Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2020, 13:33   #21
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da journeyman Guarda i messaggi
In effetti tutti a dire che le elettriche costano tanto, che la versione a benzina della Corsa costa la metà, e poi quelli del gruppo Facebook, in media, sono arrivati a pagare le versioni termiche 2/3000€ meno di me. Il che vuol dire che in meno di due anni avranno pagato più di me.

Per questo non capisco chi si lamenta del costo... la matematica è un’opinione?
Guardano il modello base per criticare quello elettrico che è equivalente ad un fulltop benzina.
Peccato poi nessuno compri il modello base o chi lo fa non si mette nemmeno a criticare l'elettrico perchè ha ben altro a cui pensare
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 15:07   #22
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Guardano il modello base per criticare quello elettrico che è equivalente ad un fulltop benzina.
Peccato poi nessuno compri il modello base o chi lo fa non si mette nemmeno a criticare l'elettrico perchè ha ben altro a cui pensare
Corsa-e 5p. GS Line, 33000 euro
Corsa 1.2 130 CV aut. GS Line, 21000 euro

Dodicimila euro di troppo, al momento assorbiti dagli incentivi. In un mercato normale l'elettrico non sarebbe mai partito.
Se volete un altro esempio:

Kona EV 64 kWh XPrime, 43000 euro
Kona 1.6 T-GDI 4WD DCT XPrime, 28000 euro

15 sacchi in più, che salgono a 18 se si sceglie l'allestimento Excellence

E ho fatto il confronto alla pari, con le versioni top di entrambi i mondi. Ma se per l'elettrico sei costretto a scegliere il meglio, pena trovarsi con un giocattolo in mano, dall'altra parte potresti optare tranquillamente per modelli meno potenti o accessoriati, ampliando così il divario.

Ultima modifica di Opteranium : 30-07-2020 alle 15:13.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 15:28   #23
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Ma i conti andrebbero fatti al netto degli incentivi. Senza di quelli io non avrei mai potuto comprare un’auto elettrica al momento. Non me la sarei semplicemente potuta permettere...
Ma gli incentivi ci sono e sono stati potenziati per i prossimi due anni, quindi perché non calcolarli?
Io ho avuto un taglio di 12000€ sul prezzo d’acquisto, ma ho visto preventivi con tagli fino a 16000€

Questa è la situazione reale attuale. Poi, se i produttori vorranno continuare a vendere auto elettriche in Italia dal 2022, dovranno abbassare i prezzi di listino, cosa che credo sia naturale...
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 17:37   #24
Sandime
Senior Member
 
L'Avatar di Sandime
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1333
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo.

Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani.
__________________
Mercatino: 108
Sandime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 19:32   #25
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da journeyman Guarda i messaggi
Ma i conti andrebbero fatti al netto degli incentivi. Senza di quelli io non avrei mai potuto comprare un’auto elettrica al momento. Non me la sarei semplicemente potuta permettere...
Ma gli incentivi ci sono e sono stati potenziati per i prossimi due anni, quindi perché non calcolarli?
Io ho avuto un taglio di 12000€ sul prezzo d’acquisto, ma ho visto preventivi con tagli fino a 16000€
l'ho scritto all'inizio che la differenza è compensata dagli incentivi, se non tutta almeno in parte. Ma è proprio questo a drogare il mercato.
Al netto di tutto però, c'è una constatazione di base. Anche se mi facessero 15000 euro di sconto sulla Kona, che è uno dei pochi modelli elettrici validi, io mi rifiuto di pagare i restanti 30000 per un misero b-suv di marchio generalista che ne dovrebbe costare al massimo 20..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 20:45   #26
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Sandime Guarda i messaggi
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo.

Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani.
Siamo un popolo di tassisti ed agenti di commercio che fanno 50.000 Km l'anno
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2020, 08:13   #27
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1140
Quote:
Originariamente inviato da Sandime Guarda i messaggi
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo.

Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani.
Leggo queste frasi e penso ad un sacco di gente che va al distributore e fa sempre 20 euro, e conosco pure chi ne fa 10... poi leggo qui e scopro che tutti fanno sempre il pieno e nei fine settimana fanno giretti da 700 km con pause da pit-stop in gara... mah, queste cose mi lasciano molto perplesso
PS io faccio sempre 50 euro di gasolio, perchè mi scoccia star lì a fermarmi
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2020, 10:08   #28
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Leggo queste frasi e penso ad un sacco di gente che va al distributore e fa sempre 20 euro, e conosco pure chi ne fa 10... poi leggo qui e scopro che tutti fanno sempre il pieno e nei fine settimana fanno giretti da 700 km con pause da pit-stop in gara... mah, queste cose mi lasciano molto perplesso
PS io faccio sempre 50 euro di gasolio, perchè mi scoccia star lì a fermarmi
E' chiaro che la realtà sia tutt'altra, è la classica sindrome da luddisti, in italia si fanno mediamente 11200km all'anno e se togli la categoria dei rappresentanti che fanno una sproporzione di km, capisci bene quanto sia scarso l'uso dell'auto procapite.
Oltretutto è singolare che siamo anche uno dei paesi con più auto/procapite che essenzialmente lasciamo parcheggiate.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 31-07-2020 alle 10:16.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2020, 13:45   #29
Sandime
Senior Member
 
L'Avatar di Sandime
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1333
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
E' chiaro che la realtà sia tutt'altra, è la classica sindrome da luddisti, in italia si fanno mediamente 11200km all'anno e se togli la categoria dei rappresentanti che fanno una sproporzione di km, capisci bene quanto sia scarso l'uso dell'auto procapite.
Oltretutto è singolare che siamo anche uno dei paesi con più auto/procapite che essenzialmente lasciamo parcheggiate.
Sei rimasto agli anni '90 e prendi quello che dice 4ruote come fosse la bibbia, quando quei 11.200 km sono presi dalla comparazione delle tariffe RC auto e non dalla reale percorrenza annua, dove tutti stanno bassi per paura che costi di più (per cui tutti quei numeri sono fuffa).

Non ci sono solo rappresentanti. Ci sono liberi professionisti (tra cui il sottoscritto) che fanno non meno di 30K all'anno ma la questione non è il complessivo annuo. Se durante l'arco della settimana, faccio una media di 50 km al giorno ma per almeno due volte necessito di farne 600 , con ritorno in giornata, non potrei comunque contare sull'auto elettrica di oggi (a meno che non mi prenda una Tesla ma anche li avrei qualche dubbio sulla reale autonomia - full usage).
__________________
Mercatino: 108

Ultima modifica di Sandime : 02-08-2020 alle 13:57.
Sandime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2020, 14:34   #30
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Sandime Guarda i messaggi
Sei rimasto agli anni '90 e prendi quello che dice 4ruote come fosse la bibbia, quando quei 11.200 km sono presi dalla comparazione delle tariffe RC auto e non dalla reale percorrenza annua, dove tutti stanno bassi per paura che costi di più (per cui tutti quei numeri sono fuffa).

Non ci sono solo rappresentanti. Ci sono liberi professionisti (tra cui il sottoscritto) che fanno non meno di 30K all'anno ma la questione non è il complessivo annuo. Se durante l'arco della settimana, faccio una media di 50 km al giorno ma per almeno due volte necessito di farne 600 , con ritorno in giornata, non potrei comunque contare sull'auto elettrica di oggi (a meno che non mi prenda una Tesla ma anche li avrei qualche dubbio sulla reale autonomia - full usage).
Io ovviamente i conti li ho fatti sui chilometri che faccio io. Non avrebbe avuto senso farli prendendoli da Quattroruote o basandomi sulla media nazionale. Io faccio 40/60 km al giorno e sto risparmiando enormemente con l’elettrica. Ovviamente se avessi avuto anche io delle giornate in cui la percorrenza saliva regolarmente a più di 600 km non avrei mai scelto la Corsa e. Forse una Tesla, se me la fossi potuta permettere, altrimenti un’ibrida...
in questo fine settimana devo fare 170km al giorno, per tre giorni, e me la sono cavata alla grande con mezz’ora di ricarica fast lungo la strada, giusto per stare tranquillissimo e rientrare con la batteria sopra al 50%.
Ognuno deve farsi i conti sul suo uso.

