|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
https://nichegamer.com/2019/06/19/ea...quite-ethical/ Anche per me comunque colpa di entrambi. Di EA, perché se metti le loot boxes nei giochi devi fare in modo di verificare che gli account che vi accedono (alle loot boxes, non al gioco "base") siano account verificati di gente 18+ (o qualsiasi sia la maggiore età nel paese da cui si connette il giocatore). Se poi io registro un account a nome mio e poi lo do in mano a mio figlio adolescente, cazzi miei. In quel caso EA ne esce pulita al 100%. Dei genitori, perché non puoi permettere a tuo figlio di spendere N mila sterline senza controllo. Conosci le meccaniche di FIFA e vuoi comunque fargli usare i FIFA points? Bene, decidi tu una somma che reputi "equa", la carichi su una prepagata, associ la prepagata all'account Origin... E una volta finita quella somma, tanti saluti alle microtransazioni. Non conosci FIFA quindi non hai idea di cosa possa accader all'interno del gioco? Un motivo in più per non associare la carta di credito a muzza.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. Ultima modifica di *aLe : 08-05-2021 alle 18:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1036
|
allora presso che sono contrario alle loot box et simili, ma in questo caso e anche in altri simili la colpa non la puoi imputare ad EA, chi è dietro al pad è il ragazzo non EA chi ha confermato i vari avvisi prima di comprare è il ragazzo non EA, se il ragazzo non è stato educato/controllato dai genitori con tutti gli strumenti messi a disposizione dalle console e dai giochi non può passare la favoletta che il gioco compra da solo le cose, qui è palese come la colpa sia dei genitori che non hanno educato affatto loro figlio a come usare console e giochi e ancor peggio hanno sicuramente impostato la console e il gioco per le transazioni automatiche senza conferma cosa che ripeto DEVE essere attivata se no di default ti escono sempre 3mila tipi di verifica si all'acquisto che al pagamento
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
Se un gioco è PEGI 3 allora chi lo sviluppa/pubblica è responsabile di fare in modo che tutto quello che ci mette dentro sia adatto anche ai bambini di 3 anni. ...e fino a FIFA 18 (che è l'ultimo che ho in versione scatolata) il bollino "in game purchases" non c'era, non so se l'hanno aggiunto con quelli successivi ma immagino di sì visto che sul sito PEGI il bollino della carta di credito per FIFA 21 c'è. Poi ripeto che strozzerei i genitori che danno al figlio adolescente una carta di credito senza limiti *in ogni caso*, non solo per i giochi online, perché è da irresponsabili/menefreghisti. Anche se la carta di credito gliela danno per comprarsi i vestiti nel negozio fashion perché avere vestiti alla moda fa figo altrimenti sei out (no aspetta, questo è crossposting col thread del sindacato influencer). Se un genitore volesse "insegnare" al figlio adolescente a gestire i soldi in autonomia (e gli lasciasse spendere qualche soldo per i suoi "hobby"/interessi) non ci vedrei nulla di male: prepagata, plafond limitato deciso a priori, quando li hai finiti li hai finiti. Non gli dai in mano una carta di credito con cui lui può fare danno...
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. Ultima modifica di *aLe : 09-05-2021 alle 09:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Le società devono informare sui rischi che si possono correre nell'utilizzo di certi prodotti, POI devono intervenire con il CERVELLO i vari mamma e papà che devono smetterla di voler essere SOLO amici dei propri figli. La prima cosa da fare è dare loro amore, ma questo lo ottieni ANCHE mettendo dei limiti e insegnando come nella vita tutto ha un costo e nulla cade miracolosamente dal cielo. Mi sembra che si stia delegando troppo la propria responsabilità agli altri. P.S. Ho preso il tuo post ad esempio... il mio commento non è direttamente legato a te... ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4153
|
Quote:
![]() comunque qua fanno tutti la figura dei fessi: 1) il figlio che non sa contare (avendo inizialmente negato di aver effettuato tali acquisiti è pure in malafede in quanto consapevole di quello che stava facendo + che fosse sbagliato in tali misure) 2) i genitori incapaci di educarlo e controllare il conto 3) EA con i loot box, peraltro senza limiti (come se avessero bisogno di prosciugare le tasche degli ignoranti o dei dipendenti dal gioco per far soldi... è pazzesco che in un gioco annuale coi server che verranno chiusi nel giro di un paio d'anni al massimo non ci sia un limite di spesa)
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato Ultima modifica di mrk-cj94 : 15-05-2021 alle 18:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Nel caso di un adulto e si è vittima di ludopatia, esistono delle associazioni ad hoc e se non erro anche il SSN (in Italia) può seguirti. Poi ricordati che un vizio non lo combatterai MAI con il proibizionismo... al massimo si sposta in un ambito illegale (successe con l'alcool negli anni 20... con la prostituzione dopo la legge Merlin... con le sigarette di contrabbando... etc... etc...)
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.