|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Cartucce senza chip, quindi più economiche (sia originale che compatibili) e dalla discreta capienza. Quote:
Purtroppo anche con stampe giornaliere le testine tendono a seccarsi e serve fare ciclo pulizia. Comunque con 9€ a colore fai 4k di stampe. |
||
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
anche se cmq dato che qualità estrema non me ne serve, resto su laser (o meglio led) come idea in prospettiva. nel senso, è cmq una rottura potenziale dover spugnare da vedere anche le nuove hp, anche se mi par di capire non ci siano dati sulla questione ad ora e cmq appunto, a 'sti miei ritmi passerà un altro lustro almeno (salvo guasti) |
|
|
|
|
|
|
#23 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
|
Quote:
Con la velocità di produzione che si ritrova la versione base 68cpm sono in concorrenza con le laser di produzione Xerox Minolta o Ricoh (che costano la metà o meno ancora) e hanno già un costo copia a click decisamente più alto. Una cifra a 7 zeri per una indigo con questi livelli di produttività sarebbe decisamente eccessivo... Quote:
Per me la laser si comporta per la stampa di testi e elementi al tratto, l'inkjet sulle fotografie ma solo su supporti adeguati. Sulla carta comune è in vantaggio la laser. Poi vabbè ci sta anche il problema delle testine che si otturano se si stampa poco. Quote:
Ma nella stampa commerciale il parametro da battere resta la stampa offset su carta. Chi ci si avvicina di più senza andare su cifre enormi è indigo per prima, per seconde le xerografiche ovviamente di fascia medio/alta (40K in su). L'inkjet ha il problema del supporto ne servono di adeguati e speciali. Una cosa è se stampi su carta fotografica, un'altra se stampi su carta comune. Ma questo da sempre. Per quanto sia piccola la goccia non c'è controllo sull'assorbimento della carta e spande. Molto prima di HP è stata la risograph a introdurre le stampanti inkjet ad alta velocità. Sono stati i primi a digitalizzare il ciclostile usando inchiostro e non tone e hanno continuato con le inkjet. Ma anche qui la qualità non è mai stata al top https://www.comcolorgd.com/comcolor-gd9630 Ultima modifica di azi_muth : 03-11-2017 alle 11:20. |
|||
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 687
|
Come in tanti altri settori (smartphone, TV, Hard disk, CPU etc), anche per le stampanti, si va verso la riduzione dei produttori e di conseguenza della concorrenza: HP, Canon, Epson e misura minore Brother.
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8120
|
visto che ci siamo, cosa ne pensate delle stampanti colore a inchiostro solido? Mi pare le facesse Oki e altri. Non dovrebbero avere il problema delle testine secche visto che non è liquido, ma per il resto?
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
|
Quote:
Colori belli e brillanti così come i testi su qualsiasi carta visto che l'inchiostro solido non viene assorbita ma rimane in superficie, ma tieni conto che è una cera. I difetti sono che devi tenere la macchina sempre accesa e la cera viene via se gratti oltre a lasciare un effetto spessore. Cmq non credo siano più in produzione... Ultima modifica di azi_muth : 03-11-2017 alle 14:25. |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7483
|
Per questioni di lavoro un 15 anni fa ho fatto assistenza su diverse oki dp7000 da un lato aveva una qualità di stampa davvero alta, in particolare per i colori metallici (aveva nastri appositi per l'oro e l'argento) era il meglio del meglio, dall'altro i problemi erano tanti, a cominciare dai costi di stampa elevatissimi, gli appositi nastri erano costosissimi e duravano poco e niente, in più la stampa era lentissima, anche perché ogni colore veniva stampato a parte, quindi lo stesso foglio a fine processo veniva tirato indietro dalla macchina per essere ripassato più volte e purtroppo a volte si verificavano dei problemi di allineamento che rendevano la stampa da buttare, con ulteriore spreco di inchistro, carta e tempo...
Dulcis in fundo nonostante il costo davvero alto queste stampanti si guastavano continuamente e gestire i resi era un incubo, sai che soddisfazione dover consegniate ad un cliente che ha speso milioni per una stampante una che sai già essere difettosa perché dalla oki non arrivavano quelle nuove... |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21846
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8970
|
Quote:
Sinceramente (anche per tornare in OT) non credo che con l'acquisizione di Samsung, HP si metta a costruire e vendere macchine da toner per "service", credo più che tenda a coprire il gap del toner (che prima era in "sub-affitto") del consumer e office. Sinceramente tu da service hai mai sentito di macchine Samsung al pari di Ricoh, Konica o Canon (Ocè)? almeno a me non risulta... Bho, vediamo, magai tirano fuori qualcosa di buono, di sicuro ad HP non manca la voglia (e il $) da investire in R&D..
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
|
Quote:
Hp ha avuto nel settore soho delle buone macchine ( forse tranne le ultime...ma questa e una mia idea) non credo che avesse bisogno di Samsung. Forse hanno fatto l'acquisizione per togliersi dalle scatole un concorrente e prendere il suo installato per vedere consumabili finchè dura. Spero proprio che non lo usino per sostituire le loro linee di fascia bassa perchè a mio avviso le sammy fanno pena. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.




















