|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Nonostante ciò Fiji ha avuto un ottimo appeal nel mercato server, ed oggi, non a caso, viene riproposto con il nome Mi8. Quote:
ma su Fiji, abbiamo avuto un chip penalizzato proprio a causa delle dimensioni maxi dell'interposer...le prestazioni marginalmente superiore a quelle di Hawaii (chip che soffrva per la ridotta bandwidth...) e praticamente identiche, clock to clock, tra Fury X e Fury, nonostante il 15% in più di SP (ricordiamo che la differenza ripetto alla 980ti era intorno al 5% a 1440p e praticamente nullo a 4k) indica chiaramente che c'era qualche collo di bottiglia....il fatto che la stessa architettura nel mobile, vedi Carrizo/Bristol Ridge, abbia una potenza FP64 pari a 1/2FP32 e il doppio del rapporto ROPs/CU, la dice lunga sui limiti imposti dal processo...Fermo restando che la Fury X anche con tutti i compromessi del caso, ha offerto prestazioni non certo dissimili dalla 980ti, che era stata commercializzata 3 settimane prima, non mesi. Quote:
più che prestazioni superiori, la causa del ritardo sono state proprio le HBM la cui produzione è andata a rilento....e no il tentativo goffo di rubare chissà quanti MHz (la scheda gira a 1050MHz). e da qui è dovuto il ritardo della Fury Nano e della doppia GPU, che poi è stata relegata, visto la prossimità delle gpu Pascal, solo al mercato professionale, sui costi, su una scheda da 600 euro non è certo il costo dell'interposer, che è si grande, ma su un processo collaudato (45nm) e soprattutto elementare..... a rappresentare un problema....anzi visto che le schede gddr5, dovrebbero finire con Polaris 10, e queste hanno un prezzo, per le reference, di 232 euro, è ipotizzabile che VEGA sia proposto a partire da meno di 400 euro... Ultima modifica di tuttodigitale : 12-12-2016 alle 23:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 13-12-2016 alle 00:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 648
|
Quote:
Ancora non lo avete messo in ignore list , sul serio ? ![]() ps: certo pero' che vedere i messaggi di chi hai in ignore list se questi vengono quotati , e' una cosa che su altri forum hanno fixato da millemila anni ! ![]()
__________________
Ha-Haaa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12107
|
Quote:
poi su Vega ancora non si sa nulla di concreto e le HBM daranno sicuramente una mano in quel senso. Spero le lancino a breve che hanno rotto gli zebedei con queste attese ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12107
|
Quote:
nVidia differenziando i chip riesce meglio a specializzare le GPU e a farle rendere un po di piu. Vediamo Vega come va.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Ma avrà anche lui chiuso la conferenza con "Me ne vado? Vuole che me ne vada? ME NE VADO!" come fece il buon Silvio qualche tempo fa (non mi ricordo di chi fosse ospite, forse della Annunziata)?
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
le cose sono ancora a favore di nvidia, non ho detto il contrario, ma semplicemente che la situazione grazie a Polaris è migliorata....passare dal 18 al 29-30% non è proprio un miglioramento modesto...certo per arrivare ad un 40% c'è bisogno della fascia alta molto potente....che paradossalmente avrà in ambito consumer lo scopo principale di far vendere più Polaris...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12107
|
Quote:
Nel primo trimestre di vendita di Polaris e Pascal AMD ha riperso 1%; vedremo questo come sara andato, ma ho idea che nVida arrivera con un'altro fatturato record.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
![]() facendo i confronti tra polaris pro (rx460 notebook) e la Fury Nano, il miglioramento del rapporto throughput/watt è modesto. Questo la dice lunga su quanto sia ampio il margine di miglioramento da parte di AMD... Notare che se i 4096sp per VEGA saranno confermati, vuol dire che per sviluppare i 12,5TFlops (che potrebbero essere persino più alti nella versione consumer) significa avere clock superiori ai 1,5GHz.....che confermerebbe un allungamento delle pipeline. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Ultima modifica di tuttodigitale : 13-12-2016 alle 12:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12107
|
Quote:
![]() sono uscite a meta 2015 e non se le è cagate nessuno; a fine 2015 hanno abbassato il prezzo e ha iniziato a vendere; le nVidia sono bene o male rimaste invariate e nell'ultimo trimestre prima dell'uscita di Pascal hanno venduto molto poco per ovvi motivi, visto che oramai tutti sapevano che sarebbe uscito Pascal, e invatti dopo hanno fatto offerte a nastro perchè gli OEM si sono ritrovati i magazzini pieni delle GPU non hanno venduto in quel trimestre. usciti Pascal e Polaris, AMD ha perso parte di quello che aveva guadagnato con le "vecchie" GPU. a gennaio vedremo come sara andato questo trimestre.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 13-12-2016 alle 14:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
anche con solitario si fanno soldi, se lo volessero vendere... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
