|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Bisogna poi fare un distinguo, nel senso che per "versione a 64 bit" intendiamo fondamentalmente che il kernel del sistema operativo e i drivers in kernel mode sono a 64 bit. I sistemi a 64 bit comunque continuano a supportare l'esecuzione di programmi a 32 bit, almeno sui sistemi Intel, perché il processore supporta entrambe le modalità. Chiaramente per eseguire i programmi a 32 bit è necessario che siano installate anche le librerie di base a 32 bit. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
|
Quote:
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Discorso driver a parte, il problema è la quantità di RAM.
Su una macchina con 2GB di RAM te la cavicchi ancora con Windows a 32 bit, con i suoi limiti certo. Ma siamo così al limite che le risorse che la 64 bit richiede in più lo affossano. Ci sono molti terminali, per esempio i vari convertibili 2in1, che venivano venduti fino a pochissimo tempo fa con Windows a 32 bit e 2GB di RAM saldata (e mi sa che se ne trovano anche ora), per i quali c'è poco da fare, la 64 bit è una mazzata. Quote:
Forse potrebbe essere un problema di driver del chipset (ai tempi il panorama chipset era ben più variegato), magari puoi integrarli e riprovare l'installazione. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
non un fulmine di guerra, ma più che sufficiente in rapporto al tutto. quel cosino l'avevo preso con uno dei mille buoni degli "apri il conto online". non lo userei mai come computer di tutti i giorni, ma in un più di un'occasione si è rivelato più che utile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Mi domando perchè non l'abbiano pensionata prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
|
ma da quanti anni è che "Windows abbandona i 32 bit" ?
![]()
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
|
Quote:
Dual core e 939 ne sono stati venduti pochi, infatti su ebay hanno ancora prezzi stellari, tipo 40€. Non c'è stato verso di mettere i 64 bit, ma in ogni caso parliamo di hardware dell'anteguerra, ddr1.
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
ti sei perso i commenti piangenti di gente che ha macchine vetuste su cui win64 non gira? Il problema grosso è che buona parte di queste controlla anche macchinari super costosi probabilmente.
Windows ha il grande vantaggio di funzionare ovunque, ma questa cosa lo ha sempre frenato dal poter abbandonare il codice legacy. Su win10 riesci a installare anche software vetusto, se levassero questa possibilità vedresti le alzate di scudi di tante software house del menga e di tutti i loro clienti (e dico del menga perchè nel 2020 potrebbero anche aggiornare i loro software o assumere programmatori al posto di programmaTROTI come dice il buon Davide)
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
OffTopo
Quote:
Ho appena buttato via un computer Asus con relativa scheda madre 939 e Athlon x2 4200+ perché ero stufo di averlo fra i piedi... se sapevo che erano ricercati avrei provato a venderli. ![]() Per il resto credo sostanzialmente sia già stato detto tutto: la 32bit è vantaggiosa per due motivi, minor consumo di risorse (ram spazio su hard disk) maggiore compatibilità con vecchi driver\dispositivi particolari, ricordo che un mio amico anni fa doveva tenere un paio di macchine con l'edizione a 32bit proprio per questo motivo, io invece lo uso da tempo solo per vecchi ruderi, molti dei quali in effetti alla fine me ne sono anche sbarazzato ![]() Proprio questa notte ho scaricato la iso della 19619 a 32 bit (preview insider) per fare un paio di prove e vedere come gira su forse l'ultimo rottame che ho in casa con meno di 2 giga di ram, su cui però medito ormai il passaggio a linux... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
|
Quote:
Quote:
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Cui chi possiede configurazioni vetuste non può avere pretese. Le macchine invece dedicate al settore enterprise e aziendale in primis non usano le versioni consumer di Windows e in secondis un Win Server a 32bit io non l'ho mai visto, anche perchè questo tipo di macchine necessitano anche di quantitativi di RAM ben al di sopra dei 3GB, che oramai manco i cellulari hanno più. ![]() Quote:
Non viceversa. Ultima modifica di nickname88 : 16-05-2020 alle 11:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
Quote:
discorso adattarsi, mi sa che hai ancora letto male. MS ovviamente prima o poi dovrà togliere la retrocompatibilità su molte cose, ma è sempre poi e mai prima. Su win 64, i software a 32bit funzionano senza problemi, se facesse come Apple e togliesse questo supporto, vedrai come la gente si lamenta. Ci sono stati problemi su macOS nonostante i 32bit siano stati deprecati per anni, figurati su MS dove un UAC ha devastato il mondo perchè la gente programmava usando le cartelle di sistema e i privilegi di admin anche per mostrare un bottone a schermo
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
|
Quote:
Se chi sviluppa le applicazioni non sta al passo con i tempi c'è poco da fare, anche su ubuntu dovevano essere eliminate completamente le librerie a 32 bit, ma anche qui dopo sollevazione popolare sono state congelate nello sviluppo, ma tenute ancora...che poi voglio vedere queste librerie non più aggiornate quanto durano, e soprattutto quanto ci metteranno queste famose applicazioni "only 32 bit" a non funzionare più, o ad avere problemi perchè nessuno mette più mano a quelle librerie.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Inoltre il problema non si pone se questi ultimi NON hanno Win10 ma una versione precedente ( più probabile se sono così vetusti ). Inoltre di che numeri parliamo ? Sono un numero assai esiguo e probabilmente nemmeno censiti visto che molti non hanno accesso ad Internet. Le lamentele da parte dei utenti Apple è indicativo fino ad un certo punto. Windows non è MacOS e sempre Windows ha un peso ben differente rispetto a MacOS. Ultima modifica di nickname88 : 16-05-2020 alle 16:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
|
Quote:
Io stesso ho visto un vecchio 486 con sopra il dos che faceva funzionare non so che cosa...se ti si rompe un pc del genere non è così economico ripararlo, a volte non è neanche così semplice trovare qualcuno che sa metterci sopra le mani, soprattutto se devono avere a che fare con il dos e windows 3.0/3.1. Quote:
Con linux idem, il supporto al 32 bit sta piano piano sparendo ovunque, ed è anche normale, visto che ben pochi usano hardware pre 64 bit, così come non ha senso mantenere e sviluppare librerie che nella migliore delle ipotesi verrano usate poco e niente...anche perchè steam e qualche emulatore a parte il resto delle applicazioni sono tutte a 64 bit, che poi di default mi sembra che le librerie i386 sono proprio disattivate, vanno abilitate a parte. Windows forse impiegherà di più, ma il grande salto prima o poi lo farà...utenti e sviluppatori se ne dovranno fare una ragione.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Certo, magari riguardano una nicchia di utenza, ma le nicchie spesso sono tante. Io per esempio faccio parte di una community in cui è molto utilizzato un software abbandonato da qualche anno e a 32bit, gli utenti MAC non sono rimasti felicissimi quando hanno dovuto scegliere tra aggiornare e non usarle più il software. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.