|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
|
Infatti, adirittura uno dei caposaldi degli aerei da caccia é HOTAS (Hands On Throttle And Stick), ovverosia che tutti i comandi di volo e combattimento (più varia roba fondamentale per comunicazioni e navigazione) devono essere accessibili tenendo una mano sulla manetta del propulsore e l'altra sulla cloche (entrambe con pulsanti e rotelline e con feedback aptico di vari tipi).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
|
Quote:
tutto è studiato per avere il massimo controllo manuale e intuitivo, dovuto alla memoria dei muscoli, non a quella del cervello. Non ti devi ricordare dove si trova la funzione X nel menu Y, è tutto meccanicamente controllato dal tuo fisico e dal tuo addestramento. imparassero dall'aviazione anche nel mondo delle automobili, saremmo tutti più sicuri e felici.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX Ultima modifica di maxnaldo : 18-08-2022 alle 19:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4136
|
ma comandi vocali?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
|
troppo acerba e insicura come tecnologia,
io ho alexa a casa, ne ho anche una sulla tv, e google sullo smartphone, non ti dico quante boiate mi tirano fuori ogni volta senza essere interpellati, quella della TV a volte risponde a qualche vocalizzazione delle trasmissioni in corso. e una amica di mia figlia si chiama "Alessia", non ti dico cosa ne viene fuori ogni volta che è a casa nostra, con le risposte non richieste da quel coso di Amazon. immaginati di essere in un mezzo, auto o aereo che sia, e affidarti ai comandi vocali che possono essere: o non capiti al 100%, oppure nemmeno richiesti. no, sulla questione dei comandi vocali penso che siamo ancora alla preistoria, ce ne vorranno di AI prima di arrivare a qualcosa di sicuro.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Ma sono stati pagati per fare questi test?
Se mi telefonavano, glielo dicevo io gratis. Sulle macchine non nuovissime ma nemmeno vecchie (tipo la mia Mini del 2018) ci sono i comandi ridondanti (anche 4 modi per fare la stessa cosa): - da touchscreen - da pulsanti e manopole sulla plancia - da pulsanti al volante - da console a ghiera cliccabile Ovviamente, usare il touchscreen è la scelta più scomoda e meno immediata tra tutte. PS: il mio modello ha la console a ghiera che è touch (nel senso che posso digitare sulla piccola superficie le lettere e le cifre per impostare il navigatore) e questa è in assoluto la scelta più sicura perchè posso fare tutto senza guardare lo schermo (quando digito la lettera, questa viene ripetuta dal sistema audio); ed è la scelta che uso se sono nel traffico o comunque in situazioni in cui dover prestare più attenzione alla guida.
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 381
|
Quote:
Il conducente non può usare dispositivi elettronici, deve "sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza", e deve "avere la piu' ampia liberta' di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida.". Questo dice il codice e da ciò si desume che bisogna tenere le mani sul volante il più possibile, ma certo se ne può usare una per brevissimo tempo per regolare il climatizzatore o abbassare il volume: se però questo tempo si allunga per intrattenersi navigando nel menu, allora sì che in quel caso si violano le regole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Magari accadrà come negli anni 90 che dopo un proliferare inutile di 1000 pulsati anche sulle autoradio, ci si concentrò sull’ usabilità e tornò, per esempio, la rotella del volume. Il touch screen è un disastro in usabile, va quantomeno affiancato con comandi fisici che ne semplifichino l’utilizzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
Per dire sulla mia ho la classica rotella fisica con qualche pulsante per controllare navigatore/multimedia e per quanto alcune operazioni non saranno immediate, l'uso della rotella fisica a fianco al freno a mano senza ombra di dubbio distrae meno del puntare col dito il pulsante sul touchscreen Inutili...alla fine sono usabili solo se sei in auto da solo senza musica e conosci a memoria la formula da usare, tutto molto meno immediato rispetto a girare una manopola
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2336
|
sono arrivati tardi, alle stesse conclusioni ci arrivò anni fa con una grande ricerca anche la famosissima dottoressa Grazia Arcazzo
![]() La mia Honda, uscita a settembre 2020, permette di fare praticamente qualsiasi cosa di quelle indispensabili durante la marcia con gli appositi pulsanti sul volante. Poi ha anche l'infotainment col monitor touch e bla bla bla... ma cose come cruise control, volume, stazioni radio ecc tutto sul volante a portata di pollice ![]()
__________________
{SELL} ASRock RX 6600 8Gb Challenger • Sapphire Radeon HD 7790 OC Edition 1Gb {FEED} SELL: Uno • Due • Tre • Quattro - BUY: Uno {GAME} Steam • GOG • World of Truck |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Secondo me la questione non è così banale.
