|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
Un trionfo di rinnovabili
Quindi in EU quasi 1KWh su 4 é da sole o vento.
Certo che per delle fonti intermittenti, instabili ecc ecc é tanta roba. Mi spiace per il flop italiano del FV, nel 2022 abbiamo installato solo 2,9GWp quando la Germania ne ha installati 7,9, la Spagna 7,5 e l'Olanda 4GWp. Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno). Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente. Che peccato. Una nota per i "nuclearisti" ho paura che dovrete mettercela via, se il ritmo di crescita delle rinnovabili é questo ho paura che come per le ICE anche per la fissione siamo al tramonto. Anche se io un piccolo baseload nucleare ci vuole. Ma c'é la Francia che ne fa d'avanzo basterà comprarla da loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 1191
|
ottimo, cosi abbiamo pagato a prezzo di gas più della metà della corrente usata. doppia beffa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
la potenza installata delle rinnovabili (lasciamo un attimo da parte l'idroelettrico, consideriamo solo FV ed eolico) è altissima in proporzione al consumo.
Resta ancora da sfruttarne al meglio la produzione intermittente: dobbiamo cambiare il modo in cui usiamo l'energia e pensare a sistemi di accumulo economici in grado di "spalmare" l'energia prodotta con le rinnovabili sulle 24 ore (gli invasi non sono male, ma hanno sofferto della siccità nell'ultimo anno). Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
|
Quote:
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto. Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo. ![]()
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
il flop è stato pesante da noi ma nella media europea le rinnovabili è il secondo anno di fila che deludono le aspettative.
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
|
Quote:
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/ metti Optimize slope and azimuth Catania 1575 Amsterdan 1035
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
prima sfatiamo un mito.. che l'autoconsumo delle rinnovabili sia il 100%.. tipicamente è inferiore all'85%.. e questo non lo dico io ma lo dicono gli studi.. perchè ?.. per il fattore di contemporaneità. facciamo il caso classico visto che il grosso della potenza degli impianti privati è sui tetti delle aziende.. una ditta lavora 5 giorni alla settimana di norma e ha 3-4 settimane di pausa in agosto e 1-2 settimane di pausa in inverno senza considerare le altre festività.. il che vuol dire che nel caso migliore 52 weekend (104 giorni) su 365 non si usa la potenza dell'impianto FV.. se consideriamo anche le festività arriviamo mediamente a 125 giorni su 365 giorni di inefficienza in cui l'impianto produce e solo un 5% viene autoconsumato. ovviamente per le abitazioni il problema è inverso.. quando sono a lavoro e il mio impianto da 3 kW sta producendo la mia abitazione non sta consumando 3 kW.. statistiche alla mano si viaggia di norma su un 70% di autoconsumo.. poi viene in aiuto il mondo magico delle sovvenzioni (Scambio sul posto) dove per magia l'energia (16 miliardi di kWh/anno) prodotti quando non servono, vengono pagati a prescindere ma nella realtà dal 15% al 25% dell'energia elettrica prodotta è uno spreco (da qui la nascita delle comunità energetiche... il tuo spreco potrebbe essere utile a me..) ma torniamo alla domanda giusta che hai fatto.. la produzione in autoconsumo è inserita nelle statistiche ?.. Terna conosce tutti i dati delle unità rilevanti.. quindi i tetti che eccedono i mille kW.. e conosce l'esistenza di tutti gli impianti sopra ai 20 kW.. io credo che l'autoproduzione domestica NON sia presente in quelle statistiche.. benchè in Censimp siano presenti tutti i dati e con Enea sia facile fare i conteggi.. va detto che il GSE ha invece tutti i consumi/autoproduzione anche del residenziale e quindi volendo si puo' inserire alla perfezione anche quel dato.. se il dato venisse dal GSE sarei certo che anche l'autoconsumo sia presente.. venendo da Terna non ci metterei le mani sul fuoco.. poi dipende il motivo per cui viene pubblicizzato.. se è far apparire le rinnovabili allora c'è anche lui perchè altrimenti sarebbe uno spreco di pubblicità.. andrebbe guardato se fra le fonti c'è anche il GSE.. se c'è allora ci sono anche gli autoconsumi.. a te la voglia di cercare il dato..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
altrimenti come fa la gente a credere di avere un 30% di rinnovabili a casa senza sapere che se è in tutela ne ha solo il 5% dall'AU ? ![]() eppoi non vuoi pagare qualche burocrate per gestire questi dati inutili ?.. serve almeno un ministero..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
|
Tutte le aziende stanno spingendo per installare prima possibile impianti FV, poste italiane inaugura un impianto a settimana e molte altre industrie stanno inaugurando impianti per abbattere il fabbisogno di energia acquistato in rete. In parallelo, e direi finalmente, stanno tutti capendo che l'energia più economica è quella che non consumi, quindi tutti stanno lavorando a ridurre i consumi laddove prima non ci si badava e quindi via a impianti LED, pompe di calore, sostituzione di caldaie con pompe di calore.
