|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14003
|
Come CPU sarebbero anche buone, ma cribbio, i TDP sono folli...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
|
In ambito Gaming ok, ma in tutti gli altri campi prenderanno certi schiaffoni dai Ryzen...
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
|
Dai che fra poco sfornano l'i9590
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Se vogliamo fare un discorso di frequenza equivalente (e ipotizzando un'irrealistica distribuzione uniforme dell'aumento di IPC... speriamo che non sia dovuto in gran parte alle nuove AVX): i9-10900K: base 3,7 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,9 (GHz) i9-11900K: base 3,5 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,8 (GHz) i9-11900K: base 4,1 - Turbo 6,1 - Max 6,2 - Thermal 6,3/5,7 (GHz) -> Equivalente Se consideriamo anche il multicore ovviamente la situazione cambia a causa dei due core in meno, sempre che questi nuovi processori non scalino meglio sul multicore o riescano a tenere frequenze medie su tutti i core più alte (insomma, difficile dirlo senza aver visto dei test). Direi insomma che non ha molto senso parlare di prezzo inferiore rispetto alla precedente generazione. Io se sento parlare di aumenti di IPC intorno al 15-20% ritengo il passaggio piuttosto positivo, anche di fronte ad un lieve calo di frequenza come questo, Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Altrimenti non mi scrivi 5.3Ghz, mi scrivi le frequenze reali che raggiunge con 125W oppure mi scrivi 250W. Ultima modifica di nickname88 : 29-01-2021 alle 11:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4734
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
|
Quote:
Per quanto vuoi ottimizzare il single thread, sono sempre 8 core vs 12, e non stiamo parlando di un vecchio 12 core vs un nuovissimo 8 core, ma di un ultimissimo 12 core che comunque va forte anche in sigle thread vs un altro 8 core di pari generazione. Mal che vada pareggia in alcuni applicativi, ma dove viene sfruttato il multithreading secondo me non c'è storia, AMD in quel caso vince.
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Un dissipatore capace di smaltire 125W non può certo smaltire un consumo continuo di 250W, ma è in grado di farlo per brevi periodi di tempo. Per questo tali aumenti di frequenza durano poco. Può essere un vantaggio per compiti brevi per cui avresti una reattività migliore, o per lavori che hanno dei picchi di richiesta di potenza di calcolo che possono essere gestiti con un temporaneo aumento di frequenza. Ultima modifica di calabar : 30-01-2021 alle 22:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4734
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Esatto, ma pensavo che Radioactive si riferisse a qualcuno di quelli quando ha fatto quell'affermazione. Giusto per essere chiari.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
Se serve può essere "esteso" l'uso del silicio, e in ogni caso, io penso che le istruzioni AVX512 erano già state implementate nei comet, ma non attivati... non attivata la decodifica. Leggevo un articolo (qui se non ricordo male) in cui intel nel 2020, pur sotto pressione dalla concorrenza, aveva avuto degli ottimi introiti. Il CEO segue una determinata roadmap... io (forse) ne avrei seguita un'altra. Evidentemente accordi anche con i produttori di schede madri e via discorrendo, hanno reso il percorso obbligato. Ultima modifica di Peppe1970 : 31-01-2021 alle 08:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La letteratura: il register file occupa parecchio spazio in un core. Eccoti un esempio con un semplice core Atom.
In particolare: ![]() FPC è l'FPU, che include anche l'unità SIMD SSE. Si vede già a occhio quanto spazio occupa il register file, che è costituito da quel grosso blocco di strutture regolari al suo centro. Le SSE hanno 16 registri a 128 bit. Le AVX/-2 richiedono, invece, 16 registri fisici da 256 bit. Quindi il doppio delle SSE. Infine le AVX-512 richiedono 32 registri fisici da 512 bit. Quindi il quadruplo delle AVX/-2. Quote:
Quote:
Sarebbe interessante poter avere fotografie dei die per verificarlo. Quote:
Anch'io avrei seguito altre strade: Rocket Lake sarebbe dovuto arrivare almeno un paio di anni fa. E idem per la altre micro-architetture. Intel ha perso troppo tempo non considerando il back-porting delle nuove micro-architetture sui 14nm.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.