Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2022, 17:53   #21
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
L'arma nucleare è l'arma più potente che l'uomo ha a disposizione.
Non esiste alcun esercito capace di competere con un arsenale nucleare, tattico e figurati strategico.

L'esercito è solo uno strumento politico di molto più facile utilizzo rispetto all'arsenale nucleare.
L'arma nucleare è utile solo per deterrenza. Lo dimostra il fatto che dopo 8 mesi di guerra il paese con migliaia di testate nucleari sta perdendo e arretrando lungo praticamente tutto il fronte ed è stato costretto ad arruale i civili.
Questo perché l'uso di armi nucleari ha un costo politico talmente elevato da renderle inusabili in una guerra offensiva.


Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sono comparsi i T62 che erano fuori servizio perchè vogliono tenere il più basso possibile l'uso di mezzi più rilevanti, non perchè hanno finito i T72.

Ti ricordo che secondo il sito Onyx non siamo ancora nemmeno arrivati a 1000MBT abbattuti fra quelli documentati, nè siamo vicini, i russi ne disporrebbero ancora parecchi. I T62 inoltre sono MBT che usano anche gli Ucraini quindi ci sta il mandare in campo pure quelli presi dal cimitero se funzionano ancora.

Senza contare i vecchi BMP di cui la Russia ha in servizio il glorioso BMP1, il primo IFV della storia militare
Ma di cui contano un numero esagerato nelle riserve e tutti destinati fino a prima di Febbraio alla dismissione !
Secondo Onyx la russia ha perso 1400 tank dall'inizio della guerra, direi che è una porzione significativa del numero totale. Non dubito che i russi abbiano diverse migliaia di tank in magazzino da decenni, che però molto probabilmente non sono davvero usabili.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Gli USA hanno lo stesso problema della Russia ma in misura molto migliore per via del budget.

La quasi totalità dei mezzi di terra, acqua e cielo USA sono risalenti alla guerra fredda e solo una minore percentuale sono aggiornati.
Gran parte è formata dagli F16 in riserva alla versione C/D ancora. Solo una manciata gli F15 aggiornati alla versione EX fino ad ora.

La classe di cacciatorpediniere USA più recente risale agli anni 90 ( la più recente ).
Gli M1 Abrams solo pochi sono aggiornati almeno alla versione Sept V3 ( siamo alla V4 poi ) e i Bradley siamo al 3° tentativo di sostituirli in oltre 40 anni, i precedenti sono falliti, questo sembra far la stessa fine.
Senza dubbio, ma la maggior parte degli asset statunitensi sono vicini al loro end of life.
Gli Stati Uniti nei prossimi 10 anni aggiorneranno praticamente tutte le loro piattaforme: dagli ICBM (Sentinel), ai nuovi sottomarini (Columbia class), ai nuovi cacciatorpedinieri DDG(X), passando per i nuovi bombardieri (B21 Raider), F35 Block 4 e il nuovo caccia da supremazia aerea di sesta generazione che sostituirà i Raptor, ecc ecc.

La differenza rispetto alla Russia è che queste nuove piattaforme entreranno davvero in servizio a differenza dei tank T14 e dei Su-57 russi.
In ogni caso questo è un puro esercizio teorico, perchè una volta che questa guerra sarà finita la struttura militare russa impiegherà decenni per riprendersi dalla perdita di così tanti asset e personale e con pesanti sanzioni economiche e tecnologiche. Altro che Su-57, sarà difficile rimpiazzare soltanto i tank persi.
Come consolazione Putin potrà masturbarsi grazie ai Sarmat, con la consapevolezza però che non gli serviranno a niente e non li userà mai.

Post guerra fredda gli US hanno ridotto considerevolmente le spese militari semplicemente perché non avevano avversari e competitor. Ora però con l'ascesa cinese la situazione sta cambiando e il Congresso sarà costretto a rialzare il budget per la difesa dal 3% al 4-5% del PIL.