I comandi fisici vanno bene, ma hanno i loro limiti: cambiano da auto ad auto e di norma il guidatore li memorizza solo se li utilizza assiduamente. Io per esempio non utilizzo sempre la stessa auto e di norma quando guido guido, molto raramente ho l'esigenza di utilizzare pulsanti e leve che non siano quelli legati alla guida (frecce, tergicristalli, ecc...). Di conseguenza ogni volta che devo fare qualcosa di diverso ho bisogno di guardare, e quindi non posso farlo mentre sono in movimento. Con il touchscreen non mi cambierebbe nulla, dovrei comunque guardare. Anzi, probabilmente troverei più facilmente il comando sullo schermo piuttosto che la levetta giusta, dato che non sempre i comandi sono indicati in modo chiaro e variano di posizione da auto ad auto. Secondo me l'unica soluzione percorribile mentre si guida è quella dei comandi vocali, magari vincolati alla pressione di un pulsante a portata di dito sul volante (che interromperebbe musica e ogni altro suono che potrebbe disturbare mentre si pronuncia il comando). Non li ho però mai utilizzati per cui non posso dire se al momento siano un'opzione valida, ma la tecnologia non può che migliorare in futuro. Non è male anche la piccola superficie "touch" di cui parlava un utente sopra, avrebbe per lo meno il vantaggio di non far distogliere lo sguardo dalla strada, ma richiede comunque molto più tempo e concentrazione di un comando vocale (patto che questo funzioni bene, naturalmente). Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
|
Tutti i comandi relativi al comfort di guida devono essere sul volante e fisici. Secondo me da qui non se ne scappa.
I comandi vocali vanno bene, ma anche loro non possono essere un obbligo come qualcuno suggeriva: se ho mal di gola? Mi devo astenere dal guidare perchè non posso controllare l'aria condizionata? O peggio ancora se sono del tutto muto? Devo comprare un'auto speciale perchè se sono da solo non posso usare i comandi al volante? No, i comandi vocali vanno bene ma come opzione extra, in particolare per fare chiamate e dare comandi simili dove le alternative sono evidentemente più scomode (anche coi comandi al volante cercare una persona in una rubrica telefonica di centinaia di numeri è scomodo e richiede tempo, anche se sfrutti la voce che ti legge la lettera a cui sei o il nome che hai selezionato). Qualcuno citava le Tesla e il loro problema era che non hanno i comandi fisici per i tergicristalli (assurdità, e secondo me dovrebbe essere una cosa illegale, verò che di base sono automatici, ma se per qualunque ragione vanno troppo piano rispetto alle mie esigenze di visibilità, devo poterli regolare al volo e in totale sicurezza).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5367
|
Quote:
![]() Ancora oggi ci sono comandi separati che costringono a lasciare il volante e distogliere lo sguardo ( accensione fari su manopola separata rispetto il devioluci, fendinebbia, retronebbia, tergicristallo posteriore, antiabbagliante retrovisore, ecc) poi ci sono comandi che sembrano superflui per la normale marcia, ma in fondo sono molto utili ( azzard e ricircolo aria su tutti), ma la cosa che più di tutto odio è il clacson su bottoncini minuscoli ( sulla levetta delle frecce o su bottoncino sul volante spesso lontano dalle dita in marcia non su strada dritta) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
|
Condivido ad esclusione del comando degli indicatori di direzione (frecce), realizzato tramite un selettore a bilanciere; che fra l'altro non si ripristina automaticamente quando il volante torna in posizione centrale. Comunque grandi auto, nulla da dire
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Credo che bisognerebbe distinguere i comandi ritenuti nel tempo diciamo "comuni" (o necessari per le regole del Codice della Strada) che con molte differenze erano "più o meno" simili nelle auto degli anni 90 es. da una marea di cose aggiunte per avere qualcosa in più di "unico" rispetto alla concorrenza. Possono ovviamente convivere entrambe le cose ma l' una non dovrebbe distrarre o magari annullare l' altra per cui non esisterebbero ipoteticamente in un futuro leve o pulsanti non perché si è trovata una soluzione più sicura e veloce (es. è impossibile il malfunzionamento) ma talvolta pare per "innovare tanto per innovare" perché è noioso vedere una leva o una rotella meccanica.