4 SIMD a 16 bit, in parallelo, ti permetterebbero di usare rateo 4:2:1 16:32:64 senza perdite, su GNC. come diceva tuttodigitale, l'esempio si ha sui bristol ridge: hanno 2:1 32:64... hanno un nuovo tipo di SP. ricordiamoci che GNC è prettamente neutra, e che sono i driver ad accostarla alle API, quindi è piu' che altro una questione di software. la differenza marcata è questa: nvidia ha sempre fatto Cuda e logiche inerenti all'API del momento, quindi il driver, se il gioco e l'API non discostano troppo dal'architettura, non devono fare quasi nulla. diventa per loro difficile invece emulare quello che non c'e' nell'HW, perche' ritenuto superfuo per quel preciso momento di sviluppo software. a quel punto è il driver a dover emulare quello che non c'e' e diventa pesante (soprattutto per la CPU). patch e petchine tra games e driver servono si per migliorarelo sfruttamento dell'HW e soprattutto della ram per quel particolare gioco e scheda, ma se cambi API che presuppone HW di diversa concezione... perdi in efficienza. GNC, essendo HSA (che è decisamente piu' flessibile di Cuda) è la minima fattorizzazione che si puo' avere del codice... l'unità, da cui poi sommi per arrivare alla modulazione che necessita al momento. è qui la perdita ed il guadagno di AMD: perdi perche' lavori di piu' e serve software ben ottimizzato; guadagni perche' cambiano le situazioni, basta che risviluppi il software di controllo e comunque puoi eseguire il computo. qua pero' ci vuole HW che ha tutti i presupposti del caso. GNC è un pallottoliere, stà al software se usarlo in base 10, 2 o se metterlo di traverso; le architetture nvidia invece sono come le costruzioni Duplo, se domani devi fare una cosa con i lego non c'e' verso che ci riesci. in piu' credo che oggi come oggi si debba sdoganare il concetto che 16, 24 e 64 bit siano comparti strettamente PRO. dove stà scritto? se quelli sono acceleratori per giochi devono poter fare piu' della sola grafica, e solo la grafica odierna su PC si fà a 32 bit. che nvidia continua a limitare forzatamente la grandezza della base di calcolo è assurdo. non è il chip ad essere una soluzione PRO, ma è la scheda, il driver a corredo ed il software che usi ad esserlo. con questa fame di elaborazione massiva in ambito HPC, se non si mediano i prezzi non si và da nessuna parte. se le soluzioni gaming possono diluire questi costi, ben venga, visto che tanto nvidia, con la sua politica di separazione, tiene tutto per se: costi alti per chippetti gaming, costi ancora piu' alti per quelli HPC ed introiti solo per far crescere le casse. che succede se il prezzo di quella MI25 passa dai 6000 di una GP100 ai 2000$ di una MI25? o qualcuno crede che anche in ambito supercomputer esistano i fanboy brufolosi che possono essere abbindolati da proclami inreali? (perche' io una 1080 custom di fabbrica che arriva stabile a 2167mhz ancora non l'ho vista, e alla presentazione ci hanno mandato una FE!!). quindi credo che il processo sia gia stato delineato, almeno per il prossimo triennio. vedremmo se l'ipotesi delle 4 SIMD è aderente alla realtà. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
Q3 2016 c'e' stata un'esplosione di mercato, frenata solo dalla mancanza di prodotto (che ha portato anche a proficue speculazioni). AMD non ha perso nulla in confronto. i numeri ci sono, devi solo eliminare il primo strato sui soliti specchietti per le allodole. AMD ha perso solo il 10% delle APU desktop, perche' è diventato il circa 20 delle APU mobile. per il resto ha venduto tanto quanto in proporzione di nvidia, con una perdita di solo lo 0.9% sul mercato, ma un guadagno del 30% sulle vendite del precedente quadrimestre. e mentre nvidia ha sbolognato soluzioni per portatili a basso costo (una marea di 920M e 930M), ed un buon gruzzolo di pascal, AMD nei portatili ha messo le rebranding M400, ma nel desktop ha praticamente venduto solo RX. polaris 10 ha venduto tanto nel q3 2016, visto che c'era la 480, la 470 e la 460; forse nemmeno GP104 è riuscito a fare altrettanto trà 1070 e 1080, visto che costano comunque molto di piu'. nvidia ha fatto 4.5 milioni di pezzi nei desk, ma devi dividere per tutti i chip fatti, compreso lo spazio per la produzione del tegra nintendo; AMD ha venduto piu' di 1.8 milioni di schede desktop, e le offertone di 390 e fury a 300 euro erano fondi di magazzino. Q3 è praticamente pari e patta, tutti vincitori, compresa intel, perche' tutti hanno visto alzare le vendite di un buon 30%. e nemmeno in Q4 che si vedrà la scelta del mercato, perche' molti stanno aspettando vega (e tanti, alla fine, si son comprati una 1070 solo perche' non avevano alternative). sarà comunque un indice da valutare per quanto riguarda la scelta della gente. la realtà di come vanno le cose la vedi dall'andamento azionario: nvidia annuncia dividendi da paura: +30% in una settimana, poi piatta per un mese. escono le quote di mercato una settimana dopo l'annuncio nvidia sui dividendi: AMD sale del 50% nelle tre settimane successive. molto ha fatto l'hipe ZEN, ma... un 30% di quel 50 è perche' AMD e' passata a +30% di vendite, tanto qaunto nvidia, e praticamente solo con suna soluzione di media potenza. avesse avuto Vega pronto per l'estate e possibilità di produzione (perche' 1050 è intervenuta Samsung, sennò ancora si stava ad aspettare) ne avrebbe fatto un'altro milione. Ultima modifica di lucusta : 13-12-2016 alle 19:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Non voglio fare il tifo per nVidia, sia chiaro, non me ne frega niente di chi vende di più.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.