Questo riduce i consumi, mi pare normale, ed è un trend in crescita. Trenitalia ha programmato di installare da sola 2GWp di fotovoltaico sfruttando tetti di stazioni ed edifici di proprietà, riducendo i suoi consumi del 40%. Perché lo fanno? Perché sono impianti che durano 20/25/30 anni e richiedono manutenzione nulla, al massimo una lavata dei pannelli all'anno. Quello che dovremmo capire è che le FER producono lavoro e ricchezza, invece di blaterare di nucleare dovremmo puntare all'energia pulita perché genera ricchezza per tutti: utenti, aziende, installatori, manutentori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4124
|
Quote:
Il GSE avrebbe anche i dati del 2022, ma 1) li chiede ai produttori, con scadenza il 31 Marzo 2023 2) di sicuro non li ha ancora pubblicati e per finire 3) la fonte dei dati della statistica, secondo me è "my ass" ![]()
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
p.s. Terna non pubblica statistiche a culo.. forse non li conosci..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
tu fai disfattismo non portando dati.. io ho portato dati.. e dimostrato il calo.. tu parli di .. aria fritta.. (solare caldo ?) .. il disfattismo lo fa chi spara cavolate facendo finta che non ci siano problemi andando verso un eccedenza di fonti rinnovabili errate.. si deve investire di più su idroelettrico, geotermico, eolico (con moderazione), stazioni di pompaggio, biomasse e MOLTO meno su FV perchè a breve i nodi arrivano al pettine e non possiamo continuare a comprare carbone per sopperire ai problemi delle FER e non dobbiamo buttare miliardi in litio per risolvere un ovvio problema del FV dobbiamo creare un buon mix e non continuare a fare quello che gli eco-ebeti chiedono perchè non sanno come è fatto un sistema elettrico.. hanno fatto le comunità energetiche e guarda caso tutti hanno pensato solo alla FV perchè è più facile e fa guadagnare di più ma nessuno ha pensato a quello che doveva essere fatto ed in Italia abbiamo esperienza di comunità energetiche da 100 anni.. o in Germania e Austria dove sono autosufficienti senza neanche una batteria a litio da decenni.. ma no.. continuiamo con il FV fino ad andare oltre il punto critico e poi .. caxxi altrui.. basta aumentare l'impoverimento e la soluzione arriva dalla cina con furore.. mai usare l'esperienza di oltre 100 anni maturata in Italia.. no.. meglio fare disfattismo ecologico... i problemi li risolverà qualcuno dopo di noi..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
Quote:
alludo ai dati che ho postato io e non a quelli postati da Zocchi che non ho verificato dal momento che Ember è indipendente e fa quello che vuole. aggiungo.. è complicato avere tutto ma.. Terna parla di 316 TWh come richiesta di energia elettrica in Italia.. ma la richiesta NON dovrebbe essere il CONSUMO nazionale.. GME parla di 289 TWh venduti in Borsa.. ci sono 16 TWh di inframarginali che sono comunque consumati anche se non venduti in borsa e sono le eccedenze delle FER.. poi ci saranno tranquillamente quegli 11 TWh di bilaterali fuori borsa.. il che dovrebbe lasciar pensare che le autoproduzioni, quanto meno i Cogen, non ci siano nei dati di Terna visto che non hanno contatori teleleggibili.. se parlasse di consumo nazionale potrei pensare che c'è anche l'autoconsumo ma visto che parla di RICHIESTA è al netto degli autoconsumi.. ricordiamoci però che il grosso degli autoconsumi in Italia vengono fatti con il metano.. circa 57 TWh vengono autoprodotti da metano ogni anno e NON sono in queste statistiche essendo impianti privati, per un terzo al servizio di abitazioni.. ci sono molti dati che mancano .. per esempio in Italia ci sono oltre 1 milione di impianti FV installati e solo i più grossi sono nelle statistiche di Terna.. detto questo però.. nel 2021 la produzione veicolata su rete del FV era di 24,6 TWh mentre la produzione degli impianti FV in Italia nel 2021 era di 25,1 TWh.. poco auto consumo se i dati sono corretti.. va anche detto che nel 2021 dei 1.016.083 impianti installati 812 mila erano nel civile ma la loro potenza complessiva era appena di 3.7 GW contro il totale di 22.6 GW installati all'epoca.. il che fa capire che l'autoconsumo del civile è irrilevante nei dati di terna. nel 2021 stando a infobuildenergia l'autoconsumo totale degli impianti FV è stato di appena 5.2 TWh e pari ad appena il 48,6% della produzione degli impianti creati in autoconsumo.. molto peggio del 75% di cui parlavo io.. quindi mediamente gli impianti in autoconsumo sono usati per appena il 50% .. il civile è quello con le percentuali di utilizzo peggiori cedendo quasi tutto in rete e ottenendolo indietro sotto forma di compensazione economica.. qualche ignorante della materia potrebbe considerarlo disfattismo pubblicare i dati ma in realtà serve solo a capire la dimensione del problema a cui assisteremo se non cambieremo la rotta andando verso rinnovabili migliori e non più facili
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() Ultima modifica di Notturnia : 01-02-2023 alle 10:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.