nelle statistiche ?..
Terna conosce tutti i dati delle unità rilevanti.. quindi i tetti che eccedono i mille kW.. e conosce l'esistenza di tutti gli impianti sopra ai 20 kW..

io credo che l'autoproduzione domestica NON sia presente in quelle statistiche.. benchè in Censimp siano presenti tutti i dati e con Enea sia facile fare i conteggi..

va detto che il GSE ha invece tutti i consumi/autoproduzione anche del residenziale e quindi volendo si puo' inserire alla perfezione anche quel dato..

se il dato venisse dal GSE sarei certo che anche l'autoconsumo sia presente.. venendo da Terna non ci metterei le mani sul fuoco.. poi dipende il motivo per cui viene pubblicizzato.. se è far apparire le rinnovabili allora c'è anche lui perchè altrimenti sarebbe uno spreco di pubblicità..

andrebbe guardato se fra le fonti c'è anche il GSE.. se c'è allora ci sono anche gli autoconsumi.. a te la voglia di cercare il dato..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:50   #31
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
la "macchina della gratificazione" deve andare avanti
ovvio..
altrimenti come fa la gente a credere di avere un 30% di rinnovabili a casa senza sapere che se è in tutela ne ha solo il 5% dall'AU ?



eppoi non vuoi pagare qualche burocrate per gestire questi dati inutili ?.. serve almeno un ministero..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:52   #32
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io credo che l'autoproduzione domestica NON sia presente in quelle statistiche.. benchè in Censimp siano presenti tutti i dati e con Enea sia facile fare i conteggi..
disfattismo a manetta e poi pure te sei conscio l'autoproduzione domestica, in boom da anni, non venga considerata
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:58   #33
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Tutte le aziende stanno spingendo per installare prima possibile impianti FV, poste italiane inaugura un impianto a settimana e molte altre industrie stanno inaugurando impianti per abbattere il fabbisogno di energia acquistato in rete. In parallelo, e direi finalmente, stanno tutti capendo che l'energia più economica è quella che non consumi, quindi tutti stanno lavorando a ridurre i consumi laddove prima non ci si badava e quindi via a impianti LED, pompe di calore, sostituzione di caldaie con pompe di calore.

Questo riduce i consumi, mi pare normale, ed è un trend in crescita.
Trenitalia ha programmato di installare da sola 2GWp di fotovoltaico sfruttando tetti di stazioni ed edifici di proprietà, riducendo i suoi consumi del 40%. Perché lo fanno? Perché sono impianti che durano 20/25/30 anni e richiedono manutenzione nulla, al massimo una lavata dei pannelli all'anno.

Quello che dovremmo capire è che le FER producono lavoro e ricchezza, invece di blaterare di nucleare dovremmo puntare all'energia pulita perché genera ricchezza per tutti: utenti, aziende, installatori, manutentori.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 08:59   #34
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
andrebbe guardato se fra le fonti c'è anche il GSE.. se c'è allora ci sono anche gli autoconsumi.. a te la voglia di cercare il dato..
Non ci possono essere
Il GSE avrebbe anche i dati del 2022, ma
1) li chiede ai produttori, con scadenza il 31 Marzo 2023
2) di sicuro non li ha ancora pubblicati

e per finire
3) la fonte dei dati della statistica, secondo me è "my ass"
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 09:39   #35
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Non ci possono essere
Il GSE avrebbe anche i dati del 2022, ma
1) li chiede ai produttori, con scadenza il 31 Marzo 2023
2) di sicuro non li ha ancora pubblicati

e per finire
3) la fonte dei dati della statistica, secondo me è "my ass"
no fermo.. il GSE non ha bisogno di chiedere un bel niente ai produttori.. ha accesso ai contatori di produzione.. chi ti ha detto che deve chiedere i dati per averli ? tu alludi alla raccolta informazioni statistiche ?

p.s. Terna non pubblica statistiche a culo.. forse non li conosci..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 09:41   #36
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Tutte le aziende stanno spingendo per installare prima possibile impianti FV, poste italiane inaugura un impianto a settimana e molte altre industrie stanno inaugurando impianti per abbattere il fabbisogno di energia acquistato in rete. In parallelo, e direi finalmente, stanno tutti capendo che l'energia più economica è quella che non consumi, quindi tutti stanno lavorando a ridurre i consumi laddove prima non ci si badava e quindi via a impianti LED, pompe di calore, sostituzione di caldaie con pompe di calore.