Ultima modifica di RaZoR93 : 19-10-2022 alle 18:00.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 18:41   #22
Miccia
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 288
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Non sò quale sia il fine della russia in questa cosa. Ma ricordiamo l'annessione è stata disconosciuta da 53 paesi su 157, il resto si è astenuto.
È passata con 143 “Sì”, 5 “No” e 35 astensioni la risoluzione di condanna alla Russia per i cosiddetti “referendum – farsa” e la susseguente annessione dichiarata dal presidente russo Vladimir Putin delle regioni ucraine del Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia.

Cosa vuol dire la disinformazione su internet
Miccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 19:12   #23
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da Miccia Guarda i messaggi
È passata con 143 “Sì”, 5 “No” e 35 astensioni la risoluzione di condanna alla Russia per i cosiddetti “referendum – farsa” e la susseguente annessione dichiarata dal presidente russo Vladimir Putin delle regioni ucraine del Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia.

Cosa vuol dire la disinformazione su internet
no no, l'avevo sentito in tv
Oppure confondo e parlavano dei paesi che hanno sanzionato la russia :\
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 19:21   #24
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
L'arma nucleare è utile solo per deterrenza. Lo dimostra il fatto che dopo 8 mesi di guerra il paese con migliaia di testate nucleari sta perdendo e arretrando lungo praticamente tutto il fronte ed è stato costretto ad arruale i civili.
Questo perché l'uso di armi nucleari ha un costo politico talmente elevato da renderle inusabili in una guerra offensiva.
Son sempre state usate come deterrente perchè fino ad ora non abbiamo visto guerre fra superpotenze.
Se la Russia entrasse in guerra contro una superpotenza la convenzione cadrebbe assieme al veto di usare le armi nucleari.

Oggi la Russia non è in stato di guerra e le risorse che può mobilitare sono minime. Arranca perchè i suoi soldati sono impreparati ma da quì a dire che la Russia volendo non abbia la potenza di fuoco necessaria per annientare l'Ucraina ce ne passa.

Anche gli USA hanno perso la guerra contro il Vietnam dopo 20 anni, non per questo consideriamo l'esercito USA inferiore a quello Vietnamita che per altro NON avevano quasi alcun corazzato, combattevano quasi esclusivamente con mezzi leggeri e la sola fanteria.

Quote:
Secondo Onyx la russia ha perso 1400 tank dall'inizio della guerra, direi che è una porzione significativa del numero totale. Non dubito che i russi abbiano diverse migliaia di tank in magazzino da decenni, che però molto probabilmente non sono davvero usabili.
Può darsi, lo vedremo.
Se funzionavano i T62, per ora il tutto lascia presumere che ne dispongano ancora molti.
Di certo leggo che fra quei 1400 distrutti solo 174 sarebbero i T72 nella versione B3M e solo 4 i T90M, 26 gli altri T90.



Quote:
Senza dubbio, ma la maggior parte degli asset statunitensi sono vicini al loro end of life.
Gli Stati Uniti nei prossimi 10 anni aggiorneranno praticamente tutte le loro piattaforme: dagli ICBM (Sentinel), ai nuovi sottomarini (Columbia class), ai nuovi cacciatorpedinieri DDG(X), passando per i nuovi bombardieri (B21 Raider), F35 Block 4 e il nuovo caccia da supremazia aerea di sesta generazione che sostituirà i Raptor, ecc ecc.
Questo è quello che affermano. In realtà poi non ci sarà la sostituzione delle intere flotte ma solo dei modelli più vecchi in quanto è impossibile aggiornare un intero esercito come quello USA, ci vorrebbero parecchi decenni e quando finisci quelli prodotti prima sono già vecchi.

L'ultima classe di cacciatorpediniere Zumwalt è fallita in soli 3 esemplari, il programma DDG fino ad ora ha solo un concept in 3D.
L'F22 ha chiuso il programma con soli 180 pezzi.
L'F35 è ancora lontanissimo dal target di 1300 esemplari, nemmeno 500 prodotti per l'USAF + USNavy.
Il B2 vedeva 21 soli esemplari, non è quindi difficile sostituirli tutti ma il B21 intanto ancora non si è visto.
I caccia di sesta generazione ancora sono solamente dei concept.

