Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2021, 11:20   #21
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14003
Come CPU sarebbero anche buone, ma cribbio, i TDP sono folli...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2021, 16:14   #22
Radioactive
Senior Member
 
L'Avatar di Radioactive
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
In ambito Gaming ok, ma in tutti gli altri campi prenderanno certi schiaffoni dai Ryzen...
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz
Radioactive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2021, 16:58   #23
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
Dai che fra poco sfornano l'i9590
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2021, 23:30   #24
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da daitarn_328;
Core i9-11900K dovrebbe costare almeno il 20 per cento in meno del predecessore considerando che va anche più lento di frequenza base. Intel a questo giro hai toccato il fondo !
Se l'aumento di TDP del 19% dovesse essere reale, le prestazioni saranno comunque4 superiori rispetto alla generazione precedente. Considerando i miglioramenti generali (linee PCIe, decoder A/V, memorie, AVX512, ...) direi che non avrebbe molto senso farli pagare meno della generazione precedente, se non per motivi legati alla concorrenza.

Se vogliamo fare un discorso di frequenza equivalente (e ipotizzando un'irrealistica distribuzione uniforme dell'aumento di IPC... speriamo che non sia dovuto in gran parte alle nuove AVX):

i9-10900K: base 3,7 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,9 (GHz)
i9-11900K: base 3,5 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,8 (GHz)
i9-11900K: base 4,1 - Turbo 6,1 - Max 6,2 - Thermal 6,3/5,7 (GHz) -> Equivalente

Se consideriamo anche il multicore ovviamente la situazione cambia a causa dei due core in meno, sempre che questi nuovi processori non scalino meglio sul multicore o riescano a tenere frequenze medie su tutti i core più alte (insomma, difficile dirlo senza aver visto dei test).

Direi insomma che non ha molto senso parlare di prezzo inferiore rispetto alla precedente generazione.
Io se sento parlare di aumenti di IPC intorno al 15-20% ritengo il passaggio piuttosto positivo, anche di fronte ad un lieve calo di frequenza come questo,

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Perché dichiarare 125W di TDP quando poi ammettono che può arrivare a 250 ?
Perché il TDP è un'indicazione per il dimensionamento del sistema di raffreddamento, non il valore che indica il consumo massimo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 06:41   #25
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Peppe1970 Guarda i messaggi
Per l'incremento dell'Ipc e l'inserimento degli AVX512, a mio parere,
Intel è stata costretta a diminuire i numero dei core per evitare problemi
coi consumi (watt) e mantenere le temperature sotto controllo.
Non è soltanto questo: le AVX-512 occupano un bel po' di spazio in più, che si traduce in meno silicio a a disposizione per l'intero chip.
Quote:
Forse si poteva anche evitare l'uscita di questi Rocket e aspettare (tra 6-9 mesi)
l'uscita delle nuove cpu a 10nm.
E lasciare ancora spazio alla concorrenza?
Quote:
Oltretutto i Comet vanno abbastanza bene e e costano molto meno rispetto
la concorrenza; sono molto convenienti.
Sì, infatti. In azienda sono passato a un nuovo laptop con Come Lake, e le prestazioni sono di gran lunga migliori rispetto al precedente (non ricordo quale modello fosse. Comunque è di 3 anni fa, ed è sempre basato su micro-architettura Skylake) con configurazione quasi identica.
Quote:
Mah!.. qui si entra in strategie di marketing ...
Ma anche no. Come dicevo sopra, non è che si possa lasciare campo libero alla concorrenza.
Quote:
Originariamente inviato da Radioactive Guarda i messaggi
In ambito Gaming ok, ma in tutti gli altri campi prenderanno certi schiaffoni dai Ryzen...
In tutti gli altri ambiti? Dove l'hai letto / visto?
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se l'aumento di TDP del 19% dovesse essere reale, le prestazioni saranno comunque4 superiori rispetto alla generazione precedente. Considerando i miglioramenti generali (linee PCIe, decoder A/V, memorie, AVX512, ...) direi che non avrebbe molto senso farli pagare meno della generazione precedente, se non per motivi legati alla concorrenza.