Detto questo credo che la media sia lontana dal tuo uso e più vicina al mio, eppure il 70% delle persone giudicano le auto elettriche avere un’autonomia troppo bassa. L’osservazione che faceva theDarkAngel era questa, penso. E a me sembra più che sensata.
Ad oggi un’auto elettrica di fascia media, come la Corsa e, è più che sufficiente per la maggior parte degli autisti italiani. Eppure la percezione è diversa dalla realtà.
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2020, 15:36   #31
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Tanto vale mettere le linee elettriche come i treni e il problema dei pacchi batterie e' risolto.
tu ridi ma in passato avevano fatto dei progetti per delle linee elettriche in autostrada per far andare le auto e camion stile tram... tutto abbandonato poi

Quote:
Originariamente inviato da Sandime Guarda i messaggi
Si critica l'elettrico perchè attualmente è un prodotto costoso e limitato a chi fa percorsi brevi. Per cui, fare i conti di quanto risparmi, se non fai nemmeno 150 km al giorno è un po' ridicolo
infatti sprechiamo risorse pubbliche per persone che usavano già prima poco l'auto, quindi l'impatto ambientale sarà minimo, senza considerare che una ricarica da 50-100KW ha un'efficienza inferiore al 80% e l'auto da ferma comunque consuma per autoscarica e gestione termica della batteria, un po come se uno mette 50 litri di benzina nell'auto e 10-15lt si buttano via e ne rimangono 35-40... queste cose bisogna tenerle presenti, perchè se ho una batteria da 50KWh, una carica rapida completa in CC mi costa 60-70KWh

anche la storia della sostenibilità della rete elettrica è da tutta da verificare, perchè tutti dicono che la rete elettrica già può sostenere il 100% di mobilità elettrica, allora mi chiedo come mai negli anni passati (quest'anno no perchè i consumi sono crollati causa lockdown) la rete ha avuto problemi quando sono arrivate ondate di caldo o freddo e la gente ha messo a palla i climatizzatori che consumano 1-2KW... cosa succederà quando la gente caricherà a palla le auto elettriche prima di natale o ferragosto o altri avvenimenti?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2020, 16:03   #32
Sandime
Senior Member
 
L'Avatar di Sandime
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Somewhere in provincia di Treviso
Messaggi: 1333
Quote:
Originariamente inviato da journeyman Guarda i messaggi
Io ovviamente i conti li ho fatti sui chilometri che faccio io. Non avrebbe avuto senso farli prendendoli da Quattroruote o basandomi sulla media nazionale. Io faccio 40/60 km al giorno e sto risparmiando enormemente con l’elettrica. Ovviamente se avessi avuto anche io delle giornate in cui la percorrenza saliva regolarmente a più di 600 km non avrei mai scelto la Corsa e. Forse una Tesla, se me la fossi potuta permettere, altrimenti un’ibrida...
in questo fine settimana devo fare 170km al giorno, per tre giorni, e me la sono cavata alla grande con mezz’ora di ricarica fast lungo la strada, giusto per stare tranquillissimo e rientrare con la batteria sopra al 50%.
Ognuno deve farsi i conti sul suo uso.
Se io parlo di pere e tu di patate, non si va da nessuna parte.

Cosa mi rispondi che per fare 170 km te la sei cavata con mezz'ora di ricarica fast, quando io parlo di autonomia di 600 km almeno. Scusa eh..

Inoltre, io parlo di autonomia "full usage" (che vuol dire un'autonomia, la quale mi permetta di utilizzare l'auto in qualsiasi condizione di carico e di resa). Bello dire che questa e quell'auto elettrica hanno 350 km di autonomia... ma se accendi il clima, in 3 montati dando un po' di "gas".. ne fai 200.

Quote:
Detto questo credo che la media sia lontana dal tuo uso e più vicina al mio, eppure il 70% delle persone giudicano le auto elettriche avere un’autonomia troppo bassa. L’osservazione che faceva theDarkAngel era questa, penso. E a me sembra più che sensata.
Ad oggi un’auto elettrica di fascia media, come la Corsa e, è più che sufficiente per la maggior parte degli autisti italiani. Eppure la percezione è diversa dalla realtà.
Si, che non se la può permettere.
Ribadisco che basta andare a vedere i dati della UNRAE, per avere l'esatta percezione di quante auto elettriche siano state immatricolate ultimamente (ovviamente pre covid).
__________________
Mercatino: 108

Ultima modifica di Sandime : 02-08-2020 alle 16:21.
Sandime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2020, 01:37   #33
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Sandime Guarda i messaggi
Se io parlo di pere e tu di patate, non si va da nessuna parte.

