|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 140
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 140
|
Quote:
che pacco, in alternativa che distro consigli? |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Credo che nessuna distro faccia quello che chiedi.
E' proprio un problema "fisico". Nel senso che se salvi qualcosa (dati, mail, o preferiti) per forza di cose devono essere scritte da qualche parte. La particolarità delle live è proprio che non lasciano tracce del loro passaggio caricando tutto in ram e nulla sul disco. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 56
|
Quote:
Lo trovo abbastanza completo per un uso didattico, in ogni caso girando su una live non ti devi preoccupare di nulla. Ora ho customizzato una macchina debian prendendo spunto da kali, uso quella e vivo felice |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Guarda che quando scrivi una live di ubuntu (penso anche di debian) puoi dirgli di tenere la /home persistente. Su un file o su una partizione. Io ho una chiavetta USB3 da 32GB
- http://www.ubuntu.com/download/deskt...tick-on-ubuntu - http://askubuntu.com/questions/13835...or-persistence Oppure se hai voglia di sbatterti: https://help.ubuntu.com/community/LiveCD/Persistence Magari quella /home la puoi fare criptata. Comunque se vuoi una cosa "privata" ti fai una distro live da 150MB con cui fai un ssh su un tuo server e da quello fai le tue cose. C'e' poi il vecchio trucco delle soket HTTP via ssh per far navigare il tuo browser (firefox) tramite un server, ma fai un ssh che e' meglio. Ultima modifica di eaman : 23-10-2015 alle 01:52. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22.




