Se vogliamo fare un discorso di frequenza equivalente (e ipotizzando un'irrealistica distribuzione uniforme dell'aumento di IPC... speriamo che non sia dovuto in gran parte alle nuove AVX):

i9-10900K: base 3,7 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,9 (GHz)
i9-11900K: base 3,5 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,8 (GHz)
i9-11900K: base 4,1 - Turbo 6,1 - Max 6,2 - Thermal 6,3/5,7 (GHz) -> Equivalente

Se consideriamo anche il multicore ovviamente la situazione cambia a causa dei due core in meno, sempre che questi nuovi processori non scalino meglio sul multicore o riescano a tenere frequenze medie su tutti i core più alte (insomma, difficile dirlo senza aver visto dei test).

Direi insomma che non ha molto senso parlare di prezzo inferiore rispetto alla precedente generazione.
Io se sento parlare di aumenti di IPC intorno al 15-20% ritengo il passaggio piuttosto positivo, anche di fronte ad un lieve calo di frequenza come questo,
This.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 11:02   #26
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Perché il TDP è un'indicazione per il dimensionamento del sistema di raffreddamento, non il valore che indica il consumo massimo.
Il che in realtà è paragonabilissimo, se assorbe 250W tutti e 250 devono essere dissipati sottoforma di calore ( in quale altra sennò ? ) questo andazzo del TDP più basso nasce dalle porcate mobile dove certe frequenze le toccano solo di picco per via della dissipazione inadeguata, argomento però che non dovrebbe essere ammesso in un prodotto da desktop.

Altrimenti non mi scrivi 5.3Ghz, mi scrivi le frequenze reali che raggiunge con 125W oppure mi scrivi 250W.

Ultima modifica di nickname88 : 29-01-2021 alle 11:05.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 11:09   #27
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4734
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In tutti gli altri ambiti? Dove l'hai letto / visto?
da nessuna parte visto che ancora la serie 11000 non esiste
penso si vuole riferire al fatto che la situazione attuale proseguirà anche con l'arrivo della serie 11000
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 12:13   #28
Radioactive
Senior Member
 
L'Avatar di Radioactive
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

In tutti gli altri ambiti? Dove l'hai letto / visto?

This.
Non l'ho letto ovviamente da nessuna parte, è una ipotesi.
Per quanto vuoi ottimizzare il single thread, sono sempre 8 core vs 12, e non stiamo parlando di un vecchio 12 core vs un nuovissimo 8 core, ma di un ultimissimo 12 core che comunque va forte anche in sigle thread vs un altro 8 core di pari generazione.
Mal che vada pareggia in alcuni applicativi, ma dove viene sfruttato il multithreading secondo me non c'è storia, AMD in quel caso vince.
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz
Radioactive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 18:33   #29
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il che in realtà è paragonabilissimo, se assorbe 250W tutti e 250 devono essere dissipati sottoforma di calore ( in quale altra sennò ? ) ...
Non stai tenendo conto del fattore tempo.
Un dissipatore capace di smaltire 125W non può certo smaltire un consumo continuo di 250W, ma è in grado di farlo per brevi periodi di tempo. Per questo tali aumenti di frequenza durano poco.
Può essere un vantaggio per compiti brevi per cui avresti una reattività migliore, o per lavori che hanno dei picchi di richiesta di potenza di calcolo che possono essere gestiti con un temporaneo aumento di frequenza.

Ultima modifica di calabar : 30-01-2021 alle 22:47.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 06:09   #30
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il che in realtà è paragonabilissimo, se assorbe 250W tutti e 250 devono essere dissipati sottoforma di calore ( in quale altra sennò ? ) questo andazzo del TDP più basso nasce dalle porcate mobile dove certe frequenze le toccano solo di picco per via della dissipazione inadeguata, argomento però che non dovrebbe essere ammesso in un prodotto da desktop.