Questo riduce i consumi, mi pare normale, ed è un trend in crescita.
Trenitalia ha programmato di installare da sola 2GWp di fotovoltaico sfruttando tetti di stazioni ed edifici di proprietà, riducendo i suoi consumi del 40%. Perché lo fanno? Perché sono impianti che durano 20/25/30 anni e richiedono manutenzione nulla, al massimo una lavata dei pannelli all'anno.

Quello che dovremmo capire è che le FER producono lavoro e ricchezza, invece di blaterare di nucleare dovremmo puntare all'energia pulita perché genera ricchezza per tutti: utenti, aziende, installatori, manutentori.
le FER come il FV creano anche una marea di problemi tecnici se per questo.. e manutenzione, installazione etc non sono ricchezza visto che installato un tetto fotovoltaico per 25 anni NON c'è manutenzione da fare.. è solo un travaso di soldi dall'Italia alla Cina.. il vantaggio è avere dell'energia a basso costo poi.. ma non crea ricchezza ne lavoro visto che il lavoro è momentaneo..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 09:48   #37
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
disfattismo a manetta e poi pure te sei conscio l'autoproduzione domestica, in boom da anni, non venga considerata
conscio anche che l'autoproduzione domestica vale molto poco nel totale..

tu fai disfattismo non portando dati.. io ho portato dati.. e dimostrato il calo.. tu parli di .. aria fritta.. (solare caldo ?) ..

il disfattismo lo fa chi spara cavolate facendo finta che non ci siano problemi andando verso un eccedenza di fonti rinnovabili errate..
si deve investire di più su idroelettrico, geotermico, eolico (con moderazione), stazioni di pompaggio, biomasse e MOLTO meno su FV perchè a breve i nodi arrivano al pettine e non possiamo continuare a comprare carbone per sopperire ai problemi delle FER e non dobbiamo buttare miliardi in litio per risolvere un ovvio problema del FV

dobbiamo creare un buon mix e non continuare a fare quello che gli eco-ebeti chiedono perchè non sanno come è fatto un sistema elettrico..

hanno fatto le comunità energetiche e guarda caso tutti hanno pensato solo alla FV perchè è più facile e fa guadagnare di più ma nessuno ha pensato a quello che doveva essere fatto ed in Italia abbiamo esperienza di comunità energetiche da 100 anni.. o in Germania e Austria dove sono autosufficienti senza neanche una batteria a litio da decenni..

ma no.. continuiamo con il FV fino ad andare oltre il punto critico e poi .. caxxi altrui.. basta aumentare l'impoverimento e la soluzione arriva dalla cina con furore.. mai usare l'esperienza di oltre 100 anni maturata in Italia.. no.. meglio fare disfattismo ecologico... i problemi li risolverà qualcuno dopo di noi..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 09:58   #38
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
conscio anche che l'autoproduzione domestica vale molto poco nel totale..

tu fai disfattismo non portando dati.. io ho portato dati.. e dimostrato il calo.. tu parli di .. aria fritta.. (solare caldo ?) ..

il disfattismo lo fa chi spara cavolate facendo finta che non ci siano problemi andando verso un eccedenza di fonti rinnovabili errate..
si deve investire di più su idroelettrico, geotermico, eolico (con moderazione), stazioni di pompaggio, biomasse e MOLTO meno su FV perchè a breve i nodi arrivano al pettine e non possiamo continuare a comprare carbone per sopperire ai problemi delle FER e non dobbiamo buttare miliardi in litio per risolvere un ovvio problema del FV

dobbiamo creare un buon mix e non continuare a fare quello che gli eco-ebeti chiedono perchè non sanno come è fatto un sistema elettrico..

