|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Come mai questa correzione proprio adesso? Non penso ti siano sfuggiti i vari pò al posto di po' et similia nei miei posts precedenti, avresti dovuto farmeli notare. Già uso così poco l'italiano quotidianamente che oramai lo dimentico per strada e mi distraggo, se poi tu non mi stai attento! Non posso proprio accettare il tuo invito, sarebbe un po' come se io ti dessi una lista di manuali di dattilografia per correggere il tuo continuo errore di battitura nel non lasciare spazi prima dell'apertura di una parentesi tonda. Ma capisci che, non piacendomi le liste, proprio non ce la faccio.
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
Tratto da Una storia semplice di Leonardo Sciascia: Il magistrato si era intanto alzato ad accogliere il suo vecchio professore. "Con quale piacere la rivedo, dopo tanti anni!". "Tanti: e mi pesano" convenne il professore. "Ma che dice? Lei non è mutato per nulla, nell' aspetto". "Lei si" disse il professore con la solita franchezza. "Questo maledetto lavoro... Ma perché mi da del lei?" "Come allora" disse il professore. "Ma ormai...". "No". "Ma si ricorda di me?". "Certo che mi ricordo". "Posso permettermi di farle una domanda? Poi gliene farò altre, di altra natura... Nei componimenti d'italiano lei mi assegnava sempre un tre, perché copiavo. Ma una volta mi ha dato un cinque: perché?". "Perché aveva copiato da un autore più intelligente". "Il magistrato scoppiò a ridere: "L'italiano: ero piuttosto debole in italiano. Ma, come vede, non è poi stato un gran guaio: sono qui, procuratore della repubblica...". "L'italiano non è l'italiano: è il ragionare" disse il professore. "Con meno italiano, lei sarebbe forse ancora più in alto". La battuta era feroce. Il magistrato impallidì. E passò a un duro interrogatorio. |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Quote:
Prendi ad esempio questa parte di una mia ipotetica lista di libri in topic con questo thread: - l'Handbook di Menezes et all. - http://www.shoup.net/ntb/ Shoup su teoria dei numeri vista computazionalmente - http://abstract.ups.edu/download/aat...t-20130219.pdf per avvicinarsi a campi finiti e teorie d Galois ... oltre poi a quelli non free - ancora Menezes sulle curve ellittiche http://cacr.uwaterloo.ca/ecc/ - Bishop http://nob.cs.ucdavis.edu/book/ - i già citati di Schneier; ... Adesso mi dici a che servirebbe mai questa lista? Uno ne fa eventualmente il download e poi? Dove sono i commenti sul contenuto, il metodo d'esposizione, eventualmente come affrontarne lo studio? Sul perché proprio quei libri e non altri tra i tanti che si trovano a giro? Notizie su qualità/errori/proof-reading? Shoup è troppo denso? Cosa si deve sapere prima, per non abbandonare un testo come AATA ai primissimi capitoli/esercizi? E soprattutto, essendo il tempo in quantità finita per tutti, cosa è imprescindibile e cosa alla fine è un di più/eventualmente trascurabile? E in che ordine poi? A questo punto vedi che serve una sorta di vero e proprio commentario; di inutili liste è già pieno il web, non c'è bisogno di altre secondo me. Dove navighi navighi c'è qualcuno che lista risorse, ma quando arriva il momento di studiarle che te ne fai di tanti bookmarks senza un vero commento e critica? Nota infine che uno poi lista delle possibilità, e il fatto che tu per esempio chieda solo quelle free è limitativo e meriterebbe ancora ulteriori considerazioni e... non la si finisce più. Quindi, come dicevo già prima: le liste sono utili per i collezionisti, così da vedere cosa gli manca; chi vuole apprendere ha bisogno di molto altro in aggiunta. E siccome compilare questo altro è dispendioso, è meglio cogliere le domande al volo e far nascere discussioni interessanti quando serve. Tra l'altro, a fare liste non è nemmeno detto che uno scelga argomenti che interessano ai più, nel qual caso doppia fatica sprecata davvero. Ultima modifica di van9 : 07-03-2013 alle 15:03. |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
"perché", con l'accento acuto e non quello grave. Questo in teoria.
In Pratica, devo mettere d'accordo il fatto che scriva molto poco in italiano, sempre di fretta e da tastiere uk/fr con mappings personalizzati discutibili. Ma questo nulla toglie alla correttezza dell'osservazione fatta (semmai m'ha fatto sorridere il piccato tempismo). |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
http://www.adelphi.it/libro/9788845920585
![]() Tratto da Il Contesto di Leonardo Sciascia: "Si sa" disse Rogas. "Già, voi sapete tutto... E avete saputo" con ironia, "che Galano è mio ospite: informazione non del tutto esatta. È ospite di mia moglie. Detto tra noi io non posso soffrirlo: è un piccolo, isterico intellettuale di provincia. Che dico, intellettuale? È uno di quei cretini che danno l'illusione del discorso intelligente. Ci vuol poco, oggi, ad acquistare questa abilità illusionistica. 'Parole, parole, parole...'. Lei legge la sua rivista?" "Qualche articolo. Dovere professionale." |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Quote:
E con questa ti saluto, caro il mio verghiano minchione. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:11.






