Altrimenti non mi scrivi 5.3Ghz, mi scrivi le frequenze reali che raggiunge con 125W oppure mi scrivi 250W.
Non servono 250W per arrivare a 5,3Ghz.
Quote:
Originariamente inviato da no_side_fx Guarda i messaggi
da nessuna parte visto che ancora la serie 11000 non esiste
Ci sono già dei leak in giro.
Quote:
penso si vuole riferire al fatto che la situazione attuale proseguirà anche con l'arrivo della serie 11000
Sarebbe comunque una previsione sbagliata: Rocket Lake è un prodotto diverso, con una nuova micro-architettura che porta in dote un aumento di quasi il 20% di IPC.
Quote:
Originariamente inviato da Radioactive Guarda i messaggi
Non l'ho letto ovviamente da nessuna parte, è una ipotesi.
Per quanto vuoi ottimizzare il single thread, sono sempre 8 core vs 12, e non stiamo parlando di un vecchio 12 core vs un nuovissimo 8 core, ma di un ultimissimo 12 core che comunque va forte anche in sigle thread vs un altro 8 core di pari generazione.
Mal che vada pareggia in alcuni applicativi, ma dove viene sfruttato il multithreading secondo me non c'è storia, AMD in quel caso vince.
Mi pare ovvio che perderà dove il confronto sarà con soluzioni con più core, ma quante applicazioni ti consentono di sfruttare per bene TUTTI i core a disposizione?
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non stai tenendo conto del fattore tempo.
Un dissipatore capace di smaltire 125W non può certo smaltire un consumo continuo di 250W, ma è in grado di farlo per brevi periodi di tempo. Per questo la durata di questi aumenti di frequenza dura poco.
Può essere un vantaggio per compiti brevi per cui avresti una reattività migliore, o per lavori che hanno dei picchi di richiesta di potenza di calcolo che possono essere gestiti con un temporaneo aumento di frequenza.
Esattamente. Che poi è quello capita nei casi d'uso più comuni, visto che non tutti si mettono a renderizzare scene et similia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 21:17   #31
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4734
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ci sono già dei leak in giro
lo so ma i leak sono leak.....
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 05:34   #32
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Esatto, ma pensavo che Radioactive si riferisse a qualcuno di quelli quando ha fatto quell'affermazione. Giusto per essere chiari.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 08:17   #33
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non è soltanto questo: le AVX-512 occupano un bel po' di spazio in più, che si traduce in meno silicio a a disposizione per l'intero chip.
Fonti ?

Se serve può essere "esteso" l'uso del silicio, e in ogni caso, io penso che le
istruzioni AVX512 erano già state implementate nei comet, ma non attivati...
non attivata la decodifica.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E lasciare ancora spazio alla concorrenza?
Leggevo un articolo (qui se non ricordo male) in cui intel nel 2020, pur sotto pressione dalla concorrenza, aveva avuto degli ottimi introiti.
Il CEO segue una determinata roadmap... io (forse) ne avrei seguita un'altra.
Evidentemente accordi anche con i produttori di schede madri e via discorrendo,
hanno reso il percorso obbligato.

Ultima modifica di Peppe1970 : 31-01-2021 alle 08:25.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 08:44   #34
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Peppe1970 Guarda i messaggi
Fonti ?
La letteratura: il register file occupa parecchio spazio in un core. Eccoti un esempio con un semplice core Atom.
In particolare:

FPC è l'FPU, che include anche l'unità SIMD SSE. Si vede già a occhio quanto spazio occupa il register file, che è costituito da quel grosso blocco di strutture regolari al suo centro. Le SSE hanno 16 registri a 128 bit.

Le AVX/-2 richiedono, invece, 16 registri fisici da 256 bit. Quindi il doppio delle SSE.

Infine le AVX-512 richiedono 32 registri fisici da 512 bit. Quindi il quadruplo delle AVX/-2.
Quote:
Se serve può essere "esteso" l'uso del silicio,
In che senso?
Quote:
e in ogni caso, io penso che le istruzioni AVX512 erano già state implementate nei comet, ma non attivati...
non attivata la decodifica.
Sui primi Skylake è possibile che fosse così, ma non credo nelle successive micro-architetture.

Sarebbe interessante poter avere fotografie dei die per verificarlo.
Quote:
Leggevo un articolo (qui se non ricordo male) in cui intel nel 2020, pur sotto pressione dalla concorrenza, aveva avuto degli ottimi introiti.
Il CEO segue una determinata roadmap... io (forse) ne avrei seguita un'altra.
Evidentemente accordi anche con i produttori di schede madri e via discorrendo,
hanno reso il percorso obbligato.
Altrimenti avrebbe perso altre quote di mercato causa concorrenza.

Anch'io avrei seguito altre strade: Rocket Lake sarebbe dovuto arrivare almeno un paio di anni fa. E idem per la altre micro-architetture.
Intel ha perso troppo tempo non considerando il back-porting delle nuove micro-architetture sui 14nm.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1