hanno fatto le comunità energetiche e guarda caso tutti hanno pensato solo alla FV perchè è più facile e fa guadagnare di più ma nessuno ha pensato a quello che doveva essere fatto ed in Italia abbiamo esperienza di comunità energetiche da 100 anni.. o in Germania e Austria dove sono autosufficienti senza neanche una batteria a litio da decenni..

ma no.. continuiamo con il FV fino ad andare oltre il punto critico e poi .. caxxi altrui.. basta aumentare l'impoverimento e la soluzione arriva dalla cina con furore.. mai usare l'esperienza di oltre 100 anni maturata in Italia.. no.. meglio fare disfattismo ecologico... i problemi li risolverà qualcuno dopo di noi..
mi spiace non hai un ruolo di rilievo nelle scelte energetiche europee
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 10:00   #39
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
mi spiace non hai un ruolo di rilievo nelle scelte energetiche europee
beh.. maggiore del tuo per fortuna
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2023, 10:02   #40
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Se vuoi porto altri fatti,
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto.
Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo.
sono andato a vedere i dati, sono i dati della RETE e quindi solo quello che transita (Produzione ed eccedenze di produzione) e non la parte di autoconsumo perchè non rilevante per Terna.

alludo ai dati che ho postato io e non a quelli postati da Zocchi che non ho verificato dal momento che Ember è indipendente e fa quello che vuole.

aggiungo.. è complicato avere tutto ma.. Terna parla di 316 TWh come richiesta di energia elettrica in Italia.. ma la richiesta NON dovrebbe essere il CONSUMO nazionale.. GME parla di 289 TWh venduti in Borsa.. ci sono 16 TWh di inframarginali che sono comunque consumati anche se non venduti in borsa e sono le eccedenze delle FER.. poi ci saranno tranquillamente quegli 11 TWh di bilaterali fuori borsa.. il che dovrebbe lasciar pensare che le autoproduzioni, quanto meno i Cogen, non ci siano nei dati di Terna visto che non hanno contatori teleleggibili..
se parlasse di consumo nazionale potrei pensare che c'è anche l'autoconsumo ma visto che parla di RICHIESTA è al netto degli autoconsumi.. ricordiamoci però che il grosso degli autoconsumi in Italia vengono fatti con il metano.. circa 57 TWh vengono autoprodotti da metano ogni anno e NON sono in queste statistiche essendo impianti privati, per un terzo al servizio di abitazioni..
ci sono molti dati che mancano .. per esempio in Italia ci sono oltre 1 milione di impianti FV installati e solo i più grossi sono nelle statistiche di Terna..
detto questo però.. nel 2021 la produzione veicolata su rete del FV era di 24,6 TWh mentre la produzione degli impianti FV in Italia nel 2021 era di 25,1 TWh.. poco auto consumo se i dati sono corretti..

va anche detto che nel 2021 dei 1.016.083 impianti installati 812 mila erano nel civile ma la loro potenza complessiva era appena di 3.7 GW contro il totale di 22.6 GW installati all'epoca.. il che fa capire che l'autoconsumo del civile è irrilevante nei dati di terna.

nel 2021 stando a infobuildenergia l'autoconsumo totale degli impianti FV è stato di appena 5.2 TWh e pari ad appena il 48,6% della produzione degli impianti creati in autoconsumo.. molto peggio del 75% di cui parlavo io.. quindi mediamente gli impianti in autoconsumo sono usati per appena il 50% .. il civile è quello con le percentuali di utilizzo peggiori cedendo quasi tutto in rete e ottenendolo indietro sotto forma di compensazione economica..

qualche ignorante della materia potrebbe considerarlo disfattismo pubblicare i dati ma in realtà serve solo a capire la dimensione del problema a cui assisteremo se non cambieremo la rotta andando verso rinnovabili migliori e non più facili
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie

Ultima modifica di Notturnia : 01-02-2023 alle 10:18.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1