Fino al 2036 il programma prevede la produzione interna ed per esportazione degli F35, escluse proroghe che ci saranno visto che sono in netto ritardo nella roadmap, quindi per la 6° gen passeranno ben più di 10 anni per vederli.



Quote:
La differenza rispetto alla Russia è che queste nuove piattaforme entreranno davvero in servizio a differenza dei tank T14 e dei Su-57 russi.
In ogni caso questo è un puro esercizio teorico, perchè una volta che questa guerra sarà finita la struttura militare russa impiegherà decenni per riprendersi dalla perdita di così tanti asset e personale e con pesanti sanzioni economiche e tecnologiche. Altro che Su-57, sarà difficile rimpiazzare soltanto i tank persi.
La Russia avrà sempre accesso alla tecnologia estera ( occidente compreso ) tramite gli stati che non applicano sanzioni.
Senza contare l'accordo per lo sviluppo militare assieme alla Cina.

Impiegheranno decenni ovviamente, ma queste sono le normali tempistiche queste per le sostituzioni in qualunque campo militare, non stiamo parlando di tempistiche insolite.

Quote:
Congresso sarà costretto a rialzare il budget per la difesa dal 3% al 4-5% del PIL.
Gli USA non so oggi quanto impiegano ma fino a pochi anni fa erano già regolarmente oltre il 4% del PIL.

Ultima modifica di nickname88 : 19-10-2022 alle 19:49.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 19:45   #25
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Son sempre state usate come deterrente perchè fino ad ora non abbiamo visto guerre fra superpotenze.
Se la Russia entrasse in guerra contro una superpotenza la convenzione cadrebbe assieme al veto di usare le armi nucleari.

Oggi la Russia non è in stato di guerra e le risorse che può mobilitare sono minime. Arranca perchè i suoi soldati sono impreparati ma da quì a dire che la Russia volendo non abbia la potenza di fuoco necessaria per annientare l'Ucraina ce ne passa.
La Russia può annientare l'Ucraina, ma soltanto usando armi nucleari, cosa che, ripeto, è un suicidio strategico e un gravissimo rischio.
Con le armi convenzionali la Russia ha già perso questa guerra, e l'ha persa da 7 mesi ormai.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Questo è quello che affermano. In realtà poi non ci sarà la sostituzione delle intere flotte ma solo dei modelli più vecchi in quanto è impossibile aggiornare un intero esercito come quello USA, ci vorrebbero parecchi decenni e quando finisci quelli prodotti prima sono già vecchi.

L'ultima classe di cacciatorpediniere Zumwalt è fallita in soli 3 esemplari.
L'F22 ha chiuso il programma con soli 180 pezzi.
L'F35 è ancora lontanissimo dal target di 1300 esemplari
Il B2 vedeva meno di 30 esemplari, non è quindi difficile sostituirli tutti.
I caccia di sesta generazione ancora sono solamente dei concept.

Fino al 2036 il programma prevede la produzione interna ed per esportazione degli F35, escluse proroghe che ci saranno visto che sono in netto ritardo nella roadmap.
è normale che i programmi di aggiornamento hardware militari richiedano anni e decenni per essere completati, ma non è davvero questo il punto. La quantità e la velocità con cui sostituire i mezzi è una funzione delle necessità. Per gli F22, ad esempio, 180 è un numero anche troppo alto consideranzo che altri paesi hanno praticamente zero caccia di quinta generazione in servizio.
E per precisare, la sesta generazione non è per niente un concept, ma è in fase avanzata di sviluppo con mockup che hanno già completato dei voli di test (https://www.defensenews.com/breaking...e-fighter-jet/).
Inoltre è un programma del tutto indipendente dagli F35, che continueranno ad essere aggiornati ed usati per decenni, ma che non sono caccia da supremazia aerea, pur restando gli aerei più avanzati nel loro campo e svolgono una funzione complementare.


Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
La Russia avrà sempre accesso alla tecnologia estera ( occidente compreso ) tramite gli stati che non applicano sanzioni.
Senza contare l'accordo per lo sviluppo militare assieme alla Cina.
Si come no. La Russia avrà enormi problemi con la supply chain delle componenti più avanzate. Il programma di sostituzione delle componenti esterne voluto da Putin post 2014 è stato un mezzo flop:

Quote:
The import substitution program was set up in 2014 in the aftermath of Russia’s previous invasion of Ukraine, and accelerated with detailed targets set from 2019. But what has been described to Bloomberg as a 20-page audit by the office of Russia’s prosecutor general in April 2021 — covering a mammoth 177,058 components used in 278 types of military equipment — found widespread shortcomings. In 2020 alone, Russia had hoped for 18,047 substitutions covering 43 types of equipment but only managed 3,148 replacements across five items, the people said.

Kremlin officials have repeatedly said the import-replacement efforts across the economy have missed targets: Putin remarked in 2019 that, “in a number of cases as practice shows, obvious mistakes were made in the planning and organization of work on import substitution.”
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Gli USA già ora impiegano oltre il 4% del PIL.
No. C'è spazio qui per un grosso aumento.


Ultima modifica di RaZoR93 : 19-10-2022 alle 19:52.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2022, 19:57   #26
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
E per precisare, la sesta generazione non è per niente un concept, ma è in fase avanzata di sviluppo con mockup che hanno già completato dei voli di test (https://www.defensenews.com/breaking...e-fighter-jet/).
Fino ad ora non si è mai visto, quindi ancora non ha manco nemmeno mai volato.
Non c'è nemmeno un concept ufficiale.

Quote:
Si come no. La Russia avrà enormi problemi con la supply chain delle componenti più avanzate. Il programma di sostituzione delle componenti esterne voluto da Putin post 2014 è stato un mezzo flop
Può darsi, vedremo.
Potranno comunque sfruttare componentistica cinese all'occorrenza, che non sarà sempre indietro.
Anche Turchia e Israele inoltre non hanno disposto sanzioni.

Ultima modifica di nickname88 : 19-10-2022 alle 20:01.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 07:45   #27
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Fino ad ora non si è mai visto, quindi ancora non ha manco nemmeno mai volato.
Non c'è nemmeno un concept ufficiale.
Scusa ma questo genere di discorso non ha molto senso. I progetti militari top secret vengono svelati anni, se non decenni dopo il loro avvio.
F22 Raptor ha iniziato il proprio sviluppo negli anni 80, ed è stato annunciato ufficialmente nel 1997.
Il programma "F/A-XX", che rappresenta il caccia di sesta generazione, è iniziato nel 2012 e l'aereo entrerà in servizio nei 2030s. Ergo è del tutto probabile che voli di prova siano già stati effettuati.

E per quanto riguarda Israele, storico alleato USA, dubito seriamente comprometterà le proprie relazioni andandosi ad infilare nella questione russa.
La Turchia non ha semplicemente le risorse hardware e software. Ma oltre alle sanzioni è anche una questione di soldi: la Russia dovrà ricostruire il proprio esercito dalle basi con una economia seriamente compromessa; non vedo proprio come possa essere tecnologicamente competitiva.

Ultima modifica di RaZoR93 : 20-10-2022 alle 07:48.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 08:08   #28
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4111
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
È dal dopoguerra che gli USA si fanno non i cazzi degli altri, ma i cazzi loro in tutto il mondo.
Perché se ci mettono mano in qualche modo sono cazzi loro.
È successo in Vietnam, in Corea, in Afganistan, in Iran, in Iraq e decine di altre guerre.
Stessa cosa per l'Unione Sovietica prima e Russia dopo.
Sono tutti giochini per potere, petrolio, gas, punti strategici, mercati, ecc tra le due potenze giocati in altri campi per non scontrarsi direttamente... intanto muoiono altri popoli.

Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorte ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.
Bè, per la precisione la Russia voleva RI-prendersi le risorse ucraine... che Zelenski e compagnia cantante stava svendendo agli USA....

Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
abbiamo la stessa visione
Visioni simili le abbiamo tutti, io noto che quasi nessuno crede alle puttanate che ci raccontano i giornalai come LaStampa e i vari filo-USA.
Ho un vecchio amico che frequenta russia-ucraina da 30 anni, che conosce bene la situazione, che tra l'altro è sempre stato di estrema sinistra. E adesso deve dare ragione a Berlusconi
D'altra parte adesso siamo toccati pesantemente nel portafoglio, gas, elettricità, insomma stiamo pagando la guerra degli USA, e girano i coioni a tutti.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 08:18   #29
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4997
Mi sembra strano che una superpotenza non ha un sistema di comunicazione satellitare e si deve affidare a un privato...

Una volta c'era Iridium o forse anche un altro che non ricordo, ma anche per usi militari avranno sicuramente qualcosa
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 08:57   #30
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
È dal dopoguerra che gli USA si fanno non i cazzi degli altri, ma i cazzi loro in tutto il mondo.
Perché se ci mettono mano in qualche modo sono cazzi loro.
È successo in Vietnam, in Corea, in Afganistan, in Iran, in Iraq e decine di altre guerre.
Stessa cosa per l'Unione Sovietica prima e Russia dopo.
Sono tutti giochini per potere, petrolio, gas, punti strategici, mercati, ecc tra le due potenze giocati in altri campi per non scontrarsi direttamente... intanto muoiono altri popoli.

Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorte ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.
Se vuoi mantenere lo status di prima potenza economica mondiale e militare, DEVI farti i cazzi degli altri, cercando di influenzare il più possibile. Se può consolarti, la Cina si sta preparando a fare altrettanto (con modi diversi, ma stesso fine). Cambia l'attore, ma il copione è lo stesso. Non dico che sia un bene, ma è così che funziona il mondo. Noi, dal nostro paesello che non conta un cazzo, non possiamo capire queste dinamiche.

Ultima modifica di Unrue : 21-10-2022 alle 09:07.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2022, 11:29   #31
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Scusa ma questo genere di discorso non ha molto senso. I progetti militari top secret vengono svelati anni, se non decenni dopo il loro avvio.
F22 Raptor ha iniziato il proprio sviluppo negli anni 80, ed è stato annunciato ufficialmente nel 1997.
Il programma "F/A-XX", che rappresenta il caccia di sesta generazione, è iniziato nel 2012 e l'aereo entrerà in servizio nei 2030s. Ergo è del tutto probabile che voli di prova siano già stati effettuati.

E per quanto riguarda Israele, storico alleato USA, dubito seriamente comprometterà le proprie relazioni andandosi ad infilare nella questione russa.
La Turchia non ha semplicemente le risorse hardware e software. Ma oltre alle sanzioni è anche una questione di soldi: la Russia dovrà ricostruire il proprio esercito dalle basi con una economia seriamente compromessa; non vedo proprio come possa essere tecnologicamente competitiva.
I programmi dell'aereonautica vedono ovviamente l'inizio dello sviluppo molti anni prima ( come per qualunque mezzo militare ) ma ad un certo punto viene svelato il prototipo solitamente distinto dalla lettera Y prima della F.

E dopo qualche altro anno di test ( anche decenni ) esce la versione definitiva.

L'F22 ad esempio è entrato in servizio nel 2004 se non sbaglio, mentre il primo volo del prototipo YF22 è stato nel 1990, quindi 15 anni dopo il primo volo.

Quì per la 6° generazione manca ancora non solo il prototipo da svelare ma anche il concept ufficiale, manca anche il nome ufficiale.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1