Imho la logica di base immagino o spero sia che la funzione "comune" in primis non debba/dovrebbe richiedere il distogliere lo sguardo dalla strada e il touchscreen per logica già fallisce in questo. Non a caso appunto nel settore delle autoradio c'è sempre stata o quasi la rotella del volume e si è cercato di semplificare al massimo i comandi, sebbene già la posizione dell' autoradio è sempre stata un problema. Sui comandi vocali siamo ad un livello ancora più confuso perché laddove non dovesse capire il comando per mille motivi di rumori interni all' abitacolo nel caso meno peggiore bisognerebbe ripeterlo (ergo perdita di tempo del conducente a concentrarsi sul comando vocale e non sulla strada) nel caso peggiore magari capisce fischi per fiaschi e ipoteticamente magari ti aprirebbe il bagagliaio mentre vai. ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 19-08-2022 alle 11:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
purtroppo è un aspetto "marginale" sulla scelta dell'auto e se tutte le aziende si adeguano - diciamolo chiaro, per profitto, infatti presumo il cablaggio di un "tablet" in plancia sia molto piu semplice che avere mille pulsanti su schede dedicate di supporto, oltre che sotto spinta del reparto marketing "che le manopole fanno vecchio" - il cliente non puo, con la scelta del prodotto, indicare cosa sia piu "confacente", ma tanto per il livello di consapevolezza del cliente medio siamo nella
![]() le gente fà briga compra e butta senza nemmeno leggere un libretto di istruzioni, "gli illuminati dal Signore", per poi strisciare al cospetto di un tecnico quando le cose non vanno** è un po' come i cellulari, ci siamo tutti adeguati alla batteria che dura una giornata ma i produttori o non mettono scelta al riguardo o se la mettono, lo fanno solo su modelli mediocri e/o base ovvero, non si capisce se è il cliente che influenza le scelte o il mercato stesso (e io una risposta ce l'avrei) tanto per dire l'idiozia umana di come la gente si fà abbindolare da due lucine in movimento e un monitor, la stessa cosa l'ha fatta Space X con il modulo per raggiungere la Stazione ISS, a'la Tesla style, televisori touchscreen per comandi ora, dalle poche webcam presenti in abitacolo, non si evince che non ci siano comendi manuali, ma IMHO se non ci sono sono letterelmente folli, perchè si nello spazio i movimenti son senza gravità e fluidi, ma solo finchè le cose vanno bene: volgio proprio vedere se succede qualcosa da allarme rosso in fase di decollo/rientro o anche solo aggancio alla stazione, tornerebbero alle levette alla velocità dei razzi che costruiscono parimenti considero folle lasciare "al popolo bue" in mano veicoli con dentro forti mezzi di distrazione, è letteralmente da imbecilli **non dico sia la strada sbagliata, ma il "come", senza consapevolezza di nulla, è come se una enorme fetta di popolazione vivesse ancora a stretto contatto con la magia, tanto non sanno nemmeno come funziona un motore a scoppio o elettrico, loro pigiano e và
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12641
|
Detesto il touch in auto (come ovunque) così come detesto la tecnologia inutile sempre in auto, o in frigorifero etc...
Ma vogliamo parlare del freno a mano con il pulsantino?
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Non ne ero nemmeno a conoscenza. Tra l' altro il freno di stazionamento è concepito essere anche freno di emergenza proprio per la sua più semplice logica di funzionamento nel caso ipotetico es. quelli anteriori non funzionassero più (cosa che poteva capitare in passato se es. si fossero degradati inaspettatamente i tubi dell' olio dei freni anteriori).
E funzionava a prescindere da ogni elettronica nel malaugurato caso fosse necessario. Sostituire queste logiche di sicurezza con interruttori e centraline.. mi cadono le braccia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Almeno quello ha "l'utilità" di liberare lo spazio occupato dal freno a mano, ma certi controlli come il clima o il volume non tolgono nessun spazio
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Ma il freno di emergenza doveva avere una leva grossa e il senso è evidente.
![]() Liberare uno spazio significa subito riempirlo con altro. Sulle poche auto moderne su cui sono salito mi chiedo davvero la parte centrale che senso abbia come è disegnata oggigiorno. C'e' da augurarsi di non dover per emergenza attraversare l' abitacolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5367
|
Quote:
Il freno di emergenza di per se non esiste ( e non è il freno a mano che generalmente frenando l'asse posteriore ha poca forza frenante dinamica e provoca più danni che bene ( a meno che tu non voglia fare un testocoda a 80 km/h con relativo ribaltamento dell'auto). ![]() Quello in figura è il classico sistema frenante di un auto. l'impianto è duplicato e disposto a X: un pompante idraulico azione aziona il freno su una ruota anteriore e sull'opposta posteriore. L'impianto ha in comune il solo serbatoio/riserva dell'olio idraulico e l'asse collegato al pedale, tutto il resto è duplicato. Quando perde pressione uno dei due impianti ( tubo gomma, anche se difficile dato che sono blindati, gommini di tenuta pompa o pinze, più comune) continua a funzionare l'altro ramo ( e qua si intende frenata di emergenza). Il veicolo tende a mantenere una frenata neutrale ( grazie alla frenata incrociata) sopratutto a bassa velocità e con poca forza applicata, mentre con frenate più decise la macchina ha la tendenza a tirare da un lato, il lato della ruota anteriore frenante. Ps spesso un malfunzionamento dell'impianto frenante non viene nemmeno rilevato dal conducente se non in brusche frenate. Quindi il freno di stazionamento non c'entra nulla con la frenata d'emergenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.