Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2017, 00:42   #21
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
intel produce CPU che sono da circa 75mm^2 per quella potenza (solo considerando la CPU, esclusa iGPU), AMD da 195mm^2.
nell'integrazione AMD c'e' molto di piu' di quello che Intel mette nei suoi chip (sempre escluso iGPU); piu' controller I/O (piu' PCIe, e bus dedicati per la comunicazione infra CPU, come IF), e molto di quello che Intel sposta nei chipset.. Zeppelin è un semi SoC, ossia, virtualmente, potrebbe funzionare senza chipset (o meglio HUB).
quindi, diciamo che Zen, ossia la parte core di Zeppelin, è grande piu' o meno il doppio di Intel, ma integra anche il doppio della dotazione.

andando per comparazione sulle prestazioni, se un esacore intel raggiunge, in MT, le prestazioni di un octacore AMD, almeno il 1700X, puoi vedere che si ha un rapporto 1 a 1.333.
Intel usa un'integrazione di almeno il 25% inferiore ad AMD (che poi è piu' o meno quanto indica tuttodigitale, anche se riferito ai 10 contro 7nm).

quindi AMD sta oggi usando piu' silicio per raggiungere l'integrazione Intel, ma il costo del suo silicio è molto piu' economico, sia perchè di qualità inferiore, sia perchè fatto da terzi... le fonderie costano, e tanto.

questo porta quasi a pareggiare i conti.
la differenza di oggi è stata piu' una fortuna, unita ad una buona ingegneria di base.
lasciando stare l'enorme gap tecnologico colmato, la buona ingegneria di base è quella che ha portato a produrre un chip modulare per la maggior parte delle linee di prodotto che oggi offre, la fortuna è che hanno rese pazzesche.

oggi trovi Ryzen il 10-15% in meno di quanto sia il suo prezzo preventivato, rendendolo assolutamente appetibile, solo perchè AMD ha una resa elevatissima in rapporto alle dimensioni del chip e alla sua integrazione.
praticamente li usa tutti.
poteva lasciare i prezzi come alla presentazione, ma non li avrebbe piazzati cosi' bene sul mercato (inutile farne tanti se poi non li vendi); posizionandoli in quelle fasce di prezzo, invece, riesce a recuperare quote di mercato, che sono una delle cose fondamentali per farsi spazio anche per domani.

oggi Intel doveva caricare i suoi chip anche sul fatto che le FAB operavano a regimi ben al di sotto di buon rendimento...
non a caso ti ha presentato un chip piu' grande, da 6 core, ad un prezzo inferiore a quello di 6 mesi fa, scontandoti il silicio di una quota dal 15 al 20% rispetto a prima.
la prospettiva è la ricrescita del mercato PC.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 03:02   #22
Tux29
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 26
Ma ci sarà Zen 3 nel 2020?

Visto che i piani aziendali sono un po' cambiati, mi domandavo se nel 2020 ci sarà l'ultimo aggiornamento dell' architettura Zen compatibile con le AM4. Ovvero Zen 3, ma con 8/8+ nm.
Ma il fatto è che la roadmap nelle slide di adesso si fermano nel 2019. Forse AMD ufficializza Zen 3 per ultimo essendo che era previsto proprio nel 2020.

Voi cosa dite? Ci sarà Zen 3?
Tux29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 09:25   #23
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20694
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
In teoria alcuni prodotti a 10nm sono già in produzione, Cannonlake a 10nm che esce nel 2019 è inverosimile, significherebbe addirittura che AMD supererebbe Intel nel PP.
In teoria.
E se anche fosse, sono prodotti mobile non desktop.