Cosa mi rispondi che per fare 170 km te la sei cavata con mezz'ora di ricarica fast, quando io parlo di autonomia di 600 km almeno. Scusa eh..

Inoltre, io parlo di autonomia "full usage" (che vuol dire un'autonomia, la quale mi permetta di utilizzare l'auto in qualsiasi condizione di carico e di resa). Bello dire che questa e quell'auto elettrica hanno 350 km di autonomia... ma se accendi il clima, in 3 montati dando un po' di "gas".. ne fai 200.



Si, che non se la può permettere.
Ribadisco che basta andare a vedere i dati della UNRAE, per avere l'esatta percezione di quante auto elettriche siano state immatricolate ultimamente (ovviamente pre covid).
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa: tu hai ragione a dire che per il tuo lavoro la Corsa e non è adatta. Non lo sto negando.
Allo stesso tempo, per la maggior parte degli autisti invece, che hanno un chilometraggio più uniformemente distribuito nella settimana, andrebbe benissimo.

Riguardo i consumi faccio due conti: in questi giorni stiamo viaggiando in tre con clima sempre acceso e impostato a 9-10 gradi (di giorno) e 3-4 gradi (la sera) sotto la temperatura esterna, facendo strade statali e autostrade; da computer di bordo velocità media: 65 km/h. Il consumo medio è di 13,5 kw/100 km. Il che vuol dire 340 km di autonomia contando il netto dei 46 kw di batteria realmente utilizzabile. Perciò rispetta pienamente le previsioni WLTP, stando ben lontana dai 200 km che dici tu. Oggi tra l’altro non ho caricato, perché non mi andava, e sono tornato col 26% di batteria.

Perché dici che la maggior parte degli autisti non se la possono permettere? Io sto pagando 260€ al mese, e conosco tantissime persone che pagano cifre simili o superiori per auto a benzina. Con la differenza che pagano più di me carburante, assicurazione, bollo e manutenzione.
È verissimo che vengono comprate poche auto elettriche. La mia opinione è che questo avvenga perché la gente ha una percezione sbagliata di questi veicoli, visto che è convinta che costino di più, ma basta farsi due conti per vedere che non è così. La stessa Opel, che vende sia veicoli termici che elettrici, mette in relazione il costo di uso del veicolo e fa vedere come, annualmente, si va a risparmiare con un’elettrica.

Poi c’è da dire che a me non interessa che la gente compri veicoli elettrici (anche se mi farebbe bene ai polmoni, quando vado in bici), non le vendo io! Mi interessa solo che sto risparmiando! Gli altri facessero come vogliono...

Ultima modifica di journeyman : 03-08-2020 alle 02:10.
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2020, 07:16   #34
journeyman
Member
 
L'Avatar di journeyman
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
I 700km, la maggior parte di noi li fa ora che arriva Agosto e le agognate ferie. Se li fa...
Io per raggiungere la casa la mare, con una Corsa-e sarei tirato. Ma già per andare alla baita in montagna mi andrebbe più che bene.
Per il resto dell'anno, dimmi chi si sposta da Milano a Roma in macchina, quando con il treno ci impieghi la metà del tempo.
Idem se devi andare in molte località della riviera Emiliana che sono perfettamente raggiunte da treni ad alta velocità.
Secondo me, dobbiamo ripensare il modo di viaggiare e valutare bene le nostre esigenze. Bisogna domandarsi quando abbiamo fatto l'ultimo viaggio in macchina superiore ai 500km. Probabilmente molti risponderanno: quando avevo 20 anni e non avevo bambini al seguito che dopo 200km ti chiedono quanto manca per arrivare...
Ottima osservazione!
journeyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2020, 13:29   #35
eolus
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: como
Messaggi: 1077
Secondo me attualmente l'elettrico conviene(non tenendo conto del prezzo eccessivo d'acquisto) se ricarichi da casa dove il costo dei kwh è almeno la metà delle colonnine veloci salvo particolari abbonamenti personalizzati. in questa fase di transizione verso l'elettrico secondo me, la miglior scelta ricade su motorizzazioni a Gpl o metano. Se ci mettiamo poi il prezzo di acquisto di una elettrica allora non c'è paragone: in quanti anni ammortizzi l'esborso maggiore dell'elettrica rispetto alla omologa a gpl??
eolus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1