E non ho scritto 2019, ma fine 2018 per Cannonlake.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 09:48   #24
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In teoria.
E se anche fosse, sono prodotti mobile non desktop.
E non ho scritto 2019, ma fine 2018 per Cannonlake.
Fine 2018 e 2019 cambia poco o nulla.
Fine anno vuol dire che l'anno è comunque al termine.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Intel sono 12 anni che ogni anno riscalda l'architettura core rosicchiando un po' il processo produttivo e aggiungendo una manciata di Mhz.
AMD ha presentato Ryzen quest'anno che è stato un filmine a ciel sereno nel mercato CPU, ci sta che l'anno prossimo sia dedicato ad una affinazione leggera e l'anno successivo ad un nuovo grande salto.
Anche perchè AMD ha altro a cui pensare, le GPU e le APU.
Non esageriamo, AMD è indietro ad Intel a livello di prestazioni a livello di IPC per core e presto tornerà ad esserlo anche a livello completo. AMD ha sempre il solito fattore convenienza però è chiaro che non può permettersi di far già delle pause di affinamento. Intel le ha fatte per anni perchè poteva, non mi pare che AMD adesso sia in una botte di ferro.

GPU e APU non mi pare siano una scusa plausibile, anche se fosse è affar loro soltanto, il consumatore finale di certo non gli interessa nulla dei motivi per la quale possono o meno avere difficoltà.

Dalla roadmap inoltre si legge che le APU attuali dovranno essere degli Excavatori / Polaris, quindi soluzioni già pronte e collaudate.

Ultima modifica di nickname88 : 27-09-2017 alle 10:04.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 21:14   #25
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Sarà tutto vero quel che dici, non metto lingua, ma allora non mi quadra una considerazione lapalissiana: con tutto il vantaggio di cui il PP Intel godrebbe (gara a chi ce l'ha più corto), possibile che essa venga quasi raggiunta in prestazioni, e sopratutto con costi ridotti, dalla piccola, malandata, bistrattata ed a suo tempo danneggiata AMD, poverina, che oltretutto per il PP è costretta ad affidarsi a quanto possano concederle terzi che non sarebbero comunque all'altezza di Intel?
Allora prestazioni equivalenti o quasi a prezzi al cliente dimezzati o quasi rispettto ad Intel mi vien da pensare che siano dovuti alla gran superiorità di progetto di AMD!
Qualcuno mi illumini!
C'è stato un equivoco.

quella era una considerazione sul gate lenght, che è un parametro fondamentale perchè da questo dipendono le caratteristiche come la transconduttanza (dalla quale dipende la FMAX e soprattutto i tempi di commutazione, che determinano il consumo per singolo ciclo di clock)...
Di solito ad un gate lenght più piccolo corrisponde una tensione di soglia Vth più bassa....Tuttavia nel caso specifico dei 14nm di Intel non è così. Con una Vth alta c'è meno corrente di leakage quindi la possibilità di lavorare con vcore superiori....
per i 7nm TSMC indica una Vth molto bassa anche inferiore rispetto ai 10nm Intel (a memoria 0,5V vs 0,75V), questo se da una parte è un bene per il mobile, proviamo ad immaginare quali consumi possano avere cpu che funzionano a 0,4V (i transistor nelle CPU possono lavorare anche sottosoglia), non è l'ideale per il mondo desktop (basti pensare che approssimativamente il consumo triplica con la tensione a parità di frequenza....questa tensione non è di alimentazione, il vcore, ma è la differenza tra questa e la Vth....minore è la Vth maggiori sono gli effetti negativi dell'aumento del vcore).


Per farla breve, Intel sta sfruttando quello che può offrire il suo processo:
alte frequenze, basso leakage a vcore desktop, ma deve comunque fare i conti con quelli che sono limiti oggettivi, la densità (costo), ma questo può essere un vantaggio con pochi core da alimentare (densità termica inferiore a parità di consumo).
A mio modo di vedere 16 core con frequenze di un ryzen 3950x sono possibilissimi con i 14nm.
Ma un 16 core nel mercato consumer metterebbe alle strette le capacità produttive di Intel....che già vende tutto quello che produce (e qui bisogna essere chiari)

Nel mondo server i problemi sono puramente prestazionali.....i 14nm rendono quanto (secondo me pure meglio) dei 7nm di TSMC ad alte frequenze, ma non può raggiungere l'efficienza di CPU che lavorano a 2GHz con Vcore molto bassi.....

Ultima modifica di tuttodigitale : 18-09-2019 alle 21:26.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1